<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vorrei cambiare il Forester ma..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

vorrei cambiare il Forester ma.....

quale automatico secondo te è il migliore?
ZF8, però non ho provato i doppia frizione eccetto il DSG. Il DSG VW non mi è piaciuto per nulla, lo trovo addirittura peggiore del Lineartronic.

In ogni caso non amo il cambio automatico, anche lo ZF8 per me sarebbe una seconda scelta rispetto ad un bel manuale. La questione si riproporrà tra circa tre anni quando spero di essere in grado di sostituire il Forester con uno Stelvio o un X3, in entrambi i casi lo ZF8 è l’unica opzione possibile
 
ho un amico che ha Tiguan e avendola vista da vicino devo dire che non mi piace particolarmente (parlo a livello estetico ovviamente).
Onestamente il Tiguan ha una linea piuttosto anonima e triste, però è realizzato con molta cura ed attenzione ai dettagli. Nemmeno io ho simpatia per Wolfsburg, ma come lato utente il Tiguan è due spanne sopra il Forester sia attuale sia my2020. Io non l’ho preso solo perché terrorizzato dalle continue rigenerazioni che subivo sulla A3 1.6 Tdi che avevo a nolo in quel periodo. Non mi sono fidato delle rassicurazioni sul fatto che il 2.0 Tdi fosse meglio gestito del 1.6 Tdi.
 
Le tedesche sono quasi tutte fuori budget, per quelle che non lo sono (vedi Tiguan) è comunque una attimo partire da una cosa che costa il giusto e trovarsi a spendere una botta....
A parità di dotazioni qualificanti ed anzi con qualcosa in più, e sicuramente con interni molto meglio realizzati e più versatili, il Tiguan 2.0 Tdi 4Motion manuale 150 XV costava chiavi in mano giusto 1.000 euro in più del Forester 2.0i Style che poi alla fine ho preso.
 
senza considerare il momento che stiamo vivendo e Dio solo sa come andrà a finire (il diesel è il demonio a morte il diesel) anche il discorso fap/rigenerazioni mi ha messo abbastanza in paranoia....considerando che 5 giorni su 7 la macchina viaggia piano nel traffico per portarmi in ufficio non vorrei trovarmi nella tua situzione con Audi.

del tiguan non ho apprezzato anche il vano carico, che per quanto sia bene o male pari al Forester ha una forma del cacchio che lo fa sembrare molto meno capiente.

per pure masochismo farò un giro a guardarmi per bene l'X3 ma già so che si sfora il budget con allegria.
 
considerando che 5 giorni su 7 la macchina viaggia piano nel traffico per portarmi in ufficio non vorrei trovarmi nella tua situzione con Audi.
Considera che con la precedente Bmw 318d Euro 5 del 2009 facevo anche 10 km + 2 km 5 o 6 su 7 e non ho mai avuto problemi di rigenerazione ... però a leggere Giorgio Toffa il passaggio a Euro 6D ha peggiorato il discorso anche su Bmw (nulla di tale, ogni tanto le percepisce, ma lui mi pare faccia poca città)
 
Ultima modifica:
del tiguan non ho apprezzato anche il vano carico, che per quanto sia bene o male pari al Forester ha una forma del cacchio che lo fa sembrare molto meno capiente.
Il Tiguan ce l'ha più capiente e soprattutto molto più versatile grazie ai sedili 40-20-40 che sono pure scorrevoli (in 40-60). Ha un ottimo doppio fondo con spazio per gli attrezzi nella conca della ruota di scorta ed il pianale di carico è posizionabile su due livelli. L'unica critica da fare è la cappelliera rigida, il Forester ha l'avvolgibile. Entrambi hanno gli schienali a inclinazione regolabile. Il Tiguan ha pure le bocchette del clima (regolabili!) sul tunnel centrale per i posti posteriori. Poi il Tig ha numerosi portaoggetti davanti, le tasche delle portiere sono rivestite di floccato antirumore e sono molto più robuste. L'impianto audio multimedia è anni luce migliore e la qualità dei rivestimenti dei sedili idem. Ti dico che pur di malavoglia devo riconoscere che il Tiguan è di almeno un segmento superiore al Forester: se fosse stato disponibile con il 2.0Tsi 4motion manuale e con la stessa scontistica, ora scriverei in stanza VW. Purtroppo il Tsi 4motion era disponibile solo con il Dsg e con sconti modesti, ed io mi ero incaponito sul 4wd trascurando l'ottimo 1.5 Tsi trazione anteriore manuale (che probabilmente sarebba stata la giusta quadratura)
 
Ultima modifica:
per pure masochismo farò un giro a guardarmi per bene l'X3 ma già so che si sfora il budget con allegria.
Mi risulta in essere una politica commerciale discretamente aggressiva, 20% di sconto senza finanziamenti vari e fino al 30% con finanziamenti (quindi sempre il 20% vero).

