<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> x Ste 79 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

x Ste 79

alkiap ha scritto:
aamyyy ha scritto:
, ma, se, sulla carta, una macchina consuma meno di un'altra, così dovrebbe essere anche nell'utilizzo reale, no?
Non necessariamente: i test di omologazione hanno condizioni di utilizzo così distanti dalla realtà che non si può applicare il ragionamento "se consuma meno sulla carta, consuma meno nella realtà"
La C250CDi ha una cilindrata maggiore ed un peso superiore rispetto alla 147, e anche se evidentemente consuma meno a velocità costante ed in accellerazioni lentissime, nell'uso reale quotidiano paga inesorabilmente i centimetri cubi ed i chili in più.

Qualcosa continua a non tornare, perchè allora la Giulietta multiair dovrebbe consumare meno della mia 147, dal momento che ha un motore (molto) più piccolo e forse è anche più leggera. Inoltre un benzina dovrebbe impiegare meno tempo a raggiungere la temperatura di regime, quindi non si può neanche dare la colpa al fatto che siano i tragitti brevi a penalizzare la Giulietta... Bho??
Comunque con la C 250 CDI, anche a velocità costante consumo sempre più che con la 147.
Secondo me (ma questo è un mio parere) ultimamente le case hanno trovato il modo di produrre dei motori che sono bravissimi a consumare poco nei test di omologazione, ma poi si distaccano moltissimo nell'utilizzo reale.
 
aamyyy ha scritto:
Secondo me (ma questo è un mio parere) ultimamente le case hanno trovato il modo di produrre dei motori che sono bravissimi a consumare poco nei test di omologazione, ma poi si distaccano moltissimo nell'utilizzo reale.

questo sicuramente!

ma tu hai consumi sui 19-20 km/l con tragitti brevi? :?

da quello che so io è che su percorsi brevi benzina e diesel conusmano circa uguale (considerando sempre motori a parità di omologazione..), che non significa che consumino poco, infatti consumano entrambi tanto in questo caso (almeno per quello che ho notato io..)
 
ste79 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Secondo me (ma questo è un mio parere) ultimamente le case hanno trovato il modo di produrre dei motori che sono bravissimi a consumare poco nei test di omologazione, ma poi si distaccano moltissimo nell'utilizzo reale.

questo sicuramente!

ma tu hai consumi sui 19-20 km/l con tragitti brevi? :?

da quello che so io è che su percorsi brevi benzina e diesel conusmano circa uguale (considerando sempre motori a parità di omologazione..), che non significa che consumino poco, infatti consumano entrambi tanto in questo caso (almeno per quello che ho notato io..)

Non so cosa intendi tu per brevi. Io parlo di tragitti comunque superiori a 3 km, anche perchè il cdb parte sempre da 25 l/100 km e ci mette un paio di km prima di dare un valore sensato. Nel complesso ultimamente uso la macchina per percorsi spesso brevissimi (anche meno di un km), ma la media che segna lo strumento di bordo è intorno a 5,5 l/100 km (l'ho anche verificata da pieno a pieno).
Se non sbaglio tu prima avevi una 206 hdi. Che media avevi? Poi vado a controllare su 4r che consumi dichiarava la Peugeot.
Grazie!
Cmq ora faccio (fortunatamente) pochi chilometri per il diesel; non credo che mi convenga nemmeno aspettare il 2.0 140 cv. Se decidessi per la Giulietta, penso proprio di prendere il multiair.
 
aamyyy ha scritto:
Qualcosa continua a non tornare, perchè allora la Giulietta multiair dovrebbe consumare meno della mia 147, dal momento che ha un motore (molto) più piccolo e forse è anche più leggera. Inoltre un benzina dovrebbe impiegare meno tempo a raggiungere la temperatura di regime, quindi non si può neanche dare la colpa al fatto che siano i tragitti brevi a penalizzare la Giulietta... Bho??
Comunque con la C 250 CDI, anche a velocità costante consumo sempre più che con la 147.
Secondo me (ma questo è un mio parere) ultimamente le case hanno trovato il modo di produrre dei motori che sono bravissimi a consumare poco nei test di omologazione, ma poi si distaccano moltissimo nell'utilizzo reale.
Ma la tua 147 è diesel, per quanto il Multiair sia un bel passo avanti, non permette certo ad un benzina di consumare come un naftone!
 
