<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vorrei cambiare il Forester ma..... | Il Forum di Quattroruote

vorrei cambiare il Forester ma.....

non ho assolutamente le idee chiare su quale macchina potrebbe sostituirlo....

premetto che seguo saltuariamente il forum leggendo con piacere i contributi di tanti di voi che hanno una competenza e una passione in fatto di motori e meccanica non indifferente, a differenza mia che sono bene o male un caprone.
Possiedo dal 2015 un Forester bifuel my2010 acquistato usato a circa 160000km (provenivo da un freelander prima serie che ho maltrattato per bene o male 10 anni) del quale sono parecchio soddisfatto in considerazione dell'uso che ne faccio che va a compensare pro e contro, ho una percorrenza annua piuttosto bassa e direi che difficilmente oltrepasso i 15mila km annui
Abito a Bologna e nel 99% del tempo durante la settimana la macchina mi accompagna giusto al lavoro (se non ci vado a piedi) trattandosi di un percorso di 4km scarsi nel traffico cittadino.
durante il 99% dei fine settimana il discorso cambia, me ne vado spesso a pesca con la macchina parecchio carica di attrezzatura, e che sia diretto verso gli appennini o verso la pianura, dopo essermi sciroppato autostrade, tangenziali e statali varie finisco spesso per sterrati et similia.

Mi piacerebbe sostituire il Forester con un altro Forester o al limite con una Outback ma leggendo molti di voi non sembra esserci grande apprezzamento verso gli ultimi modelli usciti (benzina+CVT 2019 e meno che meno e-boxer).
Considerando che presenza di cambio automatico e pacchetto di assistenza alla guida sono due dei motivi primari per cui vorrei sostituire la macchina mantenendo bene o male invariata capacità di carico e "solidità" del mezzo rimanendo su un budget massimo di 40k....se avrete voglia di dedicarmi qualche minuto dandomi qualche consiglio in merito ve ne sarei estremamente grato!
 
Ho Forester BD da anni con ampia soddisfazione
Adesso che mi servono 7 posti, altezza da terra e 4x4, ho in pole position, tra le candidate per sostituirlo, il Mitsu Outlander
 
in linea di massima direi che i concetti basilari sono quelli....una alternativa valida al Forester.

oppure se vi dicessi:
ragazzi ho deciso compro l'e-boxer oppure il my2019 (con possibilità di "gasarlo" offerta dal concessionario") oltre a darmi eventulamente del matto fatemi capire il perchè :D
 
Boh,francamente guarderei anche altro....hai un buon budget ....fanno auto interessanti come la Skoda scout o la Seat leon rialzata tipo allroad....o passat alltrack.....sono una via di mezzo ....pare bene anche il 1,5 tsi montato sui suv con un po’ di luce a terra
 
Se percorri meno di 15K annui e quindi ti puoi tenere volendo l'auto x anche 10 anni, rimani in casa S. La OB Free, se vai a visitare + concessionarie, te la puoi portare a casa con un ottimo prezzo , oltre a farti ritirare la Forester. Ti consiglio di attendere almeno 2/3 mesi,
nel 2020 uscira' anche in EU la OB nuova serie, quindi certamente faranno degli ottimi sconti sul MY2019 (che poi e' il restyling del 2018).
Se sei agente di commercio o hai una partita IVA gli sconti sono ottimi.
Al modello OB free non le manca proprio nulla: 2.5 175cv. eye sight-
ecc..ecc... e hai i cerchi da 17 , quindi puoi anche fare un upgrade con
cerchi piu' larghi e metterci delle gomme all terrain e la tua vettura si trasforma in un ottima off road...........(vedi foto)
 

Allegati

  • AutoShow_MSP_Roch_Shoot-019_1024x1024.jpg
    AutoShow_MSP_Roch_Shoot-019_1024x1024.jpg
    209,8 KB · Visite: 769
verso inizio novembre al conce arriverà l'e-boxer e ho già preso accordi per provarla così quantomeno mi levo la curiosità.... nel frattempo mi ritaglierò del tempo per girare qualche altro marchio inclusa Mitsu per l'Outlander che stavo già addocchiando.

grazie!
 
....se avrete voglia di dedicarmi qualche minuto dandomi qualche consiglio in merito ve ne sarei estremamente grato!
Ciao.

In effetti, pur con tutti i suoi difetti, non è semplice sostituire un Forester rimanendo nella fascia attorno ai 30.000 euro che è quella giusta del Forester. Se vuoi un C-suv a trazione integrale, con forme classiche squadrate e non crossover, fascia 30k, vedo come alternativa solo il Tiguan, ma il prezzo è simile solo se hai gli sconti VW partita Iva e se vai sul Tiguan diesel, più spinto commercialmente. Però tu sei di Bologna, e lì prendere diesel oggi come oggi significa accollarsi una notevole incertezza per il futuro. Tu la vuoi automatica, il DSG di VW non ha mai risolto i suoi molteplici problemi.