Alla fine, se ti serve un mezzo da sbattere senza problemi su sterrati e simili, che abbia un sistema 4wd e che abbia il motore a benzina compatibile con gli amministratori bolognesi, o stai sui 20-22 mila euro dei vari Duster, S Cross e Vitara (che sono di una taglia inferiore) o rivaluti il Forester my 2019 cioè l'attuale fine serie, che a circa 32.000 euro ha il suo perché. Il Tiguan 4M 2.0 Tsi temo salga pericolosamente verso i 40.000 euro che imho sono anche troppi per una Golf "campagnola". Considera che di questi solo il Forester è gasabile, perché Duster e le Suzuki hanno l'iniezione diretta. In compenso le due Suzuki consumano parecchio meno del Forester, per cui potresti non sentire l'esigenza di gasarle. Sconsiglio trasmissioni automatiche sui benzina perché incidono pesantemente sui consumi.
 
Ultima modifica:
troppe variabili...mi fuma il cervello :emoji_cold_sweat:
Pensa a quanto vorresti/potresti spendere. Se parli di max 40k (che non sono pochi soldini eh), chiaramente attorno ai 30k +/- 10% l'operazione sarebbe ben più indolore (e per 20-25k manco ti gireresti dietro)

Valuta anche i costi di gestione, che non sono banali.
Ad esempio, io con il Forester sono molto più amico del benzinaio che non se avessi optato per il Tiguan, in compenso pago tanto di meno di assicurazione sia come RC (circa 150 euro di meno) sia come Furto Incendio (ad auto nuova, 100 euro contro 400 ...)

Per valutare i consumi, prendi i valori medi di Spritmonitor del tuo Forester e confrontali con quelli che tu realizzi effettivamente: a spanne lo scostamento percentuale che hai ora lo ritroverai sul nuovo mezzo rispetto ai dati medi Spritmonitor.

In ogni caso ti ricordo ancora una volta che sui benzina il 4wd permanente più cambio automatico = bagno di sangue specialmente se hai molti transitori (città, montagna etc). Tu hai già un Forester benzina/gpl, quindi sai cosa consuma con il cambio manuale: con il Lineartronic aggiungici almeno 1 litro per 100 km in città, in compenso potresti risparmiare in statale e autostrada di pianura grazie ai rapporti molto lunghi.

Per le polizze, è facile, basta fare i preventivi.

Come manutenzione, i Jap vogliono in genere un tagliando all'anno o ogni 15.000 km, i tedeschi ogni 2 anni/30.000 km. I service VW sono costosi, ma finita la garanzia un bravo meccanico indipendente ti fa tutto perché sono motori molto ben conosciuti. Occhio che Subaru ti offre (o almeno lo faceva a inizio anno) i primi 3 tagliandi inclusi nel prezzo e ben 5 anni max 150.000 km di garanzia. Come pneumatici invernali, VW grazie al Cielo ha mentenuto di serie il caro vecchio sistema TPMS indiretto per cui non devi preoccuparti dei sensori, mentre i Jap non solo hanno i sensori attivi ma non sono autoregistranti, per cui se opti per il doppio treno completo devi mettere in conto anche 4 sensori da clonare. Di Renault-Nissan-Dacia non so nulla in proposito.
 
nella peggiore delle ipotesi a prescindere da cosa potrei mai acquistare, andando con le varie formule di acquisto in voga adesso trascorsi 3 anni si può sempre decidere di cambiare auto e pace amen...
non facendo così tanti km i consumi sono di "relativa" importanza (restando nei limiti della decenza), d'altro canto ero abituato al freelander che beveva come un MIG (ma erano poi anche i bei tempi del gasolio a 1€) e l'attuale Forester si salva per via del GPL altrimenti come tu ben sai di sete ne ha parecchia (peraltro la mia 2010 sicuramente è peggio della tua)
 
Back
Alto