<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW Interessata alla sede storica di Arese. | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

VW Interessata alla sede storica di Arese.

danilogto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Io torno a ripetere che se VW compra qlfa romeo, lavora in italia e ci mette la parte buona della sua tecnologia (audi) sarebbe una bella cosa... ovviamente non saranno altro che audi ricarrozzate.. ottime macchine che non sono cmq come l'alfa che fu.. ma questo sarebbe pur sempre un salto di qualità che in 23 anni di gestioen fiat non sempre c'è stata + cosa importante, l'occupazione ad arese ma dovremmo avere notizie certe. Se fiat ha dei buoni progetti per davvero per alfa da fare in italia dica qualcosa, faccia sapere in via ufficiale cosa e come vuol fare.. ste cose dovrebbero uscire dalla bocca del maglionato ma parla soltanto di contratti e di finanza :? Ci dicesse qualcosa in più :x
ci risiamo eh, io penso che non deve dire niente,
solo fare e gli italiani compraree dopo arrivano le cose buone.Vedi se la 150 continuava ad essere comprata cme lo é stata nei due primi anni sono sicuro che avremmo avuto la GTA e non solo la TBI o il 170CV e chissa magari il 3.0l diesel.sono ache del parere che sanno cosa dovrebbero fare, solo che per loro é la stessa cosa che per noi, manca la fiducia reciproca.Noi pensiamo che non ci fanno quello che vorremmo,loro pensano che noi non siamo disposti a pagare,cosi come si paga per una tedesca.Quindi ,diventa facile accontentarsi..............................
Si chiama " rischio d' impresa" e, come dice il nome, ce lo deve mettere l' imprenditore. Non il cliente.

Se non è capace o ha paura, fallisce o vende.
Ma tu le 3.0 l 164 e 166 te li sei dimenticati ah capisco non avevano la TP ma una di loro teneva la TI come audi eppure non andava si nemmeno in Italia anzi qualcuna in Germania é stata comprata . La 166 3.l 3.2 156 GTA .147GTA GT 3.2 che fine hanno fatto, quale rischio ci vuole ancora? capisco quando i soldi non sono nostri chissenefrga.

