<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW: peró, prima di raggiungere (Maxi richiamo) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

VW: peró, prima di raggiungere (Maxi richiamo)

pll66 ha scritto:
Oh la la ha scritto:
Credo che alla fine della fiera ..., le auto italiane e francesi ....non sono poi messe cosi male , io non ho mai sentito parlare dei richiami da vari milioni di vetture Peugeot , Renault , Fiat ecc. vedi esempio della Toyota e VW........ :D :?:
Dove sta la verità..... :?: :?:
Poi alla fine ci sono voluti due anni , e vari richiami in USA, Cina , Australia ..., e finalmente la VW si è arresa......., 2.6 mln di vetture non sono poche , das auto o das problem auto .. :?:. :D

Appunto, secondo te chi è più serio: chi affronta i richiami o chi nega i problemi?

chi li affronta....ma quando son troppi preoccupa ;)
 
sandro63s ha scritto:
ucre ha scritto:
guarda, io che odio le auto della vw...
Guarda, a me sfugge come si possa addirittura odiare un marchio automobilistico.
Accetto volentieri che non sia di tuo gradimento, che non lo sopporti, che ti faccia perfino schifo, ma sinceramente giungere ad odiarlo mi pare inutile ed eccessivo spreco di sentimento... :rolleyes:

Mai si deve odiare un marchio di auto, mai e poi mai.
Anche io che sono un osservatore critico del mondo VW, mai ho detto che odio questo marchio.

Dietro a questo meraviglioso prodotto e sublime mondo, che è l'auto, c'è sacrificio, famiglie, storia e passione.
Tutti lavorano per darci il meglio, lo ha fatto, lo fa... e lo farà Volkswagen.

Va compresa, stimolata, criticata...ma mai odiata.
 
chissa' quando si decideranno al richiamo del 1.2 tsi per i vari problemi alla catena di distribuzione,sostituire olio , un fusibile e offrire un caffe' costa sicuramente meno che sostituire un motore malfatto.
 
FAUST50 ha scritto:
chissa' quando si decideranno al richiamo del 1.2 tsi per i vari problemi alla catena di distribuzione,sostituire olio , un fusibile e offrire un caffe' costa sicuramente meno che sostituire un motore malfatto.

Ecco, quello che non volevo dire...ma che tu hai detto!
E per non dirlo,. ho smaronato una risposta da 100 righe!
 
ilopan ha scritto:
Oh la la ha scritto:
Credo che alla fine della fiera ..., le auto italiane e francesi ....non sono poi messe cosi male , io non ho mai sentito parlare dei richiami da vari milioni di vetture Peugeot , Renault , Fiat ecc. vedi esempio della Toyota e VW........ :D :?:
Dove sta la verità..... :?: :?:
Poi alla fine ci sono voluti due anni , e vari richiami in USA, Cina , Australia ..., e finalmente la VW si è arresa......., 2.6 mln di vetture non sono poche , das auto o das problem auto .. :?:. :D

La verità sta che spesso questi richiami sono strategici e poco incisivi, nascondendo il reale problema e puntando ad una sorta di ri-fidelizzazione del cliente.

Anni e anni fa, i richiami erano una sorta di pratica (pubblicitaria) di rilancio della fedeltà cliente-brand.

Si ri-chiamavano le auto in concesionaria, gli si diceva che andava controllata una vite dei dischi freno o della marmitta, un quarto d'ora di tempo, il cliente veniva accolto in concessionaria, un caffè, quattro chiacchiere sui nuovi modelli e poi gli si rendeva l'auto con un tutto a posto, l'abbiamo controllata.
Il sentimento del cliente era quello di essersi sentito coccolato ma ancor di più seguito e monitorato sul suo oggetto più prezioso, l'auto.
Bell'esempio di fedeltà, pubblicità a poco prezzo (d'intesa coi concesionari) al costo di una affrancatura.

