<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vuoto di potenza | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

vuoto di potenza

Non mi ci far pensare. Ce n'erano un paio ..................... lassamo perde che è meglio.
Sono passati 23 anni :cry: :cry: :cry:
 
Pongo79 ha scritto:
Scusate ma se il motore entra in coppia max dopo i 1800 giri minuto,mi pare abbastanza normale sentire un pò di vuoto a quei regimi,soprattutto in salita.
No non è normale. Sentire un vuoto significa che il motore fino a quel numero di giri il vuoto non l'aveva. In pratica, a 1200/1300 giri il vuoto non c'è e il motore gira regolare, seppure con poca coppia e poca potenza erogate.
Non confondiamo i vuoti di potenza, che possono nascondere un difetto, dalle caratteristiche intrinseche del motore ;)
 
FSA ha scritto:
Pongo79 ha scritto:
Scusate ma se il motore entra in coppia max dopo i 1800 giri minuto,mi pare abbastanza normale sentire un pò di vuoto a quei regimi,soprattutto in salita.

Hai ragione, ma purtroppo il funzionamento del motore da tempo è stato eliminato dai programmi di scuola guida: al giorno d'oggi in molti non hanno le conoscenze necessarie per spiegarsi certi comportamenti delle auto. :rolleyes:
Oh scusa. Tu sicuramente conosci il motore molto meglio di me.
Mi sembra un'affermazione gratuita che si commenta da sola, comunque.
 
wwwlu ha scritto:
FSA ha scritto:
Pongo79 ha scritto:
Scusate ma se il motore entra in coppia max dopo i 1800 giri minuto,mi pare abbastanza normale sentire un pò di vuoto a quei regimi,soprattutto in salita.

Hai ragione, ma purtroppo il funzionamento del motore da tempo è stato eliminato dai programmi di scuola guida: al giorno d'oggi in molti non hanno le conoscenze necessarie per spiegarsi certi comportamenti delle auto. :rolleyes:
Oh scusa. Tu sicuramente conosci il motore molto meglio di me.
Mi sembra un'affermazione gratuita che si commenta da sola, comunque.

Ciao wwwlu, credo che tu abbia frainteso il senso della mia affermazione, che forse ho espresso male: volevo muovere una critica al programma delle scuole guida, e non certo affermare di avere conoscenze superiori alle tue, soprattutto perchè non ci conosciamo e non abbiamo avuto modo di scambiarci opinioni prima di oggi.
Chi ha ottenuto la patente negli ultimi anni (cinque o dieci, non so di preciso) non ha studiato molte cose che chi, come me e moltissimi altri utenti del forum, aveva invece imparato, ad esempio il funzionamento dei motori (oggi molti neopatentati non sanno il significato di due tempi, quattro tempi, ciclo otto e di tante altre cose), ed io ritengo che sia un impoverimento incredibile per chi oggi prende la patente, che è un po' vittima di questo meccanismo.
Spero di essermi spiegato e che tu non te la sia presa perchè non era mia intenzione essere offensivo.
 
FSA ha scritto:
wwwlu ha scritto:
FSA ha scritto:
Pongo79 ha scritto:
Scusate ma se il motore entra in coppia max dopo i 1800 giri minuto,mi pare abbastanza normale sentire un pò di vuoto a quei regimi,soprattutto in salita.

Hai ragione, ma purtroppo il funzionamento del motore da tempo è stato eliminato dai programmi di scuola guida: al giorno d'oggi in molti non hanno le conoscenze necessarie per spiegarsi certi comportamenti delle auto. :rolleyes:
Oh scusa. Tu sicuramente conosci il motore molto meglio di me.
Mi sembra un'affermazione gratuita che si commenta da sola, comunque.

Ciao wwwlu, credo che tu abbia frainteso il senso della mia affermazione, che forse ho espresso male: volevo muovere una critica al programma delle scuole guida, e non certo affermare di avere conoscenze superiori alle tue, soprattutto perchè non ci conosciamo e non abbiamo avuto modo di scambiarci opinioni prima di oggi.
Chi ha ottenuto la patente negli ultimi anni (cinque o dieci, non so di preciso) non ha studiato molte cose che chi, come me e moltissimi altri utenti del forum, aveva invece imparato, ad esempio il funzionamento dei motori (oggi molti neopatentati non sanno il significato di due tempi, quattro tempi, ciclo otto e di tante altre cose), ed io ritengo che sia un impoverimento incredibile per chi oggi prende la patente, che è un po' vittima di questo meccanismo.
Spero di essermi spiegato e che tu non te la sia presa perchè non era mia intenzione essere offensivo.
Nessuna offesa, mi era solo sembrata un'affermazione fuori luogo.
Anche perchè io ho la patente dal 1989 ;) .
 
wwwlu ha scritto:
FSA ha scritto:
wwwlu ha scritto:
FSA ha scritto:
Pongo79 ha scritto:
Scusate ma se il motore entra in coppia max dopo i 1800 giri minuto,mi pare abbastanza normale sentire un pò di vuoto a quei regimi,soprattutto in salita.

Hai ragione, ma purtroppo il funzionamento del motore da tempo è stato eliminato dai programmi di scuola guida: al giorno d'oggi in molti non hanno le conoscenze necessarie per spiegarsi certi comportamenti delle auto. :rolleyes:
Oh scusa. Tu sicuramente conosci il motore molto meglio di me.
Mi sembra un'affermazione gratuita che si commenta da sola, comunque.

