<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vw: Tutto splendido, ma ... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vw: Tutto splendido, ma ...

a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
E pensare che il metodo per far andare il CVT c'era, qui non lo scrivo perche' altrimenti dicono che ricomincio con le trovate.

Chi ha detto che il CVT non va?

Se il CVT andasse anche con elevati valori di coppia non ci sarebbe bisogno di fare cambi a 10 marce.

Regards,
The frog
 
ottovalvole ha scritto:
apparte che zf ha pronto il 9 marce ma non sono troppi sti rapporti? 7 non sono sufficienti?

E' per via del motore per tenerlo sempre entro il regime di coppia massima che e' poi il regime di massimo rendimento del propulsore.

Regards,
The frog
 
ottovalvole ha scritto:
apparte che zf ha pronto il 9 marce ma non sono troppi sti rapporti? 7 non sono sufficienti?

Si è sempre alla ricerca del maggior range di utilizzo del motore,abbassando i regimi e i consumi..che devo dirti,ricordo ancora quando si enfatizzavano le 6 m...ricordi la punto 55 six speed? E con scritta ben in evidenza.. ;)
 
Frallog1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
E pensare che il metodo per far andare il CVT c'era, qui non lo scrivo perche' altrimenti dicono che ricomincio con le trovate.

Chi ha detto che il CVT non va?

Se il CVT andasse anche con elevati valori di coppia non ci sarebbe bisogno di fare cambi a 10 marce.

Regards,
The frog

Infatti non ce n'è nessun bisogno, se non per dimostrare di essere i primi...per quanto mi riguarda 6 marce sono pi+ che sufficienti. Ho provato una BMW 120d col cambio automatico a 8 marce, che è di gran lunga il migliore automatico a convertitore di coppia che abbia mai provato, davvero spettacolare, ma per come guido io lo userei sempre in manuale ( a parte nelle code) e gestire 8 marce, anche con le palette al volante, è un pò una rottura di balle...
 
Io ho invece un dubbio riguardo un numero che ritengo eccessivo (10) di rapporti e cioè. Se da un lato si può ottimizzare il rendimento del propulsore restringendo il range di utilizzo ed ottimizzando la coppia proprio su quel range non è che poi un numero così elevato di cambi marcia vada poi a causare comunque un calo di efficienza dovuto al momento in cui la prima frizione ha già staccato e la seconda deve ancora attaccare? (io non credo che possano essere contemporanee altrimenti si peggiorerebbe in gradevolezza della cambiata).
In fin dei conti il vantaggio che si otterrebbe dal 10 m. rispetto al 7 m. non correrà il rischio di essere vanificato dall'aumento di peso, da un maggior numero di momenti transitori senza trazione e motore acceso e da una affidabilità compromessa da un numero di cambi marcia di molto superiore?
Ed inoltre la gradevolezza ad es. del sound del motore dove andrebbe a finire se si restringesse oltre misura il range di utilizzo dello stesso?
Volevo chiedere poi se qualcuno sa se il numero di rapporti in F1 è libero o regolamentato perchè mi parrebbe strano che, se l'incremento dei rapporti fosse così fondamentale per ridurre i consumi ed incrementare le prestazioni nessuna casa costruttrice abbia aumentato a 9 o 10 rapporti pur con tempi di cambiata di pochi millisecondi?
 
ch4 ha scritto:
Io ho invece un dubbio riguardo un numero che ritengo eccessivo (10) di rapporti e cioè. Se da un lato si può ottimizzare il rendimento del propulsore restringendo il range di utilizzo ed ottimizzando la coppia proprio su quel range non è che poi un numero così elevato di cambi marcia vada poi a causare comunque un calo di efficienza dovuto al momento in cui la prima frizione ha già staccato e la seconda deve ancora attaccare? (io non credo che possano essere contemporanee altrimenti si peggiorerebbe in gradevolezza della cambiata).
In fin dei conti il vantaggio che si otterrebbe dal 10 m. rispetto al 7 m. non correrà il rischio di essere vanificato dall'aumento di peso, da un maggior numero di momenti transitori senza trazione e motore acceso e da una affidabilità compromessa da un numero di cambi marcia di molto superiore?
Ed inoltre la gradevolezza ad es. del sound del motore dove andrebbe a finire se si restringesse oltre misura il range di utilizzo dello stesso?
Volevo chiedere poi se qualcuno sa se il numero di rapporti in F1 è libero o regolamentato perchè mi parrebbe strano che, se l'incremento dei rapporti fosse così fondamentale per ridurre i consumi ed incrementare le prestazioni nessuna casa costruttrice abbia aumentato a 9 o 10 rapporti pur con tempi di cambiata di pochi millisecondi?

