No non è normale. Sentire un vuoto significa che il motore fino a quel numero di giri il vuoto non l'aveva. In pratica, a 1200/1300 giri il vuoto non c'è e il motore gira regolare, seppure con poca coppia e poca potenza erogate.Pongo79 ha scritto:Scusate ma se il motore entra in coppia max dopo i 1800 giri minuto,mi pare abbastanza normale sentire un pò di vuoto a quei regimi,soprattutto in salita.
Oh scusa. Tu sicuramente conosci il motore molto meglio di me.FSA ha scritto:Pongo79 ha scritto:Scusate ma se il motore entra in coppia max dopo i 1800 giri minuto,mi pare abbastanza normale sentire un pò di vuoto a quei regimi,soprattutto in salita.
Hai ragione, ma purtroppo il funzionamento del motore da tempo è stato eliminato dai programmi di scuola guida: al giorno d'oggi in molti non hanno le conoscenze necessarie per spiegarsi certi comportamenti delle auto.![]()
wwwlu ha scritto:Oh scusa. Tu sicuramente conosci il motore molto meglio di me.FSA ha scritto:Pongo79 ha scritto:Scusate ma se il motore entra in coppia max dopo i 1800 giri minuto,mi pare abbastanza normale sentire un pò di vuoto a quei regimi,soprattutto in salita.
Hai ragione, ma purtroppo il funzionamento del motore da tempo è stato eliminato dai programmi di scuola guida: al giorno d'oggi in molti non hanno le conoscenze necessarie per spiegarsi certi comportamenti delle auto.![]()
Mi sembra un'affermazione gratuita che si commenta da sola, comunque.
Nessuna offesa, mi era solo sembrata un'affermazione fuori luogo.FSA ha scritto:wwwlu ha scritto:Oh scusa. Tu sicuramente conosci il motore molto meglio di me.FSA ha scritto:Pongo79 ha scritto:Scusate ma se il motore entra in coppia max dopo i 1800 giri minuto,mi pare abbastanza normale sentire un pò di vuoto a quei regimi,soprattutto in salita.
Hai ragione, ma purtroppo il funzionamento del motore da tempo è stato eliminato dai programmi di scuola guida: al giorno d'oggi in molti non hanno le conoscenze necessarie per spiegarsi certi comportamenti delle auto.![]()
Mi sembra un'affermazione gratuita che si commenta da sola, comunque.
Ciao wwwlu, credo che tu abbia frainteso il senso della mia affermazione, che forse ho espresso male: volevo muovere una critica al programma delle scuole guida, e non certo affermare di avere conoscenze superiori alle tue, soprattutto perchè non ci conosciamo e non abbiamo avuto modo di scambiarci opinioni prima di oggi.
Chi ha ottenuto la patente negli ultimi anni (cinque o dieci, non so di preciso) non ha studiato molte cose che chi, come me e moltissimi altri utenti del forum, aveva invece imparato, ad esempio il funzionamento dei motori (oggi molti neopatentati non sanno il significato di due tempi, quattro tempi, ciclo otto e di tante altre cose), ed io ritengo che sia un impoverimento incredibile per chi oggi prende la patente, che è un po' vittima di questo meccanismo.
Spero di essermi spiegato e che tu non te la sia presa perchè non era mia intenzione essere offensivo.
wwwlu ha scritto:Nessuna offesa, mi era solo sembrata un'affermazione fuori luogo.FSA ha scritto:wwwlu ha scritto:Oh scusa. Tu sicuramente conosci il motore molto meglio di me.FSA ha scritto:Pongo79 ha scritto:Scusate ma se il motore entra in coppia max dopo i 1800 giri minuto,mi pare abbastanza normale sentire un pò di vuoto a quei regimi,soprattutto in salita.
Hai ragione, ma purtroppo il funzionamento del motore da tempo è stato eliminato dai programmi di scuola guida: al giorno d'oggi in molti non hanno le conoscenze necessarie per spiegarsi certi comportamenti delle auto.![]()
Mi sembra un'affermazione gratuita che si commenta da sola, comunque.
Ciao wwwlu, credo che tu abbia frainteso il senso della mia affermazione, che forse ho espresso male: volevo muovere una critica al programma delle scuole guida, e non certo affermare di avere conoscenze superiori alle tue, soprattutto perchè non ci conosciamo e non abbiamo avuto modo di scambiarci opinioni prima di oggi.
Chi ha ottenuto la patente negli ultimi anni (cinque o dieci, non so di preciso) non ha studiato molte cose che chi, come me e moltissimi altri utenti del forum, aveva invece imparato, ad esempio il funzionamento dei motori (oggi molti neopatentati non sanno il significato di due tempi, quattro tempi, ciclo otto e di tante altre cose), ed io ritengo che sia un impoverimento incredibile per chi oggi prende la patente, che è un po' vittima di questo meccanismo.
Spero di essermi spiegato e che tu non te la sia presa perchè non era mia intenzione essere offensivo.
Anche perchè io ho la patente dal 1989.
crysbandit ha scritto:ma solo sul 1.5???
c1.9 non noto nulla di simile
Gabriele SWX ha scritto:A me invece sta continuando a dare problemi.
Ieri mentre percorrevo una strada in collina con curve in salita ho iniziato a notare oltre al vuoto di potenza anche alcuni singhiozzamenti attorno ai 2000 giri e poi anche degli strappi poco oltre i 2000 giri.
L'ultima volta mi hanno detto che era l'EGR sporca, ma dopo la pulizia il problema sussiste.
Oggi insisterò con il meccanico che oltre ad attaccare il tester deve anche provarla, poichè l'ultima volta mi ha detto che la diagnostica non rilevava problemi.
Purtroppo quest'auto tra problemi di varia natura e questo mi sta rendendo insoddisfatto.
Sono ormai 3 mesi che "lotto" con questo problema ed altri difetti congeniti dell'auto (guarnizioni, finiture, ecc...).
Comincio ad essere stanco.
Ciao a tutti.
FSA ha scritto:wwwlu ha scritto:Oh scusa. Tu sicuramente conosci il motore molto meglio di me.FSA ha scritto:Pongo79 ha scritto:Scusate ma se il motore entra in coppia max dopo i 1800 giri minuto,mi pare abbastanza normale sentire un pò di vuoto a quei regimi,soprattutto in salita.
Hai ragione, ma purtroppo il funzionamento del motore da tempo è stato eliminato dai programmi di scuola guida: al giorno d'oggi in molti non hanno le conoscenze necessarie per spiegarsi certi comportamenti delle auto.![]()
Mi sembra un'affermazione gratuita che si commenta da sola, comunque.
Ciao wwwlu, credo che tu abbia frainteso il senso della mia affermazione, che forse ho espresso male: volevo muovere una critica al programma delle scuole guida, e non certo affermare di avere conoscenze superiori alle tue, soprattutto perchè non ci conosciamo e non abbiamo avuto modo di scambiarci opinioni prima di oggi.
Chi ha ottenuto la patente negli ultimi anni (cinque o dieci, non so di preciso) non ha studiato molte cose che chi, come me e moltissimi altri utenti del forum, aveva invece imparato, ad esempio il funzionamento dei motori (oggi molti neopatentati non sanno il significato di due tempi, quattro tempi, ciclo otto e di tante altre cose), ed io ritengo che sia un impoverimento incredibile per chi oggi prende la patente, che è un po' vittima di questo meccanismo.
Spero di essermi spiegato e che tu non te la sia presa perchè non era mia intenzione essere offensivo.
cuorern - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa