<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW Golf 8 | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

VW Golf 8

Nei prossimi mesi le consegne delle Golf dovrebbero aumentare significativamente.

Le vendite dei mesi scorsi oltre che dal coronavirus sono state condizionate dal malfunzionamento del tasto dell'eCall che ha provocato la sospensione delle consegne della Golf 8.

La segmento C di Wolfsburg dovrebbe riguadagnare presto il primo posto nella classifica delle autovetture più vendute in Europa anche se ora c'è un nuovo temibile concorrente (interno) rappresentato dalla ID.3. :)

.

.
 
Nei prossimi mesi le consegne delle Golf dovrebbero aumentare significativamente.

Le vendite dei mesi scorsi oltre che dal coronavirus sono state condizionate dal malfunzionamento del tasto dell'eCall che ha provocato la sospensione delle consegne della Golf 8.

La segmento C di Wolfsburg dovrebbe riguadagnare presto il primo posto nella classifica delle autovetture più vendute in Europa anche se ora c'è un nuovo temibile concorrente (interno) rappresentato dalla ID.3. :)

.

.
si diciamo che l'inizio della sua carriera tra la pandemia e il problema dell'ecall non è stato proprio dei migliori.
Detto questo non penso che la Golf debba temere ID3, quanto piuttosto il duo T-Roc T-cross, per non parlare della rinnovata leon.
 
In queste settimane, causa esigenza di cambio auto (abbiamo una Polo 1.2 70cv del 2009, che va bene, ma ha 135mila ed ora andava deciso se fare due o tre interventi e tirare avanti tre anni, scendendo poi a valutazioni da rottamazione, o cambiare) ne abbiamo viste molte, io e mia moglie.

Leon, 308, Jazz, Corolla, tutte le Skoda, Troc, Tcross, Polo nuova, Golf 7, Golf 8, Puma e Focus, Opel di sfuggita, Kia, Hyundai (queste ultime rapidamente e senza preventivi, le lamiere mi son sembrate sottili), Mazda. E forse ne dimentico qualcuna.

La Troc è molto bella, peccato per quello scivolone qualitativo della plancia rigida. Comunque dando dentro la Polo (valutata 3000€) una Style 1.0 110cv manuale con tre cose in più veniva 19500, da ordinare.

Tanto per fare paragoni vi elenco i prezzi, sempre dando dentro una Polo con 135mila km valutata tra i 1500 ed i 3000€ (il massimo in VW).

Leon (bellissima) a benza manuale 20mila. 4 anni di garanzia. Da ordinare.

Arona 1.0 95cv manuale non ricordo l'allestimento, 17500 e mi è sembrata un po' meno moderna e rifinita di Tcross. 4 anni di garanzia. Da ordinare

Polo Highline 1.0 95cv manuale mi pare 16.500 (ma forse si sarebbero potuti togliere 750 di incentivi). 2 anni garanzia. Confortline circa 1500 in meno (vado un po' a memoria). Da ordinare

Tcross simile 17500. 2 anni garanzia. Da ordinare.

Corolla 1.8 ibrida berlina allestimento base, ma ben dotata 21.500. Garanzia 5 anni e 10 sulle parti non usurabili. Da stock, zero scelta.

Octavia 1.5 130 dsg a metano monovalente SW 4 anni di garanzia grigio metallizzato da stock, zero scelta 20.000

308 SW Allure 1.2 benza 130cv manuale nera 2 anni di garanzia da stock, zero scelta 18.500.

Jazz ibrida base 19.000. Da ordinare

Alla fine abbiamo preso una Golf 7 nera 1,5 130cv DSG Business con palette, bizona, mirror pack, aziendale 2800km e 6 mesi di vita a 20mila con estensione garanzia a 4 anni.

Il venditore disse che per una Golf8 simile ci volevano almeno 6 o 7 mila in più. E poi non amo molto le prime serie, anzi preferisco decisamente i fine serie.

La Jazz è un giochino interessante e non mi è dispiaciuto guidarla. La Corolla mi è parsa un po' opprimente come abitacolo e le emozioni alla guida sono pari a zero. In più l'infotainment mi è parso vecchio.

La 308 130cv si muove molto bene, è ben fatta dentro e francamente è rimasta una scelta interessante fino alla fine. Odiavamo il clima a display, a mia moglie (ed in misura minore anche a me) piacciono i comandi fisici.

Come detto abbiamo scelto la Golf 7 perché a lei piace molto e devo dire che come interni è superiore a tutte queste che ho citato con l'unica eccezione, forse, della Octavia che è bella, ma non l'ho tastata poi troppo bene e della Leon, molto particolare.