Poi venne il dogma della qualità, le riviste, lo "sputtanamento", la pubblicità negativa.
Smisero queste pratiche di finti richiami.
Anzi farlo sarebbe stata la morte degli ordinativi.

Poi ritornò la cura del cliente e la potenza dell'immagine.
TOYOTA su tutti, ci mise la faccia e richiamò milioni di veicoli.
Vero o falso?
Sembrava che Toyota dovesse scavarsi la fossa...e invece si rilanciò alla grande, rischiando la faccia...e il cu..beep..beep!

Però la gente, con Toyota si sentiva tranquilla e non solo come uno che avesse sborsato un assegno, ma come clienti seguiti e coccolati.
La loro auto era in mani sicure, monitorata, seguita, riverita dalla casa madre.

Poi la verità è un'altra ...; E' questa che i richiami spesso vengono fatti per presunte anomalie e per problemi gestibili, poco onerosi, riparabili dal concessionario e senza aggravio di costi o/di parti meccaniche e componenti cari.
Si fallirebbe subito, se una azienda facesse richiami, ad esempio di sostituzione del motore, della turbina,ecc. costerebbe l'ura di Dio!

Fallirebbe l'azienda madre, l'azienda delle turbine o degli iniettori,ecc,ecc.
Coi veri costi poi, di cambio del componente più caro, costi di manodopera.

Quindi i rihiami del fusibile, del controllo del cavo, dell controllo della guarnzione degli sportelli, del tappo della benzina, fanno SI fidelizzazione, ma costano poco.
Possono essere solo una bolla (fuffa) di rilancio del marchio.

La ditta Pingopallino produce e mi da i nuovi fusibili per la nuova linea di montaggio, gli concoordo un nuovo prezzo per 1.000.000 di pezzi a 0,01 euro (si un centesimo) e mi invento un richiamo (burla) d'accordo con i concessionari, che mi sosterrano neo costi di manodopera.
Ad esempio un quarto d'ora 5 uro prezzo standard.
Spendo di meno che stampare un depliant che andrà in mano al visitatore di concessionaria che non prenderà mai un'auto del gruppo.

Ipnosi e distrazione dai veri problemi.
Nesuna casa è esente da problemi, è solo questione di numeri alt,i e di numeri bassi, ma mai di numeri zero...tutti hanno problemi.

Volkswagen, credo che abbia problemi diversi dal semplice fusibile, adesso, pur costruendo auto belle, robuste e tutto sommato godibili...non sono auto buone, insomma la qualità tedesca, in questo momento non è al top della proverbiale reputazione che avevano (non solo VW),

Ora lei (VW) sta vedendo che i numeri di vendita stanno calando, e credo che sia proprio per la scarsa qualità e carenza di assistenza (sono latitanti, hanno la superbia dei numeri uno , ma all'occidentale, che è diverso dal modus operandi Toyota, si un modus operandi orientale)...magari avrà pensato (e non lo voglio pensare in malafede) che una volta tanto...vale la pena copiare i giapponesi. emulando la politica dei richiami Toyota.

E ti arriva il fusibile... ;)

Può essere...no?

Mi sento di concordare il tuo pensiero evidenziato...

Sono anch'io dell'avviso che ultimamente VW stia facendo davvero fatica a mantenere alto il rapporto Marchio-Qualità...

Cosa che l'ha sempre contraddistinta fino a qualche anno fa...

Ieri sera stavo tornando dal lavoro e mentre ero in colonna avevo davanti a me una GOLF V....

E mentre procedevamo a passo d'uomo me la sono guardata bene, e tra me ho pensato: "La GOLF.... Un'auto che ha fatto storia... Che è sempre stata il sogno di molti... Ma oggi ha ancora senso....???"

Reputo il gruppo VAG ancora uno tra i migliori, altrimenti quattro anni fa non avrei acquistato l'OCTAVIA...

