<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW si allontana?? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

VW si allontana??

SediciValvole ha scritto:
Ford e Opel in germania sono fabbriche cacciavite,le loro menti si trovano in america. Fiesta,Focus,Mondeo,Corsa,Astra,Insignia sono vetture nate per il mercato globale,le più piccole guardano al mercato europeo e asiatico e le grandi all'america...poi vengono vendute in tutti i mercati con lo stesso marchio (Ford) o coi marchi più idonei (Opel,Vauxhall,Chevrolet,Buick,Cadillac). In tutto questo sia Marchionne che Piech seguono la stessa identica logica,cambia che per la Fiat non c'eravamo abituati a certi ragionamenti. Altra domanda,ma secondo voi BMW,Audi,Mercedes,Ferrari e Maserati progettano le vetture per il mercato europeo o per un mercato globale assecondando i gusti più disparati dei mercati dove si vende di più? Perchè ci si scandalizza se la Giulia verrà fatta secondo i gusti americani e non ci si scandalizza del Porsche Cayenne,della Ferrari Californi,della FF e della Mercedes CLS? ho sparato 4 macchine a caso lontane dalla filosofia nativa dei loro marchi...l'elenco sarebbe lunghissimo...anzi forse sono pochissime le macchine che seguono la filosofia del brand. L'A4 europea era la vecchia generazione,la nuova come mai è cresciuta così tanto? all'europeo come piace l'Audi A4? come la vecchia (cioè l'attuale Exeo) o come la nuova che s'avvicina ai barconi Ford e GM??? Ve lo siete chiesti? All'europeo piace la NewBeetle appena presentata o il suo mercato è americano? all'europeo piace la Serie5 GT? però se tutto il mondo ragiona cominciando a guardare dove si fanno i numeri tutto ok,se lo fa Marchionne è un deficiente....e così ci tocca vedere la Lancia Thema americana (perchè Insignia cos'è????).
Ah! leggeteli i giornali...Sergio ha ricevuto un'altro premio che non mi ricordo qual'è...

Sedici, di tutte le auto che hai nominato ce n'è una sola che si venda anche in USA: la Insigna, che però è stata progettata in Europa. Sotto quella, non c'è un solo modello che conoscano fuori dall'Europa. Ford idem.
 
giuseppetomasino ha scritto:
Vedete nella vita, in qualsiasi situazione e attività, secondo me contano tanto le capacità personali, ma per avere veramente successo bisogna avere anche una grande dose di C.U.L.O.

Marchionne è arrivato in Fiat dopo l'affare GM-Fiat, perchè in Fiat avevano bisogno di qualcuno molto addentrato nei meandri della giurisprudenza statunitense per fare rispettare il contratto a GM, con entrambi le opzioni di acquisizione o penale.
non dobbiamo dimenticare che Fiat allora era quasi in fallimento e GM era il primo costruttore di auto al mondo.
GM per non caricarsi Fiat sulle spalle preferì sborsare fior di quattrini, risultato ottenuto soprattutto grazie all'opera di Marchionne.
Subito dopo Marchionne cominciò ad elemosinare a Mercedes, Bmw, PSA un accordo con Fiat, trovando sempre porte chiuse.
Non gli sarà sembrato vero l'elemosinare di Obama per la Chrysler, soprattutto di fronte al completo disinteresse degli altri costruttori mondiali.

Se non è questo C.U.L.O. datemi voi una definizione di questo termine.

Comunque il bello viene ora: dando per scontato il successo dell'operazione finanziaria e il buon andamento delle vendite del maxi gruppo in Nord e Sud America, restano i punti interrogativi dei nuovi modelli, del rilancio delle vendite in Europa e soprattutto l'entrata nei mercati russo, indiano e cinese, che in definitiva sono i mercati in cui svolgerà la battaglia tra i costruttori per i prossimi anni.

Guardate qua:

http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/mercato-cinese-volkswagen-e-le-altre

VW ha conquistato la Cina (e il mondo...) con la Jetta degli anni 80.....

cosa potrebbero fare la 159 e la Siena in quel mercato?

appunto, questo è chiulo... Marchionneinvece si è trovato nella posizione opposta perchè di tutto ciò non ha potuto giovarsi anzi ne ha dovuto pagare dazio... va be dai lasciamo perdere ;)
 
