<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> x octy | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

x octy

Speed, non e' che penso che guidi male, ma il tuo discorso suona come un'esaltazione della mediocrita' a qualcuno che cerca di migliorare le sue capacita' in un modo che, a parte un po' d'esercizio, non puo' che aumentare la sua padronanza del mezzo e la sua sicurezza in OGNI condizione.
;)
 
99octane ha scritto:
Dunque.
Il punta tacco.
Partiamo da come funziona il cambio e come si comporta l'auto in frenata e in entrata di curva, perche' se no non si capisce a cosa serve, e se non si capisce a cosa serve e' difficile capire perche' si facciano certe cose.
Quando si scala un rapporto, il motore deve salire a un numero di giri superiore.
Ossia: il rateo di rotazione tra albero motore e albero condotto nel cambio e' differente.
Questo comporta diverse cose.
Partiamo dal presupposto di scalare da terza a seconda.

PRIMO
Per permettere alla marcia di innestarsi, il rateo di rotazione dei due alberi deve essere portato a coincidere. Per questo esistono i sincronizzatori: sono semplicemente delle piccolissime frizioni che si ingaggiano quando muoviamo la leva del cambio e portano i due alberi a muoversi alla stessa velocita' di rotazione.
Ovviamente, si usurano.
Senza sincro, l'unico modo di portare i due alberi allo stesso regime di rotazione e' disinserire la marcia mettendo in folle, e dunque scollegando la trasmissione dalle ruote, poi riconnettere il motore alla trasmissione, dare un colpo di gas facendo salire i giri, inserire a questo punto la marcia inferiore, e poi riconnettere il motore alle ruote.
E' quella che si chiama "doppietta".
1) Frizione giu'
2) Da terza a folle
3) Frizione mollata
4) Colpo di gas dato con perizia per portare il rateo di rotazione a quello che avremmo in seconda, piu' un po' di piu' per compensare il calo di giri che avremo nei successivi due passi.
5) Frizione giu'
6) Da folle a seconda
7) Frizione rilasciata dolcemente.

I passi da 1 a 6 sono rapidi, e avvengono nel giro di qualche istante. Si puo' completare tutto in qualche decimo di secondo.

SECONDO
Quando passiamo normalmente da terza a seconda, dopo che i sincro han lavorato noi ricolleghiamo, rilasciando la frizione, le ruote al motore, che non solo girava piu' lento del regime che deve avere ora, ma mentre cambiavamo e' ulteriormente sceso di giri.
Questo fa si' che le ruote debbano trascinare il motore su di giri.
La frizione funge dunque da freno, usurandosi, e l'auto tende a "strappare" impuntandosi sull'anteriore, per il freno motore.
Questo nella guida sportiva nuoce a un corretto inserimento in curva, e nella guida quotidiana nuoce alla meccanica e alla fluidita' di guida, nonche' alla nausea degli eventuali passeggeri.

Dunque, anche nella guida quotidiana, conviene usare il punta tacco. Si', anche se ci sono i sincro.

Si puo' fare, grazie ai sincro, la FINTA DOPPIETTA, ossia:

1) Frizione giu'
2) Da terza a seconda mentre si da' un colpo di gas per portare il motore al regime da seconda
3) Frizione rilasciata rapidamente.
La transizione e' fluida, e non si usura la frizione a causa del freno motore.
Ma il logorio dei sincro resta.

Ma cosi' facendo, col colpo di gas, non consumo di piu'?
NO. Anzi, facilmente consumo meno.
Basta un niente per tirare su di regime il motore, ma se invece cambio normalmente e strappo "frenato" dal freno motore, poi per riportare in velocita' l'auto devo sprecare benzina, cosi' come spreco piu' benzina accelerando progressivamente mentre rilascio la frizione, come si fa normalmente.

