<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> X 1 UNA FOLLIA!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

X 1 UNA FOLLIA!!

gentle-man ha scritto:
GC9 ha scritto:
...Tornando serio..siamo sicuri che la SDRIVE18 (i e d) anche per l'Eletta abbia di serie i 17"?..nn sarà mica che l'Eletta della stra-base a TP abbia dei cerchi più piccoli?

Dalla lettura della brochure si evince che:

la 1.8d Eletta (tanto sdrive che xdrive) monterà cerchi di acciaio con copricerchi in plastica ma la misura è confermata 7,5J 17" con pneumatici 225/50 R 17.

Non c'è traccia della 1.8 i nella brochure....

uè la peppa!..io pensavo i 16", ma sempre in lega...comprarsi l'x1 con 'le coppe' forse stona un attimino. A questo punto la più equilibrata sembra la SDRIVE20d..dubito che faccian sconti, xò tentar nn nuoce... Già mi vedo la scusa che è nuova, tira come tutte le bmw e proprio nn posson far niente..poverini!

PS: ho letto della SDRIVE18i su 4r di ottobre..prezzo di partenza dell'eletta..29500?...
 
GC9 ha scritto:
.... ho letto della SDRIVE18i su 4r di ottobre..prezzo di partenza dell'eletta..29500?...

completiamo l'informazione
(per chi non avesse letto l'articolo su quattroruote di Ottobre (pag. 68 ):

i prezzi previsti per le versioni non disponibili al lancio sono:

18i sDrive Eletta 29.500

18d sDrive Eletta 29.950

18d xDrive Eletta 31.950

Sulla brochure ufficiale non c'è ancora traccia della 18i (che Quattroruote annuncia per la primavera 2010) mentre sono già presenti le due 18d con la precisazione che arrivano a Dicembre 2009.

Le due 18d costeranno perciò 3.800 ? in meno rispetto alle corrispondenti 20d ma come già detto oltre ad avere meno cavalli hanno il clima manuale, le ruote in acciaio e il volante in plastica. Ultima importante differenza che ho trovato riguarda il cambio automatico che non è previsto tra gli optional della 18.

Ciao
 
Il prezzo della 20d Sdrive Futura più qualche optional può anche essere accettabile,si aggirerebbe intorno ai 35/36k?,forse qualcosa in più.
Però vabbè che il mondo è bello perchè è vario(come dice Mauro)ed appoggio tutto ciò che ha scritto,però spendere più di 50mila euro per una X1,ok ci metti anche la macchinetta del caffè ed il massaggio alle chiappe,secondo me non ha molto senso,io,pur se potessi,non lo farei.
A quel punto mi indirizzerei senza esitazione alcuna verso un Audi Q5 o una GLK(anche se questa nn mi piace per niente),con meno optional sicuramente,ma almeno più grande e salgo di categoria/segmento.
Tengo a precisare che le mie considerazioni non si basano sulla qualità degli interni o sul loro design,poichè a me piacciono,ergo nessuna polemica.saluti!!
 
castano-verde ha scritto:
Se devo valutare come sta stu strada una serie 3, preferisco la 159 che ahimè ha degli interni davvero che lasciano a desiderare.
Un paio d'anni fa ho provato abbastanza a fondo la 159: ottima vettura (specie con il più leggero motore a benzina), penso la miglior TA che abbia mai preso in mano, ma, appunto, sui tornanti ed in curva ti accorgi che, per quanto bravi siano stati, è una TA
 
castano-verde ha scritto:
Concludo che sulla X1 avrebbero potuto curare meglio molti altri aspetti, pur vendendola allo stesso prezzo. Avrebbero offerto un prodotto più alto di livello che avrebbe inginocchiato ancor di più la concorrenza, poteva essere una furbizia di mercato.Fidati non ci avrebbero perso, già ne avrebbero venduta una a me, e come me ci sono altri appassionati esigenti.
tamane l'ho vista da dentro. E' una cosa strana, telaio serie 3 e tutto il resto da serie 1. Onestamente mi ha lasciato perplesso. Non ho idea di quanto gli sarebbe costato (e riflesso sul listino) migliorare certi aspetti un po' troppo cheap (che non sono le plastichine del cruscotto, ma altre cose).
Però, nulla potendo dire sulla dinamica (non l'ho provata), qualche considerazione sul differenziale di prezzo e di contenuti con il Q5 me la faccio.
 