SediciValvole ha scritto:
Ford e Opel in germania sono fabbriche cacciavite,le loro menti si trovano in america. Fiesta,Focus,Mondeo,Corsa,Astra,Insignia sono vetture nate per il mercato globale,le più piccole guardano al mercato europeo e asiatico e le grandi all'america...poi vengono vendute in tutti i mercati con lo stesso marchio (Ford) o coi marchi più idonei (Opel,Vauxhall,Chevrolet,Buick,Cadillac). In tutto questo sia Marchionne che Piech seguono la stessa identica logica,cambia che per la Fiat non c'eravamo abituati a certi ragionamenti. Altra domanda,ma secondo voi BMW,Audi,Mercedes,Ferrari e Maserati progettano le vetture per il mercato europeo o per un mercato globale assecondando i gusti più disparati dei mercati dove si vende di più? Perchè ci si scandalizza se la Giulia verrà fatta secondo i gusti americani e non ci si scandalizza del Porsche Cayenne,della Ferrari Californi,della FF e della Mercedes CLS? ho sparato 4 macchine a caso lontane dalla filosofia nativa dei loro marchi...l'elenco sarebbe lunghissimo...anzi forse sono pochissime le macchine che seguono la filosofia del brand. L'A4 europea era la vecchia generazione,la nuova come mai è cresciuta così tanto? all'europeo come piace l'Audi A4? come la vecchia (cioè l'attuale Exeo) o come la nuova che s'avvicina ai barconi Ford e GM??? Ve lo siete chiesti? All'europeo piace la NewBeetle appena presentata o il suo mercato è americano? all'europeo piace la Serie5 GT? però se tutto il mondo ragiona cominciando a guardare dove si fanno i numeri tutto ok,se lo fa Marchionne è un deficiente....e così ci tocca vedere la Lancia Thema americana (perchè Insignia cos'è????).
Ah! leggeteli i giornali...Sergio ha ricevuto un'altro premio che non mi ricordo qual'è...
Sedici,opel e Ford non sono fabbriche caccia vite,se cosi era ,il governo tedesco non avrebbe fatto cio che ha fatto per opel.Qua si tratta di molti posti di lavoro,se opel fosse morta,i marchi BMW,VW,MB,Audi per recuperare questi posti di lavora ci avrebbero messo almeno 5 anni ma tra indotti e fabrica opel,il governo avrebbe dovuto incollarsi almeno 100000 mila disoccupati per tutto quel periodo.Quindi sono benvenuti chi da posti di lavoro. Questi due Marchi sono considerati Marchi tedeschi gia da quando sono nati, anche se a suo tempo le forme di questi due marchi era molto americano , ma di volume europeo,le nostre strutture autostradali erano come oggi diverse di quelle americane,per non parlare del costo benzina.
I modelli che metti in evidenza,sono modelli europei,con intento di vendere in europa,al di fuori della Insigna che se si gurdano il suo volume interno puo passare sia nel mercato Americano e quello europeo.Altro per la 159 che per le forme esterne passerá di sicuro ma per quello inderno sono sicuro che avrebbe molti problemi in america,non credo che si potesse vendere come segmento D guardiamo per esempio la passat americana é piu grande di quella europea.Cio si vede in tutti i modelli VAG che ultimamente sono ingrassati proprio per non avere queste differenze tra europa/america rimanento costretti a costruire due diverse macchine.
Cosi facento si puo risparmire tal caso ci fosse bisogno per aumento vendite provvisorio,trasportanto macchine costruite in europa
 
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Leggete attentamente questo e meditate meditate.....
Si sta avverando ciò che è scritto punto per punto.....

http://www.ilsussidiario.net/News/Il-mercante-di-Venezia/2011/3/2/FIAT-I-trucchetti-di-Marchionne-e-Volkswagen-per-prendersi-Chrysler-e-Alfa-Romeo/154555/

Scusa ma se togli le chiacchere da tifoso che fa questa rivista che cosa rimane? Pensavo di leggere qualche notizia invece c'è solo tanto tifo. Ora ognuno tifa per chi gli pare ma a noi questo cosa interessa??

Tifo? Beh l'idolatria per M fa brutti scherzi. A me sembra una analisi concreta della situazione, poi il mondo è bello perchè vario. :D

Idolatria??? Io dico le cose come stanno, se questo ti secca mi me ne dispiace ma se anche tu non ti lasciassi perdere dalle tue cose forse riusciresti ad analizzare la realtà con un minimo di obbiettività ;)
 
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Leggete attentamente questo e meditate meditate.....
Si sta avverando ciò che è scritto punto per punto.....

http://www.ilsussidiario.net/News/Il-mercante-di-Venezia/2011/3/2/FIAT-I-trucchetti-di-Marchionne-e-Volkswagen-per-prendersi-Chrysler-e-Alfa-Romeo/154555/

Scusa ma se togli le chiacchere da tifoso che fa questa rivista che cosa rimane? Pensavo di leggere qualche notizia invece c'è solo tanto tifo. Ora ognuno tifa per chi gli pare ma a noi questo cosa interessa??

Tifo? Beh l'idolatria per M fa brutti scherzi. A me sembra una analisi concreta della situazione, poi il mondo è bello perchè vario. :D
Mi pare solo vecchiotta la notizia.

Si ma le considerazioni fatte in quell'articolo stanno piano piano prendendo corpo.
Paolo ,non credo sia come dici tu anche se questo articolo fa pensare di versamente.
Ti debbo ricordare che la Opel era quasi per fiat affare fatto ad un tratto sindacati e politica hanno fatto retrofront,non dimentichiamo che al governo tedesco ci sono 16 rappresentanti ministri proveniente da VW e questo Marchionne non l ha dimenticato.
Ho sempre scritto che VW voleva a suo tempo comprare Fiat e non lavrebbe fatto solo per gioco,Vw sa benissimo che in Fiat cé un grande potenziale
avento Fiat in mano avrebbe avuto tutta l europa.........
Questi giochetti marchionne li ha capiti per bene,e ha capito il gioco di VW che tipicamente tedesca il pensiero é solo uno VW über alles che vi piaccia o no!
Il trattamento tedesco dá la forza a Marchionne di far vedere che nel mondo ci sono anche gli altri e certi giochetti non funzionano sempre.

Oggi il governo tedesco sta pagando per Opel con giochetti nascosti
la somma di 11 miliardi contro i 7 di Marchionne con optione fino a 11 miliardi
quindi la somma progettata da Marchionne per salvare Opel che sta ancora nei guai,ma senza licenziare persone e chiudere stabilimenti.
Cosa che non sta facento GM,Antwerpen in Belgio quasi chiusa e Bochum ci puo andare dietro in Germanina.

Caro Angelo io son sicuro che Marchionne non si farà passare la mosca al naso, Ferninadino e i Crucchetti hanno fatto gli spiritosi una volta ma non si fanno i conti senza l'oste... questi hanno i soldi, uno stato saldo, solido e corporativo alle spalle ma noi abbiamo il nostro estro e un talento ineguagliabile... vedremo chi la spunterà per ora i crucchetti stanno a guardare, i soldi se li tengono nel bosellino vedremo quanto dureranno ;)
 
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Leggete attentamente questo e meditate meditate.....
Si sta avverando ciò che è scritto punto per punto.....

http://www.ilsussidiario.net/News/Il-mercante-di-Venezia/2011/3/2/FIAT-I-trucchetti-di-Marchionne-e-Volkswagen-per-prendersi-Chrysler-e-Alfa-Romeo/154555/

Scusa ma se togli le chiacchere da tifoso che fa questa rivista che cosa rimane? Pensavo di leggere qualche notizia invece c'è solo tanto tifo. Ora ognuno tifa per chi gli pare ma a noi questo cosa interessa??

