<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vw ammette l'inganno e sospende la vendita dei diesel negli Usa | Page 63 | Il Forum di Quattroruote

Vw ammette l'inganno e sospende la vendita dei diesel negli Usa

eugenio62 ha scritto:
Comunque oramai è ufficiale, a qualcuno piacerà, ad altri meno.....
Sulla maggior parte degli EA 189 sono stati approvati interventi minimi.....tanto è che vw ha quasi dimezzato il preventivo di spesa per il diesel gate.
In particolare sul tdi 2.0 basterà un intervento di 30 minuti...sul 1.6 poco di più.

Certo manca ancora una prova strumentale tra prima e dopo......ma penso che a breve si saprà.....
.
Adesso qualcuno dovrebbe spiegare perchè hanno fatto scoppiare questo enorme casino per non lavorare un po' sul software delle centraline. Prima. ;)
 
wwwlu ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Comunque oramai è ufficiale, a qualcuno piacerà, ad altri meno.....
Sulla maggior parte degli EA 189 sono stati approvati interventi minimi.....tanto è che vw ha quasi dimezzato il preventivo di spesa per il diesel gate.
In particolare sul tdi 2.0 basterà un intervento di 30 minuti...sul 1.6 poco di più.

Certo manca ancora una prova strumentale tra prima e dopo......ma penso che a breve si saprà.....
.
Adesso qualcuno dovrebbe spiegare perchè hanno fatto scoppiare questo enorme casino per non lavorare un po' sul software delle centraline. Prima. ;)

Voglia di arrivare prima degli altri.....qualche dirigente che si è fatto bello ed ha raggiunto l'obiettivo con una scorciatoia....eccesso di confidenza in materia delle barzellette delle immatricolazioni....vallo a sapere, ma i dettagli non li sapremo mai.
 
wwwlu ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Comunque oramai è ufficiale, a qualcuno piacerà, ad altri meno.....
Sulla maggior parte degli EA 189 sono stati approvati interventi minimi.....tanto è che vw ha quasi dimezzato il preventivo di spesa per il diesel gate.
In particolare sul tdi 2.0 basterà un intervento di 30 minuti...sul 1.6 poco di più.

Certo manca ancora una prova strumentale tra prima e dopo......ma penso che a breve si saprà.....
.
Adesso qualcuno dovrebbe spiegare perchè hanno fatto scoppiare questo enorme casino per non lavorare un po' sul software delle centraline. Prima. ;)

mannaggia....e io che speravo in uno sconto del 30% per cambiare
il mio Q5 con quello nuovo in arrivo nel 2016 :D
 
wwwlu ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Comunque oramai è ufficiale, a qualcuno piacerà, ad altri meno.....
Sulla maggior parte degli EA 189 sono stati approvati interventi minimi.....tanto è che vw ha quasi dimezzato il preventivo di spesa per il diesel gate.
In particolare sul tdi 2.0 basterà un intervento di 30 minuti...sul 1.6 poco di più.

Certo manca ancora una prova strumentale tra prima e dopo......ma penso che a breve si saprà.....
.
Adesso qualcuno dovrebbe spiegare perchè hanno fatto scoppiare questo enorme casino per non lavorare un po' sul software delle centraline. Prima. ;)

A me questi interventi riparatori sanno tanto di presa in giro. Che gli costava farli prima? Qui gatta ci cova. Se nemmeno le versioni 2016 non sono a norma come fanno con un ritocco del software a mettere tutto a norma?
 
159ti ha scritto:
wwwlu ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Comunque oramai è ufficiale, a qualcuno piacerà, ad altri meno.....
Sulla maggior parte degli EA 189 sono stati approvati interventi minimi.....tanto è che vw ha quasi dimezzato il preventivo di spesa per il diesel gate.
In particolare sul tdi 2.0 basterà un intervento di 30 minuti...sul 1.6 poco di più.

Certo manca ancora una prova strumentale tra prima e dopo......ma penso che a breve si saprà.....
.
Adesso qualcuno dovrebbe spiegare perchè hanno fatto scoppiare questo enorme casino per non lavorare un po' sul software delle centraline. Prima. ;)

A me questi interventi riparatori sanno tanto di presa in giro. Che gli costava farli prima? Qui gatta ci cova. Se nemmeno le versioni 2016 non sono a norma come fanno con un ritocco del software a mettere tutto a norma?

A me non pare poi così difficile scoprire perchè non lo hanno fatto prima: motori meno brillanti e consumi peggiori.
Basta come motivazione?
 
30sc ha scritto:
159ti ha scritto:
wwwlu ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Comunque oramai è ufficiale, a qualcuno piacerà, ad altri meno.....
Sulla maggior parte degli EA 189 sono stati approvati interventi minimi.....tanto è che vw ha quasi dimezzato il preventivo di spesa per il diesel gate.
In particolare sul tdi 2.0 basterà un intervento di 30 minuti...sul 1.6 poco di più.

Certo manca ancora una prova strumentale tra prima e dopo......ma penso che a breve si saprà.....
.
Adesso qualcuno dovrebbe spiegare perchè hanno fatto scoppiare questo enorme casino per non lavorare un po' sul software delle centraline. Prima. ;)

A me questi interventi riparatori sanno tanto di presa in giro. Che gli costava farli prima? Qui gatta ci cova. Se nemmeno le versioni 2016 non sono a norma come fanno con un ritocco del software a mettere tutto a norma?

A me non pare poi così difficile scoprire perchè non lo hanno fatto prima: motori meno brillanti e consumi peggiori.
Basta come motivazione?
Fino ad un certo punto.

Non basta un software per mettere tutto a posto. Ci vogliono anche motori dalla tecnologia tale da consentire l'utilizzo di tali software. Altrimenti bastava prendere il 1.588 cc degli anni 80 e metterci sopra l'elettronica con le nuove centraline.

Io ci aggiungerei come motivazione anche i maggiori costi di produzione per motori all'altezza di tali software.
 
Considerate che la risposta ce l'hanno nella centralina.Basta mantenere la mappatura che supera il test di omologazione e cancellare tutto il resto.

Semplicissimo...... Ma poi come andrà l'auto :?: :?: :?: :?:

Saluti
 
mi è arrivata a casa la lettera da seat italia per un intervento software da effettuare nel corso del 2016.
il motore è il 2.0 tdi 143 euro 5.

ma qualcuno di informato sa in cosa consiste? qualcosa si sa?
e se mi rifiutassi di eseguire questo aggiornamento ?
 
GIOVA59 ha scritto:
Considerate che la risposta ce l'hanno nella centralina.Basta mantenere la mappatura che supera il test di omologazione e cancellare tutto il resto.

Semplicissimo...... Ma poi come andrà l'auto :?: :?: :?: :?:

Saluti

E questo è uno dei problemi.
Ma soprattutto, quanto durerà il motore?
Perchè se era solo un problema di mappatura allora sono dei folli da manicomio ad aver fatto questo inganno.

Per me vi è sia un problema di prestazioni che di affidabilità.
 
gringoxx ha scritto:
mi è arrivata a casa la lettera da seat italia per un intervento software da effettuare nel corso del 2016.
il motore è il 2.0 tdi 143 euro 5.

ma qualcuno di informato sa in cosa consiste? qualcosa si sa?
e se mi rifiutassi di eseguire questo aggiornamento ?

A me ancora nulla da Seat... ma cmq non credo che la porterò per eseguire l' aggiornamento...!
 
autostrada76 ha scritto:
gringoxx ha scritto:
mi è arrivata a casa la lettera da seat italia per un intervento software da effettuare nel corso del 2016.
il motore è il 2.0 tdi 143 euro 5.

ma qualcuno di informato sa in cosa consiste? qualcosa si sa?
e se mi rifiutassi di eseguire questo aggiornamento ?

A me ancora nulla da Seat... ma cmq non credo che la porterò per eseguire l' aggiornamento...!

Ci manca che gli interventi per ricondurre al sano (sul quale ho qualche perplessità al fatto che risanino al 100%) siano a discrezione del proprietario per finire la farsa in bellezza.

:rolleyes:
 
Il punto è proprio questo. Abbiamo in famiglia una Leon 1.6 TDI del 2010 ed è arrivata la lettera in cui si preannuncia che per tutti i motori EA189 bla bla bla verrà effettuato un'intervento sul software senza nessun aggravio a carico dell'utente, eccetera.

