<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW UP! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

VW UP!

mi hanno fatto notare che la UP monta delle gomme particolari con misura 185/50 che costano di più e non esistono in versione invernale.
 
fabiologgia ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
givemefive ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
givemefive ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Per chi sarebbero questi vantaggi economici? Per l'automobilista non credo proprio, per lui c'è solo l'enorme scocciatura di non potersi allontanare più di qualche decina di km dalle zone dove ci sono molti distributori metano e l'impossibilità di fare viaggi notturni fuori dalla rete autostradale.

Saluti

Mai sentito parlare di agevolazioni fiscali, ovvero riduzione del 75% dell' importo del bollo auto in tutta Italia o esenzione totale in alcune regioni, per le autovetture omologate con alimentazione esclusiva a GPL o metano?
Per alimentazione esclusiva si intende un serbatoio di benzina non superiore a 15 litri.
Il risparmio però e' qualcosa meno di 100 euro all'anno poiche il bollo della up con quel motore dovrebbe ammontare a circa 130 ?... Molto modesto quindi...

Si è vero 100 euro sono pochi, ma facciamo due conti.
Consumi dichiarati 2.9 Kg per 100 Km, ok aggiungiamo un 30% per avvicinarci ai consumi reali e siamo a 3.77 Kg per 100 Km.
Risparmio bollo pari a 129 euro se esente o 96.75 euro se ridotto, ti porta a utilizzare l' auto gratis, in fatto di solo combustibile rispettivamente per circa 3.500 o 2.500 Km considerando il metano a 1 euro al Kg.
Buttali via.

Un risparmio di 130 euro in cambio dell'impossibilità di uscire dalla propria regione o poco più (comunque da zone dove ci sono molti distributori), dell'impossibilità di viaggiare di notte fuori dalle autostrade, dell'impossibilità di andarci in vacanza........ Caspita che bell'affare!!!!!!
Quasi quasi è più utilizzabile un'auto elettrica :cry: :cry: :cry:

Saluti
Considerate che con 10 litri di benzina con la UP ci si fanno 160 km... considerando un consumo medio di 16 km/l... quindi la si deve usare solamente e ribadisco solamente per gli spostamenti brevi

Esatto, è quel che intendevo dire anche io, 160 km contando 16 km/litro e contando anche di usare tutti i 16 litri dalla prima all'ultima goccia, cosa ovviamente impossibile. Siccome in certe (molte) zone d'Italia le stazioni di metano sono molto rarefatte ed anche l'autonomia a metano non è certo eccelsa (le bombole non potranno certo essere enormi, considerata la stazza dell'auto), ritengo che non sia una situazione improbabile quella di trovarsi in difficoltà a meno di non restare confinati "nel cortile di casa" e di usare l'auto solo di giorno.

Saluti

Negli ultimi anni sono state presentati svariati modelli con motorizzazione monofuel, principalmente Opel, Vw e Citroen anche con cilindrate e potenze più importanti della UP.
Credo sia dovuto ad una normativa europea che agevola fiscalmente tale alimentazione.
Se la mettiamo sul personale non comprerei mai un auto monofuel, pur abitando nella regione più servita in fatto di impianti distributori di metano, ma per qualcuno potrebbe avere un suo perchè.
Conosco persone, principalmente signore non più giovanissime, che non solo non escono mai dalla regione di appartenenza ma più facilmente neanche dalla provincia.
Non credo che per questa categoria sia un problema avere pochi litri di benzina nel serbatoio, metano una volta a settimana e via andare.
Altri invece che se devono recarsi in vacanza mettono in bagagliaio una tanica con della benzina. Io NON lo farei, ma altri lo fanno senza problemi.
Certo non sono auto per rappresentanti o comunque macinachilometri in generale.
Ovvio che se dove abiti non c' è una rete, comoda, di distributori il problema neanche si pone.
 