Tifo? Beh l'idolatria per M fa brutti scherzi. A me sembra una analisi concreta della situazione, poi il mondo è bello perchè vario. :D

Idolatria??? Io dico le cose come stanno, se questo ti secca mi me ne dispiace ma se anche tu non ti lasciassi perdere dalle tue cose forse riusciresti ad analizzare la realtà con un minimo di obbiettività ;)

Anche io sempre.
 
SediciValvole ha scritto:
Ford e Opel in germania sono fabbriche cacciavite,le loro menti si trovano in america. Fiesta,Focus,Mondeo,Corsa,Astra,Insignia sono vetture nate per il mercato globale,le più piccole guardano al mercato europeo e asiatico e le grandi all'america...poi vengono vendute in tutti i mercati con lo stesso marchio (Ford) o coi marchi più idonei (Opel,Vauxhall,Chevrolet,Buick,Cadillac). In tutto questo sia Marchionne che Piech seguono la stessa identica logica,cambia che per la Fiat non c'eravamo abituati a certi ragionamenti. Altra domanda,ma secondo voi BMW,Audi,Mercedes,Ferrari e Maserati progettano le vetture per il mercato europeo o per un mercato globale assecondando i gusti più disparati dei mercati dove si vende di più? Perchè ci si scandalizza se la Giulia verrà fatta secondo i gusti americani e non ci si scandalizza del Porsche Cayenne,della Ferrari Californi,della FF e della Mercedes CLS? ho sparato 4 macchine a caso lontane dalla filosofia nativa dei loro marchi...l'elenco sarebbe lunghissimo...anzi forse sono pochissime le macchine che seguono la filosofia del brand. L'A4 europea era la vecchia generazione,la nuova come mai è cresciuta così tanto? all'europeo come piace l'Audi A4? come la vecchia (cioè l'attuale Exeo) o come la nuova che s'avvicina ai barconi Ford e GM??? Ve lo siete chiesti? All'europeo piace la NewBeetle appena presentata o il suo mercato è americano? all'europeo piace la Serie5 GT? però se tutto il mondo ragiona cominciando a guardare dove si fanno i numeri tutto ok,se lo fa Marchionne è un deficiente....e così ci tocca vedere la Lancia Thema americana (perchè Insignia cos'è????).
Ah! leggeteli i giornali...Sergio ha ricevuto un'altro premio che non mi ricordo qual'è...

Io non ho sentito di alcun premio. Ho solo sentito che TIMES ha indicato Marchionne al 51mo posto in una recente classifica degli uomini più influenti al mondo. Mi sarò perso qualcosa...

Vedi che non è che si ragiona a ca77o con due pesi e due misure, percui si pensa che Marchionne è un deficiente che sbaglia tutto, mentre gli altri sono tutti bravi, e le fanno tutte giuste.

Esempio, al marchio Lancia da te citato molti attribuirebbero un valore/peso superiore a quello di altri marchi, come Opel o fiat: percui rimarchiare Lancia una 300c non è considerato come rimarchiare una Insigna Vauxhall o Holden, e comunque una soluzione non buona per un marchio che ha una storia e un prestigio da tenere alti.

Se però il fine è giustificare un unico peso e un un'unica misura, allora va bene il tuo ragionamento: Lancia=Opel=Alfa Romeo=Fiat=Tutti, e allora può andar bene tutto quello che fiat ci propina.
 
BufaloBic ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Leggete attentamente questo e meditate meditate.....
Si sta avverando ciò che è scritto punto per punto.....

http://www.ilsussidiario.net/News/Il-mercante-di-Venezia/2011/3/2/FIAT-I-trucchetti-di-Marchionne-e-Volkswagen-per-prendersi-Chrysler-e-Alfa-Romeo/154555/

Scusa ma se togli le chiacchere da tifoso che fa questa rivista che cosa rimane? Pensavo di leggere qualche notizia invece c'è solo tanto tifo. Ora ognuno tifa per chi gli pare ma a noi questo cosa interessa??

Tifo? Beh l'idolatria per M fa brutti scherzi. A me sembra una analisi concreta della situazione, poi il mondo è bello perchè vario. :D
Mi pare solo vecchiotta la notizia.

Si ma le considerazioni fatte in quell'articolo stanno piano piano prendendo corpo.
Paolo ,non credo sia come dici tu anche se questo articolo fa pensare di versamente.
Ti debbo ricordare che la Opel era quasi per fiat affare fatto ad un tratto sindacati e politica hanno fatto retrofront,non dimentichiamo che al governo tedesco ci sono 16 rappresentanti ministri proveniente da VW e questo Marchionne non l ha dimenticato.
Ho sempre scritto che VW voleva a suo tempo comprare Fiat e non lavrebbe fatto solo per gioco,Vw sa benissimo che in Fiat cé un grande potenziale
avento Fiat in mano avrebbe avuto tutta l europa.........
Questi giochetti marchionne li ha capiti per bene,e ha capito il gioco di VW che tipicamente tedesca il pensiero é solo uno VW über alles che vi piaccia o no!
Il trattamento tedesco dá la forza a Marchionne di far vedere che nel mondo ci sono anche gli altri e certi giochetti non funzionano sempre.

Oggi il governo tedesco sta pagando per Opel con giochetti nascosti
la somma di 11 miliardi contro i 7 di Marchionne con optione fino a 11 miliardi
quindi la somma progettata da Marchionne per salvare Opel che sta ancora nei guai,ma senza licenziare persone e chiudere stabilimenti.
Cosa che non sta facento GM,Antwerpen in Belgio quasi chiusa e Bochum ci puo andare dietro in Germanina.

