<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vorrei una macchina coupe' cabriolet ma sono pieno di dubbi help | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Vorrei una macchina coupe' cabriolet ma sono pieno di dubbi help

anche la Ford Mustang Convertible
720x540.webp

con il budget indicato si trovano esemplari col 2.3 Ecoboost recenti.
Appena sopra la soglia dei 40 si trovano anche esemplari col 5.0 V8
720x540.webp
 
beh, esisteva anche spider...la prima serie per me sarebbe un sogno...i prezzi però....e poi ha 2 posti che l'opener esclude
Io la Fulvia la ricordo bene, quando ero ragazzo (e si parla di ben oltre 50 anni fa) l'aveva uno zio (era la 2C, solo 1.100 cc ma molto più brillante delle Fiat di simile cilindrata) e quasi sicuramente, anche se non lo ricordo con precisione, l'ho anche guidata.
Non ricordo però versioni aperte, lasciando perdere esemplari unici, soprattutto della celebre Coupè, trasformati ad hoc.
Ma poi, a prescindere, vorresti consigliare all'opener un'auto di 50 e passa anni fa......?
 
Io la Fulvia la ricordo bene, quando ero ragazzo (e si parla di ben oltre 50 anni fa) l'aveva uno zio (era la 2C, solo 1.100 cc ma molto più brillante delle Fiat di simile cilindrata) e quasi sicuramente, anche se non lo ricordo con precisione, l'ho anche guidata.
Non ricordo però versioni aperte, lasciando perdere esemplari unici, soprattutto della celebre Coupè, trasformati ad hoc.
Ma poi, a prescindere, vorresti consigliare all'opener un'auto di 50 e passa anni fa......?
ho scritto mia personalissima, non l'ho consigliata, e sono partito dal presupposto che se l'aveva messa in elenco, per il piacere di quell'auto fosse disposto a affrontare i costi della manutenzione e l'inaffidabilità dell'auto...dopotutto sta scrivendo uno che a 16 anni, nel 2004, andava a scuola con un gilera del 1952, pure col sidecar, un giorno sì e uno no, a seconda di come mi alzavo, e dopo ogni passaggio sul pavé mi fermavo a serrare i dadi della sospensione anteriore a parallelogrammo (con la cassetta di chiavi beta che mettevo dietro allo schienale del sidecar, nel "bagagliaio"), proprio sano di mente non sono...
 
A proposito della Fulvia , ricordo che un vicino di casa , quando io presi la patente , mi propose di acquistare la sua Lancia Fulvia 2C bianca , che aveva già 14 anni alla modica cifra di 1.200.000 lire , corrispondenti a circa 3.300 euro di oggi , con i quali nemmeno allora 1980 si sarebbe potuto acquistare un'auto nuova . La macchina era affascinante per un appassionato come il sottoscritto , aveva 60.000 km , era stata tenuta sempre in garage , non aveva nemmeno un graffio e ai pannelli porta erano ancora applicate e intatte le fodere di produzione in spesso cellophane , che Lancia lasciava rigorosamente alla consegna . Quel simpatico signore , me la fece anche provare per convincermi all'acquisto , non perchè non riuscisse a venderla , ma perchè secondo lui , che stava aspettando pur con qualche dubbio una Beta berlina grigio argento , io ero il tipo giusto per apprezzare e saper "portare" , nel senso anche di indossare con nonchalance seppur molto giovane , un simile gioiellino della tecnica automobilistica . Purtroppo un po' si sbagliava , perchè non riuscii a convincere la mia famiglia che quell'auto era giusta per me e prevalsero invece considerazioni pratiche , dettate pure dal un Concessionario amico , difficoltà a reperire alcuni ricambi , costi di manutenzione , che l'auto era già vista dai miei come "auto d'epoca" . Spesso la rimpiango ancora oggi :) , per quanto mi sarei divertito . Infatti nel giretto di prova -ancora lo ricordo- apprezzai il morbido cambio al volante , lo sterzo preciso e comunicativo che portava in curva con facilità quella Lancia inducendoti ad accelerare abbastanza presto - con approvazione del vecchio proprietario - creando un effetto stabilizzazione dato dalle sofisicate sospensioni anteriori e dal ponte rigido al retrotreno i quali riducevano rollio e beccheggio . Ricordo pure il panno azzurrino dei sedili e una plancia particolare che , pur già in plastica , sembrava di metallo e il tachimetro a "rullo" molto visibile ...

