<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> x octy | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

x octy

LUISELLA1972 ha scritto:
99octane ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Siamo sicuri che sia una manovra fattibile con la Smart?

Siamo sicuri che NON e' fattibile, mancando la frizione, e trattandosi di un cambio automatico che agisce per conto suo. :D
Molti automatici e sequenziali moderni la doppietta la fanno da soli, in scalata.
ovvio, contavo già di sperimentare con la Jessie... :D :D

Omioddio...... Cosa ti ha fatto, poverina?
 
a_gricolo ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
99octane ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Siamo sicuri che sia una manovra fattibile con la Smart?

Siamo sicuri che NON e' fattibile, mancando la frizione, e trattandosi di un cambio automatico che agisce per conto suo. :D
Molti automatici e sequenziali moderni la doppietta la fanno da soli, in scalata.
ovvio, contavo già di sperimentare con la Jessie... :D :D

Omioddio...... Cosa ti ha fatto, poverina?

massì, è una ragazzaccia....si diverte pure lei..... :D :D
 
speed64 ha scritto:
Oltretutto la doppietta con un turbo-diesel e' pure dannosa.
:shock:
E questa, di grazia, di dove viene mai fuori??

Ma io a differenza di voi non guido sportivamente,che con la strada che devo fare per lavoro,se guido come Zompacher,a meta' mese devo chiedervi la colletta per riempire di gasolio il serbatoio..... ;) :D :D :D

Come ho sottolineato, sono tecniche di guida che sono SEMPRE utili, sia che guidi sportivo sia che guidi da tassista. ;)
In un caso, per far tempi migliori. Nell'altro per mantenere un'andatura fluida, per risparmiare la meccanica, per avere margini maggiori e dunque piu' sicurezza.
 
speed64 ha scritto:
Ma perche' ti devi complicare la vita Luisella ? Oggi con abs,esp ecc...hai gia' l'elettronica che ti aiuta,
Scusa, ma l'elettronica non e' una scusa per guidare male, e comunque ABS, ESP ecc non han niente a che vedere con lo scopo di queste tecniche di guida fondamentali.
Certo, si puo' farne a meno. Come al giorno d'oggi "si fa a meno" di un mucchio di attenzioni e capacita' nel fare un sacco di altre cose che vengono tirate la' alla meno peggio.
E' la differenza tra "arrangiarsi" ed essere competenti. Poi, ciascuno sceglie come preferisce, ma dire che "non serve" e' assolutamente falso.

poi il "colpo di gas " su un motore diesel turbocompresso sottopone la turbina a stress "inutili".

Il colpo di gas che si da' sdoppiettando su un diesel deve far salire il motore di 300-500 giri. Inoltre, lo si da' a motore "libero", e non genera praticamente pressione al collettore. La turbina manco si accorge che l'hai dato. L'usura, poi, e' pura immaginazione. ;)
Cio' a cui badare per la lunga vita della turbina e' tutt'altro.
Per esempio, frequenza dei cambi d'olio, uso a freddo e spegnimenti a caldo.

Nel libretto di manitenzione della mia auto c'e' scritto in neretto di non dare colpi di gas,presumo che lo abbiano scritto degli ingegneri che senza offesa ne sapranno piu' di me (non parlo degli altri forumisti ).

Guarda che hai completamente frainteso il libretto. Il "colpo di gas" a cui quasi ogni libretto fa invariabilmente riferimento non si riferisce alla guida, ma al colpo di gas che si usava dare sulle vecchie auto a carburatore prima di spegnere il motore, per facilitare l'avviamento successivo ed evitare l'imbrattamento delle candele con lo spegnimento al minimo.
Stai tranquillo che non c'e' proprio nessun problema a usare la doppietta,

Cara ragazza,occhio a fare certe manovre,che poi magari su strada ti puoi anche fare male.... :( Lo so che adesso mi direte che sono un talebano.

Sei ingiustificatamente allarmista. La doppietta e' una manovra banalissima. Il punta-tacco e' piu' delicato, ma alla portata di chiunque. Sono due manovre che i nostri nonni e bisnonni han sempre fatto.
Certo che non ti metti a provarla nel traffico dell'ora di punta, o infilando una curva di montagna sul filo dell'aderenza.
Basta provare andando con calma, e provando con calma, e chiunque e' in grado di riuscirci perfettamente.
 