Tutte le altre sono inferiori, in alcuni casi interessanti come design in altri sconvolgenti (Jazz, che però è gustosissima quando passeggi con calma e dà un grande senso di semplicità e spazio).

La 8 a me lascia un attimo confuso. Non so... è vero che oggi le macchine tendono ad assomigliarsi molto (me lo ha fatto notare mia moglie dicendo che son tutte uguali. Esagerava, ma nemmeno molto). Però la 8 a me sembra una 7 con un muso... più brutto. Invece a lei piace.
 
In queste settimane, causa esigenza di cambio auto (abbiamo una Polo 1.2 70cv del 2009, che va bene, ma ha 135mila ed ora andava deciso se fare due o tre interventi e tirare avanti tre anni, scendendo poi a valutazioni da rottamazione, o cambiare) ne abbiamo viste molte, io e mia moglie.

Leon, 308, Jazz, Corolla, tutte le Skoda, Troc, Tcross, Polo nuova, Golf 7, Golf 8, Puma e Focus, Opel di sfuggita, Kia, Hyundai (queste ultime rapidamente e senza preventivi, le lamiere mi son sembrate sottili), Mazda. E forse ne dimentico qualcuna.

La Troc è molto bella, peccato per quello scivolone qualitativo della plancia rigida. Comunque dando dentro la Polo (valutata 3000€) una Style 1.0 110cv manuale con tre cose in più veniva 19500, da ordinare.

Tanto per fare paragoni vi elenco i prezzi, sempre dando dentro una Polo con 135mila km valutata tra i 1500 ed i 3000€ (il massimo in VW).

Leon (bellissima) a benza manuale 20mila. 4 anni di garanzia. Da ordinare.

Arona 1.0 95cv manuale non ricordo l'allestimento, 17500 e mi è sembrata un po' meno moderna e rifinita di Tcross. 4 anni di garanzia. Da ordinare

Polo Highline 1.0 95cv manuale mi pare 16.500 (ma forse si sarebbero potuti togliere 750 di incentivi). 2 anni garanzia. Confortline circa 1500 in meno (vado un po' a memoria). Da ordinare

Tcross simile 17500. 2 anni garanzia. Da ordinare.

Corolla 1.8 ibrida berlina allestimento base, ma ben dotata 21.500. Garanzia 5 anni e 10 sulle parti non usurabili. Da stock, zero scelta.

Octavia 1.5 130 dsg a metano monovalente SW 4 anni di garanzia grigio metallizzato da stock, zero scelta 20.000

308 SW Allure 1.2 benza 130cv manuale nera 2 anni di garanzia da stock, zero scelta 18.500.

Jazz ibrida base 19.000. Da ordinare

Alla fine abbiamo preso una Golf 7 nera 1,5 130cv DSG Business con palette, bizona, mirror pack, aziendale 2800km e 6 mesi di vita a 20mila con estensione garanzia a 4 anni.

Il venditore disse che per una Golf8 simile ci volevano almeno 6 o 7 mila in più. E poi non amo molto le prime serie, anzi preferisco decisamente i fine serie.

La Jazz è un giochino interessante e non mi è dispiaciuto guidarla. La Corolla mi è parsa un po' opprimente come abitacolo e le emozioni alla guida sono pari a zero. In più l'infotainment mi è parso vecchio.

La 308 130cv si muove molto bene, è ben fatta dentro e francamente è rimasta una scelta interessante fino alla fine. Odiavamo il clima a display, a mia moglie (ed in misura minore anche a me) piacciono i comandi fisici.

Come detto abbiamo scelto la Golf 7 perché a lei piace molto e devo dire che come interni è superiore a tutte queste che ho citato con l'unica eccezione, forse, della Octavia che è bella, ma non l'ho tastata poi troppo bene e della Leon, molto particolare.

Tutte le altre sono inferiori, in alcuni casi interessanti come design in altri sconvolgenti (Jazz, che però è gustosissima quando passeggi con calma e dà un grande senso di semplicità e spazio).

La 8 a me lascia un attimo confuso. Non so... è vero che oggi le macchine tendono ad assomigliarsi molto (me lo ha fatto notare mia moglie dicendo che son tutte uguali. Esagerava, ma nemmeno molto). Però la 8 a me sembra una 7 con un muso... più brutto. Invece a lei piace.


Anch'io sono alla ricerca di un'auto con prezzo massimo non superiore ai € 30.000 da acquistare con la formula tipo Progetto Valore di VW dato che vorrei cambiarla dopo 3 anni.