Ma penso che oggi VAG debba farsi un serio e doveroso esame di coscienza...
Come tanti altri del resto (vedi la cit. BMW poco sopra riguardo alla catena)...

Non è giusto generalizzare, ma è vero che ci sono ormai molti, troppi casi in cui gli utenti sono ormai trattati inadeguatamente per quanto hanno speso e per quanto hanno il pieno diritto di goderne...!!!
 
gasato70 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Oh la la ha scritto:
Credo che alla fine della fiera ..., le auto italiane e francesi ....non sono poi messe cosi male , io non ho mai sentito parlare dei richiami da vari milioni di vetture Peugeot , Renault , Fiat ecc. vedi esempio della Toyota e VW........ :D :?:
Dove sta la verità..... :?: :?:
Poi alla fine ci sono voluti due anni , e vari richiami in USA, Cina , Australia ..., e finalmente la VW si è arresa......., 2.6 mln di vetture non sono poche , das auto o das problem auto .. :?:. :D

La verità sta che spesso questi richiami sono strategici e poco incisivi, nascondendo il reale problema e puntando ad una sorta di ri-fidelizzazione del cliente.

Anni e anni fa, i richiami erano una sorta di pratica (pubblicitaria) di rilancio della fedeltà cliente-brand.

Si ri-chiamavano le auto in concesionaria, gli si diceva che andava controllata una vite dei dischi freno o della marmitta, un quarto d'ora di tempo, il cliente veniva accolto in concessionaria, un caffè, quattro chiacchiere sui nuovi modelli e poi gli si rendeva l'auto con un tutto a posto, l'abbiamo controllata.
Il sentimento del cliente era quello di essersi sentito coccolato ma ancor di più seguito e monitorato sul suo oggetto più prezioso, l'auto.
Bell'esempio di fedeltà, pubblicità a poco prezzo (d'intesa coi concesionari) al costo di una affrancatura.

Poi venne il dogma della qualità, le riviste, lo "sputtanamento", la pubblicità negativa.
Smisero queste pratiche di finti richiami.
Anzi farlo sarebbe stata la morte degli ordinativi.

Poi ritornò la cura del cliente e la potenza dell'immagine.
TOYOTA su tutti, ci mise la faccia e richiamò milioni di veicoli.
Vero o falso?
Sembrava che Toyota dovesse scavarsi la fossa...e invece si rilanciò alla grande, rischiando la faccia...e il cu..beep..beep!

Però la gente, con Toyota si sentiva tranquilla e non solo come uno che avesse sborsato un assegno, ma come clienti seguiti e coccolati.
La loro auto era in mani sicure, monitorata, seguita, riverita dalla casa madre.

Poi la verità è un'altra ...; E' questa che i richiami spesso vengono fatti per presunte anomalie e per problemi gestibili, poco onerosi, riparabili dal concessionario e senza aggravio di costi o/di parti meccaniche e componenti cari.
Si fallirebbe subito, se una azienda facesse richiami, ad esempio di sostituzione del motore, della turbina,ecc. costerebbe l'ura di Dio!

Fallirebbe l'azienda madre, l'azienda delle turbine o degli iniettori,ecc,ecc.
Coi veri costi poi, di cambio del componente più caro, costi di manodopera.

Quindi i rihiami del fusibile, del controllo del cavo, dell controllo della guarnzione degli sportelli, del tappo della benzina, fanno SI fidelizzazione, ma costano poco.
Possono essere solo una bolla (fuffa) di rilancio del marchio.

La ditta Pingopallino produce e mi da i nuovi fusibili per la nuova linea di montaggio, gli concoordo un nuovo prezzo per 1.000.000 di pezzi a 0,01 euro (si un centesimo) e mi invento un richiamo (burla) d'accordo con i concessionari, che mi sosterrano neo costi di manodopera.
Ad esempio un quarto d'ora 5 uro prezzo standard.
Spendo di meno che stampare un depliant che andrà in mano al visitatore di concessionaria che non prenderà mai un'auto del gruppo.

