Oh la la ha scritto:
Credo che alla fine della fiera ..., le auto italiane e francesi ....non sono poi messe cosi male , io non ho mai sentito parlare dei richiami da vari milioni di vetture Peugeot , Renault , Fiat ecc. vedi esempio della Toyota e VW........

:?:
Dove sta la verità..... :?: :?:
Poi alla fine ci sono voluti due anni , e vari richiami in USA, Cina , Australia ..., e finalmente la VW si è arresa......., 2.6 mln di vetture non sono poche , das auto o das problem auto .. :?:.
La verità sta che spesso questi richiami sono strategici e poco incisivi, nascondendo il reale problema e puntando ad una sorta di ri-fidelizzazione del cliente.
Anni e anni fa, i richiami erano una sorta di pratica (pubblicitaria) di rilancio della fedeltà cliente-brand.
Si ri-chiamavano le auto in concesionaria, gli si diceva che andava controllata una vite dei dischi freno o della marmitta, un quarto d'ora di tempo, il cliente veniva accolto in concessionaria, un caffè, quattro chiacchiere sui nuovi modelli e poi gli si rendeva l'auto con un tutto a posto, l'abbiamo controllata.
Il sentimento del cliente era quello di essersi sentito coccolato ma ancor di più seguito e monitorato sul suo oggetto più prezioso, l'auto.
Bell'esempio di fedeltà, pubblicità a poco prezzo (d'intesa coi concesionari) al costo di una affrancatura.
Poi venne il dogma della qualità, le riviste, lo "sputtanamento", la pubblicità negativa.
Smisero queste pratiche di finti richiami.
Anzi farlo sarebbe stata la morte degli ordinativi.
Poi ritornò la cura del cliente e la potenza dell'immagine.
TOYOTA su tutti, ci mise la faccia e richiamò milioni di veicoli.
Vero o falso?
Sembrava che Toyota dovesse scavarsi la fossa...e invece si rilanciò alla grande, rischiando la faccia...e il cu..beep..beep!
Però la gente, con Toyota si sentiva tranquilla e non solo come uno che avesse sborsato un assegno, ma come clienti seguiti e coccolati.
La loro auto era in mani sicure, monitorata, seguita, riverita dalla casa madre.
Poi la verità è un'altra ...; E' questa che i richiami spesso vengono fatti per presunte anomalie e per problemi gestibili, poco onerosi, riparabili dal concessionario e senza aggravio di costi o/di parti meccaniche e componenti cari.
Si fallirebbe subito, se una azienda facesse richiami, ad esempio di sostituzione del motore, della turbina,ecc. costerebbe l'ura di Dio!
Fallirebbe l'azienda madre, l'azienda delle turbine o degli iniettori,ecc,ecc.
Coi veri costi poi, di cambio del componente più caro, costi di manodopera.
Quindi i rihiami del fusibile, del controllo del cavo, dell controllo della guarnzione degli sportelli, del tappo della benzina, fanno SI fidelizzazione, ma costano poco.
Possono essere solo una bolla (fuffa) di rilancio del marchio.
La ditta Pingopallino produce e mi da i nuovi fusibili per la nuova linea di montaggio, gli concoordo un nuovo prezzo per 1.000.000 di pezzi a 0,01 euro (si un centesimo) e mi invento un richiamo (burla) d'accordo con i concessionari, che mi sosterrano neo costi di manodopera.
Ad esempio un quarto d'ora 5 uro prezzo standard.
Spendo di meno che stampare un depliant che andrà in mano al visitatore di concessionaria che non prenderà mai un'auto del gruppo.
Ipnosi e distrazione dai veri problemi.
Nesuna casa è esente da problemi, è solo questione di numeri alt,i e di numeri bassi, ma mai di numeri zero...tutti hanno problemi.
Volkswagen, credo che abbia problemi diversi dal semplice fusibile, adesso, pur costruendo auto belle, robuste e tutto sommato godibili...non sono auto buone, insomma la qualità tedesca, in questo momento non è al top della proverbiale reputazione che avevano (non solo VW),
Ora lei (VW) sta vedendo che i numeri di vendita stanno calando, e credo che sia proprio per la scarsa qualità e carenza di assistenza (sono latitanti, hanno la superbia dei numeri uno , ma all'occidentale, che è diverso dal modus operandi Toyota, si un modus operandi orientale)...magari avrà pensato (e non lo voglio pensare in malafede) che una volta tanto...vale la pena copiare i giapponesi. emulando la politica dei richiami Toyota.
E ti arriva il fusibile...
Può essere...no?