<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vorrei praticare la professione di corriere espresso... ma come ottenerla? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vorrei praticare la professione di corriere espresso... ma come ottenerla?

Ho un caro amico che lavora in DHL da ormai un anno e mezzo
Anche lui voleva fare il corriere, inutile dirti che si è pentito poco dopo Ora le cose sono migliorate, alla fine il lavoro non gli dispiace e spesso finisce le consegne subito dopo pranzo, anche se ci sono giorni in cui non ha nemmeno tempo di pranzare
Quindi se vuoi provare prova, ma ti confermo che all'inizio sarà un inferno, anche perché come dicevano, ti daranno gli indirizzi più scomodi e non vedrai l'ora di andar via.
La questione economica che gli altri hanno sollevato però non la confermo. Non stai consegnando pizze, lo stipendio è quello, che tu faccia 10 o 90 consegne (ovviamente c'è il discorso mance da escludere). L'importante è che finito il primo periodo tu riesca a fare tutte le consegne assegnate, anche perché a mandarti via ci mettono poco...

Mi dispiace dirti poi che a mio parere sei proprio nel periodo sbagliato per provare ad entrare. Da quello che racconta il mio amico, il periodo di assunzione è proprio sotto Natale, vista la mole di ordini in più. Ai cosiddetti "natalini" viene fatto un contratto a tempo determinato (o di collaborazione occasionale) e vengono spremuti all'osso fino a gennaio. Alcuni vanno via dopo le prime settimane, altri vengono mandati via alla fine del contratto semplicemente perché non c'è bisogno di altro organico. Se alla fine di tutto ti sei fatto vedere ed hai un pò di fortuna (nel caso del mio amico un dipendente si era licenziato qualche giorno prima), potrebbero anche assumerti

Il mio consiglio è quello di riprovare verso novembre 2020
Nel frattempo potresti cimentarti in qualche servizio tipo Glovoo o Delivero... Almeno ti fai un'idea a grandi linee

Piccolo inciso: i furgoni spesso non sono delle cooperative, ma noleggiati a nome dei dipendenti da società terze. Quindi quello "che ti daranno", sarà il "tuo" furgone
Questo vuol dire che in caso di incidenti con tua colpa, multe e danni causati da te (questi ultimi sono comunissimi, dato che spesso guiderai in strade anguste), il responsabile sei tu, ai danni della tua busta paga.
Però di pro ci sono i buoni pasto (di solito dopo che ti hanno assunto definitivamente)
 
Ho un caro amico che lavora in DHL da ormai un anno e mezzo
Anche lui voleva fare il corriere, inutile dirti che si è pentito poco dopo Ora le cose sono migliorate, alla fine il lavoro non gli dispiace e spesso finisce le consegne subito dopo pranzo, anche se ci sono giorni in cui non ha nemmeno tempo di pranzare
Quindi se vuoi provare prova, ma ti confermo che all'inizio sarà un inferno, anche perché come dicevano, ti daranno gli indirizzi più scomodi e non vedrai l'ora di andar via.
La questione economica che gli altri hanno sollevato però non la confermo. Non stai consegnando pizze, lo stipendio è quello, che tu faccia 10 o 90 consegne (ovviamente c'è il discorso mance da escludere). L'importante è che finito il primo periodo tu riesca a fare tutte le consegne assegnate, anche perché a mandarti via ci mettono poco...

Mi dispiace dirti poi che a mio parere sei proprio nel periodo sbagliato per provare ad entrare. Da quello che racconta il mio amico, il periodo di assunzione è proprio sotto Natale, vista la mole di ordini in più. Ai cosiddetti "natalini" viene fatto un contratto a tempo determinato (o di collaborazione occasionale) e vengono spremuti all'osso fino a gennaio. Alcuni vanno via dopo le prime settimane, altri vengono mandati via alla fine del contratto semplicemente perché non c'è bisogno di altro organico. Se alla fine di tutto ti sei fatto vedere ed hai un pò di fortuna (nel caso del mio amico un dipendente si era licenziato qualche giorno prima), potrebbero anche assumerti

Il mio consiglio è quello di riprovare verso novembre 2020
Nel frattempo potresti cimentarti in qualche servizio tipo Glovoo o Delivero... Almeno ti fai un'idea a grandi linee

Piccolo inciso: i furgoni spesso non sono delle cooperative, ma noleggiati a nome dei dipendenti da società terze. Quindi quello "che ti daranno", sarà il "tuo" furgone
Questo vuol dire che in caso di incidenti con tua colpa, multe e danni causati da te (questi ultimi sono comunissimi, dato che spesso guiderai in strade anguste), il responsabile sei tu, ai danni della tua busta paga.
Però di pro ci sono i buoni pasto (di solito dopo che ti hanno assunto definitivamente)

Io punterei proprio, se dovessi sentirmi stressato, a cercare di resistere in quel periodo iniziale.
Ovvio che è molto più duro all'inizio quando non conosci alcun posto e civico.
Poco a dopo però inizi a convivere con ciò che impari e magari al posto di fare 10 ore ne fai 8/9.

