<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vorrei &#34;leddare&#34; l'interno dello Yeti: mi aiutate? | Il Forum di Quattroruote

Vorrei &#34;leddare&#34; l'interno dello Yeti: mi aiutate?

Salve a tutti.

Grazie al forum, grazie a voi ho scoperto l'esistenza del sito www.superskoda.com
Che dire: semplicemente fantastico!

Un sacco di accessori per le nostre Skoda!

Inanzitutto vi ringrazio di questo.

Adesso però, siccome mi avete fatto venire l'acquolina in bocca mi servirebbe il vostro aiuto anche per qualche modifica che vorrei fare allo Yeti ed in particolare per quanto riguarda l'illuminazione interna della vettura.

Vorrei infatti sostituire le luci di cortesia ( quelle superiori, le due laterali e quelle allo sportello) con le loro corrispettive a led.

Niente di troppo pacchiano quindi ma ho visto l'illuminazione a led su un ford Cmax di un mio amico e mi sembra un tono di luce molto bello.

Inanzitutto ho due dubbi: gli attacchi sono gli stessi?

Per fare un esempio ho visto che il kit luci superiori (quelledove c'è anche il portaocchiali per capirsi) sono formate da una piastra con luci a led da cui esce uno spinotto....mi chiedo e vi chiedo se le luci attuali abbiano la stessa identica fattura, se quindi lo spinotto corrisponde e basta di fatto collegare l'uno e collegare l'altro. e se questo vale anche per le altre luci.

altro dubbio è sull'impatto del led sull'impianto elettrico del'auto....mi spiego: sostituendo le lampade normali con lampade a led, si ha un carico minore e non vorrei che ciò creasse problemi alla centralina.

Io ad esempio quando sulla mia moto (un Gs 1200) provai a mettere il faro posteriore a led, la mia centralina si accorgeva di un carico anomalo e mi segnalava "lampada bruciata"; mi è toccato così mettere una resistenza per riequilibrare il carico.

Succede lo stesso anche con lo Yeti?
O posso andare tranquillo??

Ultimo, ma non certo meno importante...il montaggio:

E' semplice??

Più che altro non capisco come smontare le luci attuali; sul manuale d'istruzione non c'è scritto nulla ( se ti si brucia una lampada consigliano di rivolgersi all'officina) e non vedo viti per lo smontazggio.

La plafoniera superiore non presenta viti, idem per le luci alte laterali e per quelle allo sportello.

Qualcuno di voi sa come si smontano senza fare danno??

Grazie a tutti!!
 
Guarda, io ti do gratuitamente un consiglio spassionato: il tuo livello di paranoia automobilistica rasenta livelli preoccupanti già ora, con un'auto di serie, quindi, per pietà, evita assolutamente di toccarla, fosse anche per appendere un Arbre Magique.
Andare SETTE volte al Service per una vibrazione di un filo elettrico in uno specchietto esterno, ti qualifica come assolutamente inadatto a modifiche alla tua vettura. Ovviamente tu sei padronissimo di fare ciò che meglio credi, ma, sappilo: se nonostante il mio consiglio violerai l'integrità della tua auto, tieni presente sin d'ora che ti è assolutamente vietato scrivere una lamentela, fosse anche piccola, piccola. :hunf:
PS: anche se potrebbe sembrare, ovviamente, forse, NON STO SCHERZANDO! :D :D :D
 
Sandro, come sei violento!! :D :D :D

Andiamo per ordine:

Primo:
Non sono certo amante del "tuning" estremo e quando vedo in giro auto trasformate in alberi di Natale, Giostre mirabolanti o comunque con modifiche estetiche evidenti..... inorridisco!

Nel mio caso viceversa si tratterebbe di modifiche piccole anzi alla fin fine non modificherei per niente l'estetica della mia auto; ma il led, solo per l'interno e solo in sostituzione e non in aggiunta di quanto già esistente, mi intriga.

Secondo:
Sul fatto che la mia Yeti mi abbia già abbondantemente mandato in paranoia, ti do perfettamente ragione.

Ma è proprio da quello che nasce la mia voglia.
E' proprio per questo che, "aggeggiandoci" sopra vorrei riconquistarla.

Come dire: in quespo momento mi sento come un amante tradito e le piccole modifiche che vorrei fare sarebbero forse un modo per r'innamorarmi di nuovo della mia auto.

QUINDI FAI POCO IL PREDICATORE E PIUTTOSTO AIUTAMI!!! :D :D

P.S: i sette interventi per la vibrazione sono dovuti al fatto che:

Le prime quattro volte non ci hanno capito un tubo (due officine differenti però)
Oltre al filo vibrava una molletta di aggancio specchietto.

Infine...........................

I forum servono per lamentarsi, sfogare la propria rabbia, condividere gioie e delusioni e dare aiuto per le piccole e grandi cose......quindi..................

Come si smonta la plafoniara superiore?? :D
 
Se la tua ha questa plafoniera (yeti 2011) si smonta così, altrimenti devi specificare modello e anno... se li metti in firma è meglio :D

Per i led c'è una guida per l'octavia molto esaustiva pinnata nel 3d in prima pagina.