givemefive ha scritto:
Negli ultimi anni sono state presentati svariati modelli con motorizzazione monofuel, principalmente Opel, Vw e Citroen anche con cilindrate e potenze più importanti della UP.
Credo sia dovuto ad una normativa europea che agevola fiscalmente tale alimentazione.
Se la mettiamo sul personale non comprerei mai un auto monofuel, pur abitando nella regione più servita in fatto di impianti distributori di metano, ma per qualcuno potrebbe avere un suo perchè.
Conosco persone, principalmente signore non più giovanissime, che non solo non escono mai dalla regione di appartenenza ma più facilmente neanche dalla provincia.
Non credo che per questa categoria sia un problema avere pochi litri di benzina nel serbatoio, metano una volta a settimana e via andare.
Altri invece che se devono recarsi in vacanza mettono in bagagliaio una tanica con della benzina. Io NON lo farei, ma altri lo fanno senza problemi.
Certo non sono auto per rappresentanti o comunque macinachilometri in generale.
Ovvio che se dove abiti non c' è una rete, comoda, di distributori il problema neanche si pone.

Sono perfettamente d'accordo con te, con tutto quel che hai scritto.
Ed aggungo che se per la Up!, in quanto piccola utilitaria da città, è abbastanza probabile che il potenziale cliente sia uno (o una) che la usa su brevi distanze senza allontanarsi mai troppo da casa, le altre che hai citato (penso alla Opel Zafira o al VW Touran) sono invece auto da famiglia e da vacanza, che si vedono fortemente handicappate proprio nella loro quintessenza, vorrei sapere che se ne fa uno di una Zafira con la quale non può allontanarsi più di 2-300 km da casa e con la quale non può farci un viaggio di notte fuori dalle autostrade. E non è certo una tanichetta con altri 10 o 15 litri (peraltro puzzolentissima, pericolosissima e vietatissima) che ti cambi le cose nel caso voglia andarci in vacanza appena fuoriporta.
Poi, verissimo, ognuno ha le sue esigenze, c'è molta gente alla quale basterbbe tranquillamente anche un'auto elettrica con 70 km di autonomia e 10 ore di tempo di ricarica, per loro una a metano è tutto grasso che cola.

Saluti
 
Secondo me su una vettura che guidando tranquilli ti fa oltre 20 km/l non servono altre motorizzazioni.
Se uno vuole risparmiare di più non acquista la Up!, ma una Citroen C1 e varie... con più di 3K ? di risparmio sull'acquisto a voglia a mettere benzina...considerando il fatto che parliamo di vetture che in media acquista chi percorre max 10K Km/anno.
 
sem1972 ha scritto:
Secondo me su una vettura che guidando tranquilli ti fa oltre 20 km/l non servono altre motorizzazioni.
Se uno vuole risparmiare di più non acquista la Up!, ma una Citroen C1 e varie... con più di 3K ? di risparmio sull'acquisto a voglia a mettere benzina...considerando il fatto che parliamo di vetture che in media acquista chi percorre max 10K Km/anno.

la up ha anche una ottima insonorizzazione dell'abitacolo, una coppia potrebbe farci anche dei viaggi di media tratta... comunque se dovesse davvero uscire il diesel derivato da metà 1.6 tdi quindi 0.8 TDI sarei curioso di vedere i consumi... pesa poco, l'aerodinamica è discreta dovrebbe riuscire a fare davvero 25 km/lt, anche se per l'uso esclusivamente urbano è meglio il benzina o il metano
 
Maurizio XP ha scritto:
mi hanno fatto notare che la UP monta delle gomme particolari con misura 185/50 che costano di più e non esistono in versione invernale.

Basta guardare sui siti dove vendono pneumatici per capire l'assurdità di questa misura su una utilitaria.
 
