<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VSA: CIVIC - CRV | Il Forum di Quattroruote

VSA: CIVIC - CRV

Un saluto a tutti,
mi presento, mi chiamo Fabio e risiedo nell'hinterland milanese.
Apro una nuova discussione anche se ho visto che l'argomento è stato più volte trattato in passato (perdonatemi per eventuali doppioni).

Fino alla scorsa primavera ero alla guida di una Civic TS 2.2 8th serie; da maggio, per allargamento della famiglia, ho acquistato una CRV 2.2 e la Civic l'ho girata a mio padre perchè mi piangeva il cuore darla dentro (ogni tanto gliela rubo e mi godo la brillantezza e piacevoli sensazioni che ti da alla guida).

Negli scorsi inverni, mi sono trovato più volte ad avere a che fare con neve e ghiaccio (parlo di strade urbane ed extraurbane in pianura nei dintorni di Milano dove non sono attrezzati allo sgombero efficace della neve).
Il primo problema l'ho avuto con la Civic quando una mattina in cui le strade presentavano 4-5 cm di neve pressata, all'avvicinarsi di una rotonda (in cui dovevo dar precedenza), ho lievemente rallentato la mia marcia (andavo pianissimo). E' bastato toccare i freni perchè la macchina perdesse aderenza e cercasse autonomamente di intervenire con l'elettronica...il risultato è stato che io ero impossibilitato a far qualunque manovra e per pochi cm (fortuna) ho evitato le macchine che percorrevano la rotonda. Da quel momento, tutte le volte in cui la strada era ghiacciata o presentava residui di neve, ho sempre disattivato il VSA e non ho più avuto inconvenienti (si controlla l'auto autonomamente potendo intervenire...come accadeva con le auto di un tempo). Ho invece letto su altri post che in molti consigliate di non disattivare il VSA, soprattutto dite che non ha senso farlo su strade di pianura.
Mi confermate ciò o ho preso un abbaglio?

Ora ho questa nuova CRV e mi avvicino alle prime gelate.
come mi devo comportare secondo la vs. esperienza? VSA o non VSA? Non avrei il problema avuto con la Civic in quanto dovrebbe entrare la trazione posteriore, oppure rischierei di aver lo stesso problema?
PS: Monto delle Continental M/S.

Vi ringrazio per i vs. preziosi consigli.
Buona giornata, Fabio.
 
clung ha scritto:
Un saluto a tutti,
mi presento, mi chiamo Fabio e risiedo nell'hinterland milanese.
Apro una nuova discussione anche se ho visto che l'argomento è stato più volte trattato in passato (perdonatemi per eventuali doppioni).

Fino alla scorsa primavera ero alla guida di una Civic TS 2.2 8th serie; da maggio, per allargamento della famiglia, ho acquistato una CRV 2.2 e la Civic l'ho girata a mio padre perchè mi piangeva il cuore darla dentro (ogni tanto gliela rubo e mi godo la brillantezza e piacevoli sensazioni che ti da alla guida).

Negli scorsi inverni, mi sono trovato più volte ad avere a che fare con neve e ghiaccio (parlo di strade urbane ed extraurbane in pianura nei dintorni di Milano dove non sono attrezzati allo sgombero efficace della neve).
Il primo problema l'ho avuto con la Civic quando una mattina in cui le strade presentavano 4-5 cm di neve pressata, all'avvicinarsi di una rotonda (in cui dovevo dar precedenza), ho lievemente rallentato la mia marcia (andavo pianissimo). E' bastato toccare i freni perchè la macchina perdesse aderenza e cercasse autonomamente di intervenire con l'elettronica...il risultato è stato che io ero impossibilitato a far qualunque manovra e per pochi cm (fortuna) ho evitato le macchine che percorrevano la rotonda. Da quel momento, tutte le volte in cui la strada era ghiacciata o presentava residui di neve, ho sempre disattivato il VSA e non ho più avuto inconvenienti (si controlla l'auto autonomamente potendo intervenire...come accadeva con le auto di un tempo). Ho invece letto su altri post che in molti consigliate di non disattivare il VSA, soprattutto dite che non ha senso farlo su strade di pianura.
Mi confermate ciò o ho preso un abbaglio?

Ora ho questa nuova CRV e mi avvicino alle prime gelate.
come mi devo comportare secondo la vs. esperienza? VSA o non VSA? Non avrei il problema avuto con la Civic in quanto dovrebbe entrare la trazione posteriore, oppure rischierei di aver lo stesso problema?
PS: Monto delle Continental M/S.