La Golf 8 è una delle ultime due contendenti al momento rimaste (insieme alla nuovissima Opel Mokka) tra le quali sceglierò.

Per quanto riguarda l'estetica della Golf 8 la Volkswagen non poteva stravolgere la linea di un autovettura che è stata per tanto tempo l'auto più venduta in Europa ma ha seguito la stessa filosofia seguita da Renault per la nuova Clio e cioè evoluzione esternamente e rivoluzione internamente. :)



.
 
Quindi tu sei di quelli che cambiano spesso. Ci sto pensando anche io. Non sono sicuro che tenere le auto 10 anni come abbiamo sempre fatto sia la soluzione economicamente migliore, sto raccogliendo informazioni.

Ho l'impressione che ogni € speso in riparazioni, ma esagerando anche in manutenzione, per esempio le gomme, sia un € non riconosciuto in fase di vendita.
 
Quindi tu sei di quelli che cambiano spesso. Ci sto pensando anche io. Non sono sicuro che tenere le auto 10 anni come abbiamo sempre fatto sia la soluzione economicamente migliore, sto raccogliendo informazioni.

Ho l'impressione che ogni € speso in riparazioni, ma esagerando anche in manutenzione, per esempio le gomme, sia un € non riconosciuto in fase di vendita.

Io l'auto precedente a quella che ho attualmente l'ho tenuta circa 10 anni.

Tuttavia ora mi è venuto il desiderio di approfittare di queste formule di acquisto che danno la possibilità di cambiare l'auto ogni 3 anni.

Se dovessi acquistare la Golf 8 però (che è una delle segmento C più tecnologicamente avanzate sul mercato) vi è la possibilità che dopo 3 anni decida di tenere l'auto soprattutto se dovessi arricchire l'autovettura con degli optional acquistabili nello store della Golf stessa (per esempio se dovessi passare dal navigatore Discover Media al Discover Pro o se dovessi acquistare i fari a matrice di LED). :)

.
 
Ultima modifica:
In queste settimane, causa esigenza di cambio auto (abbiamo una Polo 1.2 70cv del 2009, che va bene, ma ha 135mila ed ora andava deciso se fare due o tre interventi e tirare avanti tre anni, scendendo poi a valutazioni da rottamazione, o cambiare) ne abbiamo viste molte, io e mia moglie.

Leon, 308, Jazz, Corolla, tutte le Skoda, Troc, Tcross, Polo nuova, Golf 7, Golf 8, Puma e Focus, Opel di sfuggita, Kia, Hyundai (queste ultime rapidamente e senza preventivi, le lamiere mi son sembrate sottili), Mazda. E forse ne dimentico qualcuna.

La Troc è molto bella, peccato per quello scivolone qualitativo della plancia rigida. Comunque dando dentro la Polo (valutata 3000€) una Style 1.0 110cv manuale con tre cose in più veniva 19500, da ordinare.

Tanto per fare paragoni vi elenco i prezzi, sempre dando dentro una Polo con 135mila km valutata tra i 1500 ed i 3000€ (il massimo in VW).

Leon (bellissima) a benza manuale 20mila. 4 anni di garanzia. Da ordinare.

Arona 1.0 95cv manuale non ricordo l'allestimento, 17500 e mi è sembrata un po' meno moderna e rifinita di Tcross. 4 anni di garanzia. Da ordinare

Polo Highline 1.0 95cv manuale mi pare 16.500 (ma forse si sarebbero potuti togliere 750 di incentivi). 2 anni garanzia. Confortline circa 1500 in meno (vado un po' a memoria). Da ordinare

Tcross simile 17500. 2 anni garanzia. Da ordinare.

Corolla 1.8 ibrida berlina allestimento base, ma ben dotata 21.500. Garanzia 5 anni e 10 sulle parti non usurabili. Da stock, zero scelta.

Octavia 1.5 130 dsg a metano monovalente SW 4 anni di garanzia grigio metallizzato da stock, zero scelta 20.000

308 SW Allure 1.2 benza 130cv manuale nera 2 anni di garanzia da stock, zero scelta 18.500.

Jazz ibrida base 19.000. Da ordinare

Alla fine abbiamo preso una Golf 7 nera 1,5 130cv DSG Business con palette, bizona, mirror pack, aziendale 2800km e 6 mesi di vita a 20mila con estensione garanzia a 4 anni.

Il venditore disse che per una Golf8 simile ci volevano almeno 6 o 7 mila in più. E poi non amo molto le prime serie, anzi preferisco decisamente i fine serie.

La Jazz è un giochino interessante e non mi è dispiaciuto guidarla. La Corolla mi è parsa un po' opprimente come abitacolo e le emozioni alla guida sono pari a zero. In più l'infotainment mi è parso vecchio.

La 308 130cv si muove molto bene, è ben fatta dentro e francamente è rimasta una scelta interessante fino alla fine. Odiavamo il clima a display, a mia moglie (ed in misura minore anche a me) piacciono i comandi fisici.

Come detto abbiamo scelto la Golf 7 perché a lei piace molto e devo dire che come interni è superiore a tutte queste che ho citato con l'unica eccezione, forse, della Octavia che è bella, ma non l'ho tastata poi troppo bene e della Leon, molto particolare.

Tutte le altre sono inferiori, in alcuni casi interessanti come design in altri sconvolgenti (Jazz, che però è gustosissima quando passeggi con calma e dà un grande senso di semplicità e spazio).

La 8 a me lascia un attimo confuso. Non so... è vero che oggi le macchine tendono ad assomigliarsi molto (me lo ha fatto notare mia moglie dicendo che son tutte uguali. Esagerava, ma nemmeno molto). Però la 8 a me sembra una 7 con un muso... più brutto. Invece a lei piace.

Secondo me hai fatto strabene. I prezzi delle auto stanno arrivando a livelli assurdi. La Golf 7, in quanto fuori produzione, è ancora fuori da questa pazzia.
Senza contare che come qualità è superiore alla maggior parte delle nuove VW.
 
Speriamo. Onestamente è stato l'acquisto meno "consapevole" della mia vita da uomo-che-si paga-la-macchina (la prima vettura era ovviamente la Panda che girava in famiglia da 20 anni... questo 25 anni fa).

In passato leggevo 32 riviste e due volte tutto il forum prima di acquistare. Stavolta ho investito più tempo nel provare le macchine e la Golf 7.5 mi ha convinto per gli interni che onestamente definirei sobriamente lussuosi, mentre in giro c'è della roba...
 
Pessima prova, nella "maniobra de esquiva"... solo 69 km/h!
Pensano che parte della responsabilità sia dovuta allo scarso grip delle Bridgestone Turanza T005... eppure io, con la Mazda 3, mi ci trovo bene!

 
Pessima prova, nella "maniobra de esquiva"... solo 69 km/h!
Pensano che parte della responsabilità sia dovuta allo scarso grip delle Bridgestone Turanza T005... eppure io, con la Mazda 3, mi ci trovo bene!

guardando i vari test reperibili online sulle bridgestone t005, mi sembra che emerga quasi sempre come siano delle gomme da prima metà della classifica (ovviamente nella loro categoria). Non capisco perchè in questo caso vadano a cercare, per un comportamento stradale carente, delle scusanti che in altri casi non mi pare di aver visto. Se per fare andare bene una semplice golf, delle bridgestone turanza t005 non sono sufficienti e ci vogliono magari delle bridgestone potenza, delle michelin pilot o delle continental sportcontact, forse qualcuno dovrebbe porsi qualche interrogativo.
 
guardando i vari test reperibili online sulle bridgestone t005, mi sembra che emerga quasi sempre come siano delle gomme da prima metà della classifica (ovviamente nella loro categoria). Non capisco perchè in questo caso vadano a cercare, per un comportamento stradale carente, delle scusanti che in altri casi non mi pare di aver visto. Se per fare andare bene una semplice golf, delle bridgestone turanza t005 non sono sufficienti e ci vogliono magari delle bridgestone potenza, delle michelin pilot o delle continental sportcontact, forse qualcuno dovrebbe porsi qualche interrogativo.

Sì, infatti... pensa che nello stesso test fatto con la Mazda 3 si era evidenziato un sottosterzo dovuto allo scarso grip delle Toyo Proxes, che in effetti pare non siano all'altezza di queste Bridgestone. Ma comunque test passato a 76 km/h, dignitoso.
Io con le Turanza T005 non ho mai avuto problemi, neanche mettendole alla frusta in montagna, considerando che sono gomme turistiche.
 
Con tutto il rispetto per quella che viene vista (a ragione? a torto?) come il benchmark sempiterno del settore, a me è parso sin dall'inizio che con questa golf abbiano toppato, o come minimo sia una delle meno riuscite (se non la meno riuscita, giudicheremo fra qualche anno) dal 1974 ad oggi. Tutto IMHO, ovvio.
 
Back
Alto