sem1972 ha scritto:
Provata finalmente la Up! di mio padre
Ottima l'insonorizzazione (tranne in qualche circostanza che spiegherò dopo), anche a velocità elevata, eccellente la tenuta di strada, buona l'accellerazione, ottima la velocità max, ma molto, molto scarsa la ripresa, tanto da costringere spesso a scalate di addirittura 2 rapporti (a questo punto mi sa che conviene il cambio ASG).
Bello e pratico il navigatore (di serie su High e White/Black Up!) con mappa 2D e 3D, puntuale e preciso nel segnalare i limiti imposti sui cartelli stradali.
Per chiudere le porte bisogna agire con più forza rispetto a quanto si possa immaginare vedendo le loro dimensioni, infatti spesso l'ho dovute richiudere, segno questo di ottimo assemblaggio e fattura delle guarnizioni, il suono della chiusura è da segmento D.
Pedale frizione leggerissimo e corta l'escursione (tra l'altro abbastanza distanti i pedali che non è poco su una city car), la leva del cambio e posizionata fin troppo in basso, non aiuta pure la sua altezza, devo dire che però ha anche innesti molto precisi, ma ho notato qualche impuntamento tra 3°- 4° e 5° se si guida molto rilassati e di conseguenza quando il cambio marcia non è veloce.
Il motore (ricordo 1.0 da 75 cv 3 cilindri) è silenzioso ai regimi medi, agli alti invece si fa sentire molto, e ci si accorge che è un 3 cilindri solo da fermi dove si avverte una (seppur minima) vibrazione.
Molto belli i sedili con poggiatesta integrato, non sono molto contenitivi, e non solo perchè di solito guido una GTI...hanno solo un accenno di sportività della seduta e dello schienale, ma credo che per l'auto in questione sia giusto così.
Bello anche il volante a 3 razze con la parte bassa appiattita proprio come sulle vetture sportive.
Nel complesso si nota subito che l'auto si rivolge ai giovani.
Molto furba e intelligente la dimensione del passo, oltre ad apportare un'ottima abitabilità considerando le dimensioni esterne dell'auto da la possibilità di procedere con un assetto anche estremo, in questo caso grazie allo sbalzo anteriore e posteriore (cortissimo) si evita di strisciare lo spoiler anteriore o addirittura la parte più bassa del paraurti.
Belli i cerchi (16 pollici a scelta e senza sovrapprezzo) diamantati con l'interno nero lucido.

Difetti:
La mancanza di materiale fonoassorbente nei passaruota e addirittura di nessun tipo di isolamento fa si che su strade bagnate (e non molto curate) "l'eventuale" pietrisco raccolto dalle ruote si faccia sentire abbastanza nell'abitacolo.
Il (seppur piccolo) pannello è del tipo sollevamento manuale e ad incastro nella sua posizione verticale, bisogna farci l'abitudine a rimetterlo in posizione prima di chiudere il baule altrimenti si viaggia con più della metà del lunotto coperta dal pannello in piedi. Un paio di cordine che reggono il pannello erano nettamente migliori.
Manca un punto luce nel bagagliaio, questo però è dotato di doppio fondo, ma volendo si può impostare con unica cubatura.
Manca il tasto alzavetro passeggero sul lato guida, si ritorna un pò a quando c'era la manovella per abbassare i vetri, infatti per chiedere una info o semplicemente per scambiare giusto due parole con qualcuno che si trova sul lato Dx della vettura bisogna allungarsi fino al pannello della porta Dx.....peccato non si può chiudere i vetri anche dal telecomando, se un passeggero (già sceso) dimentica di chiudere del tutto il vetro il conducente deve intervenire sempre e solo dal pulsante, che appunto si trova sul lato Dx. Se proprio volevano risparmiare bastava collocare i 2 pulsanti nel centro del cruscotto o tunnel.
Dell'apertura a compasso dei vetri posteriori (scuri di serie) c'è poco da dire, personalmente non la inserisco nei difetti, tanto il passaruota posteriore invade molto la porta, di conseguenza l'eventuale apertura del vetro si sarebbe rilevata molto risicata.
Mancano gli altoparlanti dietro, non sono sicuro se si possono avere come optional, ma parlando di quelli presenti devo dire che non sono il max come acustica, è vero che mancano i tweeter, ma forse è anche poco amplificata la sorgente che mi è sembrata tra l'altro abbastanza scadente anche come equalizzazione, su un auto che si rivolge soprattutto ai giovani questa è una grande pecca secondo me, ripeto, se c'è la possibilità di acquistare un impianto più "hi-fi" consiglio vivamente di inserirlo nella lista degli optional (pochi a dire il vero considerando che le versioni di punta hanno già molto di serie).

In conclusione mi permetto di dare un consiglio alla Vw: Se vogliono davvero venderne tante basta soltanto intervenire su alcune piccolezze da me (e sicuramente anche da moltissimi altri clienti) citate, dopo l'auto è veramente perfetta!!!
Altra cosa cara Vw, una versione GT con ASG è da proporre al più presto considerando l'ottimo telaio...
http://www.youtube.com/watch?v=1Ur0Lz6uyiM

Qui una foto:

Sicuramente un'auto molto carina. Quello che non mi spiego è perché abbia un 1.0 da 75 cv mentre la mia polo, 1.2, ne ha 70... Mah
 
Proposta indecente oggi, dal mio rivenditore VW: UP! metano 5P contro la mia adorata Polo V 1.6 TDI BMT
più 48 rate taeg zero da 65 eur(!)
Uhmmm... mica male però...
tutto questo senza alcun ecoincentivo statale, solo quello VW(formula up!grade) ; se dovessero aggiungere 2 o 3mila eurozzi di bonus ambientale la proposta indecente potrebbe diventare irresistibile?!?
 
@ pxyko,
si dice che si comprano i cv ma si guida la coppia ;) anche se non è che ci sia tantissima differenza... ma la Up! da 75 cv sviluppa 95 N/m a 3K g/min. mentre la Polo da 69 cv ne sviluppa 112 agli stessi g/min.
Adesso non so come va la Polo in ripresa, ma credo ne abbia sicuramente di più della Up!, ma pure i consumi saranno maggiori...e non credo solo per via del peso e altre variabili...trovo invece più strano il fatto che parlando di quest'ultima sia la 75 cv che la 60 cv sviluppano entrambe la stessa identica coppia.
 
autofede2009 ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
baffosax ha scritto:
Mi spiace per i sostenitori di VW ma deve correre ancora chissà quanto per pareggiare con Fiat Panda

A mio parere con la Panda non c'è proprio confronto, le concorrenti della Up sono le gemelle franco/nipponiche C1/107/Aygo e le altrettanto gemelle indiane Suzuki Alto/Nissan Pixo, tutte vetturette che, pur giocando nel segmento A come la Panda, rispetto a questa sono decisamente un gradino sotto.

Saluti
Beh la panda e' sotto l up per tenuta di strada (vedere la prova di Quattroruote) e Per le 4 stelle all euro cap, non dovuta soltanto alla mancanza dell' esp di serie, ma anche per le protezioni occupanti (vedere resoconto euro cap test) , per il resto alla up mancano cose banali tipo il doppio pulsare alzavetro e due bocchette in meno di aerazione... Quindi e' sbagliato dire che la panda e' superiore in tutto

proprio nella tenuta di strada la Up! su 4ruote ha ottenuto una nota di demerito a causa dell'intervento dell'Esp mal tarato che, in caso di cambio corsia veloce, mette in difficoltà il conducente... per il costo della vettura poi le cose segnalate non sono da giudicare a mio avviso delle banalità... anche perchè a prezzo equivalente, se non si preferisce la Panda, c'è anche la possibilità di prendere una Polo a km zero...
il difetto più grande della Up! è l'estetica... assolutamente criticabile da qualsiasi punto di vista la si guardi...

per quanto riguarda la versione a metano della Up, rispetto alla Panda siamo due gradini sotto... la Panda a metano è sviluppata sul pianale della 4x4 con le bombole del metano intelligentemente collocate sotto al pavimento negli spazi dove andrebbero gli organi di trasmissione... gli spazi interni quindi sono gli stessi della versione normale...

la Up invece, dalle foto che compaioni in rete, ha le bombole alloggiate sotto il bagagliaio e il sedile posteriore rubando spazio quindi al bagagliaio e al serbatoio della benzina che infatti è miseramente di soli 10 litri!!! questo significa che chi vuole adoperare l'auto solo a benzina sarà costretto a mettere di continuo carburante... il serbatoio di benzina della Panda rimane invece di 35 litri...

e non parliamo del motore... se già la Up è fiacca con l'alimentazione a benzina figuriamoci con il metano che ruba una decina di cavalli... la Panda invece con il twinair turbo va che è una bellezza...

mi spiace per la Up!... andrà meglio con la prossima generazione... :D

La panda costa almeno 2000 euro in più della mii/citigo a metano, e non è assolutamente vero che queste due e la up a metano abbiano un bagliaglio inferiore perchè le bombole sono alloggiate al posto della ruota di scorta.

