ribadisco che la Panda soffre anche di prezzi di listino orribilmente gonfiati (17 - 19 mila euro) per le motorizzazioni più interessanti, mjt e twin-air metano uniti ad interni giocondi ma plasticosi e di qualità medio-bassa.
sumotori64 ha scritto:ribadisco che la Panda soffre anche di prezzi di listino orribilmente gonfiati (17 - 19 mila euro) per le motorizzazioni più interessanti, mjt e twin-air metano uniti ad interni giocondi ma plasticosi e di qualità medio-bassa.
autofede2009 ha scritto:giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:Beh la panda e' sotto l up per tenuta di strada (vedere la prova di Quattroruote) e Per le 4 stelle all euro cap, non dovuta soltanto alla mancanza dell' esp di serie, ma anche per le protezioni occupanti (vedere resoconto euro cap test) , per il resto alla up mancano cose banali tipo il doppio pulsare alzavetro e due bocchette in meno di aerazione... Quindi e' sbagliato dire che la panda e' superiore in tuttofabiologgia ha scritto:baffosax ha scritto:Mi spiace per i sostenitori di VW ma deve correre ancora chissà quanto per pareggiare con Fiat Panda
A mio parere con la Panda non c'è proprio confronto, le concorrenti della Up sono le gemelle franco/nipponiche C1/107/Aygo e le altrettanto gemelle indiane Suzuki Alto/Nissan Pixo, tutte vetturette che, pur giocando nel segmento A come la Panda, rispetto a questa sono decisamente un gradino sotto.
Saluti
proprio nella tenuta di strada la Up! su 4ruote ha ottenuto una nota di demerito a causa dell'intervento dell'Esp mal tarato che, in caso di cambio corsia veloce, mette in difficoltà il conducente... per il costo della vettura poi le cose segnalate non sono da giudicare a mio avviso delle banalità... anche perchè a prezzo equivalente, se non si preferisce la Panda, c'è anche la possibilità di prendere una Polo a km zero...
il difetto più grande della Up! è l'estetica... assolutamente criticabile da qualsiasi punto di vista la si guardi...
per quanto riguarda la versione a metano della Up, rispetto alla Panda siamo due gradini sotto... la Panda a metano è sviluppata sul pianale della 4x4 con le bombole del metano intelligentemente collocate sotto al pavimento negli spazi dove andrebbero gli organi di trasmissione... gli spazi interni quindi sono gli stessi della versione normale...
la Up invece, dalle foto che compaioni in rete, ha le bombole alloggiate sotto il bagagliaio e il sedile posteriore rubando spazio quindi al bagagliaio e al serbatoio della benzina che infatti è miseramente di soli 10 litri!!! questo significa che chi vuole adoperare l'auto solo a benzina sarà costretto a mettere di continuo carburante... il serbatoio di benzina della Panda rimane invece di 35 litri...
e non parliamo del motore... se già la Up è fiacca con l'alimentazione a benzina figuriamoci con il metano che ruba una decina di cavalli... la Panda invece con il twinair turbo va che è una bellezza...
mi spiace per la Up!... andrà meglio con la prossima generazione...![]()
giampanda ha scritto:autofede2009 ha scritto:giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:Beh la panda e' sotto l up per tenuta di strada (vedere la prova di Quattroruote) e Per le 4 stelle all euro cap, non dovuta soltanto alla mancanza dell' esp di serie, ma anche per le protezioni occupanti (vedere resoconto euro cap test) , per il resto alla up mancano cose banali tipo il doppio pulsare alzavetro e due bocchette in meno di aerazione... Quindi e' sbagliato dire che la panda e' superiore in tuttofabiologgia ha scritto:baffosax ha scritto:Mi spiace per i sostenitori di VW ma deve correre ancora chissà quanto per pareggiare con Fiat Panda
A mio parere con la Panda non c'è proprio confronto, le concorrenti della Up sono le gemelle franco/nipponiche C1/107/Aygo e le altrettanto gemelle indiane Suzuki Alto/Nissan Pixo, tutte vetturette che, pur giocando nel segmento A come la Panda, rispetto a questa sono decisamente un gradino sotto.
Saluti
proprio nella tenuta di strada la Up! su 4ruote ha ottenuto una nota di demerito a causa dell'intervento dell'Esp mal tarato che, in caso di cambio corsia veloce, mette in difficoltà il conducente... per il costo della vettura poi le cose segnalate non sono da giudicare a mio avviso delle banalità... anche perchè a prezzo equivalente, se non si preferisce la Panda, c'è anche la possibilità di prendere una Polo a km zero...
il difetto più grande della Up! è l'estetica... assolutamente criticabile da qualsiasi punto di vista la si guardi...
per quanto riguarda la versione a metano della Up, rispetto alla Panda siamo due gradini sotto... la Panda a metano è sviluppata sul pianale della 4x4 con le bombole del metano intelligentemente collocate sotto al pavimento negli spazi dove andrebbero gli organi di trasmissione... gli spazi interni quindi sono gli stessi della versione normale...
