Beh, non è che sia difficile distinguere, ad esempio, il Krug da me citato con il Cordon Rouge da te citato.. restando in ambito automobilistico, sarebbe come non distinguere la guida di una M3 da quella di una Zoe..
Ci tengo a smentire che uno Champagne sia costoso a prescindere: sapendo scegliere, bevi bene con 30€ (non le bottiglie che trovate nella GDO), anche i prezzi di un buon metodo classico italiano non sono molto meno (senza entrare nel discorso qualità).
Un lustro fa, compravo Champagne validi a 15-20€, ora non più (ma tutto è rincarato).
Poi ci sono le cuvée "top", da diverse centinaia (anche migliaia) di euro.. ma se ne può fare a meno.. come degli abiti da 10k, degli orologi da 100k, delle auto da 500k..