Comunque il tuo discorso fila, mi ha fatto capire la differenza tra i due tipi di qualità che hai preso in considerazione. 
gentle-man ha scritto:GC9 ha scritto:...Tornando serio..siamo sicuri che la SDRIVE18 (i e d) anche per l'Eletta abbia di serie i 17"?..nn sarà mica che l'Eletta della stra-base a TP abbia dei cerchi più piccoli?
Dalla lettura della brochure si evince che:
la 1.8d Eletta (tanto sdrive che xdrive) monterà cerchi di acciaio con copricerchi in plastica ma la misura è confermata 7,5J 17" con pneumatici 225/50 R 17.
Non c'è traccia della 1.8 i nella brochure....
GC9 ha scritto:.... ho letto della SDRIVE18i su 4r di ottobre..prezzo di partenza dell'eletta..29500?...
Un paio d'anni fa ho provato abbastanza a fondo la 159: ottima vettura (specie con il più leggero motore a benzina), penso la miglior TA che abbia mai preso in mano, ma, appunto, sui tornanti ed in curva ti accorgi che, per quanto bravi siano stati, è una TAcastano-verde ha scritto:Se devo valutare come sta stu strada una serie 3, preferisco la 159 che ahimè ha degli interni davvero che lasciano a desiderare.
tamane l'ho vista da dentro. E' una cosa strana, telaio serie 3 e tutto il resto da serie 1. Onestamente mi ha lasciato perplesso. Non ho idea di quanto gli sarebbe costato (e riflesso sul listino) migliorare certi aspetti un po' troppo cheap (che non sono le plastichine del cruscotto, ma altre cose).castano-verde ha scritto:Concludo che sulla X1 avrebbero potuto curare meglio molti altri aspetti, pur vendendola allo stesso prezzo. Avrebbero offerto un prodotto più alto di livello che avrebbe inginocchiato ancor di più la concorrenza, poteva essere una furbizia di mercato.Fidati non ci avrebbero perso, già ne avrebbero venduta una a me, e come me ci sono altri appassionati esigenti.
Più grande sì, ma più allestita no, e ci ballano 5.000 euro al lordo degli sconti.Overlandman ha scritto:E' chiaro che il prezzo minimo reale d'acquisto sarà di norma intorno ai ? 40000,00 per l'x20d, e già perde parecchio appeal rispetto alla Audi Q5 2.0 tdi, che è più grande e di base più allestita e con un costo reale simile.
|Mauro65| ha scritto:Però, nulla potendo dire sulla dinamica (non l'ho provata), qualche considerazione sul differenziale di prezzo e di contenuti con il Q5 me la faccio.
Overlandman ha scritto:Vista oggi in concessionaria a Torino, x20d colore marrone metallizzato molto accessoriata (pelle dakota beige, navigatore, tetto panoramico ecc...) a ? 55000 e rotti, un'esagerazione assoluta, quasi ti compri un X5 30d. .
8) intendo che, ora come ora, cioè se proprio adesso volessi fare la follia, considerando lo sconto inesistente su X1 e interessante su Q5, esaminate staticamente le due vetture, non avrei molti dubbi a chiedere una prova su strada del Q5, ed a meno che al volante non susciti una crisi di rigetto, cosa di cui dubito fortemente, mi farei senz'altro il Q5.BelliCapelli3 ha scritto:Ovvero? Che fai come mio padre che lascia i ragionamenti a metà?|Mauro65| ha scritto:Però, nulla potendo dire sulla dinamica (non l'ho provata), qualche considerazione sul differenziale di prezzo e di contenuti con il Q5 me la faccio.
Suspance........
Ritornando al discorso sulla "qualità" mi spieghi meglio la parte che ho messo in grassetto? Tu pensi che Audi non abbia la trasmissione tanto efficiente quanto quella di bmw perchè investe più soldi sulla qualità percepita? Grazie in anticipo...|Mauro65| ha scritto:Scusa se mi permetto.
Stai confondendo "qualità" e "qualità percepita"
Entrambe hanno il loro costo
Un cruscotto "morbido" costa di più di uno "normale", e dà "qualità percepita"
Una trasmissione efficiente costa di più di una normale, è dà "qualità"
Nell'ambito della categoria di prezzo non è possibile abbinare finiture da A6 o 5er GT comtemporaneamente a trasmissioni (è solo un esempio) particolarmente efficienti.