Considerando che fino a qualche tempo fa la ferrari era l'unica con 7 m ,probabile che sia libero...comunque gia di per se in un auto che deve andare forte le dieci marce sarebbero troppe imho,mentre in un auto normale potrebbero andare ,la vw non è l'unica ,ripeto,anche la lexus vuole il dieci marce e le nove col nuovo ZF che adotterà anche la evoque sono gia realtà... ;)
 
gallongi ha scritto:
ch4 ha scritto:
Io ho invece un dubbio riguardo un numero che ritengo eccessivo (10) di rapporti e cioè. Se da un lato si può ottimizzare il rendimento del propulsore restringendo il range di utilizzo ed ottimizzando la coppia proprio su quel range non è che poi un numero così elevato di cambi marcia vada poi a causare comunque un calo di efficienza dovuto al momento in cui la prima frizione ha già staccato e la seconda deve ancora attaccare? (io non credo che possano essere contemporanee altrimenti si peggiorerebbe in gradevolezza della cambiata).
In fin dei conti il vantaggio che si otterrebbe dal 10 m. rispetto al 7 m. non correrà il rischio di essere vanificato dall'aumento di peso, da un maggior numero di momenti transitori senza trazione e motore acceso e da una affidabilità compromessa da un numero di cambi marcia di molto superiore?
Ed inoltre la gradevolezza ad es. del sound del motore dove andrebbe a finire se si restringesse oltre misura il range di utilizzo dello stesso?
Volevo chiedere poi se qualcuno sa se il numero di rapporti in F1 è libero o regolamentato perchè mi parrebbe strano che, se l'incremento dei rapporti fosse così fondamentale per ridurre i consumi ed incrementare le prestazioni nessuna casa costruttrice abbia aumentato a 9 o 10 rapporti pur con tempi di cambiata di pochi millisecondi?

Considerando che fino a qualche tempo fa la ferrari era l'unica con 7 m ,probabile che sia libero...comunque gia di per se in un auto che deve andare forte le dieci marce sarebbero troppe imho,mentre in un auto normale potrebbero andare ,la vw non è l'unica ,ripeto,anche la lexus vuole il dieci marce e le nove col nuovo ZF che adotterà anche la evoque sono gia realtà... ;)
Se non erro la ZF sta facendo l'8 marce per i motori longitudinali e il 9 marce per quelli trasversali, sbaglio?
 
ottovalvole ha scritto:
Se non erro la ZF sta facendo l'8 marce per i motori longitudinali e il 9 marce per quelli trasversali, sbaglio?

l'8 c'e' gia',il 9 credo a sto punto sia se non altro ANCHE per i trasversali ,dato che la evoque lo adottera' a breve... ;)
 
gallongi ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Se non erro la ZF sta facendo l'8 marce per i motori longitudinali e il 9 marce per quelli trasversali, sbaglio?

l'8 c'e' gia',il 9 credo a sto punto sia se non altro ANCHE per i trasversali ,dato che la evoque lo adottera' a breve... ;)

La RR Evoque ha il motore trasversale, se non erro.
 
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Se non erro la ZF sta facendo l'8 marce per i motori longitudinali e il 9 marce per quelli trasversali, sbaglio?

l'8 c'e' gia',il 9 credo a sto punto sia se non altro ANCHE per i trasversali ,dato che la evoque lo adottera' a breve... ;)

La RR Evoque ha il motore trasversale, se non erro.
non si capisce chi eRRa davvero sulle RR! :D :D :D
 
ottovalvole ha scritto:
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Se non erro la ZF sta facendo l'8 marce per i motori longitudinali e il 9 marce per quelli trasversali, sbaglio?

l'8 c'e' gia',il 9 credo a sto punto sia se non altro ANCHE per i trasversali ,dato che la evoque lo adottera' a breve... ;)

La RR Evoque ha il motore trasversale, se non erro.
non si capisce chi eRRa davvero sulle RR! :D :D :D

Che scioglilingua, per me che ho la R moscia!

http://www.autoruote4x4.com/it/131201_test_drive_range_rover_evoque_2_2_td4_190_cv.html#.UX5JTso6jSk
 
Back
Alto