<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vostro supermercato preferito ? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Vostro supermercato preferito ?

Beh.. la corsia dei vini è molto bene assortita, ma poco che sia di mio interesse.. un paio d'anni fa, però, avevano la Grande Cuvée 168ème di Krug a 160€ ed una l'ho presa..
Urca....
icon_eek.gif
tu decisamente non sei di bocca buona, almeno col vino...

Ma tu riesci a capire la differenza tra uno champagne "normale" - evidentemente già costoso di suo proprio perché champagne - ed uno come quello, che credo derivi da un'unica partita d'uva dai terreni migliori, giusto ?

Io in passato ho assaggiato diversi champagne - MAI comprati, non era di certo nelle abitudini di famiglia spendere i soldi in quel modo - perché a mio padre, quando era ancora in servizio negli anni '70, diverse aziende mandavano a Natale confezioni regalo (allora le aziende usavano far regali tanto più di adesso) che per lo più erano vini o appunto champagne : ma io difficilmente distinguevo tra un Mumm Cordon Rouge, un Veuve Clicquot, un Piper o anche un costosissimo Dom Perignon.... buono certamente, ma se avessimo messo i vari champagne in bicchieri anonimi credo che né io né gli altri (parenti, amici) avrebbero saputo distinguerli.
 
Detto così, non si capisce se bevi mezzo bicchiere o da 1 a 2 bicchieri....
Un paio di bicchieri, max mezza bottiglia in un giorno, è quel che bevo io, ma non sempre perché bevo anche la birra, specie in estate, e cmq il vino è leggero, tipo 11°

A pranzo (o subito dopo) bevo o 1/2 bicchiere di vino, rosso o bianco, oppure un bicchierino di vino liquoroso Zibibbo o Marsala (circa 16°).

Poi, se capita, di pomeriggio posso bere mezzo bicchierino di liquore al cioccolato o alla nocciola, diciamo 1, max. 2 volte la settimana. Quando vado da mio zio prendo anche un "Negroni sbagliato" come aperitivo e un limoncello (fatto da lui) dopo il pasto. Ci vado circa 3-4 volte l'anno, di recente di più perchè è morta la compagna e sta più mesi di prima ad Acireale (ha una casa anche a Roma).

Non vado oltre anche perchè ho la creatinina un po' alta. Comunque non sono certo un intenditore. Lo sono abbastanza i miei fratelli.
 
Ultima modifica:
A pranzo (o subito dopo) bevo o 1/2 bicchiere di vino, rosso o bianco, oppure un bicchierino di vino liquoroso Zibibbo o Marsala (circa 16°).

Poi, se capita, di pomeriggio posso bere mezzo bicchierino di liquore al cioccolato o alla nocciola, diciamo 1, max. 2 volte la settimana. Quando vado da mio zio prendo anche un "Negroni sbagliato" come aperitivo e un limoncello (fatto da lui) dopo il pasto. Ci vado circa 3-4 volte l'anno, di recente di più perchè è morta la compagna e sta più mesi di prima ad Acireale (ha una casa anche a Roma).

Non vado oltre anche perchè ho la creatinina un po' alta. Comunque non sono certo un intenditore. Lo sono abbastanza i miei fratelli.
Beh, in pratica bevi quasi niente, ti approverebbero persino gli "ayatollah" anti-alcool della UE, i ricercatori - un po' fanatici, si può dire ? - che ricercano ogni possibile correlazione tra consumo di alcool e tumori ed altre patologie, alcuni dei quali - ma per fortuna sembra che il loro "garantismo" estremo non trovi tanto consenso - vorrebbero rendere obbligatori vistosi avvisi anche sulle semplici bottiglie di vino, analoghi a quelli delle sigarette.

Che l'alcool faccia male se si eccede è già ben noto, mi sembra, senza bisogno di criminalizzare il semplice vino, che beviamo da millenni....
 
Ma tu riesci a capire la differenza tra uno champagne "normale" - evidentemente già costoso di suo proprio perché champagne - ed uno come quello, che credo derivi da un'unica partita d'uva dai terreni migliori, giusto ?
Beh, non è che sia difficile distinguere, ad esempio, il Krug da me citato con il Cordon Rouge da te citato.. restando in ambito automobilistico, sarebbe come non distinguere la guida di una M3 da quella di una Zoe..
Ci tengo a smentire che uno Champagne sia costoso a prescindere: sapendo scegliere, bevi bene con 30€ (non le bottiglie che trovate nella GDO), anche i prezzi di un buon metodo classico italiano non sono molto meno (senza entrare nel discorso qualità).
Un lustro fa, compravo Champagne validi a 15-20€, ora non più (ma tutto è rincarato).
Poi ci sono le cuvée "top", da diverse centinaia (anche migliaia) di euro.. ma se ne può fare a meno.. come degli abiti da 10k, degli orologi da 100k, delle auto da 500k..
 