alkiap ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Qualcosa continua a non tornare, perchè allora la Giulietta multiair dovrebbe consumare meno della mia 147, dal momento che ha un motore (molto) più piccolo e forse è anche più leggera. Inoltre un benzina dovrebbe impiegare meno tempo a raggiungere la temperatura di regime, quindi non si può neanche dare la colpa al fatto che siano i tragitti brevi a penalizzare la Giulietta... Bho??
Comunque con la C 250 CDI, anche a velocità costante consumo sempre più che con la 147.
Secondo me (ma questo è un mio parere) ultimamente le case hanno trovato il modo di produrre dei motori che sono bravissimi a consumare poco nei test di omologazione, ma poi si distaccano moltissimo nell'utilizzo reale.
Ma la tua 147 è diesel, per quanto il Multiair sia un bel passo avanti, non permette certo ad un benzina di consumare come un naftone!

Eppure i consumi dichiarati sono identici!
Anzi, il benzina dovrebbe essere avantaggiato nei percorsi brevi.
 
aamyyy ha scritto:
Se non sbaglio tu prima avevi una 206 hdi. Che media avevi? Poi vado a controllare su 4r che consumi dichiarava la Peugeot.
Grazie!

buona memoria..
con la 206 facevo tra i 18 e i 19 km/l, non sono mai sceso sotto i 17.
Però facevo un uso dell'auto totalmente diverso..

Prima della Giulietta ho avuto per un anno una Ibiza 1.4 benzina (aspirato) 101 cavalli e anche con quella ero sui 13 km/l.. ma con prestazioni completamente diverse :lol:
 
Ancora sui consumi:
ho confrontato le prove della 147 jtd (2001) e della Giulietta 2.0 jtdm-2 e ho visto che le medie di consumo rilevato sono: 6,3 l/100 km per la 147 e 6,6 l/100 km per la Giulietta; insomma, la Giulietta consuma leggermete di più. Ma allora come mai i consumi dichiarati dicono 5,8 l/100 km per la 147 e 4,7 l/100 km per la Giulietta????
Sono cambiate le modalità di prova di quattroruote o ora le case dichiarano consumi più bassi??
Io prendo come metro di paragone la mia attuale 147 per scegliere la prossima macchina e, vedendo che la 147 dichiarava 5,8, mentre la Giulietta 4,7 penserei che, indipendentemente dal fatto che i consumi reali siano differenti da quelli effettivi, con la Giulietta consumerei meno, invece non sarebbe così??
 
secondo me i consumi sono ottimizzati per fare bella figura nei dati dichiarati, ma poi nella realtà dei fatti sono ben diversi.
il discorso vale per tutte le case, non solo per Alfa o Fiat ;)
 
ste79 ha scritto:
secondo me i consumi sono ottimizzati per fare bella figura nei dati dichiarati, ma poi nella realtà dei fatti sono ben diversi.
il discorso vale per tutte le case, non solo per Alfa o Fiat ;)

Sicuramente vale per tutte le marche!
Infatti ieri dicevo proprio quanto la Mercedes che abbiamo in famiglia si distacchi molto più della mia 147 dai dati dichiarati.
Però, se da un lato posso capire che i dati dichiarati siano più ottimisti rispetto ai dati effettivi, dall'altro non capisco perchè sembra che ultimamente si distacchino (molto) di più...
Ho riportato il confronto tra la 147 e la Giulietta perchè la 147, essendo la mia macchina, la uso come termine di paragone, e la Giulietta è una delle papabili per il mio prossimo acquisto; comuqnue da questo confronto si vede che nel caso della 147 (quasi dieci anni fa) durante la prova il consumo misurato è stato dell'8% superiore al dichiarato, mentre ora con la Giulietta la differenza supera il 40%.
Perchè??
Sono cambiate le modalità di prova??
 
imho sono cambiati i motori..
la 147 cos'era euro2? Adesso i motori sono euro5..

non puoi fare un paragone così "diretto" (secondo me eh!)
 
ste79 ha scritto:
imho sono cambiati i motori..
la 147 cos'era euro2? Adesso i motori sono euro5..

non puoi fare un paragone così "diretto" (secondo me eh!)