Dove entra il punta-tacco?
Entra quando la scalata la devo fare prima di una curva.
Dovendo frenare, e' difficile sdoppiettare (dato che richiede di dare il colpo di gas, ma ho il piede sul freno, e mica posso mollarlo cosi'...).
Allora, tenendo la PARTE ANTERIORE del piede sul freno, do' un colpo d'acceleratore col TACCO, o girando di lato il piede, in una manovra che sembra da contorsionista la prima volta che la fai, ma poi vien naturale, o usando l'esterno del collo del piede.
In questo modo, mentre freno, eseguo una doppietta ed entro in curva senza sobbalzi, strappi, con l'auto nell'assetto corretto che desidero.
In questo modo, in guida sportiva eseguo una curva molto piu' fluida e pulita, guadagnando tempo.
In guida quotidiana eseguo una curva molto piu' fluida e pulita, guadagnando sicurezza e la stima dei passeggeri che soffrono di mal d'auto. ;)
bel post...volevo dire la mia ma non ho mai tempo ne butto li due veloci..
1)consumo: non capisco perche' senza doppietta consumo di piu'...se devo scalare (parlo di guida normale) lo faccio per perdere velocità e non per poi riaccelerare ..se valuto bene quando frenare e quando scalare ovviamente...in scalata sono in cut off e quindi meno di niente (cut off) non posso consumare:D
2) mal d' auto: se guido normalmente anzi tranquillo e scelgo bene quando frenare e scalare non si avverte nessuno strappo...
3) usura sincro: per una guida normale e tranquilla e un cambio decentemente progettato i sincro sono l' elemento che si usura per ultimo...prima cambi frizione ingranaggi alberi...eccc
4)per una persona normale con guida normale e un auto normale non vedo la necessita' di avventurarsi in simili manovre...è molto piu' rischioso farlo e creare cosi qualche rischio..ripeto diverso discorso per guida di macchine sportive a tp
ciaooo
5) edit ..dimenticavo...la frizione non si usura con le scalate e neanche quelle energiche....soffre molto di piu' le sfrizionate prolungate (decina di secondi in su) ..tipo bilancino in salita...soffre perche' deve dissipare molto calore in poco spazio..fatevi due conti e vedrete...sfrizionando tenendo in equilibrio in salita una vettura solo con frizione e acceleratore si puo' cuocere una frizione in poche decine di secondi anche solo in 30 secondi...
 
99octane ha scritto:
Speed, non e' che penso che guidi male, ma il tuo discorso suona come un'esaltazione della mediocrita' a qualcuno che cerca di migliorare le sue capacita' in un modo che, a parte un po' d'esercizio, non puo' che aumentare la sua padronanza del mezzo e la sua sicurezza in OGNI condizione.
;)
octy, io ti ringrazio per la fiducia...... :lol: :lol: :lol: :lol:ma "pasticciando" da sola non è detto che riesca a migliorare...... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
99octane ha scritto:
Speed, non e' che penso che guidi male, ma il tuo discorso suona come un'esaltazione della mediocrita' a qualcuno che cerca di migliorare le sue capacita' in un modo che, a parte un po' d'esercizio, non puo' che aumentare la sua padronanza del mezzo e la sua sicurezza in OGNI condizione.
;)
Ma per carita',sono il primo ad essere contento se Luisella o qualcun altro prendendo spunto dai tuoi consigli di guida,migliora la sua guida...Veramente ! ;) :D
 
99octane ha scritto:
Speed, non e' che penso che guidi male, ma il tuo discorso suona come un'esaltazione della mediocrita' a qualcuno che cerca di migliorare le sue capacita' in un modo che, a parte un po' d'esercizio, non puo' che aumentare la sua padronanza del mezzo e la sua sicurezza in OGNI condizione.
;)
personalmente roba come il punta tacco credo che sia impossibile farlo con certe auto!
ci ho provato con la macchina di mio padre e il risultato è statà solo un inchiodata
sia x il super super servofreno sia x il disel che nn prende i giri k per la pedaliera con i pedali molto distanti
 
Back
Alto