Lorenz-A4 ha scritto:Ma io personalmente ti direi A4...all'interno è meglio rifinita, non ci trovi possibili scricchiolii; in particolare A4 diventa secondo me una scelta obbligata se tu consideri le passat del 2006, inizio 2007, che sono per Vw uno dei modelli più difettosi degli ultimi anni (sono le statistiche a parlare)
Tanto per citare alcuni difetti comprovati e riconosciuti:
- Pompe Carburante
- Interruttore Freno di Stazionamento che ti fa bloccare la vettura
- Iniettori Difettosi sui motori BKP fino al 2006
Se vai con una del 2008 sei pressochè a posto; la finitura è sempre un pelino sotto tono rispetto l'Audi, ma sicuramente troverai in Passat equipaggiamenti più ricchi.
Se prendi Audi, come scrivevo già nell'altro forum, l'unico consigli che ti do è di evitare quelle le A4 2.0 TDI 140cv del solo anno 2005 con sigla motore BLB per il problema alla pompa dell'olio; tutte le altre sono ok come affidabilità e non hanno problemi (penso ti interessino le 2 litri diesel, non le v6)
Saluti
Ciao Lorenzo...
Una curiosità, hai notizie sull'incidenza percentuale di iniettori difettosi?
Parli di quelli a solenoide oppure dei nuovi piezo introdotti successivamente sui 140 cv che mi ritrovo anche io sotto il cofano nella versione (che li adotta fin dall'esordio sul mercato) PDE da 170 cv?
Altra cosa non ricordo se Il motore siglato BKP è il 140 cv PDE a 16 valvole oppure l'8 valvole PDE con PDF?
Poi solo due precisazioni in riferimento ai guasti da te menzionati che possono interessare alcune Passat ante 2007.
Per il difetto pompa gasolio c'è stato un richiamo ufficiale, quindi quelle ritenute possibili causa di malfunzionamenti sono state sostituite con quelle modificate, perciò sotto questo aspetto se l'auto che andrà ad acquistare ha fatto il richiamo, non dovrebbe avere problemi, viceversa se così non fosse stato... gli basterebbe richiedere in officina una verifica e farla sostituire a spese VW giusto?
Per l'interruttore del freno di stazionamento elettrico (vero che potrebbe se si guasta impedire di muove l'auto, ma per dovere d'informazione così magari chi non lo sapesse e dovesse ritrovarsi immobilizzato per strada può ovviare all'inconveninente in autonomia senza dover subire "l'onta"
il primo è quello di allacciare la cintura di sicurezza permettendo così al sistema di disattivarlo automaticamente (bypass-ando il pulsante che non svolge più la funzione di sblocco) alla prima pressione del pedale del gas (in presenza di DSG) o della frizione (con cambio manuale), riuscendo così ad andare autonomamente in officina per sostiturlo con una spesa mi pare piuttosto limitata (25/30 euro se l'auto dovesse essere fuori garanzia).
Il secondo un pochino più estremo e invero non proprio semplice da attuare da tutti... è quello di scollegare la batteria dell'auto per qualche secondo permettendone lo sblocco...