Attualmente il Forester fine serie è ben accessoriato e scontato, per il nuovo e-boxer sono previsti (vedasi listino austriaco già fuori) aumenti medi del 15%, meno sconti e dotazioni minori. Il tutto per avere un mezzo che va leggermente meno, che pesa un quintale e mezzo in più e che consuma – forse – il 10% in meno. In ogni caso merita provarlo.
 
Ultima modifica:
Considerando che presenza di cambio automatico e pacchetto di assistenza alla guida sono due dei motivi primari per cui vorrei sostituire la macchina
Il CVT non è lo stato dell’arte nelle trasmissioni automatiche, idem l’EyeSight negli ADAS. Criticabile (molto) il sistema di telecamere staccate dal parabrezza, devi pulirle periodicamente dal fogging ma sono delicate. Onestamente non sono i motivi per cui acquistare una Subaru.
Per carità, il loro dovere lo fanno.
 
Se percorri meno di 15K annui e quindi ti puoi tenere volendo l'auto x anche 10 anni, rimani in casa S. La OB Free, se vai a visitare + concessionarie, te la puoi portare a casa con un ottimo prezzo , oltre a farti ritirare la Forester. Ti consiglio di attendere almeno 2/3 mesi,
nel 2020 uscira' anche in EU la OB nuova serie, quindi certamente faranno degli ottimi sconti sul MY2019 (che poi e' il restyling del 2018).
Se sei agente di commercio o hai una partita IVA gli sconti sono ottimi.
Al modello OB free non le manca proprio nulla: 2.5 175cv. eye sight-
ecc..ecc... e hai i cerchi da 17 , quindi puoi anche fare un upgrade con
cerchi piu' larghi e metterci delle gomme all terrain e la tua vettura si trasforma in un ottima off road...........(vedi foto)
In effetti è difficile darti torto, considerando le due rispettive fasce di dimensioni/prezzo (del Forester e dell’Outback) non è che ci sia poi così tanta scelta. Tra l’altro gli attuali motori a fine serie, sia il mio 2.0 che il tuo 2.5, sono gli ultimi gasabili: con eBoxer è impossibile sia perché sono a iniezione diretta sia perché il vano sotto il pianale viene occupato dalla pila al litio.
 
Ciao.

In effetti, pur con tutti i suoi difetti, non è semplice sostituire un Forester rimanendo nella fascia attorno ai 30.000 euro che è quella giusta del Forester. Se vuoi un C-suv a trazione integrale, con forme classiche squadrate e non crossover, fascia 30k, vedo come alternativa solo il Tiguan, ma il prezzo è simile solo se hai gli sconti VW partita Iva e se vai sul Tiguan diesel, più spinto commercialmente. Però tu sei di Bologna, e lì prendere diesel oggi come oggi significa accollarsi una notevole incertezza per il futuro. Tu la vuoi automatica, il DSG di VW non ha mai risolto i suoi molteplici problemi.

Attualmente il Forester fine serie è ben accessoriato e scontato, per il nuovo e-boxer sono previsti (vedasi listino austriaco già fuori) aumenti medi del 15%, meno sconti e dotazioni minori. Il tutto per avere un mezzo che va leggermente meno, che pesa un quintale e mezzo in più e che consuma – forse – il 10% in meno. In ogni caso merita provarlo.

non ho mai nutrito grande simpatia per VW ma a parte malinconie personali ho un amico che ha Tiguan e avendola vista da vicino devo dire che non mi piace particolarmente (parlo a livello estetico ovviamente).
Le tedesche sono quasi tutte fuori budget, per quelle che non lo sono (vedi Tiguan) è comunque una attimo partire da una cosa che costa il giusto e trovarsi a spendere una botta....

Per l'e-boxer, guardando i riferimenti austriaci che avevi messo tu, dell'allestimento premium sentirei forse giusto la mancanza degli interni in pelle (giusto per sfizio che tanto il divano dietro nel 99% del tempo nella mia macchina è quasi sempre abbassato per perdere meno tempo a caricare/scaricare l'attrezzatura)
proveniendo da macchine che non hanno mai avuto nulla di eclatante mi accontento di poco, c'è da dire che gli interni del nuovo Forester sono decisamente più bellocci del my2019.

Il CVT non è lo stato dell’arte nelle trasmissioni automatiche

sono "stanco" del cambio manuale ma non avendo mai usato l'automatico non ho idea di come mi ci troverò e quindi a maggiore ragione dovrò provare le macchine che andrò a considerare....potrebbe anche essere che mi non mi ci trovi per niente e quindi si andrebbe a escludere in toto Subaru.
quale automatico secondo te è il migliore?

non mi dispiace l'x-trail (esteticamente parlando) ma come per i vari rav4 e altri SUV con trazione integrale a prestito sotto sotto mi fanno pensare a macchine belle da vedere ma fatte di cartone....
 
Back
Alto