Ipnosi e distrazione dai veri problemi.
Nesuna casa è esente da problemi, è solo questione di numeri alt,i e di numeri bassi, ma mai di numeri zero...tutti hanno problemi.

Volkswagen, credo che abbia problemi diversi dal semplice fusibile, adesso, pur costruendo auto belle, robuste e tutto sommato godibili...non sono auto buone, insomma la qualità tedesca, in questo momento non è al top della proverbiale reputazione che avevano (non solo VW),

Ora lei (VW) sta vedendo che i numeri di vendita stanno calando, e credo che sia proprio per la scarsa qualità e carenza di assistenza (sono latitanti, hanno la superbia dei numeri uno , ma all'occidentale, che è diverso dal modus operandi Toyota, si un modus operandi orientale)...magari avrà pensato (e non lo voglio pensare in malafede) che una volta tanto...vale la pena copiare i giapponesi. emulando la politica dei richiami Toyota.

E ti arriva il fusibile... ;)

Può essere...no?

Mi sento di concordare il tuo pensiero evidenziato...

Sono anch'io dell'avviso che ultimamente VW stia facendo davvero fatica a mantenere alto il rapporto Marchio-Qualità...

Cosa che l'ha sempre contraddistinta fino a qualche anno fa...

Ieri sera stavo tornando dal lavoro e mentre ero in colonna avevo davanti a me una GOLF V....

E mentre procedevamo a passo d'uomo me la sono guardata bene, e tra me ho pensato: "La GOLF.... Un'auto che ha fatto storia... Che è sempre stata il sogno di molti... Ma oggi ha ancora senso....???"

Reputo il gruppo VAG ancora uno tra i migliori, altrimenti quattro anni fa non avrei acquistato l'OCTAVIA...

Ma penso che oggi VAG debba farsi un serio e doveroso esame di coscienza...
Come tanti altri del resto (vedi la cit. BMW poco sopra riguardo alla catena)...

Non è giusto generalizzare, ma è vero che ci sono ormai molti, troppi casi in cui gli utenti sono ormai trattati inadeguatamente per quanto hanno speso e per quanto hanno il pieno diritto di goderne...!!!

Non voglio affatto gettare benzina sul fuoco delle solite polemiche, anche perchè non mi sembra giusto giudicare chi o cose che non si conoscono.Non avendo mai posseduto auto del gruppo Vag, semplicemente perchè non corrispondenti ai miei gusti in questo campo (in particolare esteticamente), non mi sento certo di ipercriticare i numeri 1 del mercato che, come tali, meritano sicuramente rispetto x quanto fatto e seminato, con ricerca e programmazione adeguate e con l'attenta costruzione di un'immagine talmente consolidata da fidelizzarne gli utenti anche davanti al verificarsi di problemi di macroaffidabilità, talora davvero non certo da poco!
Ed è su questo che ci sarebbe da discutere, perchè un conto è una maniglia che si stacca, uno scricchiolio o un dettaglio poco curato, altro sono le avarie che, ormai costantemente, si leggono sul forum della casa tedesca; sono a volte dei veri disastri, che in qualsiasi altro contesto verrebbero ritenuti assolutamente inaccettabili!
Poi il richiamo è ormai prassi normale per tutti, artato o meno che sia, e dovrebbe "solo" servire per tranquillizzare l'utente, non certo x quotare o svilire un marchio! Saluti
 
gasato70 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Oh la la ha scritto:
Credo che alla fine della fiera ..., le auto italiane e francesi ....non sono poi messe cosi male , io non ho mai sentito parlare dei richiami da vari milioni di vetture Peugeot , Renault , Fiat ecc. vedi esempio della Toyota e VW........ :D :?:
Dove sta la verità..... :?: :?:
Poi alla fine ci sono voluti due anni , e vari richiami in USA, Cina , Australia ..., e finalmente la VW si è arresa......., 2.6 mln di vetture non sono poche , das auto o das problem auto .. :?:. :D

La verità sta che spesso questi richiami sono strategici e poco incisivi, nascondendo il reale problema e puntando ad una sorta di ri-fidelizzazione del cliente.