Viene sottolineato che la vettura in pratica al momento funziona lo stesso, non da problemi all'utilizzatore né è sottoposta a limitazioni alla circolazione.

Ora la mia domanda è: se l'azione di richiamo in pratica è un'iniziativa che, per ammissione della Casa, non pregiudica la guidabilità né a livello normativo ci sono preclusioni / divieti, per quale motivo uno dovrebbe fare l'aggiornamento del SW?

Tra l'altro intuendo facilmente che le prestazioni peggiorerebbero...

Un conto è che mi arrivasse a casa una lettera del Ministero dei Trasporti che mi obbliga a riomologare la vettura dopo aggiornamento in VW-Seat-Audi-Skoda... ma se il tono della lettera è quello, perché cambiare qualcosa su una macchina che per 5 anni e oltre 100.000 km è sempre andata magnificamente?

In pratica: non lo faccio... la Polstrada mi sequestra la macchina perché non più omologata? Non credo proprio...
 
davide2570 ha scritto:
24CT ha scritto:
In pratica: non lo faccio... la Polstrada mi sequestra la macchina perché non più omologata? Non credo proprio...

io invece credo proprio di sì...e sarebbe anche giusto così,altrimenti IO sarei AUTORIZZATO a far rimappare la MIA auto che invece è(o dovrebbe essere) in REGOLA...

capisci..???

Posso anche essere d'accordo con te, ma il fatto è che se non ti arriva alcuna comunicazione dalla MCTC o ente governativo competente, è l'iniziativa di un soggetto privato (VAG), pertanto una sua mancata osservazione non può avere rilevanza in termini di legge.

Ripeto, per così come è posta oggi.

Manca un coordinamento normativo... dovrebbe arrivarti una comunicazione del Ministero che ti invita entro tot giorni a fare la modifica, segue la comunicazione di un database specifico con i telai sottoposti ad intervento da parte di VAG e infine il blocco amministrativo della circolazione, magari in sede di revisione o tramite controlli su strada

La mappatura della centralina per aumentare la potenza, ha tutta un'altra rilevanza, fiscale innanzi tutto.
 
Ho l'impressione che hai le idee un po' confuse... una disposizione di legge (auto non idonee alla circolazione) non può prescindere dalla Casa costruttrice.. cosa diamine c'entra se è una Morgan o una Fiat?

Se non rispetta i parametri di omologazione, va ritirata dalla circolazione.

Quindi se non arriva ai proprietari una comunicazione del Ministero e la stessa VAG dice che "non preclude la circolazione" in base a quale norma di legge sarei obbligato a effettuare l'aggiornamento? Nessuna.

Ripeto, la centralina taroccata per aumentare la potenza non c'entra niente. Si alterano pesantemente i dati di omologazione (potenza) con ampia rilevanza fiscale, qui è un'altra storia... Una Golf 1.6 TDI con o senza la modifica software passerebbe regolarmente revisioni e controlli.

Non è che dagli scarichi esce catrame, neh... :D

Quindi faccio ancora la domanda: in base a quale disposizione di legge (scritta) sarei obbligato ad effettuare la modifica?

Come risposta accetto solo la fonte normativa, grazie. Non chiacchiere da bar ;)
 
Invece ho proprio la sensazione che sarà così. Il ministero vuol far pagare una multa alla VW?? Ok ma nessun obbligo sarà posto in capo agli automobilisti.

Voglio vedere per violazione di quale normativa mi sequestrano il veicolo.

Il paragone sulle moto è la chiacchiera da bar che dicevo poc'anzi. Non c'entrano niente i regolamenti sportivi. Che sono precisi e vengono fatti rispettare sia che la moto sia Yamaha che KTM.

Il "non preclude la circolazione" non significa che "gli è stato concesso". Significa che nessuno può vietarmi la circolazione, stop. La Volkswagen NON E' DIO è il Governo non può "concedere" solo a lei che le sue auto circolino.

Ergo, l'auto così com'è RISPETTA LA NORMATIVA EURO5. Che non rispetti i parametri del NOx americani, è un'altra storia.

Ripeto (a questo punto a beneficio di altri) quale sarebbe la fonte normativa per la quale la vettura non sottoposta ad aggiornamento verrebbe ritirata dalla circolazione e mediante quali meccanismi sanzionatori secondo la legislazione italana? Grazie.
 
Back
Alto