Vi ringrazio per i vs. preziosi consigli.
Buona giornata, Fabio.
ciao Fabio e benvenuto innanzitutto!
Domanda: sulla Civic che gomme montavi ? Ci possiamo mettere (o togliere) tutta l'lettronica di questo mondo ma senza 4 buone termiche (quelle con anche il fiocco di neve e non SOLO con la scritta M+S) non si va da nessuna parte, e non solamente su asfalto innevato! Con temperature rigide la mescola delle estive diventa rigida e le gomme, ridotte a pezzi di legno, non sono in grado di assicurare la necessaria aderenza e da qui la perdita di controllo è dietro l'angolo.
Quindi, se posso permettermi di darti un consiglio, quando la temperatura scende al di sotto dei +6, +7, a prescindere dal meteo, monta 4 buone invernali (meglio avere anche i cerchi così puoi fare il lavoretto da solo, senza spendere soldi dal gommista) e vai tranquillo.
Quanto al VSA, personalmente sia su Cr-v sia su Jazz, non l'ho mai disinserito; pareri discordanti consigliano di disinserirlo su terreni estemamente innevati ma io, in mancanza di problemi riscontrati, come ti dicevo prima, non l'ho mai fatto.
 
Perdonami Fabio, ma se non ho interpretato male ciò che hai scritto,si sta facendo un po' di confusione!

Tu scrivi che al momento di entrare in rotonda e toccando leggermente i freni la macchina ha perso aderenza. Ecco in quel caso immagino tu abbia sentito le fortissime pulsazioni del pedale del freno, segno che l'ABS stava carcando di fare il suo dovere, non sapendo però che invece di aiutarti satva solo peggiorando le cose. Penso inoltre che non vedendo la macchina rallentare tu abbia fatto maggior pressione sul pedale(peggiorando ancora di più le cose) arrivando a un soffio dalla macchina in rotonda. Può essere in questo frangente, che il posteriore abbia tentato di mettersi di traverso, ma molto lievemente(altrimenti l'avresti citato). Detto ciò,ripeto se la mia interpretazione non è errata, il VSA non si è neanche disturbato ad entrare..a riprova di ciò, hai notato il triangolino di pericolo lampeggiare?? Mi aspetto che esso sia stato ben visibile per qualche secondo

In situazioni del genere hai eseguito la manovra esatta, infatti trovandosi difronte a una situazionedi pericolo "normale", quindi su asciutto o bagnato, quello che dovevi fare era "sfondare" con quanta più potenza il pedale del freno. Purtroppo le tue azioni in questo caso specifico sono sostanzialmente errate e assai pericolose su "neve o fondo totalmente ghiacciato". In quel caso, va fatta l'operazione inversa che ci comunica (prima di tutto) l'istinto e il corretto uso del sistema ABS. Sangue freddo e lucidità pazzesca, isolandosi dall' abitacolo e dalle relative manifestazioni di paura di chi ci accompagna durante il viaggio (altra cosa non semplice). Dovevi staccare il piede dal freno per ricominciare la frenata con pressione ancor più leggera cercando di fregare l'ABS, non appena lo sentivi riattivarsi, dovevi allentare subito la presa. Magari aiutandoti anche con un po' di freno a mano..Non è semplifice, stesso io alle prime nevicate cerco di tenermi in esercizio su un piazzale in quanto metto sempre la security prima di tutto. Ho sempre voluto che chi salisse in macchina con me potesse stare tranquillo, ecco perché ho investito tempo e soprattutto denaro nei corsi di guida sicura, alla faccia di chi mi rideva dietro! :)

(mi scuso per eventuali errori di battitura e italiano non perfetto ma non potete neanche immaginare come e con cosa ho scritto il post :) )
 
gabrielyx ha scritto:
(mi scuso per eventuali errori di battitura e italiano non perfetto ma non potete neanche immaginare come e con cosa ho scritto il post :) )

----
O.T.
Beh mi rendi curioso! Dicci come e con cosa hai scritto ;)

Un salutone......
----
 
cumba33 ha scritto:
gabrielyx ha scritto:
(mi scuso per eventuali errori di battitura e italiano non perfetto ma non potete neanche immaginare come e con cosa ho scritto il post :) )

----
O.T.
Beh mi rendi curioso! Dicci come e con cosa hai scritto ;)

Un salutone......
----

Ciao Claudio! Mi è capitato un oggettino del genere tra le mani e ci stavo giocando un po'...roba da ante gurerra ormai

http://www.telefonino.net/HTC/Schede-Tecniche/n1039/HTC-S620.html

Molto molto complesso....te lo giuro! Solo il login, una volta che la pagina si era caricata, è stata un impresa. :D :D
 
Vi ringrazio per le risposte!
riguardo le gomme...non erano termiche ma le normali Dunlop che monto sempre e con cui mi trovo bene (ovviamente non in condizioni di neve).

Riguardo la frenata nella famigerata rotonda, hai individuato il problema, è sicuramente entrato l'abs ma lasciato e ripreso il pedale del freno più volte (leggermente), non c'era verso di rallentare la corsa. Non vorrei dire castronerie ma se non ricordo male proprio dal libretto Honda avevo letto di disattivare il VSA in caso di situazioni con poca aderenza (cosa che da quel momento ho fatto e non ho mai più avuto problemi). Ora che ho anche il CRV volevo un po' capire come comportarmi in tali situazioni...vedrò di fare qualche prova nei piazzali innevati, quando e se inizierà a nevicare.
Grazie ancora, buona continuazione.
Fabio
 
Ciao clung, forse faccio in tempo a dare anche il mio contributo: ho avuto per quasi 6 anni la stessa tua Civic, ma con il 1.8 a benzina. Fin dal primo inverno ho montato le gomme termiche (fiocco di neve, no M+S per intenderci) e il comportamento su neve con e senza VSA è sempre stato eccellente. In più di un'occasione mi è capitato di ridicolizzare grossu SUV (perlopiù tedeschi) che stentavano a muoversi su gomme extralarge a spalla bassa. Situazioni come quella che descrivi non mi sono mai capitate se non su qualche lastrone di ghiaccio appena coperto da un po' di polvere di neve.

Perciò la tua esperienza non ha fatto altro che rinforzare la mia convizione pro-termiche. Da un mese a malincuore ho dato via la Civic (come ti invidio per aver potuto tenere la tua!) e ho anch'io un CRV 2.2 con gomme sempre Continental M+S 220/65/17 (io sto in brianza, non siamo neppure molto lontani forse). Ci ho pensato un po' su, ma in settimana le tiro giù e monto 4 termiche... non vale la pena rischiare, per quanto la tentazione di fare una "prova" con le M+S ci sia stata. Poi ho guardato il battistrada...no no no, non vale proprio la pena! :)
 
clung ha scritto:
Non vorrei dire castronerie ma se non ricordo male proprio dal libretto Honda avevo letto di disattivare il VSA in caso di situazioni con poca aderenza (cosa che da quel momento ho fatto e non ho mai più avuto problemi).

Ciao Fabio,
Il VSA è la sigla che racchiude il Controllo di Trazione e Stabilità. Disattivandolo con l'apposito tasto, rendi ininfluente a livello centralina la lettura dei dati provenienti dai 4 sensori posti sulle ruote sia per il TC che ESP, a differenza di FIAT, ad esempio, che disabilita solo il TC ma mantiene sempre attivo l'ESP. Ciò che accomuna tutti i sistemi è però l'impossibilità di disattivare l'ABS. Qust'ultimo a meno che non si giochi con fusibili o opportune deviazioni rimane sempre e comunque attivo.
Nel tuo caso specifico non mi sento di dare la colpa al fatto che il VSA fosse attivo, perchè come già scritto in precedenza e in base all'interpretazione del tuo racconto non si è accorto di nulla.
Hai detto di aver eseguito la manovra descritta da me come "corretta". Ecco purtroppo le leggi della fisica sono l'unica cosa certa a questo mondo ed in quel momento sei stato talmente sfortunato (perdita totale di aderenza)/fortunato(ad evitare l'auto) che le precarissime condizioni d'attrito presenti sul manto stradale in quel momento facessero scattare anche con leggerissima pressione l'ABS. Doveva esserci un lastrone di ghiaccio.

Ben fai/farai a fare un po' di prove di frenata con VSA on/off, così da convincerti che non è quello ciò che pregiudica o meno la frenata. Ti consiglierei, ove possibile anche di eseguire dei test di "virata" simulando delle rotonde e andando a cercare il sottosterzo con il pedale del gas (con neve la velocità richiesta per questo test si abbassa anche a solo 15 km/h), così facendo riesci a capire come e quando il VSA entra in azione.

Poi ovviamente sta alla nostra sensibilità e comodità nell'escludere o meno l'aiuto elettronico. Sinceramente io l'ho trovato comodo nelle partenze in salita e solo una volta in rotonda dove mi ha aiutato a correggere la traiettoria. Altre volte o si riusciva ad ingannare oppure semplicemnte si addormentava. Certo non erano situazioni di pericolo.

Scusa la prolissità, ma questo e gli antifurti sono uno dei miei pezzi forti :D
 
gabrielyx ha scritto:
......Ciò che accomuna tutti i sistemi è però l'impossibilità di disattivare l'ABS. Qust'ultimo a meno che non si giochi con fusibili o opportune deviazioni rimane sempre e comunque attivo. ...