Vista oggi in concessionaria a Torino, x20d colore marrone metallizzato molto accessoriata (pelle dakota beige, navigatore, tetto panoramico ecc...) a ? 55000 e rotti, un'esagerazione assoluta, quasi ti compri un X5 30d. Ho chiesto per curiosità circa una x20d eletta con dotazioni all'osso e mi hanno guardato come un marziano, dicendomi che per averla base ci vogliono min.180 gg, mentre per le versioni ben allestite vi è quasi la pronta consegna fino ad esaurimento dei primi contingenti, con prezzi a partire da ? 40000, in quanto hanno fornito i concessionari di auto molto allestite.
E' chiaro che il prezzo minimo reale d'acquisto sarà di norma intorno ai ? 40000,00 per l'x20d, e già perde parecchio appeal rispetto alla Audi Q5 2.0 tdi, che è più grande e di base più allestita e con un costo reale simile.
 
Overlandman ha scritto:
E' chiaro che il prezzo minimo reale d'acquisto sarà di norma intorno ai ? 40000,00 per l'x20d, e già perde parecchio appeal rispetto alla Audi Q5 2.0 tdi, che è più grande e di base più allestita e con un costo reale simile.
Più grande sì, ma più allestita no, e ci ballano 5.000 euro al lordo degli sconti.
Ora, con gli sconti solo su Q5, sono 1.500 - 2.000 euro di differenza reale, tra un anno a parità di sconti la differenza sarà di 4.500 euro circa. Parlo del prezzo "base"
 
|Mauro65| ha scritto:
Però, nulla potendo dire sulla dinamica (non l'ho provata), qualche considerazione sul differenziale di prezzo e di contenuti con il Q5 me la faccio.

Ovvero? Che fai come mio padre che lascia i ragionamenti a metà? Suspance........
 
Overlandman ha scritto:
Vista oggi in concessionaria a Torino, x20d colore marrone metallizzato molto accessoriata (pelle dakota beige, navigatore, tetto panoramico ecc...) a ? 55000 e rotti, un'esagerazione assoluta, quasi ti compri un X5 30d. .

Considerando che fanno anche più sconto sull'X5, a quel punto te lo compri veramente...ed è anche un'altra cosa rispetto al Q5.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Però, nulla potendo dire sulla dinamica (non l'ho provata), qualche considerazione sul differenziale di prezzo e di contenuti con il Q5 me la faccio.
Ovvero? Che fai come mio padre che lascia i ragionamenti a metà?
Suspance........
8) intendo che, ora come ora, cioè se proprio adesso volessi fare la follia, considerando lo sconto inesistente su X1 e interessante su Q5, esaminate staticamente le due vetture, non avrei molti dubbi a chiedere una prova su strada del Q5, ed a meno che al volante non susciti una crisi di rigetto, cosa di cui dubito fortemente, mi farei senz'altro il Q5.
Tra un anno bisognerà valutare la politica di sconti Biemme ed Audi: ma, ancorché fosse uguale in termini di percentuale, in ogni caso troppo poca rimarrebbe, a mio modo di vedere, la differenza di prezzo tra Q5 ed X1, o meglio non rapportata alla notevole differenza di "sostanza" che vi vedo.