Anni e anni fa, i richiami erano una sorta di pratica (pubblicitaria) di rilancio della fedeltà cliente-brand.

Si ri-chiamavano le auto in concesionaria, gli si diceva che andava controllata una vite dei dischi freno o della marmitta, un quarto d'ora di tempo, il cliente veniva accolto in concessionaria, un caffè, quattro chiacchiere sui nuovi modelli e poi gli si rendeva l'auto con un tutto a posto, l'abbiamo controllata.
Il sentimento del cliente era quello di essersi sentito coccolato ma ancor di più seguito e monitorato sul suo oggetto più prezioso, l'auto.
Bell'esempio di fedeltà, pubblicità a poco prezzo (d'intesa coi concesionari) al costo di una affrancatura.

Poi venne il dogma della qualità, le riviste, lo "sputtanamento", la pubblicità negativa.
Smisero queste pratiche di finti richiami.
Anzi farlo sarebbe stata la morte degli ordinativi.

Poi ritornò la cura del cliente e la potenza dell'immagine.
TOYOTA su tutti, ci mise la faccia e richiamò milioni di veicoli.
Vero o falso?
Sembrava che Toyota dovesse scavarsi la fossa...e invece si rilanciò alla grande, rischiando la faccia...e il cu..beep..beep!

Però la gente, con Toyota si sentiva tranquilla e non solo come uno che avesse sborsato un assegno, ma come clienti seguiti e coccolati.
La loro auto era in mani sicure, monitorata, seguita, riverita dalla casa madre.

Poi la verità è un'altra ...; E' questa che i richiami spesso vengono fatti per presunte anomalie e per problemi gestibili, poco onerosi, riparabili dal concessionario e senza aggravio di costi o/di parti meccaniche e componenti cari.
Si fallirebbe subito, se una azienda facesse richiami, ad esempio di sostituzione del motore, della turbina,ecc. costerebbe l'ura di Dio!

Fallirebbe l'azienda madre, l'azienda delle turbine o degli iniettori,ecc,ecc.
Coi veri costi poi, di cambio del componente più caro, costi di manodopera.

Quindi i rihiami del fusibile, del controllo del cavo, dell controllo della guarnzione degli sportelli, del tappo della benzina, fanno SI fidelizzazione, ma costano poco.
Possono essere solo una bolla (fuffa) di rilancio del marchio.

La ditta Pingopallino produce e mi da i nuovi fusibili per la nuova linea di montaggio, gli concoordo un nuovo prezzo per 1.000.000 di pezzi a 0,01 euro (si un centesimo) e mi invento un richiamo (burla) d'accordo con i concessionari, che mi sosterrano neo costi di manodopera.
Ad esempio un quarto d'ora 5 uro prezzo standard.
Spendo di meno che stampare un depliant che andrà in mano al visitatore di concessionaria che non prenderà mai un'auto del gruppo.

Ipnosi e distrazione dai veri problemi.
Nesuna casa è esente da problemi, è solo questione di numeri alt,i e di numeri bassi, ma mai di numeri zero...tutti hanno problemi.

Volkswagen, credo che abbia problemi diversi dal semplice fusibile, adesso, pur costruendo auto belle, robuste e tutto sommato godibili...non sono auto buone, insomma la qualità tedesca, in questo momento non è al top della proverbiale reputazione che avevano (non solo VW),

Ora lei (VW) sta vedendo che i numeri di vendita stanno calando, e credo che sia proprio per la scarsa qualità e carenza di assistenza (sono latitanti, hanno la superbia dei numeri uno , ma all'occidentale, che è diverso dal modus operandi Toyota, si un modus operandi orientale)...magari avrà pensato (e non lo voglio pensare in malafede) che una volta tanto...vale la pena copiare i giapponesi. emulando la politica dei richiami Toyota.