In Italia di 164 3 litri se ne videro poche per un motivo semplicissimo: l'IVA sulle auto a benzina sopra i 2 litri di cilindrata era del 36%. Infatti in Italia andò molto meglio con la V6 turbo dalla cilindrata contenuta a 2 litri. Le verssioni da 3 litri erano vendute quasi tutte all'estero. Con la 164 l'Alfa/Fiat si giocò definitivamente la sua reputazione sul finire degli anni'80 negli Stati Uniti proprio con i V6 da 3 litri. L'Alfa si ritirò definitivamente dal mercato americano senza farvi più ritorno.
La 166 3.2 era un'auto pesante e obsoleta. Quando debuttò nel 1998 non era già al passo coi tempi. Se non erro fu "tenuta nel cassetto" un paio d'anni. Aveva gli stessi motori a benzina della 164 che però vantava consumi e prestazioni migliori dato il peso inferiore e soffriva di evidente fenomeno di beccheggio in frenata. Ricordo le dichiarazioni di Cantarella di quel periodo. Egli giudicava le rivali tedesche della 166 irraggiungibili.
156 e 147 GTA avevano un difetto: non erano delle vere GTA. L'acronimo sta per Gran Turismo Alleggerita e queste versioni erano piuttosto pesanti. Nonostante i controlli elettronici i 250 cv del V6 Busso venivano scaricati a terra con qualche difficoltà. Avrebbero avuto bisogno della TP o della TI o almeno di un differenziale anteriore tipo il Q2 meccanico. Aggiungo anche che il prezzo della 156 era piuttosto elevato: 45.000 euro nel 2003.
Alla fine dei conti erano buone auto ma rimanevano delle "opere" incompiute a causa dei folli risparmi sugli investimenti in ricerca e sviluppo sull'auto.
vedo che leggi molti fumetti,la sopratassa esisteva per tutti non solo pe la 164,solo che gli altri vendevano ma l alfa no eppure la TI come sulle audi c era. Si vero la V6 Turbo ando meglio,ma lo stesso non come doveva.
La 166,era pesante e obsoleta, se questa macchina era obsoleta le altre era meglio buttarle dentro il Po a quei tempi. Se questa era pesante le altre erano panzer,sol che non montavano un Busso.
Se 147 e 156 non erano vere GTA non capisco come la concorenza le doveva stare dietro,non dimenticare che stai parlando di un motore aspirato
non venirmi con certi racconti da fumetto turbonati.Il sinonimo GTA quando é nato tu non ceri nemmeno,mentre qui cé gente che quasi l ha visto nascere
Quindi non venirmi a raccontare cosa significa.
La 147 i 250 CV li porta bene credimi ,ho il presentimento che da qualche parte te ne sei dimenticato......ah dimenticavo anche la 164/166 con un piccolo
cambiamento sospenzioni tenevano pure i 300CV sempre se ne hai mai vista una. ah ancora addirittura la cagata della 145 da 1.6 con compressore riusciva a tirare 200CV e li teneva bene.
Purtroppo oggi non cé una macchina con qualsiasi trazione che non abbia
l'elettronica. anche se qualcuna la puoi disattivare ,solo che se non la sai usare,rischi di prenotare il prete.
nel 2003 ,il prezzo di una 156 GTA ti sembravano troppi ,ma quanti ne chiedevano altri per lo stesso rendimento,in germania c é ne volevano almeno altre 10000?
La TP! beh, qui non posso che darti ragione,le avrebbe fatto piu bene.
Ah un altra cosa che riguarda la 166,macchina pesante e non ai tempi ,mi sapresti dire come mai cosumasse 0,5 litri in meno di una 525
fonte automotorundsport,e non diciamo che le stava davati.
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=f_WwfT5dbmc
Bel video ma non ho capito cosa significa :rolleyes:
capirá chi deve capire...
che alla fine tiene anche lui una TA
Angelo non significa nulla anche io ho avuto una Gt JTS e sai cosa ho adesso,ti garantisco che per chi conosce non significa nulla neanche per Fiat e' la stessa cosa garantito. ;)
No non é questo, uno é quando dici la tua, altro quando denigri tutto e fai il professore... facento percepire che cio che scrivi lo hai sololetto da qualche parte.Vedrai se uno dei nostri Doc mi dará risposta e se mi convice le daró pure le mie scuse,vediamo cosa succede.
 
angelo0 ha scritto:
danilogto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Io torno a ripetere che se VW compra qlfa romeo, lavora in italia e ci mette la parte buona della sua tecnologia (audi) sarebbe una bella cosa... ovviamente non saranno altro che audi ricarrozzate.. ottime macchine che non sono cmq come l'alfa che fu.. ma questo sarebbe pur sempre un salto di qualità che in 23 anni di gestioen fiat non sempre c'è stata + cosa importante, l'occupazione ad arese ma dovremmo avere notizie certe. Se fiat ha dei buoni progetti per davvero per alfa da fare in italia dica qualcosa, faccia sapere in via ufficiale cosa e come vuol fare.. ste cose dovrebbero uscire dalla bocca del maglionato ma parla soltanto di contratti e di finanza :? Ci dicesse qualcosa in più :x
ci risiamo eh, io penso che non deve dire niente,
solo fare e gli italiani compraree dopo arrivano le cose buone.Vedi se la 150 continuava ad essere comprata cme lo é stata nei due primi anni sono sicuro che avremmo avuto la GTA e non solo la TBI o il 170CV e chissa magari il 3.0l diesel.sono ache del parere che sanno cosa dovrebbero fare, solo che per loro é la stessa cosa che per noi, manca la fiducia reciproca.Noi pensiamo che non ci fanno quello che vorremmo,loro pensano che noi non siamo disposti a pagare,cosi come si paga per una tedesca.Quindi ,diventa facile accontentarsi..............................
Si chiama " rischio d' impresa" e, come dice il nome, ce lo deve mettere l' imprenditore. Non il cliente.