Tornando in topic , consiglierei all'opener una Bmw serie 1 cabrio , che unisce buone prestazioni a abitabilità e bagagliaio da hatchback

19645229_W_9j3anwlhz1cki-842x474.jpg
 
Ultima modifica:
beh, esisteva anche spider...la prima serie per me sarebbe un sogno...i prezzi però....e poi ha 2 posti che l'opener esclude
No la Fulvia non è mai esistita in versione spider. Casomai coupè, dalla matita di Piero Castagnero (la più nota) e Sport Zagato (la più rara).
Lancia-Fulvia-Coup%C3%A9-1967.jpg


B_01.jpg


La precedente Appia invece fu realizzata in versione aperta, ma solo da carrozzieri esterni (Vignale).

Uniche realizzazioni aperte su base Fulvia (mai commercializzate in serie però) furono la barchetta modificata da Fiorio e Maglioli
Fulvia_anteriore.jpg


E un prototipo di Zagato spider presentato a un salone (che non ricordo) nel 1968, oggettivamente bruttarella...
1968_Zagato_Lancia_Fulvia_Spider_02.jpg
 
No la Fulvia non è mai esistita in versione spider. Casomai coupè, dalla matita di Piero Castagnero (la più nota) e Sport Zagato (la più rara).
Lancia-Fulvia-Coup%C3%A9-1967.jpg


B_01.jpg


La precedente Appia invece fu realizzata in versione aperta, ma solo da carrozzieri esterni (Vignale).

Uniche realizzazioni aperte su base Fulvia (mai commercializzate in serie però) furono la barchetta modificata da Fiorio e Maglioli
Fulvia_anteriore.jpg


E un prototipo di Zagato spider presentato a un salone (che non ricordo) nel 1968, oggettivamente bruttarella...
1968_Zagato_Lancia_Fulvia_Spider_02.jpg
pardon, ricordavo una one-off realizzata nel 1973.
img-banner-lancia-fulvia-spider.jpg
 
serie 1 e abitabilità non vanno molto d'accordo, le ultime poi sono anche trazione anteriore....
No , pure le ultime sono Tp e infatti si chiamano serie 2 .

In quanto all'abitabilità già la serie precedente , che ho avuto per tre anni , consentiva il trasporto abbastanza confortevole di 4 persone e un discreto bagagliaio , pure con botola per gli Ski , coniugata a doti sportive di gran livello ...Come diceva quel gran venditore : provare per credere :)

DESCRIZIONE
BMW Serie 2 Cabrio 218d Sport è una Scoperta 2 porte 4 posti della BMW lunga 443 cm, larga 177 cm, alta 141 cm con un bagagliaio da 335 . Nella versione 218d Sport costa 41.200 € con motore a gasolio di 1.995 cc (Euro 6) capace di erogare una potenza massima di 140 kW/190 CV ed una coppia massima di 400 Nm a 1.750 giri/min. La trazione è posteriore. Il serbatoio ha una capienza di 52 litri. Le emissioni di CO2 sono di 116 g/km. L'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 7,5 secondi. La velocità massima raggiungibile è di 225 km/h. La massa a vuoto in ordine di marcia con conducente e bagaglio (norme UE) è di 1.610 kg.

La "vecchia" Serie 1 cabrio , si notano i 4 posti reali :
27412-16x9-lg.jpg
 
Ultima modifica:
No , pure le ultime sono Tp e infatti si chiamano serie 2 .

In quanto all'abitabilità già la serie precedente , che ho avuto per tre anni , consentiva il trasporto abbastanza confortevole di 4 persone e un discreto bagagliaio , pure con botola per gli Ski , coniugata a doti sportive di gran livello ...Come diceva quel gran venditore : provare per credere :)

DESCRIZIONE
BMW Serie 2 Cabrio 218d Sport è una Scoperta 2 porte 4 posti della BMW lunga 443 cm, larga 177 cm, alta 141 cm con un bagagliaio da 335 . Nella versione 218d Sport costa 41.200 € con motore a gasolio di 1.995 cc (Euro 6) capace di erogare una potenza massima di 140 kW/190 CV ed una coppia massima di 400 Nm a 1.750 giri/min. La trazione è posteriore. Il serbatoio ha una capienza di 52 litri. Le emissioni di CO2 sono di 116 g/km. L'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 7,5 secondi. La velocità massima raggiungibile è di 225 km/h. La massa a vuoto in ordine di marcia con conducente e bagaglio (norme UE) è di 1.610 kg.