Ciao wwwlu, credo che tu abbia frainteso il senso della mia affermazione, che forse ho espresso male: volevo muovere una critica al programma delle scuole guida, e non certo affermare di avere conoscenze superiori alle tue, soprattutto perchè non ci conosciamo e non abbiamo avuto modo di scambiarci opinioni prima di oggi.
Chi ha ottenuto la patente negli ultimi anni (cinque o dieci, non so di preciso) non ha studiato molte cose che chi, come me e moltissimi altri utenti del forum, aveva invece imparato, ad esempio il funzionamento dei motori (oggi molti neopatentati non sanno il significato di due tempi, quattro tempi, ciclo otto e di tante altre cose), ed io ritengo che sia un impoverimento incredibile per chi oggi prende la patente, che è un po' vittima di questo meccanismo.
Spero di essermi spiegato e che tu non te la sia presa perchè non era mia intenzione essere offensivo.
Nessuna offesa, mi era solo sembrata un'affermazione fuori luogo.
Anche perchè io ho la patente dal 1989 ;) .

Ti mancava anche un altro passaggio: di questo argomento ne avevamo parlato anche tempo fa, visto che altri utenti avevano avuto sensazioni simili a quella che descrivi tu, quindi certamente tu non potevi capire che era un corollario ad un discorso aperto già da tempo. Sono felice che ci siamo chiariti! :thumbup:
 
Gabriele SWX ha scritto:
A me invece sta continuando a dare problemi.
Ieri mentre percorrevo una strada in collina con curve in salita ho iniziato a notare oltre al vuoto di potenza anche alcuni singhiozzamenti attorno ai 2000 giri e poi anche degli strappi poco oltre i 2000 giri.
L'ultima volta mi hanno detto che era l'EGR sporca, ma dopo la pulizia il problema sussiste.
Oggi insisterò con il meccanico che oltre ad attaccare il tester deve anche provarla, poichè l'ultima volta mi ha detto che la diagnostica non rilevava problemi.
Purtroppo quest'auto tra problemi di varia natura e questo mi sta rendendo insoddisfatto.
Sono ormai 3 mesi che "lotto" con questo problema ed altri difetti congeniti dell'auto (guarnizioni, finiture, ecc...).
Comincio ad essere stanco.

Ciao a tutti.

io ho lo stesso ed identico problema sul 1.9, ma alla fine si riesce a risolvere o dobbiamo tenercela cosi?
 
io devo dire che in questo periodo non ho notato più il vuoto di potenza!!! Vista l'alternanza del problema può essere semplicemente un intasamento temporaneo che spurgandosi si elimina?
 
Come al solito durante la prova che ha fatto il meccanico il problema non è emerso.
A Settembre la riporterò in officina.
Credo che potrebbe essere il potenziometro dell'accelleratore, che in un punto è difettoso e che quindi trasmette valori sballati alla centralina proprio mentre il motore è ad un certo regime.
Ripeto, il problema si presenta quando si riprede premendo leggermente il gas a circa 1800 giri. Quando lo si fa prima o dopo non esiste.

Ciao a tutti.
 
a me capita solo al di sotto dei 1500 giri, in quanto anche premendo a fondo il pedale nn recupera per niente..inoltre noto come un vuoto ad ogni cambiata di marcia..sembra che passino almeno 2 secondi dalla cambiata prima che acceleri con più grinta..
 
FSA ha scritto:
wwwlu ha scritto:
FSA ha scritto:
Pongo79 ha scritto:
Scusate ma se il motore entra in coppia max dopo i 1800 giri minuto,mi pare abbastanza normale sentire un pò di vuoto a quei regimi,soprattutto in salita.

Hai ragione, ma purtroppo il funzionamento del motore da tempo è stato eliminato dai programmi di scuola guida: al giorno d'oggi in molti non hanno le conoscenze necessarie per spiegarsi certi comportamenti delle auto. :rolleyes:
Oh scusa. Tu sicuramente conosci il motore molto meglio di me.
Mi sembra un'affermazione gratuita che si commenta da sola, comunque.

Ciao wwwlu, credo che tu abbia frainteso il senso della mia affermazione, che forse ho espresso male: volevo muovere una critica al programma delle scuole guida, e non certo affermare di avere conoscenze superiori alle tue, soprattutto perchè non ci conosciamo e non abbiamo avuto modo di scambiarci opinioni prima di oggi.
Chi ha ottenuto la patente negli ultimi anni (cinque o dieci, non so di preciso) non ha studiato molte cose che chi, come me e moltissimi altri utenti del forum, aveva invece imparato, ad esempio il funzionamento dei motori (oggi molti neopatentati non sanno il significato di due tempi, quattro tempi, ciclo otto e di tante altre cose), ed io ritengo che sia un impoverimento incredibile per chi oggi prende la patente, che è un po' vittima di questo meccanismo.
Spero di essermi spiegato e che tu non te la sia presa perchè non era mia intenzione essere offensivo.

per carità il programma delle scuole guide semmai andrebbe integrato con test pratici di un qualche valore. è già buono se chi ci esce conosce i segnali.
il funzionamento del motore serve a poco. semmai qualcosina sulla manutenzione non sarebbe male (una mia amica non sapeva di dover cambiare l'olio alla macchina .....)
 
Finalmente sembra che il problema sia stato risolto!!!!
Il meccanico ha riprogrammato la centralina.
Mi ha contattato dicendomi che gli era capitata un'altra auto con lo stesso problema e che fortunatamente il vuoto di potenza si è manifestato mentre l'apparecchio per la diagnostica era collegato alla centralina, e che quindi ha potuto vedere che problema era e qual'era l'origine.
Adesso il motore è più lineare, non esiste più il vuoto di potenza riprendendo da 1800 giri.
Dopo oltre 6 mesi ce l'ho fatta!!

Ciao a tutti.
 
Back
Alto