Ultima modifica:
ma io difficilmente distinguevo tra un Mumm Cordon Rouge, un Veuve Clicquot, un Piper o anche un costosissimo Dom Perignon
I primi tre, nelle etichette che trovi nella GDO, rientrano fra i prodotti ampiamente evitabili.. il Dom (intendo il brut base) forse è diventato costoso nell'ultimo triennio, quando ha superato quota 200€.. dieci anni fa lo trovavi a 80€.. vent'anni fa nemmeno ricordo..
 
Io sono astemio però la corsia dei vini dell'Esselunga mi sembra ben fornita,penso ci siano bottiglie per tutte le tasche e per tutti i palati.
Rispetto ad altri supermercati in cui sono stato c'è più scelta.
 
I primi tre, nelle etichette che trovi nella GDO, rientrano fra i prodotti ampiamente evitabili.. il Dom (intendo il brut base) forse è diventato costoso nell'ultimo triennio, quando ha superato quota 200€.. dieci anni fa lo trovavi a 80€.. vent'anni fa nemmeno ricordo..
Il Dom Perignon è sempre stato costosissimo, costava oltre 100.000 lire quando c'erano ancora le lire ; che poi ne esistano anche di più costosi ancora, non lo rende economico....
Il fatto è che tu, intenditore ed esigente, hai una concezione di "vino costoso" diversa da quella dell'uomo comune : 30 € a bottiglia non sarà un prezzo alto per lo champagne, ma resta una spesa alta per quella che alla fine è una bottiglia di vino.

Io, che intenditore non sono, al massimo compro ogni tanto qualche bottiglia italiana fatta col metodo classico, tipo Berlucchi, quando sono in offerta : una decina d'euro a bottiglia per me sono già un bello spendere, specie se penso a come eravamo abituati in casa mia, dove - sia pure bevendo qualche volta in occasioni particolari il vino o champagne ricevuto in regalo a Natale, come detto - si beveva vino comprato sfuso alle Cantine Sociali, quando andava bene perché era comunque vino fatto professionalmente e quindi almeno bevibile, ma altre volte avevamo vino venduto o regalato da parenti che lo facevano loro.... e lì capitavano delle ciofeche oscene, che a ripensarci oggi mi vien da ridere (o da piangere) per come cavolo facevamo a bere certi accidenti... ma mio padre mai più avrebbe buttato via vino sia pagato che regalato, quindi quello c'era e..... salute !

Quanto allo champagne, ne bevo ogni tanto qualche bottiglia sempre mai pagata, ad es. presa come regalo Esselunga Fidaty : ho tuttora un Taittinger in frigo.... per me va bene, di più sarebbe sprecato.
 
No ... effetti "collaterali" fastidiosi ... niente (o comunque pochi) alcolici e (ahimè) cibi piccanti e simili

Più altri allert che mi hanno convinto a modificare la mia dieta ...

Stasera però in pizzeria una birretta ci scappa
Io sono diabetico, ma un po' di vino lo posso bere comunque, me lo disse anche la dietologa.... poi lei diceva un bicchiere, io magari ne bevo due, tanto mangio pochi farinacei e controllo lo stesso la glicemia.....
icon_twisted.gif
 
Il fatto è che tu, intenditore ed esigente, hai una concezione di "vino costoso" diversa da quella dell'uomo comune : 30 € a bottiglia non sarà un prezzo alto per lo champagne, ma resta una spesa alta per quella che alla fine è una bottiglia di vino.
Discorso fatto centinaia di volte: quando subentrano le passioni, i normali parametri non si possono più applicare.
Quello che dici "uomo comune" probabilmente avrà un'auto comprata usata a 5k euro.. qui noi parliamo di auto che valgono 10/20/50 volte.. non sono spese "alte"? Resta pur sempre un'auto..
E 30€ è una spesa che tutti possono affrontare, basta volerlo.. magari qualcuno li spende per sigarette in una settimana, qualcun altro per un aperitivo con gli amici, altri ancora per entrare allo stadio..
Ecco, con 30€ io mi bevo una bottiglia di Champagne.
 
Ultima modifica:
Back
Alto