Continuo a non capire....
Cosa c'entra il fatto che la 147 era euro 3 (non 2) e la Giulietta euro 5? Anzi, semmai dovrebbe essere proprio la Giulietta a consumare meno, non la 147. Non me lo spiego proprio, non c'è coerenza...
O forse la coerenza sta nel fatto che oggi le macchine DEVONO essere euro 5 e quindi si mente più di prima sui consumi?
Attenzione, non è un discorso contro l'Alfa, anzi... Finora, con la mia macchina riesco a consumare MENO del dichiarato!
La mia speranza è che sia la mia guida ad essere molto parca (mi chiedo come, dal momento che mi piace guidare in maniera abbastanza allegra...) e quindi con un'ipotetica futura Giulietta consumerò meno che con l'attuale 147.
Cambiando discorso, visto che sei un felice (e come non potrebbe essere così?) possessore della Giulietta, ti "sfrutto" per qualche altro parere: tu senti rumorini o noti alcuni assemblaggi imperfetti? Nella mia 147 rumorini all'inizio zero, ora (sette anni e mezzo e 165000 km) comunque pochissimi, mentre all'inizio c'erano un paio di cosette avvitate un po' storte, ma le ho raddrizzate io stesso in 5 minuti. Tu quali accessori hai preso? E quali eventualmente consigli?
Mi sa che il prossimo week end torno dal concessionario per vedere se riesce a configurarmela coi cerchi sport da 17 e verifico bene il bagagliaio (per me ha una certa importanza e infatti è uno dei motivi che mi fa nascere qualche dubbio sulla Giulietta).
Poi deciderò.....
 
provo a spiegare in altro modo.
i motori sono ottimizzati per consumare poco nei test per determinare il valore dichiarato, solo per avere il bel numerello da pubblicizzare
prova a leggere qui ;)
http://www.autoage.it/news/consumi-auto-reali-e-dichiarati.php

Giulietta: il bagagliaio è come quello di una golf, nella media della categoria (C berline).
per quanto riguarda i rumorini, da un paio di settimane ho una vibrazione che proviene dalla cassa anteriore destra.. secondo me è stata avvitata male.
Accessori: io ho preso una distinctive e ho aggiunto pack sport e ruotino di scorta.
quello che c'è di serie sulla distinctive per me basta e avanza (c'è già il cruise e il clima bi-zona). A me non interessavano blu&me e navigatore..
Sinceramente il pack sport lo consiglio, a prescindere dall'assetto sportivo (che è cmq confortevole), soprattutto perchè ha degli interni molto belli.. cambiano proprio faccia!
Consiglio anche il ruotino di scorta.. se ti si fa un taglio lungo sul pneumatico e hai il kit sei a piedi.
 
ste79 ha scritto:
provo a spiegare in altro modo.
i motori sono ottimizzati per consumare poco nei test per determinare il valore dichiarato, solo per avere il bel numerello da pubblicizzare
prova a leggere qui ;)
http://www.autoage.it/news/consumi-auto-reali-e-dichiarati.php

Giulietta: il bagagliaio è come quello di una golf, nella media della categoria (C berline).
per quanto riguarda i rumorini, da un paio di settimane ho una vibrazione che proviene dalla cassa anteriore destra.. secondo me è stata avvitata male.
Accessori: io ho preso una distinctive e ho aggiunto pack sport e ruotino di scorta.
quello che c'è di serie sulla distinctive per me basta e avanza (c'è già il cruise e il clima bi-zona). A me non interessavano blu&me e navigatore..
Sinceramente il pack sport lo consiglio, a prescindere dall'assetto sportivo (che è cmq confortevole), soprattutto perchè ha degli interni molto belli.. cambiano proprio faccia!
Consiglio anche il ruotino di scorta.. se ti si fa un taglio lungo sul pneumatico e hai il kit sei a piedi.

Grazie!
Io penso di prendere la Distinctive questi accessori:
Premium pack plus (coi fari allo xenon), navigatore, interni in pelle (con bracciolo posteriore attrezzato, trezo appoggiatesta posteriore e sedile passeggero regolabile in altezza), cerchi da 17" (vorrei quelli sport) e batticalcagno di alluminio. Credo di optare per il multiair; in alternativa, ma poco sensata, visto che ultimamente non faccio moltissimi chilometri, il 2.0 diesel.
Il dubbio più forte è se prendere la Giulietta o la GLK. La Giulietta mi piace di più come estetica e come guida, ma la GLK è più pratica per il baule più grande (soprattutto più squadrato e più facile da caricare) e per la maggior altezza da terra (per lavoro giro spesso nei cantieri e sono stufo di toccare sotto).
 
Back
Alto