Sei sicuro che sia così anche per Civic? I miei ricordi già cominciano a farsi confusi, forse è la mia testa che per "proteggermi" sta facendo di tutto per farmi dimenticare la mia ex, ma a me pare proprio di ricordare che con VSA disattivato le mie ruote si bloccavano in frenata come su vetture d'altri tempi, lasciandomi la completa responsabilità della modulazione del pedale.

Il che, in caso di neve, significa che sarebbe possibile poter contare sull'effetto freno dato dal piccolo cumulo di neve che si andrebbe a costituire davanti alla ruota bloccata che può fare la differenza in caso di lastrone di ghiaccio appena polverato di neve a velo (chiaro che si parla di una situazione limite nella quale non si sa più a quale santo votarsi!).

Ora mi tocca fare qualche prova con CRV...perché la cosa mi inquieta un po'? 8)
 
GuguLeo ha scritto:
gabrielyx ha scritto:
......Ciò che accomuna tutti i sistemi è però l'impossibilità di disattivare l'ABS. Qust'ultimo a meno che non si giochi con fusibili o opportune deviazioni rimane sempre e comunque attivo. ...

Sei sicuro che sia così anche per Civic? I miei ricordi già cominciano a farsi confusi, forse è la mia testa che per "proteggermi" sta facendo di tutto per farmi dimenticare la mia ex, ma a me pare proprio di ricordare che con VSA disattivato le mie ruote si bloccavano in frenata come su vetture d'altri tempi, lasciandomi la completa responsabilità della modulazione del pedale.

Il che, in caso di neve, significa che sarebbe possibile poter contare sull'effetto freno dato dal piccolo cumulo di neve che si andrebbe a costituire davanti alla ruota bloccata che può fare la differenza in caso di lastrone di ghiaccio appena polverato di neve a velo (chiaro che si parla di una situazione limite nella quale non si sa più a quale santo votarsi!).

Ora mi tocca fare qualche prova con CRV...
perché la cosa mi inquieta un po'? 8)

Ciao Dario
Si si 100%. Il sistema ABS è indipendente dall'attivazione/disattivazione del sistema VSA.
Può accadere però che su alcune vetture (fuoristrada vere) il solo inserimento delle ridotte faccia si che automaticamente la centralina capisca che deve disattivare sia l'ESP che ABS, magari lasciando ON solo il TC. Sicuramente non è il caso della Civic, e neanche CRV credo visto la semplicità che caratterizza l'intero sistema!
Volete fare un test "per la gloria"?
 
gabrielyx ha scritto:
"Test per la gloria" eseguito! come pensavo ecco il risultato:
VSA off, ABS on!
Ciaoo!

Ci sono in giro dei personaggi strani che inchiodano a caso in pieno rettilineo... confermo per CRV: VSA off, ABS on (buono a sapersi). :D

Non sono ancora convinto per Civic: purtroppo non posso fare più controprove, ma il rumore del fischio acuto degli pneumatici ce l'ho ben presente nelle orecchie... come avrei fatto a ottenerlo?!? Chiaro che alzavo subito il piede, ma possibile che con VSA off l'ABS entrasse comunque così in ritardo da consentirmi la "gestione manuale"?!?

Oh povero me, sto diventando vecchio e i ricordi cominciano a farsi sempre più confusi! :oops: Dovrò tener su il mio avatar sottosopra ancora per chissà quanto... :D
 
GuguLeo ha scritto:
Ci sono in giro dei personaggi strani che inchiodano a caso in pieno rettilineo... confermo per CRV: VSA off, ABS on (buono a sapersi). :D

Non sono ancora convinto per Civic: purtroppo non posso fare più controprove, ma il rumore del fischio acuto degli pneumatici ce l'ho ben presente nelle orecchie... come avrei fatto a ottenerlo?!? Chiaro che alzavo subito il piede, ma possibile che con VSA off l'ABS entrasse comunque così in ritardo da consentirmi la "gestione manuale"?!?

Oh povero me, sto diventando vecchio e i ricordi cominciano a farsi sempre più confusi! :oops: Dovrò tener su il mio avatar sottosopra ancora per chissà quanto... :D

:):):):):):)

Ciao Dario...lo stridore di gomma lo sento anche io...sia su Accordo che su Jazz. Il classico rumore viene emesso a seconda della presenza o meno di alcuni fattori. Se ad esempio le gomme sono fredde e/o l'asfalto è parecchio umido è difficile che le gomme stridino. Nel caso della classica frenata di emergenza, può capitare che l'improvvisa e potente pressione delle pinze sul disco facciano bloccare per qualche decimo di secondo la ruota, prima dell'intervento dell'ABS, facendo emettere il suono consueto.
Se c'è qualche esperto di fisica ben venga!
 
Back
Alto