Se non è capace o ha paura, fallisce o vende.
Ma tu le 3.0 l 164 e 166 te li sei dimenticati ah capisco non avevano la TP ma una di loro teneva la TI come audi eppure non andava si nemmeno in Italia anzi qualcuna in Germania é stata comprata . La 166 3.l 3.2 156 GTA .147GTA GT 3.2 che fine hanno fatto, quale rischio ci vuole ancora? capisco quando i soldi non sono nostri chissenefrga.

In Italia di 164 3 litri se ne videro poche per un motivo semplicissimo: l'IVA sulle auto a benzina sopra i 2 litri di cilindrata era del 36%. Infatti in Italia andò molto meglio con la V6 turbo dalla cilindrata contenuta a 2 litri. Le verssioni da 3 litri erano vendute quasi tutte all'estero. Con la 164 l'Alfa/Fiat si giocò definitivamente la sua reputazione sul finire degli anni'80 negli Stati Uniti proprio con i V6 da 3 litri. L'Alfa si ritirò definitivamente dal mercato americano senza farvi più ritorno.
La 166 3.2 era un'auto pesante e obsoleta. Quando debuttò nel 1998 non era già al passo coi tempi. Se non erro fu "tenuta nel cassetto" un paio d'anni. Aveva gli stessi motori a benzina della 164 che però vantava consumi e prestazioni migliori dato il peso inferiore e soffriva di evidente fenomeno di beccheggio in frenata. Ricordo le dichiarazioni di Cantarella di quel periodo. Egli giudicava le rivali tedesche della 166 irraggiungibili.
156 e 147 GTA avevano un difetto: non erano delle vere GTA. L'acronimo sta per Gran Turismo Alleggerita e queste versioni erano piuttosto pesanti. Nonostante i controlli elettronici i 250 cv del V6 Busso venivano scaricati a terra con qualche difficoltà. Avrebbero avuto bisogno della TP o della TI o almeno di un differenziale anteriore tipo il Q2 meccanico. Aggiungo anche che il prezzo della 156 era piuttosto elevato: 45.000 euro nel 2003.
Alla fine dei conti erano buone auto ma rimanevano delle "opere" incompiute a causa dei folli risparmi sugli investimenti in ricerca e sviluppo sull'auto.
vedo che leggi molti fumetti,la sopratassa esisteva per tutti non solo pe la 164,solo che gli altri vendevano ma l alfa no eppure la TI come sulle audi c era. Si vero la V6 Turbo ando meglio,ma lo stesso non come doveva.
La 166,era pesante e obsoleta, se questa macchina era obsoleta le altre era meglio buttarle dentro il Po a quei tempi. Se questa era pesante le altre erano panzer,sol che non montavano un Busso.
Se 147 e 156 non erano vere GTA non capisco come la concorenza le doveva stare dietro,non dimenticare che stai parlando di un motore aspirato
non venirmi con certi racconti da fumetto turbonati.Il sinonimo GTA quando é nato tu non ceri nemmeno,mentre qui cé gente che quasi l ha visto nascere
Quindi non venirmi a raccontare cosa significa.
La 147 i 250 CV li porta bene credimi ,ho il presentimento che da qualche parte te ne sei dimenticato......ah dimenticavo anche la 164/166 con un piccolo
cambiamento sospenzioni tenevano pure i 300CV sempre se ne hai mai vista una. ah ancora addirittura la cagata della 145 da 1.6 con compressore riusciva a tirare 200CV e li teneva bene.
Purtroppo oggi non cé una macchina con qualsiasi trazione che non abbia
l'elettronica. anche se qualcuna la puoi disattivare ,solo che se non la sai usare,rischi di prenotare il prete.
nel 2003 ,il prezzo di una 156 GTA ti sembravano troppi ,ma quanti ne chiedevano altri per lo stesso rendimento,in germania c é ne volevano almeno altre 10000?
La TP! beh, qui non posso che darti ragione,le avrebbe fatto piu bene.
Ah un altra cosa che riguarda la 166,macchina pesante e non ai tempi ,mi sapresti dire come mai cosumasse 0,5 litri in meno di una 525
fonte automotorundsport,e non diciamo che le stava davati.