Se invece hai la plafoniera come l'octavia (un elemento rettangolare unico con 3 lampade all'interno) si ruota semplicemente il vetrino partendo dalla parte più lontana dai tasti

Attached files Smontaggio plafoniere yeti.pdf (214.7 KB)&nbsp;
 
gnpb ha scritto:
Se la tua ha questa plafoniera (yeti 2011) si smonta così, altrimenti devi specificare modello e anno... se li metti in firma è meglio :D

Per i led c'è una guida per l'octavia molto esaustiva pinnata nel 3d in prima pagina.

Se invece hai la plafoniera come l'octavia (un elemento rettangolare unico con 3 lampade all'interno) si ruota semplicemente il vetrino partendo dalla parte più lontana dai tasti

Ti ringrazio del consiglio.

Come vedi ho messo modello e anno dell'auto.

Ad ochio però non mi sembra che la plafoniera sia la stessa del disegno che mi hai mandato....boh!

E mi sembra anche poco probabile che ruoti il vetro in quanto ho visto in foto il modulo a led, ed è un pezzo unico rettangolare.

Idee?
E le luci laterali poi?
Sono a pressione anche quelle?

Comunque grazie per l'interessamento. :)
 
Se è il modello a 2 luci è quella (magari senza manettino se non hai il tetto apribile).
Se il modello è quello a 3 luci, hai quindi un vetrino trasparente lungo e stretto per tutta la larghezza della plafoniera allora il vetrino si ribalta facendo leva dalla parte opposta ai tasti, ruota di 90°.
Non ho informazioni di altri modelli di plafoniera anteriore, quindi se ce ne fossero bisognerà aspettare qualcuno che lo sa.

Anche le altre (porte e bagagliaio, le laterali sono nel pdf precedente) sono a pressione, come da allegato sottostante

Attached files Smontaggio plaf porta e bagagliaio yeti.pdf (144.2 KB)&nbsp;
 
Premesso che di queste cose capisco zero, e premesso che qualcuno ne capisce molto di più di me...non ho capito cosa vuoi fare alla tua Skoda..."leddare"??? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
 
rosberg ha scritto:
Premesso che di queste cose capisco zero, e premesso che qualcuno ne capisce molto di più di me...non ho capito cosa vuoi fare alla tua Skoda..."leddare"??? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

LEDDARE= Mettere le luci a led.... :D :D :D
 
gasato70 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Premesso che di queste cose capisco zero, e premesso che qualcuno ne capisce molto di più di me...non ho capito cosa vuoi fare alla tua Skoda..."leddare"??? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

LEDDARE= Mettere le luci a led.... :D :D :D

:shock: :shock: :shock: :-o :-o :-o

No comment...! :rolleyes: :rolleyes:
 
Ciao, non so esattamente come sia l'interno della tua yeti, ma ti posto il link diretto alla guida che ti hanno già citato qualche post prima, è relativa alla conversione a led della mia octavia.
Troverai tutte le info e le foto dei prodotti, degli attacchi e dei vari inconvenienti.. spero ti possa essere d'aiuto.
Eventualmente la ditta che è indicata nella guida si propone di realizzare dei kit specifici anche per altri modelli skoda e scontarceli come da indicazioni presenti nella guida.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/71100.page

Spero di esserti stato di aiuto.. se hai dubbi o altre domande resto a tua disposizione.

ps: a distanza di mesi sono pienamente soddisfatto sia dei led che del loro effetto. nessun problema riscontrato per ora!!
 
Grazie a tutti per l'aiuto.

Per gnpb: nel file pdf che mi hai messo a disposizione si parla di sganciare la plafoniera con l'apposita chiave " 3409 ".

Devo dunque procurarmi una chiave specifica?
E dove la trovo?
 
Ciao, non necessariamente:

1) puoi usare una vecchia carta di credito da infilare al posto della 3409;
2) una palettina da ghiaccio in plastica usata per sbrinare congelatori.

Prendi in considerazione anche di usare le unghie, se resistenti, al centro della griglia dal lato sinistro, non necessita di un eccessivo sforzo e poi aiutarsi con la Visa.
Gianfranco
 
ragazzi, sempre a proposito di led, guardate un po qua......

http://www.briskoda.net/forums/topic/170607-additional-yeti-led-drls/

Che ve ne pare ?

A me sembrano molto belle...

Non ho ben capito se sono da collegare in coppia con gli anabbaglianti o al posto delle luci diurne ( che farebbero quindi solo funzione di fendinebbia) voi che dite?
Tra l'altro io ho i fari allo xeno e come accostamento di colore ci andrebbero a nozze!

Purtroppo non saprei però dove acquistarle; c'è qualcosa di simile sul sito superskoda (http://www.superskoda.com/Skoda/Yeti/Skoda-Yeti-LED-day-driving-light-FLEX-from-Hella-BLACK) ma non sono proprio uguali; le singole luci sono separate e mi piacciono leggermente meno.

Per mikymania: ti ringrazio molto per le info, se non ti rompo le scatole a breve ti contatto in MP per chiederti qualche info in più.

Per Yetigisco Grazie tante anche a te, ma non ho ancora ben capito il punto preciso dove dover fare forza, potresti spiegarti meglio?
 
Back
Alto