<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW: peró, prima di raggiungere (Maxi richiamo) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

VW: peró, prima di raggiungere (Maxi richiamo)

pll66 ha scritto:
Oh la la ha scritto:
Credo che alla fine della fiera ..., le auto italiane e francesi ....non sono poi messe cosi male , io non ho mai sentito parlare dei richiami da vari milioni di vetture Peugeot , Renault , Fiat ecc. vedi esempio della Toyota e VW........ :D :?:
Dove sta la verità..... :?: :?:
Poi alla fine ci sono voluti due anni , e vari richiami in USA, Cina , Australia ..., e finalmente la VW si è arresa......., 2.6 mln di vetture non sono poche , das auto o das problem auto .. :?:. :D

Appunto, secondo te chi è più serio: chi affronta i richiami o chi nega i problemi?

E' vero ...poi ci sono richiami da milioni di vetture e altri richiami... :D
Io ti posso parlare di Peugeot altre case le conosco meno....

Sulle Peugeot 206 Plus, per scongiurare il rischio di spegnimento del motore ed eliminare il ritardo di risposta al comando dell?acceleratore, è necessario l?aggiornamento della centralina di 4968 auto (a benzina e a gasolio)

Peugeot 807, l?aggiornamento della centralina che gestisce i fari è previsto per 872 automobili.

Peugeot 5008 ,per scongiurare il rischio di infiltrazioni d?acqua nel motorino degli alzacristallo posteriori di 6482 auto, viene montata una protezione... :D

Peugeot 307, 407,607,807.., .14.462 automobili .La valvola della pompa a depressione del circuito dei freni delle 2.0 HDi (turbodiesel common-rail) è da esaminare nelle officine Peugeot, perché c?è il rischio che non si apra. Venendo meno l?intervento del servofreno, il pedale diventa particolarmente duro da premere, tanto che si fatica a rallentare quanto si vorrebbe...
 
Oh la la ha scritto:
Credo che alla fine della fiera ..., le auto italiane e francesi ....non sono poi messe cosi male , io non ho mai sentito parlare dei richiami da vari milioni di vetture Peugeot , Renault , Fiat ecc. vedi esempio della Toyota e VW........ :D :?:
bene, da qui ne dovremmo quindi dedurre che produttori come ad es great wall facciano fra le migliori realizzazioni in termini assoluti?!? :rolleyes: :hunf:
 
Oh la la ha scritto:
pll66 ha scritto:
Oh la la ha scritto:
Credo che alla fine della fiera ..., le auto italiane e francesi ....non sono poi messe cosi male , io non ho mai sentito parlare dei richiami da vari milioni di vetture Peugeot , Renault , Fiat ecc. vedi esempio della Toyota e VW........ :D :?:
Dove sta la verità..... :?: :?:
Poi alla fine ci sono voluti due anni , e vari richiami in USA, Cina , Australia ..., e finalmente la VW si è arresa......., 2.6 mln di vetture non sono poche , das auto o das problem auto .. :?:. :D

Appunto, secondo te chi è più serio: chi affronta i richiami o chi nega i problemi?

E' vero ...poi ci sono richiami da milioni di vetture e altri richiami... :D
Io ti posso parlare di Peugeot altre case le conosco meno....

Sulle Peugeot 206 Plus, per scongiurare il rischio di spegnimento del motore ed eliminare il ritardo di risposta al comando dell?acceleratore, è necessario l?aggiornamento della centralina di 4968 auto (a benzina e a gasolio)

Peugeot 807, l?aggiornamento della centralina che gestisce i fari è previsto per 872 automobili.

Peugeot 5008 ,per scongiurare il rischio di infiltrazioni d?acqua nel motorino degli alzacristallo posteriori di 6482 auto, viene montata una protezione... :D

Peugeot 307, 407,607,807.., .14.462 automobili .La valvola della pompa a depressione del circuito dei freni delle 2.0 HDi (turbodiesel common-rail) è da esaminare nelle officine Peugeot, perché c?è il rischio che non si apra. Venendo meno l?intervento del servofreno, il pedale diventa particolarmente duro da premere, tanto che si fatica a rallentare quanto si vorrebbe...

bene, che mi dici allora dei problemi dei 1.6 hdi euro5 8 valvole dei primi due anni di commercializzazione, che hanno fatto (e fanno) dannare non pochi utenti (tra cui il sottoscritto, sebbene in versione tdci ford), almeno a giudicare da quanto si legge sui forum tematici dei club di possessori?
 
gasato70 ha scritto:
Sono anch'io dell'avviso che ultimamente VW stia facendo davvero fatica a mantenere alto il rapporto Marchio-Qualità...

