ch4 ha scritto:
Io ho invece un dubbio riguardo un numero che ritengo eccessivo (10) di rapporti e cioè. Se da un lato si può ottimizzare il rendimento del propulsore restringendo il range di utilizzo ed ottimizzando la coppia proprio su quel range non è che poi un numero così elevato di cambi marcia vada poi a causare comunque un calo di efficienza dovuto al momento in cui la prima frizione ha già staccato e la seconda deve ancora attaccare? (io non credo che possano essere contemporanee altrimenti si peggiorerebbe in gradevolezza della cambiata).
In fin dei conti il vantaggio che si otterrebbe dal 10 m. rispetto al 7 m. non correrà il rischio di essere vanificato dall'aumento di peso, da un maggior numero di momenti transitori senza trazione e motore acceso e da una affidabilità compromessa da un numero di cambi marcia di molto superiore?
Ed inoltre la gradevolezza ad es. del sound del motore dove andrebbe a finire se si restringesse oltre misura il range di utilizzo dello stesso?
Volevo chiedere poi se qualcuno sa se il numero di rapporti in F1 è libero o regolamentato perchè mi parrebbe strano che, se l'incremento dei rapporti fosse così fondamentale per ridurre i consumi ed incrementare le prestazioni nessuna casa costruttrice abbia aumentato a 9 o 10 rapporti pur con tempi di cambiata di pochi millisecondi?
Considerando che fino a qualche tempo fa la ferrari era l'unica con 7 m ,probabile che sia libero...comunque gia di per se in un auto che deve andare forte le dieci marce sarebbero troppe imho,mentre in un auto normale potrebbero andare ,la vw non è l'unica ,ripeto,anche la lexus vuole il dieci marce e le nove col nuovo ZF che adotterà anche la evoque sono gia realtà...