<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vw ammette l'inganno e sospende la vendita dei diesel negli Usa | Page 64 | Il Forum di Quattroruote

Vw ammette l'inganno e sospende la vendita dei diesel negli Usa

Lo fanno per pararsi il gnau quando A LIVELLO EUROPEO verranno introdotti nuovi meccanismi di omologazione e soprattutto (sempre in Europa) per questioni di immagine.

Leggi le dichiarazioni ufficiali del Ministero dei Trasporti e dimmi se e come sono stati introdotti obblighi normativi a livello di limitazione di circolazione:

http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=4069
 
24CT ha scritto:
Lo fanno per pararsi il gnau quando A LIVELLO EUROPEO verranno introdotti nuovi meccanismi di omologazione e soprattutto (sempre in Europa) per questioni di immagine.

Leggi le dichiarazioni ufficiali del Ministero dei Trasporti e dimmi se e come sono stati introdotti obblighi normativi a livello di limitazione di circolazione:

http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=4069

Secondo te:
nel caso uno
POTESSE LUI
decidere di
FARE O MENO,
l' intervento.....
Avrebbe piu' o meno tornaconto nel
FARLO O MENO
quando
QUANDO RIVENDERA' L' AUTO.... :?:
Infatti sono convinto del fatto
che,
alla fine della fiera, penso QUESTA sia la cosa che piu' interessa
ai vecchi e ai potenziali neo proprietari
 
Infatti su questo aspetto (commerciale) posso essere d'accordo!! ;)

Comunque ho chiamato un conoscente che lavora nel service di un noto marchio (io lavoro nell'automotive da 25 anni) non VAG.. al massimo ciò che può succedere è un mero declassamento del veicolo da Euro5 a Euro4. In nessun caso al veicolo può essere inibita la circolazione a meno di specifici provvedimenti di legge.

A titolo informativo, mi ha confermato ciò che sapevo già ma di cui non avevo certezze... alle campagne di richiamo normalmente aderisce il 60% dei veicoli richiamati, gli altri si perdono per migliaia di motivi: vendite, decessi, proprietari irreperibili, sottovalutazione del problema... staremo a vedere qui quanto sarà efficace il richiamo.

A me personalmente importa non tanto se la macchina inquini Tot o Tot +0,00001 dal momento che la criminalizzazione delle emissioni automobilistiche è un baluardo dell'ignoranza ecologista, quanto che la vettura non peggiori come consumi e prestazioni.
E questo non lo sa ancora nessuno, anche se la risposta è ovvia. A qualcuno è sfuggito cosa è successo negli anni '70 in America con le normative antipollution... ma è la storia che si ripete!
 
Appunto....
saresti indeciso se farla o meno senza certezze di come finirebbero
consumi e prestazioni :?:
Mentre per chi, un domani te la volesse ricomprare.... :?:
Forse allora converrebbe non fare nulla.
altrimenti rischi che te la deprezzino un bel tot.
 
davide2570 ha scritto:
gira e rigira sono sempre gli stessi discorsi...

si continua a parlare della QUANTITA' di cui sforano le emissioni e del paragone dell'intervento ad un richiamo come se fosse per controllare un bullone stretto male...

se non si riesce a capire che si tratta di una cosa completamente DIVERSA,è inutile discutere,ma anche solo parlare.... :rolleyes:

Non mi interessa " discutere ", di cosa poi :?: ;
il danno ecologico c'e' stato.
Ma come se ne esce....quello mi interessa.
Devo per forza rimetterci io nella rivendita :?:
 
davide2570 ha scritto:
il nostro amico qui,non ricordo il nick dovrei tornare indietro di una pagina,dice POCO quando si paventa la possibilità che vengano declassate da e5 a e4 (a proprosito,ma non avevi appena detto che erano in REGOLA secondo l'e5?!?! :rolleyes: ):

Ho scritto che attualmente sono omologate Euro5 e al massimo ***AL MASSIMO*** (cioè in caso di revisione legislativa delle omologazioni) potrebbero venire declassate, logicamente SOLO da un provvedimento ad hoc del Ministero. Ma al momento nessuna decisione è stata presa a livello ministeriale.