Qui i fumetti li legge qualcun altro. Attenzione che il medico pietoso fa la piaga verminosa. Non si può continuare a chiudere gli occhi di fronte all'evidenza e continuare a comprare Fiat/Alfa solo per orgoglio nazionale o per sostenere la Fiat. Gli automobilisti comprano ciò che reputano migliore e in Italia in oltre il 70% dei casi si tratta di auto straniere. Nel resto dell'Europa la penetrazione nel mercato di Fiat è ridicola rispetto ai concorrenti. A questo punto non credo che un intero continente sia popolato da deficienti.
L'IVA al 36% c'era per tutti e infatti anche le altre case vendevano poco i modelli sopra i due litri. Ad esempio, la Mercedes w124 in Italia si vendeva quasi esclusivamente nella versione 200 E e 250 D o della BMW serie 5 la 520i o la 524 td (per i diesel il limite era di 2,5 litri).
Alfa 156 e 147 non sono delle vere GTA. C'è poco da discutere. Bella caratterizzazione estetica e bel motore, ma niente alleggerimenti. Conosco chi possedeva la Giulia GTA e non si sogna lontanamente di considerare la 147 come vera GTA. In garage ha ben altro.
Già nel 1993 il 3 litri aspirato della M3 aveva 286 cv fino ai 343 cv del 3,2 litri della E46 del 2000. E' vero, costava di più dell'italiana, ma aveva ben altri contenuti. E infatti, nonostante il prezzo, c'era più gente disposta ad acquistare una M3 piuttosto che una 156 GTA.
Nel mio intervento parlavo di auto strettamente di serie. Ovvio che con delle modifiche potevano fare meglio.
La 525i E39 da 192 cv può essere confrontata alla 166 2.5 V6 24V. Un po' di dati:
http://www.ultimatespecs.com/?option=10&comp=5078,1046&do=1
La 525i era 35 kg più pesante della 166. Comunque, grazie alla migliore distribuzione della coppia riusciva ad ottenere prestazioni migliori. Dai dati dichiarati sembra anche risultati migliori nei consumi.
Per curiosità ho fatto qualche ricerca su spritmonitor.de per vedere se con l'uso quotidiano su strada i risultati fossero diversi. La 166 consuma sempre di più della serie 5 (bisogna considerare che solo due possessori della 166 hanno postato i loro consumi. Ma è risaputo che il busso non è mai stato un campione nei consumi di carburante).

http://www.spritmonitor.de/en/overview/1-Alfa_Romeo/8-166.html?fueltype=2&vehicletype=1&power_s=190&power_e=193&gearing=1&exactmodel=2.5%20v6&powerunit=2

http://www.spritmonitor.de/en/overview/6-BMW/38-5er.html?fueltype=2&vehicletype=1&constyear_s=2000&constyear_e=2003&page=2&gearing=1&exactmodel=525i&powerunit=2
 
angelo0 ha scritto:
Ma tu le 3.0 l 164 e 166 te li sei dimenticati ah capisco non avevano la TP ma una di loro teneva la TI come audi eppure non andava si nemmeno in Italia anzi qualcuna in Germania é stata comprata . La 166 3.l 3.2 156 GTA .147GTA GT 3.2 che fine hanno fatto, quale rischio ci vuole ancora? capisco quando i soldi non sono nostri chissenefrga.