Cosa che l'ha sempre contraddistinta fino a qualche anno fa...
non faccio certamente fatica a comprendere il tuo pensiero/punto di vista relativamente a ciò (vw, e tedesche più in generale...) e, questo anche, e non foss'altro, per il fatto che pure io ero del tuo stesso avviso (molto) tempo addietro ...
anche se invero allora (epoca golf IV per intenderci), devo anche dire che questo "retrofront" da parte mia non avvenne certamente per "demerito" delle tedesche ... ma bensì per "merito" di certa concorrenza ... una volta "realizzato il tutto"(tramite internet poi/soprattutto)... :) ma questa è un'altra storia ...

insomma: la "qualità" che tanto si "respirava" era sostanzialmente e principalmente attribuibile a quel "famoso mix" fra nomea/fama, e la (effettiva) percezione, cosa che, poteva certamente rappresentare una sorta di "conferma" in tal senso (presso shorooms ad es)...
e d'altronde:
- vuoi perchè allora non c'erano a disposizione i mezzi di informazione odierni ...
- vuoi perchè tanti non ne eranno, o sono tutt'ora, poco "avvezzi" verso gli stessi ...
così tante cose spesso potevano rimanere "insabbiate" ... e pertanto non rimaneva altro che "seguire la corrente"... più forte ... :)
gasato70 ha scritto:
E mentre procedevamo a passo d'uomo me la sono guardata bene, e tra me ho pensato: "La GOLF.... Un'auto che ha fatto storia... Che è sempre stata il sogno di molti... Ma oggi ha ancora senso....???"
appunto ... :)
gasato70 ha scritto:
Reputo il gruppo VAG ancora uno tra i migliori, altrimenti quattro anni fa non avrei acquistato l'OCTAVIA...
e qui ti volevo!!! :) anche se in tal caso posso parlare per me, ossia:
che proprio ciò lo reputavo un fattore certamente "qualificante"... :) e questo a prescindere dall'eventuale "value for money" che potrebbe avere skoda ...
tanto per dire: io stesso, antecedentemente "alla svolta" di cui sopra, avevo ad es individuato proprio una skoda, ed in tal caso, fabia mk1 1.4 101hp (benza) sw, come "l'auto assoluta"... :) vedi ad es fattori come (a proposito di "value for money"):
- by vw (di allora)
- motore benza ASPIRATO (leggi: poche "diavolerie"), nonchè dall'ottimo rapporto cilindrata/potenza ...
- compatta, ma spaziosa e versatile ...
- ben rifinita ed accessoriata considerando anche la categoria di appartenenza ...
- prezzi competitivi (se la memoria non mi inganna, il costo di una versione completa e con caratteristiche da me riportate, si aggirava attorno ai 22/24 mln di lire)...
 
ucre ha scritto:
odio portato dall'acquisto di una lupo 1.0 trendline.
quando poi la smonti vedi soluzioni sotto al cofano davvero stupide e risparmiose, tagliandi dal costo esageratissimo, per le versioni diesel un costo spropositato per cambiare la distribuzione, costo in sè del prodotto sproporzionato rispetto il reale valore, dicerie sulle finiture e qualità dei loro prodotti assolutamente non veritiere. tutti e dic otutti i miei amici con polo, golf, a4, hanno gli stessi difetti agli interni, cuffie del cambio che si rovinano subito, pellame del volante altrettando, problemi vari al motore, costi assurdi dei tagliandi.

tornando alla lupo in questione, avuta personalmente, è costata 1.600 euro rispetto la mia punto che in più è diesel, ha il clima manuale, autoradio cd di serie, metallizzata, 5 porte. la lupo non aveva queste caratteristiche. i tagliandi della vw non erano mai sotto i 300 euro, per un 1'000 benzina mi pare assurdo. se poi contiamo che a 40.000 e 80.000 sono stati cambiati i dischi freno perchè si distruggevano... a 90.000 l'abbiamo venduta e chi l'ha comprata ha detto che poco dopo s'è rotta la pompa dei freni. insomma, sta qualità per la mia esperienza non c'è e che possa esser condiviso o meno, mi irrita chi da per scontato che siccome l'auto è tedesca si perfetta, la migliore ecc, poi però sta perennemente in officina. P.S.: chiedete a chi ha il 2.0 tdi quanto gli dura una frizione e quanto sborsano per cambiarla
io non parlerei di "odio", ma almeno "antipatia" si :) dato che mi basta ad es ricordare le espressioni "altezzose" dei venditori nell'"epoca d'oro"('90/'00) del marchio/gruppo ...

mentre relativamente al medesimo modello (lupo 1.0) anche io posso testimoniare in tal senso ... anche se (per fortuna) indirettamente, dato che il caso in questione riguarda(va) a dei miei zii, "vwiani per eccellenza" fra l'altro, i quali li ho sentiti piuttosto critici (e detta da loro ...) nei confronti di tale mezzo. per quel poco che ricordo le problematiche riguardavano:
- cerniere degli sportelli che cedevano
- strumentazione che dava segnalazioni "ad minkiam"...
- prestazioni "al limite dell'imbarazzante"...
- idem per i consumi (potenza modesta, peso elevato, pneus enormi, percorrenze collinari ... :!: )
- e chissà cos'altro ...

detto ciò, da allora, la medesima famiglia ha acquistato altre due vw, ed altre sono in programma ... nonchè si aggiunga che, se, niente niente, si mette per qualsivoglia motivo in discussione tale marchio/realizzazioni ... come "antipasto" iniziano già con il "negarti il saluto"... :D

tanto per dirne una? il "co-proprietario"(è della moglie) della summenzionata auto, ossia mio zio, dopo tutto questo "patatrak"(vendita compresa)... le frase più "spregiativa" di cui sono testimone esser uscita dalla sua bocca è la seguente:
"però quella macchina aveva un motore che girava proprio come un'orologio svizzero ... davvero una cosa fina ..."
ed io: eh, immagino (e chi lo contraddice)! :lol: :lol: :lol:
 
Back
Alto