99octane ha scritto:
speed64 ha scritto:
Oltretutto la doppietta con un turbo-diesel e' pure dannosa.
:shock:
E questa, di grazia, di dove viene mai fuori??

Ma io a differenza di voi non guido sportivamente,che con la strada che devo fare per lavoro,se guido come Zompacher,a meta' mese devo chiedervi la colletta per riempire di gasolio il serbatoio..... ;) :D :D :D

Come ho sottolineato, sono tecniche di guida che sono SEMPRE utili, sia che guidi sportivo sia che guidi da tassista. ;)
In un caso, per far tempi migliori. Nell'altro per mantenere un'andatura fluida, per risparmiare la meccanica, per avere margini maggiori e dunque piu' sicurezza.
La doppietta si faceva quando le vetture avevano i cambi non sincronizzati.Sul libretto di manutenzione della mia vettura,c'e' scritto che la doppietta e' inutile e fa consumare piu' carburante.C'e' anche scritto che il colpo di gas prima do spegnere la vettura e' dannoso sopratutto per le vetture turbocompresse.Di punta-tacco non ne parla.Penso che seguire le indicazioni della casa costruttrice abbia per me un senso.A parte questo, trovo anacronistico fare doppiette e punta-tacco su vetture da strada ed imbottite di elettronica.Ma ripeto e' una mia idea,pero' se vi divertite a guidare cosi',buon per voi,personalmente facendo tanta strada in auto lo troverei anche stancante.Dico questo senza vena polemica... :)
 
In sostanza, Luisella, vai TRANQUILLISSIMA, anche sul turbodiesel.
Tieni presente solo che il TD, vuoi per l'acceleratore elettronico di cui molti son dotati, vuoi per una maggior pigrizia a prendere giri dei diesel, richiede una pressione piu' prolungata che non un benzina, specie se sportivo.
Da quando premi il gas a quando il motore inizia a salire di giri c'e' un lieve ritardo (dovuto alle valutazioni che la centralina deve fare) e di cui nella guida normale di solito non ti accorgi, ma che risalta in una manovra cronologicamente "compressa" come il punta-tacco. Poi il motore deve prender giri, e ci vuol tempo per un diesel (che ha masse considerevoli in movimento).
Ricordati che l'obiettivo da centrare sono i giri della marcia piu' bassa, piu' quel pochetto in piu' per compensare il calo di giri del motore mentre completi la manovra.
Il diesel, in questo senso, ti viene in aiuto, perche' le stesse masse che fan si' che il motore sia lento a prender giri, fanno anche si' che sia lento a perderli.

Se per un esperto il diesel con i suoi ritardi e' leggermente irritante, per un principiante e' di grande aiuto perche' ti parmette di percepire facilmente le varie fasi separate e ti costringe ad agire con calma, progredendo nelle varie fasi una alla volta.

Ricordati che non si e' bravi perche' si fa la manovra in fretta.
Si fa in fretta perche' si e' bravi.
Come diceva Miyamoto Musashi: esercizio, esercizio, esercizio!
 
99octane ha scritto:
speed64 ha scritto:
Ma perche' ti devi complicare la vita Luisella ? Oggi con abs,esp ecc...hai gia' l'elettronica che ti aiuta,
Scusa, ma l'elettronica non e' una scusa per guidare male, e comunque ABS, ESP ecc non han niente a che vedere con lo scopo di queste tecniche di guida fondamentali.
Certo, si puo' farne a meno. Come al giorno d'oggi "si fa a meno" di un mucchio di attenzioni e capacita' nel fare un sacco di altre cose che vengono tirate la' alla meno peggio.
E' la differenza tra "arrangiarsi" ed essere competenti. Poi, ciascuno sceglie come preferisce, ma dire che "non serve" e' assolutamente falso.

poi il "colpo di gas " su un motore diesel turbocompresso sottopone la turbina a stress "inutili".