Sinceramente non capisco dove vuoi andare a parare. 166 a parte, stai elencando una serie di vetture che hanno avuto successo. La 164 è stata un successone, che ai tempi aveva prestazioni motoristiche superiori alle tedesche, nonostante la TA, come del resto anche la Thema. La 147 anche, e la 156 stessa ha venduto molto più della 159. Le ultime due mi pare abbiano venduto molto bene anche in versione GTA, che sono tutt'oggi ricercate sul mercato dell'usato.

Come ti ha detto qualcun altro del resto l'IVA pesante sulle grosse cilindrate c'era ( e l'aveva promossa Fiat che, tranne il Busso ereditato da Alfa, non aveva e non intendeva produrre altri 3000cc di propria concezione ), al punto tale che addirittura Ferrari dovette inginocchiarsi e creare una berlinetta con motore 2.000cc v8 ( una bestemmia tutta italiana ), e le stesse tedesche si vendevano quasi solo in versione 200. Ad esempio, la BMW serie 5 più venduta era proprio la 520i a 6 cilindri.

Se le vetture di cui sopra hanno avuto successo, ed Alfa avesse assimilato la lezione, oggi conseguentemente dovrebbe produrre un'ammiraglia all'altezza della 164 ( ed anche una all'altezza della Thema ), e poi una 159 più leggera e prestazionale, una Giulietta concepita in maniera sportiva, nonchè le relative versioni sportive GTA.

Invece non mette nè un autobloccante, nè la trazione integrale nemmeno sulla Giulietta da 235cv turbo, che pure è predisposta ad ospitarla, ha abbandonato l'ammiraglia anni fa, così come ha messo fuori produzione tutti i coupè.

Tutto questo secondo te lo fa perchè pensa che gli italiani tanto non comprerebbero? Beh, è un falso: gli italiani hanno comprato anche le Alfa dell'era Fiat. Ovviamente non tutto, perchè non si bevono proprio tutto quello che gli proponi.

Fiat con Alfa invece si è dimostrata un carrozzone non in grado di imparare dai propri successi nè dai propri errori. Ha sistematicamente stravolto in peggio il prodotto che vinceva, e lasciato invece invariato quello che non incontrava il successo.
 
ad oggi un ammiraglia degna di 164 e Thema la faresti col pianale 300C o con quello della Thesis? (quello che c'è attualmente a disposizione del gruppo Fiat-Chrysler)
 
SediciValvole ha scritto:
ad oggi un ammiraglia degna di 164 e Thema la faresti col pianale 300C o con quello della Thesis? (quello che c'è attualmente a disposizione del gruppo Fiat-Chrysler)

Io oggi progetterei un pianale nuovo con i controcazzi, come fanno tutte le aziende serie.

Un conto è fare condivisione, un conto è condividere i pezzi raccattati dal rigattiere.

Non esiste una sola casa premium che pensi di poter fare un'ammiraglia di lusso usando un pianale vecchio preso in prestito da un'altra casa. Lo fanno solo i cinesi, e un po' si vergognano. Per farci poi addirittura una Maserati...questi hanno la segatura nel cervello.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
ad oggi un ammiraglia degna di 164 e Thema la faresti col pianale 300C o con quello della Thesis? (quello che c'è attualmente a disposizione del gruppo Fiat-Chrysler)

Io oggi progetterei un pianale nuovo con i controcazzi, come fanno tutte le aziende serie.

Un conto è fare condivisione, un conto è condividere i pezzi raccattati dal rigattiere.

Non esiste una sola casa premium che pensi di poter fare un'ammiraglia di lusso usando un pianale vecchio preso in prestito da un'altra casa. Lo fanno solo i cinesi, e un po' si vergognano. Per farci poi addirittura una Maserati...questi hanno la segatura nel cervello.
Allora ci vorrebbe un pianale progettato in Italia da condividere con Alfa,Lancia,Maserati,Chrysler e Dodge o comunque 2 pianali,uno Alfa-Maserati e uno Chrysler-Dodge-Lancia. Paradossalmente il pianale Chrysler-Dodge-Lancia esiste già ed è stato progettato assieme a quegli incompetenti della Mercedes (marchio LowCost universalmente riconosciuto) mentre di italiano resta quello della Thesis che è TA coi quadrilateri e le sospensini Skyhook della Quattroporte....ce ne vorrebbe uno partendo da zero (magari quello della Grantirusmo accorciato) ma progettato a Maranello!
 
SediciValvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
ad oggi un ammiraglia degna di 164 e Thema la faresti col pianale 300C o con quello della Thesis? (quello che c'è attualmente a disposizione del gruppo Fiat-Chrysler)

Io oggi progetterei un pianale nuovo con i controcazzi, come fanno tutte le aziende serie.

Un conto è fare condivisione, un conto è condividere i pezzi raccattati dal rigattiere.

Non esiste una sola casa premium che pensi di poter fare un'ammiraglia di lusso usando un pianale vecchio preso in prestito da un'altra casa. Lo fanno solo i cinesi, e un po' si vergognano. Per farci poi addirittura una Maserati...questi hanno la segatura nel cervello.
Allora ci vorrebbe un pianale progettato in Italia da condividere con Alfa,Lancia,Maserati,Chrysler e Dodge o comunque 2 pianali,uno Alfa-Maserati e uno Chrysler-Dodge-Lancia. Paradossalmente il pianale Chrysler-Dodge-Lancia esiste già ed è stato progettato assieme a quegli incompetenti della Mercedes (marchio LowCost universalmente riconosciuto) mentre di italiano resta quello della Thesis che è TA coi quadrilateri e le sospensini Skyhook della Quattroporte....ce ne vorrebbe uno partendo da zero (magari quello della Grantirusmo accorciato) ma progettato a Maranello!

Si, peccato che sono entrambi pianali vecchi. Roba raccattata in giro.

Ma tu ti immagini BMW che edifica la prossima serie 5 su un vecchio pianale Mercedes di 10 anni fa? E' roba da pisciarsi sotto dalle risate. Stiano a casa che risparmiano un sacco di soldi.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
ad oggi un ammiraglia degna di 164 e Thema la faresti col pianale 300C o con quello della Thesis? (quello che c'è attualmente a disposizione del gruppo Fiat-Chrysler)

Io oggi progetterei un pianale nuovo con i controcazzi, come fanno tutte le aziende serie.

Un conto è fare condivisione, un conto è condividere i pezzi raccattati dal rigattiere.

Non esiste una sola casa premium che pensi di poter fare un'ammiraglia di lusso usando un pianale vecchio preso in prestito da un'altra casa. Lo fanno solo i cinesi, e un po' si vergognano. Per farci poi addirittura una Maserati...questi hanno la segatura nel cervello.

la nascita di modelli fiat è sempre cosi' tormentata da dare disgusto, figuriamoci vendere e figuriamoci battere le tedesche, che sfornano manco na bomberia de sabato notte. Ricordo il travaglio della Croma solo per fare un esempio, e in effetti l'aborto poi è uscito. La gente vuole l'idea di un marchio vincente, è un'offesa al buog gusto, all'immagine. Già uno associa la nuova Panda al salvataggio degli operai e tutte le altre minchiate..boh contenti loro.
 
quello che voglio dire è che intanto si parte da una base che non sarà il top ma comunque buona e migliorabile e poi si pensa a progettare qualcosa di nuovo,ormai le ammiraglie italiane sono rimaste fin troppo tempo scoperte,intanto si corpono i segmenti con quello che c'è e nelfrattempo si pensa a progettare diverse piattaforme da condividere con più vetture possibili assicurando anche una certa specificità ed esclusività. A me la mossa della Lancia sta bene,penso che la 300C può meritarsi a pieno titolo il nome di Thema e penso che tecnicamente questa è una vettura nettamente superiore,come penso che la 166 non è minimamente paragonabile. Bisogna immaginarsi una Dodge Charger o una Chrysler 300C con carrozzeria e interni totalmente diversi,in pieno stile italiano...immaginate una nuova 166 ma con un pianale MB TP magari con delle sospensioni diverse e dei motori V6 e V8 da oltre 500cv,la 166 ci arrivava a queste potenze? No,questi sono numeri visti sempre e solo da BMW,Mercedes e Audi,e adesso causa un ricarrozzamento potremmo vederli pure su un'Alfa! E se i 500cv li si prendono da un 3.0 V8 Biturbo made in Italy magari Maranello??? Ci sputate pure? Lo si poteva montare un motore così sulla 166? O forse finalmente c'è un pianale dove montarlo? No no...sputiamo sempre e comunque.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
ad oggi un ammiraglia degna di 164 e Thema la faresti col pianale 300C o con quello della Thesis? (quello che c'è attualmente a disposizione del gruppo Fiat-Chrysler)

Io oggi progetterei un pianale nuovo con i controcazzi, come fanno tutte le aziende serie.

Un conto è fare condivisione, un conto è condividere i pezzi raccattati dal rigattiere.

Non esiste una sola casa premium che pensi di poter fare un'ammiraglia di lusso usando un pianale vecchio preso in prestito da un'altra casa. Lo fanno solo i cinesi, e un po' si vergognano. Per farci poi addirittura una Maserati...questi hanno la segatura nel cervello.
Allora ci vorrebbe un pianale progettato in Italia da condividere con Alfa,Lancia,Maserati,Chrysler e Dodge o comunque 2 pianali,uno Alfa-Maserati e uno Chrysler-Dodge-Lancia. Paradossalmente il pianale Chrysler-Dodge-Lancia esiste già ed è stato progettato assieme a quegli incompetenti della Mercedes (marchio LowCost universalmente riconosciuto) mentre di italiano resta quello della Thesis che è TA coi quadrilateri e le sospensini Skyhook della Quattroporte....ce ne vorrebbe uno partendo da zero (magari quello della Grantirusmo accorciato) ma progettato a Maranello!

Si, peccato che sono entrambi pianali vecchi. Roba raccattata in giro.

Ma tu ti immagini BMW che edifica la prossima serie 5 su un vecchio pianale Mercedes di 10 anni fa? E' roba da pisciarsi sotto dalle risate. Stiano a casa che risparmiano un sacco di soldi.
parlami della nuova Serie5,che pianale usa? La nuova Serie3,che pianale usa? Perche delle BMW non si sa mai che pianali usano e qui ci si riempiono pagine intere?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Si, peccato che sono entrambi pianali vecchi. Roba raccattata in giro.

Ma tu ti immagini BMW che edifica la prossima serie 5 su un vecchio pianale Mercedes di 10 anni fa? E' roba da pisciarsi sotto dalle risate. Stiano a casa che risparmiano un sacco di soldi.

In realtà, da quello di un po' tecnico che si trova in giro, tipo questo: http://findarticles.com/p/articles/mi_m0KJI/is_4_116/ai_n6206261/, pare che la piattaforma, già nella sua prima incarnazione di alcuni anni fà, avesse già alcune modifiche sostanziali rispetto a Mercedes...ad ogni modo, la 300C fin'ora non è stata sicuramente il punto di riferimento dinamico del settore...intanto vediamo questa nuova, se ha un assetto un po' più europeo...poi, per il resto, è difficile valutare il grado di "aggiustabilità" di questa piattaforma alle specifiche "nostre"...di sicuro, come nota di metodo generale, se si parte dal foglio bianco, ci sono sempre meno vincoli rispetto al partire da una situazione pregressa...
 
SediciValvole ha scritto:
quello che voglio dire è che intanto si parte da una base che non sarà il top ma comunque buona e migliorabile e poi si pensa a progettare qualcosa di nuovo,ormai le ammiraglie italiane sono rimaste fin troppo tempo scoperte,intanto si corpono i segmenti con quello che c'è e nelfrattempo si pensa a progettare diverse piattaforme da condividere con più vetture possibili assicurando anche una certa specificità ed esclusività. A me la mossa della Lancia sta bene,penso che la 300C può meritarsi a pieno titolo il nome di Thema e penso che tecnicamente questa è una vettura nettamente superiore,come penso che la 166 non è minimamente paragonabile. Bisogna immaginarsi una Dodge Charger o una Chrysler 300C con carrozzeria e interni totalmente diversi,in pieno stile italiano...immaginate una nuova 166 ma con un pianale MB TP magari con delle sospensioni diverse e dei motori V6 e V8 da oltre 500cv,la 166 ci arrivava a queste potenze? No,questi sono numeri visti sempre e solo da BMW,Mercedes e Audi,e adesso causa un ricarrozzamento potremmo vederli pure su un'Alfa! E se i 500cv li si prendono da un 3.0 V8 Biturbo made in Italy magari Maranello??? Ci sputate pure? Lo si poteva montare un motore così sulla 166? O forse finalmente c'è un pianale dove montarlo? No no...sputiamo sempre e comunque.

Un'ammiraglia fascia lusso è un prodotto al top, che costa il top, e si fa col top, non con gli "intanto". Perchè "intanto" che tu raccatti pezzi usati e tiri su un'ammiraglia raffazzonata alla meno peggio, i clienti "intanto" ti mandano a fankiulo ( non te, sedicivalvole :lol: ) e si vanno a comprare roba nuova di pacca, fatta col top del top ed una serie di innovazioni. Risultato: ennesimo flop, e si torna al punto di partenza, con angelo che piange per l'esterofilia degli italiani.

Intanto non esiste. O fai le cose fatte seriamente - adesso - o stai a casa ( e vendi la baracca ). E' l'ultima possibilità che hanno, se ce l'hanno.
 
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Si, peccato che sono entrambi pianali vecchi. Roba raccattata in giro.

Ma tu ti immagini BMW che edifica la prossima serie 5 su un vecchio pianale Mercedes di 10 anni fa? E' roba da pisciarsi sotto dalle risate. Stiano a casa che risparmiano un sacco di soldi.

In realtà, da quello di un po' tecnico che si trova in giro, tipo questo: http://findarticles.com/p/articles/mi_m0KJI/is_4_116/ai_n6206261/, pare che la piattaforma, già nella sua prima incarnazione di alcuni anni fà, avesse già alcune modifiche sostanziali rispetto a Mercedes...ad ogni modo, la 300C fin'ora non è stata sicuramente il punto di riferimento dinamico del settore...intanto vediamo questa nuova, se ha un assetto un po' più europeo...poi, per il resto, è difficile valutare il grado di "aggiustabilità" di questa piattaforma alle specifiche "nostre"...di sicuro, come nota di metodo generale, se si parte dal foglio bianco, ci sono sempre meno vincoli rispetto al partire da una situazione pregressa...

l'assetto si fa non è un problema, basta provare un Voyager e un Routan (versione Wv dello stesso).....
 
Gunsite ha scritto:
l'assetto si fa non è un problema, basta provare un Voyager e un Routan (versione Wv dello stesso).....

L'assetto sì, infatti... ;) ...però massa, parametri NVH (Noise, Vibration and Harshness) del telaio, rigidità torsionale...quelli bisogna vedere a che punto stanno e come si possono evolvere...parlando di massa, comunque, le concorrenti premium sembrano continuare la tendenza all'ingrasso anche con piattaforme recenti...mi auguro poi che su Maserati le modifiche siano comunque sostanziali...vedremo...
 
Back
Alto