Capisci l'italiano scritto o rispondi sempre e solo polemicamente?
 
davide2570 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Non mi interessa " discutere ", di cosa poi;
il danno c'e' stato.
Ma come se ne esce....quello mi interessa.
Devo per forza rimetterci io nella rivendita :?:

ma chi ci dovrebbe rimettere?

se compri qualcosa,convinto per i tuoi motivi che sia la scelta migliore rispetto al resto,poi è lo stesso costruttore cui hai dato fiducia che ti ink..la(e ink..la tutti,compreso enti e governi),chi ci deve rimettere???

tu,lui o quelli che hanno comprato altro?....oppure nessuno e ci mettiamo una bella pietra sopra che tanto è uguale...?

il nostro amico qui,non ricordo il nick dovrei tornare indietro di una pagina,dice POCO quando si paventa la possibilità che vengano declassate da e5 a e4 (a proprosito,ma non avevi appena detto che erano in REGOLA secondo l'e5?!?! :rolleyes: ): sarebbe una presa per il ku..lo nella truffa,perchè quando la legge diceva che si dovevano vendere auto nuove rispettose dell'e5,loro hanno venduto delle e4 e non avrebbero nemmeno potuto quindi venderle,altro che circolare ora per gentile concessione temporanea...

altrimenti,ripeto: facciamo tutti come ci pare: io ho appena preso un mezzo nuovo diesel e direi che la prima cosa che potrei fare è togliere il filtro che mi rompe i coglioni perchè consuma di più e magari una rimappatina appena fatti 2-3000km perchè sto in montagna e qualche CV e Nm in più fanno comodo...

e il bello è che la aggiusteranno,perchè questo intervento con un rompiflusso e un aggiornamento software è una caga..ta di proporzioni galattiche per due motivi:

-se era tutto così semplice lo potevano fare allora e non rischiavano di sicuro uno scandalo del genere
-è una roba assolutamente reversibile,se non dagli ufficiali sicuramente dagli altri

Quindi:
-se compri una bistecca e la sera e' marcia
-se compri un telefono che il giorno dopo non va e ti dicono che l' hai usato male
-se compri un TIVVI e il telecomando non funziona e ti dicono che e' colpa tua perche' ti e' caduto
-se compri un Rolex e ti entra l' acqua e ti dicono che hai avvitato male la corona
-se compri un' auto data per 200 l' ora e fai solo i 185 e ti dicono che
e' colpa tua che non l' hai mai tirata ( e tu sai che non e' vero )
-se compri un' auto che va quasi a miscela e ti dicono che rientra nei parametri....

:?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:
 
Scherzi :shock: :?:
Certo che si rientra.
Ho comprato un' Audi che deve:
fare i 200
andare da 0 a 100 in meno di 10 secondi
e
fare x km con un litro.
Nel momento in cui me la devi sistemare,
( perche' per farli hai taroccato la centralina )
e quei 3 valori non ci sono piu'....
Mi hai venduto un bene diverso da quello che dichiaravi essere
 
davide2570 ha scritto:
..uno sostiene che DECIDE LUI se continuare o meno a circolare con un'auto non in regola...

Se non viene emesso alcun provvedimento legislativo (nemmeno in America lo stanno ancora facendo) le auto possono circolare anche senza effettuare alcun aggiornamento del software.

Nemmeno in California è stato emesso un qualche provvedimento restrittivo.

Dimostrami, legalmente intendo: citando la fonte legislative e le sanzioni comminabili, il contrario.

Se mi arriva un'imposizione su carta intestata del Ministero dei Trasporti, stai certo che il giorno dopo mi precipito a fare l'aggiornamento del motore. Ma se mi arriva una lettera della Seat che mi "suggerisce" di fare l'aggiornamento ma la macchina, parole loro, funziona lo stesso (l'hai letta??), allora finisce direttamente nel cesso.
 
davide2570 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Scherzi :shock: :?:
Certo che si rientra.
Ho comprato un' Audi che deve:
fare i 200
andare da 0 a 100 in meno di 10 secondi
e
fare x km con un litro.
Nel momento in cui me la devi sistemare,
( perche' per farli hai taroccato la centralina )
e quei 3 valori non ci sono piu'....
Mi hai venduto un bene diverso da quello che dichiaravi essere

appunto....

se qualcosa non va deve risponderne chi te l'ha venduta e sono affari tra te e lui risolvere....non vedo perchè soluzioni di comodo a scapito di chi ha comprato un'altra marca che:
-fa i 195
-va da o a 100 in più di 10 secondi
-fa x+0,x km con un litro

altrimenti quast'altro potrebbe dire che anche lui è autorizzato a taroccare la centralina per essere uguale a te...magari gratis con mappatura pagata da non si sa chi...

Ci rimetto sempre e solo io a fare causa.
Perche', oltre i tempi della medesima, nel frattempo non posso vendere il bene in questione
che invecchia e continua a perdere di valore.
Se non viene imposto dall' alto a VAG di provvedere,
il cittadino comune e' fregato.
 
arizona77 ha scritto:
Scherzi :shock: :?:
Certo che si rientra.
Ho comprato un' Audi che deve:
fare i 200
andare da 0 a 100 in meno di 10 secondi
e
fare x km con un litro.
Nel momento in cui me la devi sistemare,
( perche' per farli hai taroccato la centralina )
e quei 3 valori non ci sono piu'....
Mi hai venduto un bene diverso da quello che dichiaravi essere

Tempo fa, in tempi lontani dal diesel gate....mi ricordo una discussione riguardo le prestazioni dichiarate e quelle effettive....un utente contribuì con una nota normativa per cui è normale che le prestazioni possano differire di una certa percentuale senza che si possa tirare in ballo la non conformità del mezzo.
Non ricordo le percentuali di legge ma penso che siano ampiamente a favore dei costruttori.....
Sono tante infatti le macchine che nelle prove mancano il dato dichiarato di molto......quindi, se ti riconsegnano una vettura con 5-10 km orari in meno o 1-2 secondi in meno nei vari test.....ho paura che te la tieni così.