Il colpo di gas che si da' sdoppiettando su un diesel deve far salire il motore di 300-500 giri. Inoltre, lo si da' a motore "libero", e non genera praticamente pressione al collettore. La turbina manco si accorge che l'hai dato. L'usura, poi, e' pura immaginazione. ;)
Cio' a cui badare per la lunga vita della turbina e' tutt'altro.
Per esempio, frequenza dei cambi d'olio, uso a freddo e spegnimenti a caldo.

Nel libretto di manitenzione della mia auto c'e' scritto in neretto di non dare colpi di gas,presumo che lo abbiano scritto degli ingegneri che senza offesa ne sapranno piu' di me (non parlo degli altri forumisti ).

Guarda che hai completamente frainteso il libretto. Il "colpo di gas" a cui quasi ogni libretto fa invariabilmente riferimento non si riferisce alla guida, ma al colpo di gas che si usava dare sulle vecchie auto a carburatore prima di spegnere il motore, per facilitare l'avviamento successivo ed evitare l'imbrattamento delle candele con lo spegnimento al minimo.
Stai tranquillo che non c'e' proprio nessun problema a usare la doppietta,

Cara ragazza,occhio a fare certe manovre,che poi magari su strada ti puoi anche fare male.... :( Lo so che adesso mi direte che sono un talebano.

Sei ingiustificatamente allarmista. La doppietta e' una manovra banalissima. Il punta-tacco e' piu' delicato, ma alla portata di chiunque. Sono due manovre che i nostri nonni e bisnonni han sempre fatto.
Certo che non ti metti a provarla nel traffico dell'ora di punta, o infilando una curva di montagna sul filo dell'aderenza.
Basta provare andando con calma, e provando con calma, e chiunque e' in grado di riuscirci perfettamente.
Ti leggo dopo avere appena inviato un post.Guarda,faccio circa 30-35 mila chilometri all'anno con sole,pioggia,nebbia e neve...incidenti zero.Sara' anche fortuna ma forse proprio male non guido.Un minimo di competenza credo di averla e non faccio le cose "alla meno peggio".Cambi olio,tagliandi ecc..li faccio alle loro scadenze.La turbina la faccio sempre raffreddare dopo lunghi tragitti autostradali,insomma cerco di fare piu' chilometri possibili con una vettura,e finora ci sono riuscito.Ripeto,ognuno guida come vuole,non e' un problema.
 
99octane ha scritto:
In sostanza, Luisella, vai TRANQUILLISSIMA, anche sul turbodiesel.
Tieni presente solo che il TD, vuoi per l'acceleratore elettronico di cui molti son dotati, vuoi per una maggior pigrizia a prendere giri dei diesel, richiede una pressione piu' prolungata che non un benzina, specie se sportivo.
Da quando premi il gas a quando il motore inizia a salire di giri c'e' un lieve ritardo (dovuto alle valutazioni che la centralina deve fare) e di cui nella guida normale di solito non ti accorgi, ma che risalta in una manovra cronologicamente "compressa" come il punta-tacco. Poi il motore deve prender giri, e ci vuol tempo per un diesel (che ha masse considerevoli in movimento).
Ricordati che l'obiettivo da centrare sono i giri della marcia piu' bassa, piu' quel pochetto in piu' per compensare il calo di giri del motore mentre completi la manovra.
Il diesel, in questo senso, ti viene in aiuto, perche' le stesse masse che fan si' che il motore sia lento a prender giri, fanno anche si' che sia lento a perderli.

Se per un esperto il diesel con i suoi ritardi e' leggermente irritante, per un principiante e' di grande aiuto perche' ti parmette di percepire facilmente le varie fasi separate e ti costringe ad agire con calma, progredendo nelle varie fasi una alla volta.

Ricordati che non si e' bravi perche' si fa la manovra in fretta.
Si fa in fretta perche' si e' bravi.
Come diceva Miyamoto Musashi: esercizio, esercizio, esercizio!

eddaiiiii!!!! :D :D sabato me ne vo nella piazzuola dietro casa ad esercitarmi...ehehehehehehehehe il maritozzo se ne va a Torino a vedere la partita ed io mi diverto, alla facciaccia sua!!!!!poi ti dico!!!però non mi metto il tacco 12....uhmmmmmm.....non ho scarpe basse.....
 