Diciamo che al momento sto facendo il portapizza e a me piace stare all'aperto e avere il controllo di quello che faccio.
Io poi di mio sono molto paziente, cauto e ho una buona memoria. Fattori che incidono sul rendimento di un lavoro a mio avviso.


Fatto sta che proverò il lavoro e tirerò da solo le conclusioni!
 
Semmai prova a partire da autonomo, compraun furgone usato e mettiti d'avanti ai brico e proponiti per le consegne a domicilio di oggetti ingombranti che non entrano in macchina, ovviamente in regola.

Non so se sia ancora così ma qualche anno fa' avevo sentito che per diventare padroncini ci voleva una sorta di fido di 50000 euro come fondo a cui appigliarsi in caso di incidenti con danni molto ingenti.
Una cosa che nella mia zona aveva fatto restare pochi padroncini con magari 10 furgoni e per il resto tutti autisti.

Nella mia zona ogni tanto compaiono offerte di lavoro per corrieri.
Io l'ho fatto per un breve periodo e effettivamente per i nuovi che non hanno un loro giro è difficile i primi tempi.
Per altri invece che magari hanno mezzi più grandi e fanno poche consegne al giorno con colli o bancali molto voluminosi è sicuramente meno stressante.
La cosa positiva è che una volta che entri nel giro come autista puoi passare da un'azienda di trasporti all'altra se non ti rinnovano il contratto.

Sulle cooperative io ho idea che quando ci metteranno su le mani per davvero cambierà tutto.
 
Non so se sia ancora così ma qualche anno fa' avevo sentito che per diventare padroncini ci voleva una sorta di fido di 50000 euro come fondo a cui appigliarsi in caso di incidenti con danni molto ingenti.
Una cosa che nella mia zona aveva fatto restare pochi padroncini con magari 10 furgoni e per il resto tutti autisti.

Nella mia zona ogni tanto compaiono offerte di lavoro per corrieri.
Io l'ho fatto per un breve periodo e effettivamente per i nuovi che non hanno un loro giro è difficile i primi tempi.
Per altri invece che magari hanno mezzi più grandi e fanno poche consegne al giorno con colli o bancali molto voluminosi è sicuramente meno stressante.
La cosa positiva è che una volta che entri nel giro come autista puoi passare da un'azienda di trasporti all'altra se non ti rinnovano il contratto.

Sulle cooperative io ho idea che quando ci metteranno su le mani per davvero cambierà tutto.
non so burocraticamente come funziona, io ne vedo spesso ma quasi sicuramente sono tutti a nero in tutti i sensi, però secondo me è molto più libero, fa pochi viaggi ma sicuramente ben pagati, si è pardoni di se stessi e se lavori 16 ore al giorno sai che lo fai per te stesso e perchè sei tu che vuoi farlo.
 
Super OT:
Se posso permettermi, non potrebbe essere considerata pubblicità gratuita anche una foto della propria auto, o della propria marca preferita? Bisognerebbe cambiare anche un'immagine del profilo del genere?
La foto di un'auto non è pubblicità, come non lo sarebbe la foto d'insieme di un elettrodomestico.
Un'auto è comunque un'immagine a tema in un forum di auto, marche e modelli poi hanno intere room del forum dedicate, anche senza foto.
Discorso diverso se mettessi il logo della mia attività come avatar o in firma.
 
non so burocraticamente come funziona, io ne vedo spesso ma quasi sicuramente sono tutti a nero in tutti i sensi, però secondo me è molto più libero, fa pochi viaggi ma sicuramente ben pagati, si è pardoni di se stessi e se lavori 16 ore al giorno sai che lo fai per te stesso e perchè sei tu che vuoi farlo.

Una persona che conosco anni fa' decise di comprare un furgoncino nuovo e grazie a una spintarella entrò come padroncino in una delle aziende di spedizioni più grosse.
Ma a parte il fatto che non era libera per niente perchè lavorava esattamente come gli autisti (tot consegne da fare al giorno in autonomia) le spese tra acquisto del mezzo e balle varie rendevano il lavoro davvero poco remunerativo.
Quelli che lo fanno a nero sicuramente se si procacciano un certo numero di clienti hanno margini migliori dovendo far fronte solo alle spese vive.

Imho è più facile diventare autisti per qualche azienda privata che fa consegne a domicilio,tipo quelle che vendono olio o prodotti alimentari.
Se anche li non la fanno da padrone le cooperative.
Un autista dipendente è vero che è meno "libero" ma ha anche molte meno responsabilità perchè l'acquisto e il mantenimento del mezzo non sono a carico suo.
Mettersi in proprio secondo me conviene solo se ci si specializza in determinati tipi di trasporto o se si è in possesso di mezzi più grandi.
 
Back
Alto