Bmw ha preso una 1er, l'ha montata su un pianale 3er, e ci ha messo il cartellino prezzi da 3er ridotto dello sconto che normalmente su 3er

Per capirci:
X1 xDrive20d Eletta: ? 35.751 e pedalare
320d xDrive Touring Eletta: ? 40.701 e ne discutiamo

Idem con i modelli 2x4:
X1 sDrive20d Eletta ? 33.751 zeru scontu
320d Touring Eletta ? 38.101 vai avanti te che a me vien da ridere

Le dotazioni sono le stesse, e gli optional a pagamento, tranne alcuni tipo step o antifurto oggettivamente costosi, hanno un prezzo scontato del 10-20% (come lo sconto su 3er): esempio tetto 1.400 anziché 1.650, navi 1.900 anziché 2.350, xeno 880 vs 1.080, pelle 1.610 vs 1.880 ...

Materiali ed allestimenti "visibili" dell'X1 sono quelli della 1er (ad esempio qualcuno si è reso conto di come è realizzato il doppio fondo dell'X1? tenete presente che stiamo parlando di una vettura destinata al "tempo libero" per chi ha lo "stile di vita dinamico" e balle simili ... provate a pulire quell'agugliato che financo sulla Bravo era di migliore qualità :!: provate a caricare sul pannello qualcosa di più pesante di una bici ... )
Per carità, tante cose sono fatte molto bene, ad esempio i sedili. E penso (spero!) che non abbiano lesinato su ciò che non si vede. I motori non hanno bisogno di presentazioni.

Ma, ciò che rimane e ciò che voglio dire, è che, alla fine, pago lo stessa cifra che non per una 3er, per trovarmi alla fine una 1er allungata e alzata :!:

Questo a fine ottobre 2009: da valutare la situazione a ottobre 2010.
Se iniziano a fare sconti "normali" anche su X1, penso che la 3er non venderà più nulla, perché con 35.000 ti farai una X1 2.0d xdrive con gli accessori "giusti". Oppure dovranno includere nel prezzo delle 3er dei mega pacchetti.

Per carità, a me potrebbe far solo che piacere se i prezzi di queste scendono significativamente, perché tutto poi andrà a catena: solo che, ora come ora, non riesco a capire la politica commerciale di Bmw. D'altra parte, se la capissi, farei un altro lavoro :oops:
 
|Mauro65| ha scritto:
Scusa se mi permetto.
Stai confondendo "qualità" e "qualità percepita"
Entrambe hanno il loro costo
Un cruscotto "morbido" costa di più di uno "normale", e dà "qualità percepita"
Una trasmissione efficiente costa di più di una normale, è dà "qualità"
Nell'ambito della categoria di prezzo non è possibile abbinare finiture da A6 o 5er GT comtemporaneamente a trasmissioni (è solo un esempio) particolarmente efficienti.
Si tratta di fare una scelta
Bmw su X1, come su tutta la sua produzione, ha scelto ove del caso di risparmiare sulla "qualità percepita" anzichè sulla sostanza.
Infine, francamente, comprendo le critiche a ste benedette plastiche (ma che ve le accarezzate di notte? io preferisco guidare un ferro che mi da soddisfazione :!: ) se osserviamo una pari categoria Audi o Mb, ma per il resto a mio parere c'è un abisso.
Ritornando al discorso sulla "qualità" mi spieghi meglio la parte che ho messo in grassetto? Tu pensi che Audi non abbia la trasmissione tanto efficiente quanto quella di bmw perchè investe più soldi sulla qualità percepita? Grazie in anticipo... ;)
 
castano-verde ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Scusa se mi permetto.
Stai confondendo "qualità" e "qualità percepita"
Entrambe hanno il loro costo
Un cruscotto "morbido" costa di più di uno "normale", e dà "qualità percepita"
Una trasmissione efficiente costa di più di una normale, è dà "qualità"
Nell'ambito della categoria di prezzo non è possibile abbinare finiture da A6 o 5er GT comtemporaneamente a trasmissioni (è solo un esempio) particolarmente efficienti.
Si tratta di fare una scelta
Bmw su X1, come su tutta la sua produzione, ha scelto ove del caso di risparmiare sulla "qualità percepita" anzichè sulla sostanza.
Infine, francamente, comprendo le critiche a ste benedette plastiche (ma che ve le accarezzate di notte? io preferisco guidare un ferro che mi da soddisfazione :!: ) se osserviamo una pari categoria Audi o Mb, ma per il resto a mio parere c'è un abisso.
Ritornando al discorso sulla "qualità" mi spieghi meglio la parte che ho messo in grassetto? Tu pensi che Audi non abbia la trasmissione tanto efficiente quanto quella di bmw perchè investe più soldi sulla qualità percepita? Grazie in anticipo... ;)
:shock: :shock: A6 e 5er GT sono, evidentemente, tutt'altra categoria di auto: il senso del discorso, che mi sembrava più che chiaro, è che non puoi fornire al prezzo di una X1 anche quel tipo di finiture.
Non ho fatto commenti sulla qualità delle trasmissioni Audi.
 