E ti arriva il fusibile... ;)

Può essere...no?

Mi sento di concordare il tuo pensiero evidenziato...

Sono anch'io dell'avviso che ultimamente VW stia facendo davvero fatica a mantenere alto il rapporto Marchio-Qualità...

Cosa che l'ha sempre contraddistinta fino a qualche anno fa...

Ieri sera stavo tornando dal lavoro e mentre ero in colonna avevo davanti a me una GOLF V....

E mentre procedevamo a passo d'uomo me la sono guardata bene, e tra me ho pensato: "La GOLF.... Un'auto che ha fatto storia... Che è sempre stata il sogno di molti... Ma oggi ha ancora senso....???"

Reputo il gruppo VAG ancora uno tra i migliori, altrimenti quattro anni fa non avrei acquistato l'OCTAVIA...

Ma penso che oggi VAG debba farsi un serio e doveroso esame di coscienza...
Come tanti altri del resto (vedi la cit. BMW poco sopra riguardo alla catena)...

Non è giusto generalizzare, ma è vero che ci sono ormai molti, troppi casi in cui gli utenti sono ormai trattati inadeguatamente per quanto hanno speso e per quanto hanno il pieno diritto di goderne...!!!

Io ho avuto la GOLF GTD seconda serie, la famosa 4 fari..era una macchina stupenda per qualità percepita, icona, affidabilità e per immagine..avevo 28 anni.
Poi ho avuto Golf VI e l'Audi A3 Sportback 1600 Tdi, erano macchine belle.ma solo belle!
La Golf Vi era col famigerato 1200 Tsi, ceduta a 5,000 km in permuta; all'epoca non erano noti i problemi di questo motore.

Mi disse un mio amico direttore alle vendite di una grande cioncessionaria qui da noi: caro amico mio, oggi Mercedes non è più Mercedes perchè tute le macchine sono diventate buone, come era Mercedes tanti anni fa.
Per dire che il gap qualitativo ormai lo hanno raggiunto un po' tutti...per la serie è più difficile sbagliare oggi... che azzeccare un prodotto.
Ci riescono alla grande i coreani, che di storia industriale ed automobilistica, non ne hanno proprio.
Mi stupisco di come alcune case siano tornate indietro, o siano in dificoltà qualitative.
La peggior cosa è quella di perseverare e rimanere impalati a proporre lo stesso -perdente ed ormai noto- motore o cambio che da problemi.

Evidentemente non hanno -nel cassetto tecnologico- nulla di alternativo.
 
flori2 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
flori2 ha scritto:
E la BMW non richiama le auto per la famosa catena di distribuzione
non lo sapevo.....posta il link
cmq ai richiami non si sottrae nessuno, prima o poi capita a tutti......

In fatti non ha richiamato un bel niente nonostante il serio problema al motore N47.
Pe non parlare dei turbocompressori che si rompevano (o turbine se volete)...altro difetto dimenticato da BMW!
 
ucre ha scritto:
ma ancor più impensabile che l'abbiano messo in commercio, diamine, ma non le provano per qualche centinaio di migliaio di km prima?

