<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> x gli amanti dei caccia sembra che Eurofighter Thypoon vinca contro l'f-22 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

x gli amanti dei caccia sembra che Eurofighter Thypoon vinca contro l'f-22

Thefrog ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
Si' questa e' un'inbteressante variazione di una tattica di bombardamentio. SOlo che ti sei dimenticato di aggiungere che gli aerei hanno tutti una certa autonomia e non si puo' far accompagnare un f15 da un raptror perche' l'F15 ha un'autonomia di trsasferimento della bellezza di 4750Km cosa che non credo affatto sia per il raptor.

Regards,
The frog

aereocisterna o serbatoio supplementare, le soluzioni ci sono sempre

E fino a quale raggio d'azione penseresti di arrivare con un rifornimento in volo? Qui si parla di fare mezza Russia andata e ritorno e il raggio d'azione di un Panavia Tornato MRCA IDS e' poco piu' di 1000 chilometri. Per la precisione 1350km in cui sono inclusi dieci minut di combattimento aereo (dog-fight) un combattimento che, per quanto detto, non avverra' quasi mai.

Regards,
The frog
[/quote

Ma chi ha parlato di fare mezza russia?Se ipoteticamente vorresti bombardare la russia centrale convengono più b2 e b1.........sempre che non si utilizzino missili balistici intercontinentali, ma qui stiamo andando a fare concorrenza ai libri di tom clancy :D e francamente non ho tutta sta voglia di scoprire chi vincerebbe lo scontro fra f22-sukhoi-efa ;)
 
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Come tu stesso hainotato in una di queste note haiscitto che sia gli F35 che gli Eurofighter vanno giu' senzaneanche accorgersi di essere stati centrati dal missile di un F22.

Il bello e' che pure questo e' sbagliato perche quando l'F22 accende il radar per verificare la presenza di aerei ostili allora diventa visibilissimo a tutti. Dunque sia l'F22 che l'F35 sono aereiche in configurazione da intercettore non servono proprio a nulla (parlo delle capacita' sthealth).

A quel punto meglio l'Eurofighter.

Regards,
The frog

ricordati che quando l'f22 accende il radar lancia il missile chiude i portelli e torna ad essere stealth tanto missili come l'amram sono a guida laser e non necessitano di una continua illuminazione del bersaglio da parte dell'attaccante, i vari eurofighter etc in quel momento devono pensare a salvarsi la pelle dai missili che hanno in coda altro che cercare chi li ha lanciati.....
Inoltre rammento a tutti che in questo momento l'f22 è l'unico intercettore (che io sappia) che può passare mach1 senza l'ausilio di post bruciatori a tutto vantaggio della sua autonomia e flessibilità (ed emettendo così bassissimi segnali termici dai suoi reattori)

Poi prova a pensare ad un attacco del genere, pattuglia di f15 in arrivo il radar li segnala partono gli intercettori come il typhoon all'ultimo momento dalla scia degli f15 escono i raptor che sfruttando la copertura data dal forte segnale degli eagle risultavano invisibili e per gli efa sono "uccelli per diabetici" nonostante la sua superiorità in dogfighting "puro"
anche l'eurofighter puo volare a mach 1 senza postbruciatori si chiama supercruise "supercrocera" ps se l'f22 lancia un missile all'efa a lunga distanza viene rilevato e non lo abbatterà mai xke ha migliaia di sistemi anti missile!!!
ps x intercettare sul radar l'efa ci vuole un bel po xke come dicevo prima ha una bassissima percezione ai radar anche se nn è completamente stealth
 
birillo21 ha scritto:
Sull'F-22 Raptor non ci sono attrezzi come il PIRATE.

Diciamolo che il PIRATE è un prodotto dell'Industria Italiana.

Beh questo mi fa piacere ma che cos'e' con precisione (ein parole povere) il PIRATE?

Regards,
The frog
(P.S. Ho detto anche io di non prendere l'X35 che oltre a non essere sto grande aereo che tutti dicono costa la bellezza di 100 milioni di euro per ogni esemplare!!!!! Anche io sono dell'idea di rivedere completamente il progetto dell EFA per cercare di trovare un sostituto del Tornado, aereo questo che ha gia' sulle spalle 25 anni di onorata carriera).
 
E' meglio l'EFA TYPHOON costa meno e ne vengono prodotti molti di più.

Anche la quantità è una qualità che da la superiorità tecnologica.
 
birillo21 ha scritto:
E' meglio l'EFA TYPHOON costa meno e ne vengono prodotti molti di più.