La "vecchia" Serie 1 cabrio , si notano i 4 posti reali :
27412-16x9-lg.jpg
ok, io mi ero fermato a quella che si chiamava anche 1, non ero passato alla due visto che il consiglio diceva 1, e scommetto che pure l'opener non avrebbe fatto il salto, in quel caso rimangio lo spostamento della trazione, per il resto io conosco bene i posti della 1 (non cabrio) F20, la comodità non sanno nemmeno dove stia di casa e chiamarli reali è un eufemismo...vanno bene per spostamenti di massimo 1 ora, dopo son dolori...
 
ok, io mi ero fermato a quella che si chiamava anche 1, non ero passato alla due visto che il consiglio diceva 1, e scommetto che pure l'opener non avrebbe fatto il salto, in quel caso rimangio lo spostamento della trazione, per il resto io conosco bene i posti della 1 (non cabrio) F20, la comodità non sanno nemmeno dove stia di casa e chiamarli reali è un eufemismo...vanno bene per spostamenti di massimo 1 ora, dopo son dolori...
Si si la nuova serie 1 è a trazione anteriore . Invece tutti i modelli denominati serie 1 della generazione precedente , prodotti prima del 2019 , compresi coupè e cabrio hanno le ruote posteriori motrici . Le serie 2 che le hanno sostituite , coupè e spider pure sonoT.P. . L'unica serie 2 a trazione anteriore è la monovolume.

Per quanto riguarda l'abitabilità , nessuno sostiene fosse la dote di punta della piccola Bmw , tuttavia era sufficiente per 4 persone , inferiore certamente alle concorrenti con ruote motrici anteriori . Il compito della serie 1 è sempre stato quello di allargare il piacere di guida che denota i modelli Bmw anche ad una hatchback del segmento C . In tre anni di uso - e non sono propriamente un piccoletto , essendo circa 1,80-, non ho riscontrato tuttavia gravi problemi di capienza dell'abitacolo e pure del bagagliaio , forse anche per merito del tetto in tela della mia cabrio , più sottile e meno incombente che nelle versioni in lamiera...
 
Si si la nuova serie 1 è a trazione anteriore . Invece tutti i modelli denominati serie 1 della generazione precedente , prodotti prima del 2019 , compresi coupè e cabrio hanno le ruote posteriori motrici . Le serie 2 che le hanno sostituite , coupè e spider pure sonoT.P. . L'unica serie 2 a trazione anteriore è la monovolume.

Per quanto riguarda l'abitabilità , nessuno sostiene fosse la dote di punta della piccola Bmw , tuttavia era sufficiente per 4 persone , inferiore certamente alle concorrenti con ruote motrici anteriori . Il compito della serie 1 è sempre stato quello di allargare il piacere di guida che denota i modelli Bmw anche ad una hatchback del segmento C . In tre anni di uso - e non sono propriamente un piccoletto , essendo circa 1,80-, non ho riscontrato tuttavia gravi problemi di capienza dell'abitacolo e pure del bagagliaio , forse anche per merito del tetto in tela della mia cabrio , più sottile e meno incombente che nelle versioni in lamiera...
uso ma dal posto di guida immagino, pure io sono 180, ma essendo che la F20 era di mio papà i posti dietro li ho visti, per fortuna raramente, ma erano veramente piccoli e scomodi..a livello delle varie golf (anzi meno), A3, classe A et similia, forse sono anche abituato "bene" o male dai punti di vista visto che mediamente i posti dietro li ho visti di passat, superb e golf plus (cavolo, sul rapporto dimensioni esterne-spazio interno era imbattibile) oppure non li avevo del tutto sulla elise..secondo me la serie 3 (o 4) è su un altro livello.
 
uso ma dal posto di guida immagino, pure io sono 180, ma essendo che la F20 era di mio papà i posti dietro li ho visti, per fortuna raramente, ma erano veramente piccoli e scomodi..a livello delle varie golf (anzi meno), A3, classe A et similia, forse sono anche abituato "bene" o male dai punti di vista visto che mediamente i posti dietro li ho visti di passat, superb e golf plus (cavolo, sul rapporto dimensioni esterne-spazio interno era imbattibile) oppure non li avevo del tutto sulla elise..secondo me la serie 3 (o 4) è su un altro livello.

Sì l'ho usata , anzi goduta , soprattutto dal posto guida , però sopra ci ho trasportato molte volte la moglie e spesso una coppia di amici , con lui sul metro e ottantacinque abbondante ( e non toccava con la testa e neanche tanto con le ginocchia , stava un po' abbracciato a sua moglie , ma a lui piace così :) ) , nel bagagliaio pure quattro bagagli a mano . Direi che non ci si poteva lamentare per una cabrio da 177 hp , 220 all'ora abbondanti e divertimento da go-kart con 15km/litro di media ! Anzi sai che ti dico ? Ogni tanto la rimpiango , anche perchè son passati più di 11 anni da che l'ho venduta :) Quando (per fortuna poche volte) vedo una serie 2 di oggi mi vien voglia di ricominciare ! Credo , la Cabrio dell' Elica sia l'auto più divertente ch'io abbia avuto...
 
Sono un po' in crisi le cabrio che ho trovato sono tutte dal 2013 in giu' e con chilometraggio altro, che limite consigliate di mettere
come anno e chilometraggio?
 
Back
Alto