Caro Angelo io son sicuro che Marchionne non si farà passare la mosca al naso, Ferninadino e i Crucchetti hanno fatto gli spiritosi una volta ma non si fanno i conti senza l'oste... questi hanno i soldi, uno stato saldo, solido e corporativo alle spalle ma noi abbiamo il nostro estro e un talento ineguagliabile... vedremo chi la spunterà per ora i crucchetti stanno a guardare, i soldi se li tengono nel bosellino vedremo quanto dureranno ;)

Appena arrivano al 51 % di Crhysler avranno anche loro uno stato solido alle spalle, metterei la mano sul fuoco che questi prendono armi e bagagli e si trasferiscono in america a fare le alfa e le maserati americane, altro che stare in Italia a discutere di puttane, del passaggio di alfa a VW e a litifare con la FIOM
 
giuseppetomasino ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Leggete attentamente questo e meditate meditate.....
Si sta avverando ciò che è scritto punto per punto.....

http://www.ilsussidiario.net/News/Il-mercante-di-Venezia/2011/3/2/FIAT-I-trucchetti-di-Marchionne-e-Volkswagen-per-prendersi-Chrysler-e-Alfa-Romeo/154555/

Scusa ma se togli le chiacchere da tifoso che fa questa rivista che cosa rimane? Pensavo di leggere qualche notizia invece c'è solo tanto tifo. Ora ognuno tifa per chi gli pare ma a noi questo cosa interessa??

Tifo? Beh l'idolatria per M fa brutti scherzi. A me sembra una analisi concreta della situazione, poi il mondo è bello perchè vario. :D
Mi pare solo vecchiotta la notizia.

Si ma le considerazioni fatte in quell'articolo stanno piano piano prendendo corpo.
Paolo ,non credo sia come dici tu anche se questo articolo fa pensare di versamente.
Ti debbo ricordare che la Opel era quasi per fiat affare fatto ad un tratto sindacati e politica hanno fatto retrofront,non dimentichiamo che al governo tedesco ci sono 16 rappresentanti ministri proveniente da VW e questo Marchionne non l ha dimenticato.
Ho sempre scritto che VW voleva a suo tempo comprare Fiat e non lavrebbe fatto solo per gioco,Vw sa benissimo che in Fiat cé un grande potenziale
avento Fiat in mano avrebbe avuto tutta l europa.........
Questi giochetti marchionne li ha capiti per bene,e ha capito il gioco di VW che tipicamente tedesca il pensiero é solo uno VW über alles che vi piaccia o no!
Il trattamento tedesco dá la forza a Marchionne di far vedere che nel mondo ci sono anche gli altri e certi giochetti non funzionano sempre.

Oggi il governo tedesco sta pagando per Opel con giochetti nascosti
la somma di 11 miliardi contro i 7 di Marchionne con optione fino a 11 miliardi
quindi la somma progettata da Marchionne per salvare Opel che sta ancora nei guai,ma senza licenziare persone e chiudere stabilimenti.
Cosa che non sta facento GM,Antwerpen in Belgio quasi chiusa e Bochum ci puo andare dietro in Germanina.

Caro Angelo io son sicuro che Marchionne non si farà passare la mosca al naso, Ferninadino e i Crucchetti hanno fatto gli spiritosi una volta ma non si fanno i conti senza l'oste... questi hanno i soldi, uno stato saldo, solido e corporativo alle spalle ma noi abbiamo il nostro estro e un talento ineguagliabile... vedremo chi la spunterà per ora i crucchetti stanno a guardare, i soldi se li tengono nel bosellino vedremo quanto dureranno ;)

Appena arrivano al 51 % di Crhysler avranno anche loro uno stato solido alle spalle, metterei la mano sul fuoco che questi prendono armi e bagagli e si trasferiscono in america a fare le alfa e le maserati americane, altro che stare in Italia a discutere di puttane, del passaggio di alfa a VW e a litifare con la FIOM
..Ma sai comé ,la FIOM é cosi ricca che puo riaprire da sola
l azienda Bertone,Mirafiori,Pomigliano ...... :lol: :lol: :lol:
 
SZ. ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Ford e Opel in germania sono fabbriche cacciavite,le loro menti si trovano in america. Fiesta,Focus,Mondeo,Corsa,Astra,Insignia sono vetture nate per il mercato globale,le più piccole guardano al mercato europeo e asiatico e le grandi all'america...poi vengono vendute in tutti i mercati con lo stesso marchio (Ford) o coi marchi più idonei (Opel,Vauxhall,Chevrolet,Buick,Cadillac). In tutto questo sia Marchionne che Piech seguono la stessa identica logica,cambia che per la Fiat non c'eravamo abituati a certi ragionamenti. Altra domanda,ma secondo voi BMW,Audi,Mercedes,Ferrari e Maserati progettano le vetture per il mercato europeo o per un mercato globale assecondando i gusti più disparati dei mercati dove si vende di più? Perchè ci si scandalizza se la Giulia verrà fatta secondo i gusti americani e non ci si scandalizza del Porsche Cayenne,della Ferrari Californi,della FF e della Mercedes CLS? ho sparato 4 macchine a caso lontane dalla filosofia nativa dei loro marchi...l'elenco sarebbe lunghissimo...anzi forse sono pochissime le macchine che seguono la filosofia del brand. L'A4 europea era la vecchia generazione,la nuova come mai è cresciuta così tanto? all'europeo come piace l'Audi A4? come la vecchia (cioè l'attuale Exeo) o come la nuova che s'avvicina ai barconi Ford e GM??? Ve lo siete chiesti? All'europeo piace la NewBeetle appena presentata o il suo mercato è americano? all'europeo piace la Serie5 GT? però se tutto il mondo ragiona cominciando a guardare dove si fanno i numeri tutto ok,se lo fa Marchionne è un deficiente....e così ci tocca vedere la Lancia Thema americana (perchè Insignia cos'è????).
Ah! leggeteli i giornali...Sergio ha ricevuto un'altro premio che non mi ricordo qual'è...

Io non ho sentito di alcun premio. Ho solo sentito che TIMES ha indicato Marchionne al 51mo posto in una recente classifica degli uomini più influenti al mondo. Mi sarò perso qualcosa...

Vedi che non è che si ragiona a ca77o con due pesi e due misure, percui si pensa che Marchionne è un deficiente che sbaglia tutto, mentre gli altri sono tutti bravi, e le fanno tutte giuste.

Esempio, al marchio Lancia da te citato molti attribuirebbero un valore/peso superiore a quello di altri marchi, come Opel o fiat: percui rimarchiare Lancia una 300c non è considerato come rimarchiare una Insigna Vauxhall o Holden, e comunque una soluzione non buona per un marchio che ha una storia e un prestigio da tenere alti.

Se però il fine è giustificare un unico peso e un un'unica misura, allora va bene il tuo ragionamento: Lancia=Opel=Alfa Romeo=Fiat=Tutti, e allora può andar bene tutto quello che fiat ci propina.
Marchionne per adesso ha un obiettivo che è spostato tutto in america,questa è una fase di transizione dov'è impegnato ad aumentare la produzione delle fabbriche americane,a risanare i debiti lì e a rispettare il contratto passo passo. Se lui dice che bisogna aspettare la seconda metà del 2012 evidentemente ci sarà un motivo,sa che prima di allora deve sistemare altre cose! Se lo inseriscono al 51° posto della classifica mondiale delle persone più importanti del pianeta evidentemente all'estero gli riconoscono dei meriti che qui non riusciamo a vedere. Certo...per adesso questi meriti sono tutti spostati in america ma ci siamo già scordati di quello che ha cominciato in italia? E se non ci fosse stato lui in questo momento la Fiat esisterebbe? ve lo siete mai chiesti? O a Mirafiori si starebbero assemblando le Opel Corsa? O a Melfi avrebbero già chiuso? E chi lo sa? Chi lo sa cosa avrebbe fatto GM? Forse sarebbe sparita pure lei? Lancia è un marchio che merita di più senz'altro...ma sono 25 anni (come l'ALfa) che fa allestimenti lussuosi delle Fiat!!! Dalla Y10 in poi hanno fatto le Fiat di lusso,la Thema è stata una delle prime Fiat di lusso,la Dedra,la Delta II, La Lybra,Y,Ypsilon,New delta ecc ecc tutte Fiat di lusso che malgrado ciò hanno un loro mercato anche da usate,evidentemente piacciono nuove e piacciono usate e la gente le compra consapevole che sono delle Fiat di lusso. La nuova Thema,la 200 e la Voyager non sono le prime macchine rimarchiate Lancia,sono 25 anni che si fanno rimarchiamenti e ricarrozzamenti! Forse l'unico errore è stato quello di uniformare le mascherine Lancia e Chrysler,almeno quelle potevano lasciarle diverse per i due marchi! Forse dovremo realizzare che Lancia-Crhysler probabilmente diventerà un marchio unico o forse una maggior caratterizzazione ci sarà coi futuri modelli. Intanto nella situazione ttuale Lancia si trova una gamma fatta non solo di una Bravo,una Idea e una Punto Classic ricarrozzate ma anche di una 300C,una 200 e una GrandVoyager rimarchiate...in pratica hanno aggiunto il basso di gamma a Chrysler e l'alto di gamma a Lancia,ma un'alto di gamma che comunque se la gioca abbastanza bene con Mercedes e Audi,un'ammiraglia con dei motori potenti e la trazione posteriore praticamente l'opposto della Thesis!
 
giuseppetomasino ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Leggete attentamente questo e meditate meditate.....
Si sta avverando ciò che è scritto punto per punto.....

http://www.ilsussidiario.net/News/Il-mercante-di-Venezia/2011/3/2/FIAT-I-trucchetti-di-Marchionne-e-Volkswagen-per-prendersi-Chrysler-e-Alfa-Romeo/154555/

Scusa ma se togli le chiacchere da tifoso che fa questa rivista che cosa rimane? Pensavo di leggere qualche notizia invece c'è solo tanto tifo. Ora ognuno tifa per chi gli pare ma a noi questo cosa interessa??

Tifo? Beh l'idolatria per M fa brutti scherzi. A me sembra una analisi concreta della situazione, poi il mondo è bello perchè vario. :D
Mi pare solo vecchiotta la notizia.

Si ma le considerazioni fatte in quell'articolo stanno piano piano prendendo corpo.
Paolo ,non credo sia come dici tu anche se questo articolo fa pensare di versamente.
Ti debbo ricordare che la Opel era quasi per fiat affare fatto ad un tratto sindacati e politica hanno fatto retrofront,non dimentichiamo che al governo tedesco ci sono 16 rappresentanti ministri proveniente da VW e questo Marchionne non l ha dimenticato.
Ho sempre scritto che VW voleva a suo tempo comprare Fiat e non lavrebbe fatto solo per gioco,Vw sa benissimo che in Fiat cé un grande potenziale
avento Fiat in mano avrebbe avuto tutta l europa.........
Questi giochetti marchionne li ha capiti per bene,e ha capito il gioco di VW che tipicamente tedesca il pensiero é solo uno VW über alles che vi piaccia o no!
Il trattamento tedesco dá la forza a Marchionne di far vedere che nel mondo ci sono anche gli altri e certi giochetti non funzionano sempre.

Oggi il governo tedesco sta pagando per Opel con giochetti nascosti
la somma di 11 miliardi contro i 7 di Marchionne con optione fino a 11 miliardi
quindi la somma progettata da Marchionne per salvare Opel che sta ancora nei guai,ma senza licenziare persone e chiudere stabilimenti.
Cosa che non sta facento GM,Antwerpen in Belgio quasi chiusa e Bochum ci puo andare dietro in Germanina.

Caro Angelo io son sicuro che Marchionne non si farà passare la mosca al naso, Ferninadino e i Crucchetti hanno fatto gli spiritosi una volta ma non si fanno i conti senza l'oste... questi hanno i soldi, uno stato saldo, solido e corporativo alle spalle ma noi abbiamo il nostro estro e un talento ineguagliabile... vedremo chi la spunterà per ora i crucchetti stanno a guardare, i soldi se li tengono nel bosellino vedremo quanto dureranno ;)

Appena arrivano al 51 % di Crhysler avranno anche loro uno stato solido alle spalle, metterei la mano sul fuoco che questi prendono armi e bagagli e si trasferiscono in america a fare le alfa e le maserati americane, altro che stare in Italia a discutere di puttane, del passaggio di alfa a VW e a litifare con la FIOM
Beh se le cose stanno così allora io dico W il libero mercato e la libera impresa...
 
Kren ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Leggete attentamente questo e meditate meditate.....
Si sta avverando ciò che è scritto punto per punto.....

http://www.ilsussidiario.net/News/Il-mercante-di-Venezia/2011/3/2/FIAT-I-trucchetti-di-Marchionne-e-Volkswagen-per-prendersi-Chrysler-e-Alfa-Romeo/154555/

Scusa ma se togli le chiacchere da tifoso che fa questa rivista che cosa rimane? Pensavo di leggere qualche notizia invece c'è solo tanto tifo. Ora ognuno tifa per chi gli pare ma a noi questo cosa interessa??

Tifo? Beh l'idolatria per M fa brutti scherzi. A me sembra una analisi concreta della situazione, poi il mondo è bello perchè vario. :D
Mi pare solo vecchiotta la notizia.

Si ma le considerazioni fatte in quell'articolo stanno piano piano prendendo corpo.
Paolo ,non credo sia come dici tu anche se questo articolo fa pensare di versamente.
Ti debbo ricordare che la Opel era quasi per fiat affare fatto ad un tratto sindacati e politica hanno fatto retrofront,non dimentichiamo che al governo tedesco ci sono 16 rappresentanti ministri proveniente da VW e questo Marchionne non l ha dimenticato.
Ho sempre scritto che VW voleva a suo tempo comprare Fiat e non lavrebbe fatto solo per gioco,Vw sa benissimo che in Fiat cé un grande potenziale
avento Fiat in mano avrebbe avuto tutta l europa.........
Questi giochetti marchionne li ha capiti per bene,e ha capito il gioco di VW che tipicamente tedesca il pensiero é solo uno VW über alles che vi piaccia o no!
Il trattamento tedesco dá la forza a Marchionne di far vedere che nel mondo ci sono anche gli altri e certi giochetti non funzionano sempre.

Oggi il governo tedesco sta pagando per Opel con giochetti nascosti
la somma di 11 miliardi contro i 7 di Marchionne con optione fino a 11 miliardi
quindi la somma progettata da Marchionne per salvare Opel che sta ancora nei guai,ma senza licenziare persone e chiudere stabilimenti.
Cosa che non sta facento GM,Antwerpen in Belgio quasi chiusa e Bochum ci puo andare dietro in Germanina.

Caro Angelo io son sicuro che Marchionne non si farà passare la mosca al naso, Ferninadino e i Crucchetti hanno fatto gli spiritosi una volta ma non si fanno i conti senza l'oste... questi hanno i soldi, uno stato saldo, solido e corporativo alle spalle ma noi abbiamo il nostro estro e un talento ineguagliabile... vedremo chi la spunterà per ora i crucchetti stanno a guardare, i soldi se li tengono nel bosellino vedremo quanto dureranno ;)

Appena arrivano al 51 % di Crhysler avranno anche loro uno stato solido alle spalle, metterei la mano sul fuoco che questi prendono armi e bagagli e si trasferiscono in america a fare le alfa e le maserati americane, altro che stare in Italia a discutere di puttane, del passaggio di alfa a VW e a litifare con la FIOM
Beh se le cose stanno così allora io dico W il libero mercato e la libera impresa...
bhe ne piangiamo le conseguenze noi italiani nell'economia globale,proprio per questo lo stato dovrebbe cominciare a incentivare l'economia nazionale,dovrebbe riportare indietro tutti gli imprenditori che da tempo sono andati fuori,ci vogliono incentivi e agevolazioni per riportare il lavoro qui! La Fiat è l'ultima azienda che potrebbe andare via,tante altre si sono spostate già da anni...però lì i sindacati dov'erano? forse avevano poca visibilità per fare la loro campagna elettorale...
 
SediciValvole ha scritto:
Kren ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Leggete attentamente questo e meditate meditate.....
Si sta avverando ciò che è scritto punto per punto.....

http://www.ilsussidiario.net/News/Il-mercante-di-Venezia/2011/3/2/FIAT-I-trucchetti-di-Marchionne-e-Volkswagen-per-prendersi-Chrysler-e-Alfa-Romeo/154555/

Scusa ma se togli le chiacchere da tifoso che fa questa rivista che cosa rimane? Pensavo di leggere qualche notizia invece c'è solo tanto tifo. Ora ognuno tifa per chi gli pare ma a noi questo cosa interessa??

Tifo? Beh l'idolatria per M fa brutti scherzi. A me sembra una analisi concreta della situazione, poi il mondo è bello perchè vario. :D
Mi pare solo vecchiotta la notizia.

Si ma le considerazioni fatte in quell'articolo stanno piano piano prendendo corpo.
Paolo ,non credo sia come dici tu anche se questo articolo fa pensare di versamente.
Ti debbo ricordare che la Opel era quasi per fiat affare fatto ad un tratto sindacati e politica hanno fatto retrofront,non dimentichiamo che al governo tedesco ci sono 16 rappresentanti ministri proveniente da VW e questo Marchionne non l ha dimenticato.
Ho sempre scritto che VW voleva a suo tempo comprare Fiat e non lavrebbe fatto solo per gioco,Vw sa benissimo che in Fiat cé un grande potenziale
avento Fiat in mano avrebbe avuto tutta l europa.........
Questi giochetti marchionne li ha capiti per bene,e ha capito il gioco di VW che tipicamente tedesca il pensiero é solo uno VW über alles che vi piaccia o no!
Il trattamento tedesco dá la forza a Marchionne di far vedere che nel mondo ci sono anche gli altri e certi giochetti non funzionano sempre.

Oggi il governo tedesco sta pagando per Opel con giochetti nascosti
la somma di 11 miliardi contro i 7 di Marchionne con optione fino a 11 miliardi
quindi la somma progettata da Marchionne per salvare Opel che sta ancora nei guai,ma senza licenziare persone e chiudere stabilimenti.
Cosa che non sta facento GM,Antwerpen in Belgio quasi chiusa e Bochum ci puo andare dietro in Germanina.

Caro Angelo io son sicuro che Marchionne non si farà passare la mosca al naso, Ferninadino e i Crucchetti hanno fatto gli spiritosi una volta ma non si fanno i conti senza l'oste... questi hanno i soldi, uno stato saldo, solido e corporativo alle spalle ma noi abbiamo il nostro estro e un talento ineguagliabile... vedremo chi la spunterà per ora i crucchetti stanno a guardare, i soldi se li tengono nel bosellino vedremo quanto dureranno ;)

Appena arrivano al 51 % di Crhysler avranno anche loro uno stato solido alle spalle, metterei la mano sul fuoco che questi prendono armi e bagagli e si trasferiscono in america a fare le alfa e le maserati americane, altro che stare in Italia a discutere di puttane, del passaggio di alfa a VW e a litifare con la FIOM
Beh se le cose stanno così allora io dico W il libero mercato e la libera impresa...
bhe ne piangiamo le conseguenze noi italiani nell'economia globale,proprio per questo lo stato dovrebbe cominciare a incentivare l'economia nazionale,dovrebbe riportare indietro tutti gli imprenditori che da tempo sono andati fuori,ci vogliono incentivi e agevolazioni per riportare il lavoro qui! La Fiat è l'ultima azienda che potrebbe andare via,tante altre si sono spostate già da anni...però lì i sindacati dov'erano? forse avevano poca visibilità per fare la loro campagna elettorale...
Prima degli incentivi e delle agevolazione bisogna risanare il bilancio dello Stato tagliando le spese inutili.
Ma andiamo OT.
 
BufaloBic ha scritto:
Conti migliori per le attese per Fiat, nonostante il netto calo delle immatricolazioni auto in Europa certificato dai recenti dati Acea. Nel primo trimestre Fiat SpA ha infatti segnato un utile della gestione ordinaria in rialzo a 251 milioni di euro (+21 milioni rispetto a un anno prima) e un utile netto pari a 37 milioni (quasi tre volte rispetto a un anno prima, ma sotto il consensus degli analisti, pari a 75 milioni) su ricavi in rialzo del 7,1% a 9,2 miliardi. L'indebitamento netto industriale si è ridotto a 489 milioni (da 542 milioni a fine 2010) e la liquidità è salita a 13,1 miliardi (12,2 miliardi a fine 2010).

Bene le vendite di veicoli commerciali
Fiat Group Automobiles (FGA) - si legge nel comunicato - ha registrato ricavi pari a 7 miliardi di euro (+2,6%, sostanzialmente invariati a cambi costanti), con un totale di 518.600 vetture e veicoli commerciali leggeri consegnati (-2,6% rispetto al primo trimestre 2010). Il miglior mix, determinato dalle maggiori vendite di veicoli commerciali leggeri (+7,5%) e dal successo dell'Alfa Romeo Giulietta, ha compensato la flessione dei volumi delle altre vetture (-4,8% il calo complessivo).

La quota di mercato delle autovetture è diminuita in Europa (-1,5 punti percentuali al 7,1%) scontando principalmente il calo di 2,4 punti percentuali in Italia (quota al 29%) rispetto all'anno precedente, con il 2010 che aveva beneficiato dell'impatto della fase finale degli eco-incentivi a favore delle vetture più piccole e di quelle alimentate a metano e GPL. Fiat Professional ha mantenuto una posizione da leader in Europa, con una quota del 12,8%. In Brasile Fiat ha confermato il primato sul mercato con una quota complessiva sostanzialmente stabile al 22,1%.

Bene i marchi del lusso e componenti
Il costruttore ha precisato che nel primo trimestre i ricavi hanno registrato una crescita a doppia cifra per i marchi di lusso e sportivi (Maserati e Ferrari) e per i componenti e sistemi di produzione. Per quest'ultima voce si registrano ricavi pari a 3 miliardi di euro, con un aumento del 22,7% rispetto al primo trimestre 2010. Tutti i settori presentano una crescita a doppia cifra, in particolare: Magneti Marelli migliora del 16,7% a 1,5 miliardi di euro e Fiat Powertrain, a parità di perimetro, è in crescita del 17,1% a 1,2 miliardi di euro.

La prima trimestrale dallo spinoff
Gli investimenti nel primo trimestre «sono coerenti con il piano per l'anno». La società, che ha pubblicato la sua prima trimestrale da quando è stata realizzata la divisione dalle attività industriali di Cnh e Iveco, ha spiegato l'aumento della liquidità «essenzialmente con il ripagamento integrale dei crediti finanziari netti da parte di Fiat Industrial». La liquidità a fine marzo, precisa il Lingotto, non include inoltre l'incasso dell'emissione obbligazionaria di un miliardo avvenuto il primo aprile.

Confermati i target 2011
Gli obiettivi 2011 di Fiat SpA sono stati così confermati. La società, al termine del cda, ha ribadito in una nota che gli obiettivi di quest'anno sono un utile della gestione ordinaria nel range 0,9-1,2 miliardi di euro, un utile netto di circa 300 milioni e un indebitamento netto industriale di 1,5-1,8 miliardi. La società prevede «una crescita sostanziale dei programmi di investimento nei confronti dei livelli anomali e particolarmente bassi del 2010, con il ripristino di un livello di investimenti normalizzato per tutti i settori» e aggiunge che «lavorando per il conseguimento degli obiettivi, Fiat continuerà a implementare la strategia di alleanze mirate, al fine di ottimizzare gli impegni di capitale e ridurre i rischi».

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2011-04-20/utili-ricavi-crescita-fiat-122408.shtml?uuid=Aau7YWQD

da segnalare alcuni dati:

1) conti migliori per le attese per Fiat, nonostante il netto calo delle immatricolazioni auto in Europa certificato dai recenti dati Acea

2) l'indebitamento netto industriale si è ridotto a 489 milioni (da 542 milioni a fine 2010) e la liquidità è salita a 13,1 miliardi (12,2 miliardi a fine 2010)

3) gli obiettivi 2011 di Fiat SpA sono stati così confermati. La società, al termine del cda, ha ribadito in una nota che gli obiettivi di quest'anno sono un utile della gestione ordinaria nel range 0,9-1,2 miliardi di euro, un utile netto di circa 300 milioni e un indebitamento netto industriale di 1,5-1,8 miliardi.

A Voi ;)

http://www.dagospia.com/rubrica-4/business/articolo-24920.htm

Vittorio Malagutti per "il Fatto quotidiano"
Alla fine lo ha ammesso perfino lui, Sergio
Marchionne. "Gli accordi su Chrysler risalgono al
2009 e non vedo perché dovremmo pagare un
premio per qualcosa che abbiamo contribuito in
modo determinante a rilanciare", ha detto ieri il
gran capo di Fiat rispondendo alle domande
degli analisti.
Traduzione:
quel
16
per
cento
di
Chrysler
comprato
per
soli
875
milioni
di
euro
(1,27 miliardi di dollari) è davvero un affarone,
ma due anni fa nessuno avrebbe pensato che il
gruppo americano si sarebbe ripreso dal
disastro tanto in fretta.
Quindi, fa capire il numero uno del Lingotto,
siamo stati bravi due volte. Bravi a strappare le
migliori condizioni contrattuali. E bravi a
rilanciare un'azienda fallita e fuori mercato. In
effetti, con l'operazione annunciata ieri,
Marchionne conferma le sue straordinarie
capacità di negoziatore. Un giocatore di poker
capace, quando è il caso, anche di bluffare alla
grande.
Il
manager
col
maglione
nero,
però,
non
dice
tutto.
Non
spiega,
per
esempio,
perchè
a
Torino
hanno
deciso di accelerare i tempi della scalata alla
Chrysler. Nella tabella di marcia inizialmente
accreditata dai vertici Fiat l'acquisto del 16 per
cento sarebbe dovuto avvenire nella seconda
metà del 2011, se non addirittura all'inizio del
2012. E invece l'accordo annunciato ieri
prevede che l'affare venga concluso a fine
giugno.
Perché tanta fretta di siglare il contratto?
Semplice, perché tra qualche mese il 16 per
cento di Chrysler sarebbe costato molto di più.
Infatti, i conti dell'azienda americana stanno
migliorando a gran velocità e quindi anche il suo
valore di mercato. Non solo. In base agli accordi
del 2009, il prezzo dipende anche da alcuni
parametri di bilancio della stessa Fiat. Tra questi
ha un peso rilevante l'indebitamento netto del
Lingotto.
E
allora,
a
questo
punto,
forse
si
capisce
meglio
perchè
negli
ultimi
mesi
i debiti dichiarati dal gruppo di Torino siano
rimasti a livello tanto basso da spiazzare anche
investitori e analisti. In sostanza a gennaio,
dopo la scissione di camion e trattori, la parte di
debito assegnata al business delle auto è
sembrata alla maggior parte degli osservatori
sorprendentemente esigua. Una semplice
questione tecnica? Roba da esperti di bilanci?
Mica tanto. Perché meno debiti significa anche
meno investimenti.
E meno investimenti significa meno soldi
destinati a rinnovare gli impianti produttivi e a
lanciare nuovi modelli. Da mesi Marchionne
spiega che non vale la pena spendere se il
mercato automobilistico rimane ai minimi
termini. Come dire, se il cavallo non ha sete è
inutile sprecare denaro per rifornirlo di acqua.
Meglio rimandare a tempi migliori le novità e
intanto tenere a stecchetto l'azienda. Va
segnalato che altre case automobilistiche si sono
mosse diversamente, rinnovando la gamma
anche in tempi di crisi. Fiat auto invece è rimasta
al palo come dimostrano i disastrosi risultati
commerciali in Europa.
Sta
di
fatto
che
la
prudenza
di
Marchionne
ha
avuto
due
effetti evidenti in bilancio: i debiti si sono ridotti
ai minimi termini mentre la liquidità è schizzata
alle stelle. A fine marzo, come risulta dalla
relazione trimestrale presentata mercoledì, Fiat
auto ha in cassa qualcosa come 13 miliardi di
euro. Di sicuro non ci saranno problemi per
finanziare l'esborso degli 870 milioni di euro
destinati ad acquistare il 16 per cento di
Chrysler.
Lo stesso Marchionne ieri ha dichiarato che
nell'arco dei prossimi mesi la liquidità verrà
riportata entro i 5 miliardi di euro. Intanto però,
come emerge dai conti, a Torino nel 2010
hanno frenato sugli investimenti per fare cassa,
migliorando di gran lunga i parametri di bilancio,
quelli che sono serviti a calcolare il prezzo della
quota del 16 per cento.
La
manovra
è
servita
quindi
a
risparmiare
sulla
scalata
a
Chrysler?
Molti,
in
Borsa e nelle banche, sono convinti di sì. Sono
convinti che Marchionne abbia tagliato a Torino
per bruciare le tappe a Detroit, per spianare la
strada alla fusione tra le due aziende. Ancora
qualche mese, un anno al massimo e Fiat avrà
la maggioranza di Chrysler. Poi si andrà alla
fusione, la mossa finale che porterà in America
una volta per tutte la testa del gruppo torinese.
O di quello che ne resterà.
 
Cvd, se produttivamente tiri i remi in barca e non investi un tubo, ovviamente non ti indebiterai ed i soldi in cassa fioriscono. Ma è tutto collegato...
 
Back
Alto