Altro valore coperto da un certo margine di difformità è la potenza......anche in questo caso molte macchine al banco mancano il dichiarato di non poco....
 
davide2570 ha scritto:
siccome ha la "facolta di" ma appunto non hanno fatto nulla in attesa che vag rimedi,anche per non far scoppiare una rivolta a livello mondiale,lasciano tutto stare...appunto.

E' questa la cosa che non ha senso... ma chi te l'ha detto? Rivolta a livello mondiale dunque non applicano la facoltà? Bene, a parte che si sta parlando dell'italia, se non revocano l'omologazione, la nostra auto (come tutte le altre VW powered) rimane omologata Euro5. Stop. E' chiaro o ti sfugge qualcosa? Parli a nome di qualche fantomatica organizzazione ambientalista? :D

Un Paese serio (che non sia la Germania per evidenti pressioni lobbistiche), avrebbe emesso un apposito provvedimento legislativo, dato che il caso è assolutamente particolare e inatteso, proprio sfruttando la facoltà concessa dalla legge.

In caso contrario, il consumatore E' LIBERO.

La gomma non sta nel muro... inizia a leggere (e a capire) la lettera del gruppo VAG.

Riporto per comodità due domande-risposte di Mario Rossi (QUATTRORUOTE):

Posso essere multato se vengo fermato alla guida di uno dei modelli Volkswagen diesel incriminati?
Attualmente no. Le vetture con motore 2.0 TDI oggetto del cosiddetto dieselgate sono, fino a prova contraria, regolarmente omologate e immatricolate.

I comuni potrebbero vietare la circolazione di macchine con motori 2.0 TDI? (o 1.6 aggiungo io)
No. Gli enti locali possono limitare la circolazione dei veicoli solo sulla base di criteri generali, per esempio rispetto alla classe di emissioni (Euro 6, Euro 5 eccetera) o al tipo di alimentazione (per esempio motori a gas, elettrici o ibridi), non sulla base di criteri particolari.

"Attualmente no" significa chiaramente in mancanza di provvedimenti legislativi. Mario Rossi è l'esperto di leggi e normative di 4R... gli vogliamo insegnare come non si rimbalza oppure ascoltiamo chi ha voce in capitolo?
 
Sarà un processo lungo.....dopo il completamento dei richiami, sicuramente la motorizzazione vorrà un resoconto da parte di vw.
A quel punto la motorizzazione sicuramente dovrà fare qualcosa.....cosa non è ancora stabilito.
Ovvio che vw non ha nessun potere coercitivo......ma poi, quando la palla passa agli organi statali competenti....
La cosa cambia......
Probabilmente tra richiami interventi e comunicazioni...passa tutto il 2016.
 
davide2570 ha scritto:
ma questo non lascia certo la libera decisione a chi possiede un'auto non in regola di fare quello che gli pare.

Mi pare una tua espressione assolutamente arbitraria, anche perché al momento come dicono sia Rossi (il suo articolo è assolutamente pertinente) e la Volkswagen stessa attraverso la lettera, le vetture sono in regola.

Condivido la visione di eugenio62, una volta che i richiami saranno stati completati (in una percentuale ritenuta sufficiente) molto probabilmente il Ministero, attraverso le MCTC che sono gli organi sul territorio, avvierà qualche iniziativa coercitiva. Ma non è detto.
 
24CT ha scritto:
davide2570 ha scritto:
ma questo non lascia certo la libera decisione a chi possiede un'auto non in regola di fare quello che gli pare.

Mi pare una tua espressione assolutamente arbitraria, anche perché al momento come dicono sia Rossi (il suo articolo è assolutamente pertinente) e la Volkswagen stessa attraverso la lettera, le vetture sono in regola.

Condivido la visione di eugenio62, una volta che i richiami saranno stati completati (in una percentuale ritenuta sufficiente) molto probabilmente il Ministero, attraverso le MCTC che sono gli organi sul territorio, avvierà qualche iniziativa coercitiva. Ma non è detto.

Benisssimo.
Ma come dicevo ad inizio pagina.
Come se ne esce,
visto da proprietario di modello coinvolto :?:
Rivendita, svalutazione, megasconto per nuova VAG.... :?:
 
Back
Alto