<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vuoto di potenza | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

vuoto di potenza

La mia megane (1.5 - euro3) quando ha dei vuoti di potenza a bassi regimi ed a freddo la causa è sempre l'egr. Però sui piu moderni euro4/5 ci ho messo mano due volte ed ho sempre trovato l'egr pulitissima, anche dopo 60mila km. Io proverei un buon additivo.
 
da quando ho scritto il topic sul forum ... non mi da più problemi. Questo forum è meglio dell'officina?
... Non cambio la mia opinione sull'auto ( appena sufficiente)
 
A me invece sta continuando a dare problemi.
Ieri mentre percorrevo una strada in collina con curve in salita ho iniziato a notare oltre al vuoto di potenza anche alcuni singhiozzamenti attorno ai 2000 giri e poi anche degli strappi poco oltre i 2000 giri.
L'ultima volta mi hanno detto che era l'EGR sporca, ma dopo la pulizia il problema sussiste.
Oggi insisterò con il meccanico che oltre ad attaccare il tester deve anche provarla, poichè l'ultima volta mi ha detto che la diagnostica non rilevava problemi.
Purtroppo quest'auto tra problemi di varia natura e questo mi sta rendendo insoddisfatto.
Sono ormai 3 mesi che "lotto" con questo problema ed altri difetti congeniti dell'auto (guarnizioni, finiture, ecc...).
Comincio ad essere stanco.

Ciao a tutti.
 
Un problema simile al tuo lo ha un mio dipendente (con altra auto).
Dopo varie prove, abbiamo scovato il colpevole !!!
BENZINA INVERNALE !!!!!!!! Che con questo caldo dà problemi.
Si esatto la benzina invernale perchè la mette sempre ad un distributore che ne venderà 10 litri al mese :rolleyes:
Fatto il pieno ad un distributore "normale" , dopo un centinaio di km, tutto risolto ;)
 
Ho fatto rifornimento in vari distributori negli ultimi tempi, quindi non credo che sia un problema di carburante.
Il mio motore è diesel, quindi non è un problema di benzina invernale.
Stasera altra puntata dal meccanico Renault.
La macchina è in garanzia e chiedo che il motore funzioni regolarmente, non mi sembra di chiedere la luna.

Ciao.
 
Ho fissato un appuntamento per la settimana prossima con il meccanico per fargli provare finalmente l'auto.
Purtoppo devo aspettare una settimana perchè non ho altra possibilità di lasciare l'auto ed il meccanico non ha ancora ricevuto le guarnizioni di ricambio che attende da due settimane.
A me l'auto serve, il disagio per ogni puntata all'assistenze è per me notevole, anche se ogni volta mi hanno dato l'auto sostitutiva.
Non riesco a capire come un nuovo cliente Renault come me possa fidelizzarsi al marchio dopo una serie di disavventure come le mie.
 
Gabriele SWX ha scritto:
Non riesco a capire come un nuovo cliente Renault come me possa fidelizzarsi al marchio dopo una serie di disavventure come le mie.

Capisco benissimo il tuo disappunto, anch'io sarei incavolato e per questo sono convinto che è solo questione di fortuna. Compri una DR da 8000,00 euro e magari fai 100000 km senza noie, compri una Mercedes da 80000,00 euro e cominci a moccolare appena uscito dal concessionario. Le auto di oggi con l'elettronica che viene usata sono perfette ma a volte basta anche solo un infiltrazione d'acqua da qualche parte che tutto si complica.
 
La macchina di mia moglie (1.5 Dci 110) ha sempre avuto un vistoso calo di potenza intorno ai 1500/1800 giri ma pensavo fosse una caratteristica del motore, dovuta alle restrizioni dell'Euro 5.
E' particolarmente fastidioso in seconda e terza marcia in salita.
 
Scusate ma se il motore entra in coppia max dopo i 1800 giri minuto,mi pare abbastanza normale sentire un pò di vuoto a quei regimi,soprattutto in salita.
 
Pongo79 ha scritto:
Scusate ma se il motore entra in coppia max dopo i 1800 giri minuto,mi pare abbastanza normale sentire un pò di vuoto a quei regimi,soprattutto in salita.

Hai ragione, ma purtroppo il funzionamento del motore da tempo è stato eliminato dai programmi di scuola guida: al giorno d'oggi in molti non hanno le conoscenze necessarie per spiegarsi certi comportamenti delle auto. :rolleyes:
 
Come, non c'è più il motore della vecchia fiat 500, tagliato e sezionato con un motorino elettrico che lo fa girare ????????????????
Peccato :D :D :D :D
 
biasci ha scritto:
Come, non c'è più il motore della vecchia fiat 500, tagliato e sezionato con un motorino elettrico che lo fa girare ????????????????
Peccato :D :D :D :D

AHAHAH! Che ricordi! Quella era la cosa che mi affascinava di più a scuola guida! :D
 
Back
Alto