Up vince a mani basse
 
Rothen ha scritto:
La panda costa almeno 2000 euro in più della mii/citigo a metano, e non è assolutamente vero che queste due e la up a metano abbiano un bagliaglio inferiore perchè le bombole sono alloggiate al posto della ruota di scorta.

Up vince a mani basse

E dopo i Berluscones, voilà gli Uppones!
Suvvia, siamo seri, come fai a confrontare una only-gas come la Up! con una bi-fuel polivalente come la Panda? La Up! a metano è come un'auto elettrica col range-extender, l'autonomia è ridottissima e la benzina ti consente a malapena di arrivare al più vicino distributore di metano se non è troppo lontano e se è aperto.
Non è questione né di bagagliaio né di ruote di scorta, confrontare Up! e Panda è come confrontare pere con banane. Non ci azzecca nulla il confronto altro che vincere a mani basse...........

Saluti
 
VW eco Up!, numeri essenziali:

doppio serbatoio metano nel pianale, capacità 11kg pari a circa 380km di autonomia REALE ;
serbatoio benzina di 10lt pari a circa 220km;
Per mettere i numeri in prospettiva, ecco il paragone con la nuova panda NP/metano:
autonomia di 270km a metano; 35lt di benzina a 15km/lt = circa 530km con un pieno di benza.
 
sumotori64 ha scritto:
VW eco Up!, numeri essenziali:

doppio serbatoio metano nel pianale, capacità 11kg pari a circa 380km di autonomia REALE ;
serbatoio benzina di 10lt pari a circa 220km;
Per mettere i numeri in prospettiva, ecco il paragone con la nuova panda NP/metano:
autonomia di 270km a metano; 35lt di benzina a 15km/lt = circa 530km con un pieno di benza.

I numeri che riporti definendoli REALI (parlo di quelli della Up! evidentemente) sono in realtà quelli DICHIARATI.
Come tutti sanno i dati dichiarati sono veri quanto una moneta da 3 euro. E questo per QUALSIASI Casa (ricordi la Opel Corsa da 33 km/litro che costò alla Opel una denuncia per pubblicità ingannevole?)
Con 11 kg di metano, ad andar bene, la Up! potrà fare tra i 200 ed i 250 km e con 10 litri di benzina ne farà esagerando 120 (se vuole arrivare al distributore col motore acceso). Va bene essere di parte ma non esageriamo!

Saluti

PS: ovviamente sono disposto a qualsiasi prova che mi dimostri il contrario
 
sumotori64 ha scritto:
presto le prove ufficiali ti smentiranno: o penserai che anche quelle son truccate?!?

Certo che no. Se così sarà sarò il primo a darti ragione. Ma per ora ho decine e decine di casi in cui i dati dichiarati sono stati palesemente smentiti e nessun caso in cui sono stati eguagliati e tantomeno migliorati.
Ripeto, questo vale per TUTTE le Marche, non è assolutamente un problema di VW ma solo ed esclusivamente dei test di omologazione che portano a dati che non saranno mai riproducibili su strada.
Che poi, se vogliamo un dato di riferimento c'è già: http://www.quattroruote.it/prove/volkswagen-up-la-nostra-prova-su-strada?interstitial=1
In questa prova su strada fatta nel dicembre 2011 dalla rivista che ci ospita la Up! con lo stesso motore che poi è stato metanizzato ha realizzato un consumo medio di 14,5 km/l, risultato definito buono ma come vedi distante anni luce dagli oltre 22 km/l che la VW promette di far fare alla Up! a metano quando viaggia a benzina. Mi spieghi come mai la stessa auto, con lo stesso motore ma con più peso dovrebbe consumare molto di meno? Non trovi che sia intrinsecamente assurdo?
Ad ogni modo, vedremo, io ai dati che hai riportato tu non ci credo assolutamente (almeno sino a prova contraria), ma sarò il primo a riconoscere che avevi ragione se ciò verrà dimostrato.

Saluti
 
Back
Alto