Anche la quantità è una qualità che da la superiorità tecnologica.

Io mi auguro che l'EFA costi molto ma molto meno di 100 milioni di euro per esemplare prodotto. Io spero che costiuna trentina-quarantina di milioni di euro per esemplare prodotto. COsi' il rimanente possiamo finalmnte (una volta tanto) destinarlo all'Africa, alle scuole agli uffici alla disoccupazione etc....

Regards,
Francesco
 
Thefrog ha scritto:
birillo21 ha scritto:
E' meglio l'EFA TYPHOON, costa meno e ne vengono prodotti molti di più.

Anche la quantità è una qualità che da la superiorità tecnologica.

Io mi auguro che l'EFA costi molto ma molto meno di 100 milioni di euro per esemplare prodotto. Io spero che costiuna trentina-quarantina di milioni di euro per esemplare prodotto. Cosi' il rimanente possiamo finalmente (una volta tanto) destinarlo all'Africa, alle scuole, agli uffici, alla disoccupazione, etc....

Regards,
Francesco

I sogni non costano niente e non fanno male a nessuno.
Sempre inteso che non ci sia qualcuno che li voglia mettere in pratica.
A quel punto le cose cambiano, compaiono i terroristi e quant'altro.
E' sempre accaduto così in passato.
 
Comunque non è più il tempo di PATTOA ATLANTICO contro PATTO DI VARSAVIA, ma gli schieramenti delle TIFOSERIE dicono esattamente il contrario. :D :lol: :twisted:
 
Thefrog ha scritto:
birillo21 ha scritto:
Sull'F-22 Raptor non ci sono attrezzi come il PIRATE.

Diciamolo che il PIRATE è un prodotto dell'Industria Italiana.

Beh questo mi fa piacere ma che cos'e' con precisione (e in parole povere) il PIRATE?

Regards,
The frog
(P.S. Ho detto anche io di non prendere l'X35 che oltre a non essere sto grande aereo che tutti dicono costa la bellezza di 100 milioni di euro per ogni esemplare!!!!! Anche io sono dell'idea di rivedere completamente il progetto dell EFA per cercare di trovare un sostituto del Tornado, aereo questo che ha gia' sulle spalle 25 anni di onorata carriera).

Galileo Avionica: contratto per sistemi IRST-PIRATE di Eurofighter

Galileo Avionica, una società Finmeccanica, insieme con i partner industriali del consorzio EuroFirst, Thales (UK) e Tecnobit (Spagna), si è aggiudicata un contratto da oltre 120 milioni di euro per la fornitura di sistemi IRST InfraRed Search and Track) PIRATE per la seconda tranche del velivolo da combattimento Eurofighter Typhoon per la Gran Bretagna, la Spagna e l?Italia. Il contratto, che prevede la fornitura di circa 200 sistemi PIRATE, segue il primo contratto firmato nel dicembre 2003 con EADS per la fornitura di tali sistemi per la prima tranche dell? Eurofighter Typhoon.
Il PIRATE (Passive Infra-Red Airborne Tracking Equipment - Sistema Passivo Infra rosso aereotrasportato per l'acquisizione ed il puntamento), ricorda Galileo Avionica, «garantisce vantaggi sostanziali dal punto di vista tattico in operazioni aria-aria e aria-terra. Il sistema è collocato sulla parte anteriore sinistra della cabina di pilotaggio. Nelle missioni aria-aria il PIRATE svolge la funzione di "Search and Track" ossia di ricerca e inseguimento, con le capacità di ricerca, identificazione e puntamento dei bersagli. Nella modalità aria-terra, il sistema è in grado di identificare e agganciare più bersagli contemporaneamente».
«Questo ordine per la seconda tranche Eurofighter è per noi molto importante - ha detto Renzo Meschini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Galileo Avionica - non solo perché impegnerà la nostra produzione per i prossimi anni ma soprattutto perché il PIRATE è uno dei principali sensori presenti a bordo dell?Eurofighter. Dal PIRATE dipendono infatti le prestazioni eccellenti del velivolo nelle operazioni di ricerca, identificazione e puntamento. Galileo Avionica riveste il ruolo di Prime Contractor per il PIRATE e quindi gestisce l?assemblaggio finale e la consegna del sistema realizzato da Galileo Avionica e dagli altri partner del consorzio Eurofirst».
Dedalonews

L'occhio del Pirata.

_IRST%20pirate.jpg
 
Back
Alto