Si tratta di fare una scelta
Bmw su X1, come su tutta la sua produzione, ha scelto ove del caso di risparmiare sulla "qualità percepita" anzichè sulla sostanza.
Infine, francamente, comprendo le critiche a ste benedette plastiche (ma che ve le accarezzate di notte? io preferisco guidare un ferro che mi da soddisfazione :!: ) se osserviamo una pari categoria Audi o Mb, ma per il resto a mio parere c'è un abisso.
:shock: :shock: A6 e 5er GT sono, evidentemente, tutt'altra categoria di auto: il senso del discorso, che mi sembrava più che chiaro, è che non puoi fornire al prezzo di una X1 anche quel tipo di finiture.castano-verde ha scritto:Ritornando al discorso sulla "qualità" mi spieghi meglio la parte che ho messo in grassetto? Tu pensi che Audi non abbia la trasmissione tanto efficiente quanto quella di bmw perchè investe più soldi sulla qualità percepita? Grazie in anticipo...|Mauro65| ha scritto:Scusa se mi permetto.
Stai confondendo "qualità" e "qualità percepita"
Entrambe hanno il loro costo
Un cruscotto "morbido" costa di più di uno "normale", e dà "qualità percepita"
Una trasmissione efficiente costa di più di una normale, è dà "qualità"
Nell'ambito della categoria di prezzo non è possibile abbinare finiture da A6 o 5er GT comtemporaneamente a trasmissioni (è solo un esempio) particolarmente efficienti.
Si tratta di fare una scelta
Bmw su X1, come su tutta la sua produzione, ha scelto ove del caso di risparmiare sulla "qualità percepita" anzichè sulla sostanza.
Infine, francamente, comprendo le critiche a ste benedette plastiche (ma che ve le accarezzate di notte? io preferisco guidare un ferro che mi da soddisfazione :!: ) se osserviamo una pari categoria Audi o Mb, ma per il resto a mio parere c'è un abisso.![]()
Anch'io ho notato dell'economia nell'allestimento del baule.|Mauro65| ha scritto:Bmw ha preso una 1er, l'ha montata su un pianale 3er, e ci ha messo il cartellino prezzi da 3er ridotto dello sconto che normalmente su 3er
Per capirci:
X1 xDrive20d Eletta: ? 35.751 e pedalare
320d xDrive Touring Eletta: ? 40.701 e ne discutiamo
Idem con i modelli 2x4:
X1 sDrive20d Eletta ? 33.751 zeru scontu
320d Touring Eletta ? 38.101 vai avanti te che a me vien da ridere
Le dotazioni sono le stesse, e gli optional a pagamento, tranne alcuni tipo step o antifurto oggettivamente costosi, hanno un prezzo scontato del 10-20% (come lo sconto su 3er): esempio tetto 1.400 anziché 1.650, navi 1.900 anziché 2.350, xeno 880 vs 1.080, pelle 1.610 vs 1.880 ...
Materiali ed allestimenti "visibili" dell'X1 sono quelli della 1er (ad esempio qualcuno si è reso conto di come è realizzato il doppio fondo dell'X1? tenete presente che stiamo parlando di una vettura destinata al "tempo libero" per chi ha lo "stile di vita dinamico" e balle simili ... provate a pulire quell'agugliato che financo sulla Bravo era di migliore qualità :!: provate a caricare sul pannello qualcosa di più pesante di una bici ... )
Per carità, tante cose sono fatte molto bene, ad esempio i sedili. E penso (spero!) che non abbiano lesinato su ciò che non si vede. I motori non hanno bisogno di presentazioni.
Ma, ciò che rimane e ciò che voglio dire, è che, alla fine, pago lo stessa cifra che non per una 3er, per trovarmi alla fine una 1er allungata e alzata :!:
Questo a fine ottobre 2009: da valutare la situazione a ottobre 2010.
Se iniziano a fare sconti "normali" anche su X1, penso che la 3er non venderà più nulla, perché con 35.000 ti farai una X1 2.0d xdrive con gli accessori "giusti". Oppure dovranno includere nel prezzo delle 3er dei mega pacchetti.
Per carità, a me potrebbe far solo che piacere se i prezzi di queste scendono significativamente, perché tutto poi andrà a catena: solo che, ora come ora, non riesco a capire la politica commerciale di Bmw. D'altra parte, se la capissi, farei un altro lavoro![]()
zagoguitarhero - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa