<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW Golf 8 | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

VW Golf 8

Appunto, incluso. Il prezzo reale è sotto i 30k. Scommettiamo che, se, non dovesse più esserci la promo inclusa discover pro ci sarà un'altra promo?

Beh son sempre 30k per una compatta... Sino a non molto tempo fa prendevi un auto del segmento superiore...non mi sembra pochissimo, ma magari é poco di più di quanto veniva la serie precedente.
Se continuano così coi prezzi diventeranno convenienti le elettriche.
 
Chi ha fatto quel preventivo ha bellamente preso in giro. Attualmente di tutti i preventivi che ho fatto fanno dal 13 al 14,50% di sconto del prezzo configuratore+ipt.
Stai dicendo che ai prezzi di listino della nuova Golf 8 gia' fanno il 14 % di sconto? Ho capito?
Oppure ti riferisci alle rimanenze della golf 7?
 
Stai dicendo che ai prezzi di listino della nuova Golf 8 gia' fanno il 14 % di sconto? Ho capito?
Oppure ti riferisci alle rimanenze della golf 7?
Si. Probabilmente si sono resi conto di aver cannato i listini. E comunque agli aumenti corrisponde una dotazione stra ricca. A 30k prendi fari Matrix, sedili elettrici, harman kardon, tetto apribile ecc. Gli aumenti ci sono stati per tutte le auto. La 2008 messa giù con optional simili ti da il tre cilindri poco sotto i 30. Questo è quello che purtroppo sta succedendo.
 
Ho provato a configurare la Golf 8 1.5 e-TSI ACT EVO Style 110 kW/ 150 CV DSG siamo sui 36.000 euro senza i Matrix, compresa la promo di lancio Navigatore Discover Pro + Wireless App Conned e Natural Voice Control che vale oltre 2000 euro. Sono totalmente fuori prezzo per il tipo di auto, specialmente in un paese dove vanno a ruba le Dacia.
 
Non ho rivisto i listini , pero' attenti al prezzo del diesel e' salito parecchio per via dell'adattamento alle future norme EU7.
Ora monta doppio iniettore urea con doppio filtro SCR.
Confrontate i prezzi con il millino o il 1.5 della 7 che sono ancora configurabili.
Dovrei prendere il 1.5 in allestimento top della golf 7 , aggiungere i fari a led. Prendere la Golf 8 aggiungere i cerchi in lega e il navi.
Fate i conti , secondo me la 8 dovrebbe costare di listino un 1000 euro in piu'. Ricordo cosi' , puo' darsi sbagli.
 
Guardando un po' di video su youtube... notavo questo particolare..

vlcsnap-2020-01-01-14h21m42s691.jpg


Ovvero tutta quella cornice lucida intorno allo schermo LCD... IMBARAZZANTE!!

Nell'era del borderless, te mi metti quei cornicioni in nero lucido?!?

o_O:eek::eek:
 
Quell effetto traslucido direi che fosse proprio dovuto al fatto di dare un'idea di continuità con la zona strumenti/infotainment...
 
In ogni caso è vero che i prezzi sono aumentati ma lo sono anche gli stipendi...è ovvio che la golf 7 costava meno ma nel 2012 gli stipendi erano più bassi di un 100/200 euro al mese rispetto ad oggi...
Poi ad un aumento dei prezzi corrisponde una dotazione effettivamente completa al pari di un segmento d di qualche anno fa con clima trizona, sedili elettrici e riscaldati, tetto apribile, fari LED, navi...
Speriamo che il confort acustico e gli assemblaggi siano all altezza del prezzo più che altro
 
In ogni caso è vero che i prezzi sono aumentati ma lo sono anche gli stipendi...è ovvio che la golf 7 costava meno ma nel 2012 gli stipendi erano più bassi di un 100/200 euro al mese rispetto ad oggi...
Poi ad un aumento dei prezzi corrisponde una dotazione effettivamente completa al pari di un segmento d di qualche anno fa con clima trizona, sedili elettrici e riscaldati, tetto apribile, fari LED, navi...
Speriamo che il confort acustico e gli assemblaggi siano all altezza del prezzo più che altro

Tranne che a me è aumentato lo stipendio :mad:
 
Ultima modifica:
Io non vedo la Golf 8 più cara della Golf 7 i prezzi sembrano più alti ma gli allestimenti sono più accessoriati... inoltre, avendo a disposizione una valanga di optional (la maggior parte cavolate inutili) e' facile arrivare a sfiorare i 40000 euro per un classico 2.0 tdi...
 
Spenderesti anche meno, km 0 da concessionario ufficiale..
Vedi l'allegato 12410

Anch'io reputo interessante valutare un segmento superiore piu basico piuttosto che quello inferiore superaccessoriato di pari prezzo. Va detto che il nuovo andrebbe confrontato con il nuovo e non con un Km 0 e poi ovviamente se fossero accessoriate allo stesso modo la Giulia costerebbe 10000 euro in più della Golf come e' giusto che sia...
 
Ultima modifica:
Beh son sempre 30k per una compatta... Sino a non molto tempo fa prendevi un auto del segmento superiore...non mi sembra pochissimo, ma magari é poco di più di quanto veniva la serie precedente.
Se continuano così coi prezzi diventeranno convenienti le elettriche.

Che non sia un modo indiretto per indirizzare la clientela verso di esse, viste anche le dichiarazioni di Herbert Diess?
 
Back
Alto