la Up invece, dalle foto che compaioni in rete, ha le bombole alloggiate sotto il bagagliaio e il sedile posteriore rubando spazio quindi al bagagliaio e al serbatoio della benzina che infatti è miseramente di soli 10 litri!!! questo significa che chi vuole adoperare l'auto solo a benzina sarà costretto a mettere di continuo carburante... il serbatoio di benzina della Panda rimane invece di 35 litri...
e non parliamo del motore... se già la Up è fiacca con l'alimentazione a benzina figuriamoci con il metano che ruba una decina di cavalli... la Panda invece con il twinair turbo va che è una bellezza...
mi spiace per la Up!... andrà meglio con la prossima generazione...![]()
Vorrei farle notare che la scelta del misero serbatoio della benzina porta dei vantaggi economici.......
fabiologgia ha scritto:Per chi sarebbero questi vantaggi economici? Per l'automobilista non credo proprio, per lui c'è solo l'enorme scocciatura di non potersi allontanare più di qualche decina di km dalle zone dove ci sono molti distributori di metano e l'impossibilità di fare viaggi notturni fuori dalla rete autostradale.
Saluti
Il risparmio però e' qualcosa meno di 100 euro all'anno poiche il bollo della up con quel motore dovrebbe ammontare a circa 130 ?... Molto modesto quindi...givemefive ha scritto:fabiologgia ha scritto:Per chi sarebbero questi vantaggi economici? Per l'automobilista non credo proprio, per lui c'è solo l'enorme scocciatura di non potersi allontanare più di qualche decina di km dalle zone dove ci sono molti distributori di metano e l'impossibilità di fare viaggi notturni fuori dalla rete autostradale.
Saluti
Mai sentito parlare di agevolazioni fiscali, ovvero riduzione del 75% dell' importo del bollo auto in tutta Italia o esenzione totale in alcune regioni, per le autovetture omologate con alimentazione esclusiva a GPL o metano?
Per alimentazione esclusiva si intende un serbatoio di benzina non superiore a 15 litri.
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:Il risparmio però e' qualcosa meno di 100 euro all'anno poiche il bollo della up con quel motore dovrebbe ammontare a circa 130 ?... Molto modesto quindi...givemefive ha scritto:fabiologgia ha scritto:Per chi sarebbero questi vantaggi economici? Per l'automobilista non credo proprio, per lui c'è solo l'enorme scocciatura di non potersi allontanare più di qualche decina di km dalle zone dove ci sono molti distributori di metano e l'impossibilità di fare viaggi notturni fuori dalla rete autostradale.
Saluti
Mai sentito parlare di agevolazioni fiscali, ovvero riduzione del 75% dell' importo del bollo auto in tutta Italia o esenzione totale in alcune regioni, per le autovetture omologate con alimentazione esclusiva a GPL o metano?
Per alimentazione esclusiva si intende un serbatoio di benzina non superiore a 15 litri.
givemefive ha scritto:fabiologgia ha scritto:Per chi sarebbero questi vantaggi economici? Per l'automobilista non credo proprio, per lui c'è solo l'enorme scocciatura di non potersi allontanare più di qualche decina di km dalle zone dove ci sono molti distributori di metano e l'impossibilità di fare viaggi notturni fuori dalla rete autostradale.
Saluti
Mai sentito parlare di agevolazioni fiscali, ovvero riduzione del 75% dell' importo del bollo auto in tutta Italia o esenzione totale in alcune regioni, per le autovetture omologate con alimentazione esclusiva a GPL o metano?
Per alimentazione esclusiva si intende un serbatoio di benzina non superiore a 15 litri.
autofede2009 ha scritto:givemefive ha scritto:fabiologgia ha scritto:Per chi sarebbero questi vantaggi economici? Per l'automobilista non credo proprio, per lui c'è solo l'enorme scocciatura di non potersi allontanare più di qualche decina di km dalle zone dove ci sono molti distributori di metano e l'impossibilità di fare viaggi notturni fuori dalla rete autostradale.
Saluti
Mai sentito parlare di agevolazioni fiscali, ovvero riduzione del 75% dell' importo del bollo auto in tutta Italia o esenzione totale in alcune regioni, per le autovetture omologate con alimentazione esclusiva a GPL o metano?
Per alimentazione esclusiva si intende un serbatoio di benzina non superiore a 15 litri.
no, sinceramente mai sentito nulla del genere e dubito fortemente che ci siano... hai dei link o info da poterci dare...?
givemefive ha scritto:giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:Il risparmio però e' qualcosa meno di 100 euro all'anno poiche il bollo della up con quel motore dovrebbe ammontare a circa 130 ?... Molto modesto quindi...givemefive ha scritto:fabiologgia ha scritto:Per chi sarebbero questi vantaggi economici? Per l'automobilista non credo proprio, per lui c'è solo l'enorme scocciatura di non potersi allontanare più di qualche decina di km dalle zone dove ci sono molti distributori di metano e l'impossibilità di fare viaggi notturni fuori dalla rete autostradale.
