Il punto è proprio questo. Abbiamo in famiglia una Leon 1.6 TDI del 2010 ed è arrivata la lettera in cui si preannuncia che per tutti i motori EA189 bla bla bla verrà effettuato un'intervento sul software senza nessun aggravio a carico dell'utente, eccetera.
Viene sottolineato che la vettura in pratica al momento funziona lo stesso, non da problemi all'utilizzatore né è sottoposta a limitazioni alla circolazione.
Ora la mia domanda è: se l'azione di richiamo in pratica è un'iniziativa che, per ammissione della Casa, non pregiudica la guidabilità né a livello normativo ci sono preclusioni / divieti, per quale motivo uno dovrebbe fare l'aggiornamento del SW?
Tra l'altro intuendo facilmente che le prestazioni peggiorerebbero...
Un conto è che mi arrivasse a casa una lettera del Ministero dei Trasporti che mi obbliga a riomologare la vettura dopo aggiornamento in VW-Seat-Audi-Skoda... ma se il tono della lettera è quello, perché cambiare qualcosa su una macchina che per 5 anni e oltre 100.000 km è sempre andata magnificamente?
In pratica: non lo faccio... la Polstrada mi sequestra la macchina perché non più omologata? Non credo proprio...