Con certe auto, se piace, anche solo pigiare sul gas è da erezione istantanea!Partendo da fermi al casello il massimo che si può fare è raggiungere la velocità di crociera più rapidamente.
Ma ripeto non è piacere di guida quello,è pigiare sul gas.
Quanto a come si staziona imho quella è una velocità alla portata di qualsiasi veicolo.
Se parlassimo di velocità più sostenute allora si che ci sarebbe un'enorme differenza tra un'utilitaria che si trova quasi a fondo scala del tachimetro e un mezzo che invece potrebbe andare al doppio della velocità di crociera e quindi veleggia in totale relax.
Il piacere della guida ha infinite sfaccettature e declinazioni, ognuno di noi lo interpreta a suo modo.
Ci sono quelli che "bruciano" le accelerazioni ogni volta che possono, una sgasata, anche sul dritto, è gioia.
Ci sono quelli che frenano quasi all'ABS e si mettono alla prova ogni volta che possono.
Ci sono quelli che appena arrivano due curve fanno rallentare chi c'è davanti (se è possibile farlo) per poter slegare le briglie.
Sono tutte e quattro cose che mi danno gusto, nel momento e nel posto giusto, anche con auto "semplici" ma se si guidano auto più importanti possono dare ancora più piacere.
Poi ci sono altri piaceri che, personalmente, non trovo poi così "piacevoli".
Per esempio, non apprezzo un'andatura autostradale lontana dal limite di velocità perchè, salvo traffico, preferisco trascorrere meno tempo possibile in autostrada: infatti tendenzialmente imposto il cruise a 128 km/h se ho la famiglia in auto o 139 km/h se sono solo (corrispondono rispettivamente a 125 km/h reali e 136 km/h reali, il massimo per non prendere multe). Su altre strade, magari libere e in mezzo a paesaggi piacevoli, andare "piano" invece non mi dispiace, dipende dalle volte e dai posti.
Altra cosa che non apprezzo particolarmente è guidare puntando all'hypermiling, eppure c'è chi lo adora.