|Mauro65| ha scritto:
Bmw ha preso una 1er, l'ha montata su un pianale 3er, e ci ha messo il cartellino prezzi da 3er ridotto dello sconto che normalmente su 3er

Per capirci:
X1 xDrive20d Eletta: ? 35.751 e pedalare
320d xDrive Touring Eletta: ? 40.701 e ne discutiamo

Idem con i modelli 2x4:
X1 sDrive20d Eletta ? 33.751 zeru scontu
320d Touring Eletta ? 38.101 vai avanti te che a me vien da ridere

Le dotazioni sono le stesse, e gli optional a pagamento, tranne alcuni tipo step o antifurto oggettivamente costosi, hanno un prezzo scontato del 10-20% (come lo sconto su 3er): esempio tetto 1.400 anziché 1.650, navi 1.900 anziché 2.350, xeno 880 vs 1.080, pelle 1.610 vs 1.880 ...

Materiali ed allestimenti "visibili" dell'X1 sono quelli della 1er (ad esempio qualcuno si è reso conto di come è realizzato il doppio fondo dell'X1? tenete presente che stiamo parlando di una vettura destinata al "tempo libero" per chi ha lo "stile di vita dinamico" e balle simili ... provate a pulire quell'agugliato che financo sulla Bravo era di migliore qualità :!: provate a caricare sul pannello qualcosa di più pesante di una bici ... )
Per carità, tante cose sono fatte molto bene, ad esempio i sedili. E penso (spero!) che non abbiano lesinato su ciò che non si vede. I motori non hanno bisogno di presentazioni.

Ma, ciò che rimane e ciò che voglio dire, è che, alla fine, pago lo stessa cifra che non per una 3er, per trovarmi alla fine una 1er allungata e alzata :!:

Questo a fine ottobre 2009: da valutare la situazione a ottobre 2010.
Se iniziano a fare sconti "normali" anche su X1, penso che la 3er non venderà più nulla, perché con 35.000 ti farai una X1 2.0d xdrive con gli accessori "giusti". Oppure dovranno includere nel prezzo delle 3er dei mega pacchetti.

Per carità, a me potrebbe far solo che piacere se i prezzi di queste scendono significativamente, perché tutto poi andrà a catena: solo che, ora come ora, non riesco a capire la politica commerciale di Bmw. D'altra parte, se la capissi, farei un altro lavoro :oops:
Anch'io ho notato dell'economia nell'allestimento del baule.
Detto questo il tuo ragionamento non fa una grinza e gli esempi che fai potrebbero essere estesi all'infinito anche su altre marche.
Però fra 3 anni penso che un'X1 usato varrà di più di una 320d Touring, quindi in una certa ottica i soldi non sono buttati, mentre se uno guarda alla sostanza, oppure a tenere a lungo l'auto, oppure a sfruttarla...c'è di meglio anche a meno prezzo.
Quando presi l'X3 2.0d ero molto tentato dalla 525d Eletta berlina (ancora 2.5 litri); non sapeva che farne dell'X3 (soprattutto come motore) e costava solo 2/3 mila ? in più, ma venivo già da una berlina e volli cambiare.
Se l'avessi presa non avrei sbagliato perchè mi piace tutt'ora molto, ma oggi avrei un'auto che vale meno e difficile da rivendere.
 
Back
Alto