Saluti
Mai sentito parlare di agevolazioni fiscali, ovvero riduzione del 75% dell' importo del bollo auto in tutta Italia o esenzione totale in alcune regioni, per le autovetture omologate con alimentazione esclusiva a GPL o metano?
Per alimentazione esclusiva si intende un serbatoio di benzina non superiore a 15 litri.
Si è vero 100 euro sono pochi, ma facciamo due conti.
Consumi dichiarati 2.9 Kg per 100 Km, ok aggiungiamo un 30% per avvicinarci ai consumi reali e siamo a 3.77 Kg per 100 Km.
Risparmio bollo pari a 129 euro se esente o 96.75 euro se ridotto, ti porta a utilizzare l' auto gratis, in fatto di solo combustibile rispettivamente per circa 3.500 o 2.500 Km considerando il metano a 1 euro al Kg.
Buttali via.
Considerate che con 10 litri di benzina con la UP ci si fanno 160 km... considerando un consumo medio di 16 km/l... quindi la si deve usare solamente e ribadisco solamente per gli spostamenti brevifabiologgia ha scritto:givemefive ha scritto:giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:Il risparmio però e' qualcosa meno di 100 euro all'anno poiche il bollo della up con quel motore dovrebbe ammontare a circa 130 ?... Molto modesto quindi...givemefive ha scritto:fabiologgia ha scritto:Per chi sarebbero questi vantaggi economici? Per l'automobilista non credo proprio, per lui c'è solo l'enorme scocciatura di non potersi allontanare più di qualche decina di km dalle zone dove ci sono molti distributori di metano e l'impossibilità di fare viaggi notturni fuori dalla rete autostradale.
Saluti
Mai sentito parlare di agevolazioni fiscali, ovvero riduzione del 75% dell' importo del bollo auto in tutta Italia o esenzione totale in alcune regioni, per le autovetture omologate con alimentazione esclusiva a GPL o metano?
Per alimentazione esclusiva si intende un serbatoio di benzina non superiore a 15 litri.
Si è vero 100 euro sono pochi, ma facciamo due conti.
Consumi dichiarati 2.9 Kg per 100 Km, ok aggiungiamo un 30% per avvicinarci ai consumi reali e siamo a 3.77 Kg per 100 Km.
Risparmio bollo pari a 129 euro se esente o 96.75 euro se ridotto, ti porta a utilizzare l' auto gratis, in fatto di solo combustibile rispettivamente per circa 3.500 o 2.500 Km considerando il metano a 1 euro al Kg.
Buttali via.
Un risparmio di 130 euro in cambio dell'impossibilità di uscire dalla propria regione o poco più (comunque da zone dove ci sono molti distributori), dell'impossibilità di viaggiare di notte fuori dalle autostrade, dell'impossibilità di andarci in vacanza........ Caspita che bell'affare!!!!!!
Quasi quasi è più utilizzabile un'auto elettrica :cry: :cry: :cry:
Saluti
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:Considerate che con 10 litri di benzina con la UP ci si fanno 160 km... considerando un consumo medio di 16 km/l... quindi la si deve usare solamente e ribadisco solamente per gli spostamenti brevifabiologgia ha scritto:givemefive ha scritto:giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:Il risparmio però e' qualcosa meno di 100 euro all'anno poiche il bollo della up con quel motore dovrebbe ammontare a circa 130 ?... Molto modesto quindi...givemefive ha scritto:fabiologgia ha scritto:Per chi sarebbero questi vantaggi economici? Per l'automobilista non credo proprio, per lui c'è solo l'enorme scocciatura di non potersi allontanare più di qualche decina di km dalle zone dove ci sono molti distributori di metano e l'impossibilità di fare viaggi notturni fuori dalla rete autostradale.
Saluti
Mai sentito parlare di agevolazioni fiscali, ovvero riduzione del 75% dell' importo del bollo auto in tutta Italia o esenzione totale in alcune regioni, per le autovetture omologate con alimentazione esclusiva a GPL o metano?
Per alimentazione esclusiva si intende un serbatoio di benzina non superiore a 15 litri.
Si è vero 100 euro sono pochi, ma facciamo due conti.
Consumi dichiarati 2.9 Kg per 100 Km, ok aggiungiamo un 30% per avvicinarci ai consumi reali e siamo a 3.77 Kg per 100 Km.
Risparmio bollo pari a 129 euro se esente o 96.75 euro se ridotto, ti porta a utilizzare l' auto gratis, in fatto di solo combustibile rispettivamente per circa 3.500 o 2.500 Km considerando il metano a 1 euro al Kg.
Buttali via.
Un risparmio di 130 euro in cambio dell'impossibilità di uscire dalla propria regione o poco più (comunque da zone dove ci sono molti distributori), dell'impossibilità di viaggiare di notte fuori dalle autostrade, dell'impossibilità di andarci in vacanza........ Caspita che bell'affare!!!!!!
Quasi quasi è più utilizzabile un'auto elettrica :cry: :cry: :cry:
Saluti
AKA_Zinzanbr - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa