Vedete nella vita, in qualsiasi situazione e attività, secondo me contano tanto le capacità personali, ma per avere veramente successo bisogna avere anche una grande dose di C.U.L.O.
Marchionne è arrivato in Fiat dopo l'affare GM-Fiat, perchè in Fiat avevano bisogno di qualcuno molto addentrato nei meandri della giurisprudenza statunitense per fare rispettare il contratto a GM, con entrambi le opzioni di acquisizione o penale.
non dobbiamo dimenticare che Fiat allora era quasi in fallimento e GM era il primo costruttore di auto al mondo.
GM per non caricarsi Fiat sulle spalle preferì sborsare fior di quattrini, risultato ottenuto soprattutto grazie all'opera di Marchionne.
Subito dopo Marchionne cominciò ad elemosinare a Mercedes, Bmw, PSA un accordo con Fiat, trovando sempre porte chiuse.
Non gli sarà sembrato vero l'elemosinare di Obama per la Chrysler, soprattutto di fronte al completo disinteresse degli altri costruttori mondiali.
Se non è questo C.U.L.O. datemi voi una definizione di questo termine.
Comunque il bello viene ora: dando per scontato il successo dell'operazione finanziaria e il buon andamento delle vendite del maxi gruppo in Nord e Sud America, restano i punti interrogativi dei nuovi modelli, del rilancio delle vendite in Europa e soprattutto l'entrata nei mercati russo, indiano e cinese, che in definitiva sono i mercati in cui svolgerà la battaglia tra i costruttori per i prossimi anni.
Guardate qua:
http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/mercato-cinese-volkswagen-e-le-altre
VW ha conquistato la Cina (e il mondo...) con la Jetta degli anni 80.....
cosa potrebbero fare la 159 e la Siena in quel mercato?
Marchionne è arrivato in Fiat dopo l'affare GM-Fiat, perchè in Fiat avevano bisogno di qualcuno molto addentrato nei meandri della giurisprudenza statunitense per fare rispettare il contratto a GM, con entrambi le opzioni di acquisizione o penale.
non dobbiamo dimenticare che Fiat allora era quasi in fallimento e GM era il primo costruttore di auto al mondo.
GM per non caricarsi Fiat sulle spalle preferì sborsare fior di quattrini, risultato ottenuto soprattutto grazie all'opera di Marchionne.
Subito dopo Marchionne cominciò ad elemosinare a Mercedes, Bmw, PSA un accordo con Fiat, trovando sempre porte chiuse.
Non gli sarà sembrato vero l'elemosinare di Obama per la Chrysler, soprattutto di fronte al completo disinteresse degli altri costruttori mondiali.
Se non è questo C.U.L.O. datemi voi una definizione di questo termine.
Comunque il bello viene ora: dando per scontato il successo dell'operazione finanziaria e il buon andamento delle vendite del maxi gruppo in Nord e Sud America, restano i punti interrogativi dei nuovi modelli, del rilancio delle vendite in Europa e soprattutto l'entrata nei mercati russo, indiano e cinese, che in definitiva sono i mercati in cui svolgerà la battaglia tra i costruttori per i prossimi anni.
Guardate qua:
http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/mercato-cinese-volkswagen-e-le-altre
VW ha conquistato la Cina (e il mondo...) con la Jetta degli anni 80.....
cosa potrebbero fare la 159 e la Siena in quel mercato?