Dopo che Fiat ha partorito la centrifuga Twinair? tutto è possibile! :shock:
 
sandro63s ha scritto:
ucre ha scritto:
guarda, io che odio le auto della vw...
Guarda, a me sfugge come si possa addirittura odiare un marchio automobilistico.
Accetto volentieri che non sia di tuo gradimento, che non lo sopporti, che ti faccia perfino schifo, ma sinceramente giungere ad odiarlo mi pare inutile ed eccessivo spreco di sentimento... :rolleyes:

odio portato dall'acquisto di una lupo 1.0 trendline.
quando poi la smonti vedi soluzioni sotto al cofano davvero stupide e risparmiose, tagliandi dal costo esageratissimo, per le versioni diesel un costo spropositato per cambiare la distribuzione, costo in sè del prodotto sproporzionato rispetto il reale valore, dicerie sulle finiture e qualità dei loro prodotti assolutamente non veritiere. tutti e dic otutti i miei amici con polo, golf, a4, hanno gli stessi difetti agli interni, cuffie del cambio che si rovinano subito, pellame del volante altrettando, problemi vari al motore, costi assurdi dei tagliandi.

tornando alla lupo in questione, avuta personalmente, è costata 1.600 euro rispetto la mia punto che in più è diesel, ha il clima manuale, autoradio cd di serie, metallizzata, 5 porte. la lupo non aveva queste caratteristiche. i tagliandi della vw non erano mai sotto i 300 euro, per un 1'000 benzina mi pare assurdo. se poi contiamo che a 40.000 e 80.000 sono stati cambiati i dischi freno perchè si distruggevano... a 90.000 l'abbiamo venduta e chi l'ha comprata ha detto che poco dopo s'è rotta la pompa dei freni. insomma, sta qualità per la mia esperienza non c'è e che possa esser condiviso o meno, mi irrita chi da per scontato che siccome l'auto è tedesca si perfetta, la migliore ecc, poi però sta perennemente in officina. P.S.: chiedete a chi ha il 2.0 tdi quanto gli dura una frizione e quanto sborsano per cambiarla
 
sances70 ha scritto:
ucre ha scritto:
ma ancor più impensabile che l'abbiano messo in commercio, diamine, ma non le provano per qualche centinaio di migliaio di km prima?

Dopo che Fiat ha partorito la centrifuga Twinair? tutto è possibile! :shock:

quella centrifuga è già euro 6 ready e la fanno anche da 105 cv. non l'ho mai guidato, ma sto pensando all'acquisto della panda twin air metano. un amico l'ha appena presa è dice che non solo non consuma un caspio, ma che in un non niente viaggia senza problemi a 180 (in autobhan eh?) :D
 
Forse per l'entusiasmo degli interventi non avete considerato una cosa, e ciè che VW ha dichiarato che questo NON è un richiamo. Allora nella stanza VW di questo forum mi sono permesso di chiamarla operazione GINO.
Bene, nessuno riceverà nessuna lettera perchè GINO sarà applicato solo a chi si reca spontaneamente in concessionario (sperando che nessuno legga la notizia), perchè GINO è facoltativo (!).
Il diavolo sta nei particolari.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Forse per l'entusiasmo degli interventi non avete considerato una cosa, e ciè che VW ha dichiarato che questo NON è un richiamo. Allora nella stanza VW di questo forum mi sono permesso di chiamarla operazione GINO.
Bene, nessuno riceverà nessuna lettera perchè GINO sarà applicato solo a chi si reca spontaneamente in concessionario (sperando che nessuno legga la notizia), perchè GINO è facoltativo (!).
Il diavolo sta nei particolari.

ma parli del solo dsg o anche gli altri due interveni?
 
ucre ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Forse per l'entusiasmo degli interventi non avete considerato una cosa, e ciè che VW ha dichiarato che questo NON è un richiamo. Allora nella stanza VW di questo forum mi sono permesso di chiamarla operazione GINO.
Bene, nessuno riceverà nessuna lettera perchè GINO sarà applicato solo a chi si reca spontaneamente in concessionario (sperando che nessuno legga la notizia), perchè GINO è facoltativo (!).
Il diavolo sta nei particolari.

ma parli del solo dsg o anche gli altri due interveni?

http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Volkswagen-chiama-officina-mln-auto-mondo-sicurezza-non-compromessa/14-11-2013/1-A_009025556.shtml
questo link ti conferma che GINO è facoltativo
 
Back
Alto