99octane ha scritto:
In sostanza, Luisella, vai TRANQUILLISSIMA, anche sul turbodiesel.
Tieni presente solo che il TD, vuoi per l'acceleratore elettronico di cui molti son dotati, vuoi per una maggior pigrizia a prendere giri dei diesel, richiede una pressione piu' prolungata che non un benzina, specie se sportivo.
Da quando premi il gas a quando il motore inizia a salire di giri c'e' un lieve ritardo (dovuto alle valutazioni che la centralina deve fare) e di cui nella guida normale di solito non ti accorgi, ma che risalta in una manovra cronologicamente "compressa" come il punta-tacco. Poi il motore deve prender giri, e ci vuol tempo per un diesel (che ha masse considerevoli in movimento).
Ricordati che l'obiettivo da centrare sono i giri della marcia piu' bassa, piu' quel pochetto in piu' per compensare il calo di giri del motore mentre completi la manovra.
Il diesel, in questo senso, ti viene in aiuto, perche' le stesse masse che fan si' che il motore sia lento a prender giri, fanno anche si' che sia lento a perderli.

Se per un esperto il diesel con i suoi ritardi e' leggermente irritante, per un principiante e' di grande aiuto perche' ti parmette di percepire facilmente le varie fasi separate e ti costringe ad agire con calma, progredendo nelle varie fasi una alla volta.

Ricordati che non si e' bravi perche' si fa la manovra in fretta.
Si fa in fretta perche' si e' bravi.
Come diceva Miyamoto Musashi: esercizio, esercizio, esercizio!

è vero, sì: la Jessie fa così....però per me che devo imparare qs sofisticherie di guida è meglio....così "sento" meglio il motore e come ragisce...con il benza faccio più fatica a cogliere le "sfumature" :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
LUISELLA1972 ha scritto:
99octane ha scritto:
In sostanza, Luisella, vai TRANQUILLISSIMA, anche sul turbodiesel.
Tieni presente solo che il TD, vuoi per l'acceleratore elettronico di cui molti son dotati, vuoi per una maggior pigrizia a prendere giri dei diesel, richiede una pressione piu' prolungata che non un benzina, specie se sportivo.
Da quando premi il gas a quando il motore inizia a salire di giri c'e' un lieve ritardo (dovuto alle valutazioni che la centralina deve fare) e di cui nella guida normale di solito non ti accorgi, ma che risalta in una manovra cronologicamente "compressa" come il punta-tacco. Poi il motore deve prender giri, e ci vuol tempo per un diesel (che ha masse considerevoli in movimento).
Ricordati che l'obiettivo da centrare sono i giri della marcia piu' bassa, piu' quel pochetto in piu' per compensare il calo di giri del motore mentre completi la manovra.
Il diesel, in questo senso, ti viene in aiuto, perche' le stesse masse che fan si' che il motore sia lento a prender giri, fanno anche si' che sia lento a perderli.

Se per un esperto il diesel con i suoi ritardi e' leggermente irritante, per un principiante e' di grande aiuto perche' ti parmette di percepire facilmente le varie fasi separate e ti costringe ad agire con calma, progredendo nelle varie fasi una alla volta.

Ricordati che non si e' bravi perche' si fa la manovra in fretta.
Si fa in fretta perche' si e' bravi.
Come diceva Miyamoto Musashi: esercizio, esercizio, esercizio!

è vero, sì: la Jessie fa così....però per me che devo imparare qs sofisticherie di guida è meglio....così "sento" meglio il motore e come ragisce...con il benza faccio più fatica a cogliere le "sfumature" :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Povero speed che non ci da' retta nessuno... :cry: :cry: :cry: Comunque buon divertimento e facci sapere come va' che poi ti iscriviamo alla prossima Parigi-Dakar.... :D :D :D
 
speed64 ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
99octane ha scritto:
In sostanza, Luisella, vai TRANQUILLISSIMA, anche sul turbodiesel.
Tieni presente solo che il TD, vuoi per l'acceleratore elettronico di cui molti son dotati, vuoi per una maggior pigrizia a prendere giri dei diesel, richiede una pressione piu' prolungata che non un benzina, specie se sportivo.
Da quando premi il gas a quando il motore inizia a salire di giri c'e' un lieve ritardo (dovuto alle valutazioni che la centralina deve fare) e di cui nella guida normale di solito non ti accorgi, ma che risalta in una manovra cronologicamente "compressa" come il punta-tacco. Poi il motore deve prender giri, e ci vuol tempo per un diesel (che ha masse considerevoli in movimento).
Ricordati che l'obiettivo da centrare sono i giri della marcia piu' bassa, piu' quel pochetto in piu' per compensare il calo di giri del motore mentre completi la manovra.
Il diesel, in questo senso, ti viene in aiuto, perche' le stesse masse che fan si' che il motore sia lento a prender giri, fanno anche si' che sia lento a perderli.

Se per un esperto il diesel con i suoi ritardi e' leggermente irritante, per un principiante e' di grande aiuto perche' ti parmette di percepire facilmente le varie fasi separate e ti costringe ad agire con calma, progredendo nelle varie fasi una alla volta.

Ricordati che non si e' bravi perche' si fa la manovra in fretta.
Si fa in fretta perche' si e' bravi.
Come diceva Miyamoto Musashi: esercizio, esercizio, esercizio!

è vero, sì: la Jessie fa così....però per me che devo imparare qs sofisticherie di guida è meglio....così "sento" meglio il motore e come ragisce...con il benza faccio più fatica a cogliere le "sfumature" :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Povero speed che non ci da' retta nessuno... :cry: :cry: :cry: Comunque buon divertimento e facci sapere come va' che poi ti iscriviamo alla prossima Parigi-Dakar.... :D :D :D

se vuoi ci andiamo insieme!!! :D :D :D

occhio che mi metto lo Shalimar 8) 8) 8)
 
LUISELLA1972 ha scritto:
speed64 ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
99octane ha scritto:
In sostanza, Luisella, vai TRANQUILLISSIMA, anche sul turbodiesel.
Tieni presente solo che il TD, vuoi per l'acceleratore elettronico di cui molti son dotati, vuoi per una maggior pigrizia a prendere giri dei diesel, richiede una pressione piu' prolungata che non un benzina, specie se sportivo.
Da quando premi il gas a quando il motore inizia a salire di giri c'e' un lieve ritardo (dovuto alle valutazioni che la centralina deve fare) e di cui nella guida normale di solito non ti accorgi, ma che risalta in una manovra cronologicamente "compressa" come il punta-tacco. Poi il motore deve prender giri, e ci vuol tempo per un diesel (che ha masse considerevoli in movimento).
Ricordati che l'obiettivo da centrare sono i giri della marcia piu' bassa, piu' quel pochetto in piu' per compensare il calo di giri del motore mentre completi la manovra.
Il diesel, in questo senso, ti viene in aiuto, perche' le stesse masse che fan si' che il motore sia lento a prender giri, fanno anche si' che sia lento a perderli.

Se per un esperto il diesel con i suoi ritardi e' leggermente irritante, per un principiante e' di grande aiuto perche' ti parmette di percepire facilmente le varie fasi separate e ti costringe ad agire con calma, progredendo nelle varie fasi una alla volta.

Ricordati che non si e' bravi perche' si fa la manovra in fretta.
Si fa in fretta perche' si e' bravi.
Come diceva Miyamoto Musashi: esercizio, esercizio, esercizio!

è vero, sì: la Jessie fa così....però per me che devo imparare qs sofisticherie di guida è meglio....così "sento" meglio il motore e come ragisce...con il benza faccio più fatica a cogliere le "sfumature" :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Povero speed che non ci da' retta nessuno... :cry: :cry: :cry: Comunque buon divertimento e facci sapere come va' che poi ti iscriviamo alla prossima Parigi-Dakar.... :D :D :D

se vuoi ci andiamo insieme!!! :D :D :D

occhio che mi metto lo Shalimar 8) 8) 8)
Madame.. :rolleyes: Lei mi vuole dunque stordire con la Sua Grazia e le fragranze di questo profumo orientale... :oops: :oops: Saro' il Suo Lawrence d' Arabia nonche' Suo navigatore e factotum..... ;) :D :D :D
 
Back
Alto