<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volvo V70 Bifuel o Vw Passat Ecofuel | Page 133 | Il Forum di Quattroruote

Volvo V70 Bifuel o Vw Passat Ecofuel

Partendo da fermi al casello il massimo che si può fare è raggiungere la velocità di crociera più rapidamente.
Ma ripeto non è piacere di guida quello,è pigiare sul gas.

Quanto a come si staziona imho quella è una velocità alla portata di qualsiasi veicolo.
Se parlassimo di velocità più sostenute allora si che ci sarebbe un'enorme differenza tra un'utilitaria che si trova quasi a fondo scala del tachimetro e un mezzo che invece potrebbe andare al doppio della velocità di crociera e quindi veleggia in totale relax.
Con certe auto, se piace, anche solo pigiare sul gas è da erezione istantanea! :D

Il piacere della guida ha infinite sfaccettature e declinazioni, ognuno di noi lo interpreta a suo modo.

Ci sono quelli che "bruciano" le accelerazioni ogni volta che possono, una sgasata, anche sul dritto, è gioia.

Ci sono quelli che frenano quasi all'ABS e si mettono alla prova ogni volta che possono.

Ci sono quelli che appena arrivano due curve fanno rallentare chi c'è davanti (se è possibile farlo) per poter slegare le briglie.

Sono tutte e quattro cose che mi danno gusto, nel momento e nel posto giusto, anche con auto "semplici" ma se si guidano auto più importanti possono dare ancora più piacere.

Poi ci sono altri piaceri che, personalmente, non trovo poi così "piacevoli".

Per esempio, non apprezzo un'andatura autostradale lontana dal limite di velocità perchè, salvo traffico, preferisco trascorrere meno tempo possibile in autostrada: infatti tendenzialmente imposto il cruise a 128 km/h se ho la famiglia in auto o 139 km/h se sono solo (corrispondono rispettivamente a 125 km/h reali e 136 km/h reali, il massimo per non prendere multe). Su altre strade, magari libere e in mezzo a paesaggi piacevoli, andare "piano" invece non mi dispiace, dipende dalle volte e dai posti.

Altra cosa che non apprezzo particolarmente è guidare puntando all'hypermiling, eppure c'è chi lo adora.
 
L'esperienza di guida può essere sia una tortura sia un piacere giusto ... ma bisogna essere disposti ed in grado di viverla con tutti e cinque i sensi, il "rumore" del motore, la sensazione che da il volante tra le mani, l'odore della pelle dei rivestimenti, il "gusto" di una accelerata al momento giusto, la prospettiva della strada vista dal parabrezza ...

Per me conta anche molto la destinazione.
Il tragitto casa lavoro non rientra nella mia concezione di viaggio godibile.
Immagina di dover guidare in una situazione in cui il rumore del motore non puoi godertelo.
L'accelerata al momento giusto non puoi farla perchè davanti hai un muro di macchine.
La strada è uno schifo piena di buche.
L'odore dei sedili in pelle poi a me da fastidio devo dire.

Prima della pandemia mi capitava spesso di viaggiare per diletto.
Allora si che anche solo con la mia Y me la godevo e mi bastava poco,non serviva un V8.
Ma da quasi 2 anni a questa parte guidare per me equivale a cristonare nel traffico su strade orrende con panorami deprimenti e destinazioni non entusiasmanti.
Sono queste secondo me le cose che contano,non il motore che c'è sotto al cofano.
Io nella situazione giusta mi godo il viaggio anche con pochi cv e senza un sound particolare.
Ma nella situazione sbagliata...
 
Partendo da fermi al casello il massimo che si può fare è raggiungere la velocità di crociera più rapidamente.
Ma ripeto non è piacere di guida quello,è pigiare sul gas.

Quanto a come si staziona imho quella è una velocità alla portata di qualsiasi veicolo.
Se parlassimo di velocità più sostenute allora si che ci sarebbe un'enorme differenza tra un'utilitaria che si trova quasi a fondo scala del tachimetro e un mezzo che invece potrebbe andare al doppio della velocità di crociera e quindi veleggia in totale relax.

Non ci siamo.....
 
Il tragitto casa lavoro non rientra nella mia concezione di viaggio godibile.
per me sì.... stamattina ho preso la 8 per andare al lavoro: il tragitto è sempre quello, ma il feeling è ben diverso, anche se l'ago del tachimetro raramente arriva alla posizione delle 12 (è anche vero che lì c'è il 150, ma è solo un dettaglio....)
 
...a proposito, cifra tonda........
bmw km.jpg
 
per me sì.... stamattina ho preso la 8 per andare al lavoro: il tragitto è sempre quello, ma il feeling è ben diverso, anche se l'ago del tachimetro raramente arriva alla posizione delle 12 (è anche vero che lì c'è il 150, ma è solo un dettaglio....)

Beh grazie al cavolo tu se non ricordo male tu nel tragitto casa lavoro fai circa 40 km di extraurbano.
Io faccio 5 km tutti in città.
Asfalto colabrodo.
Passaggi a livello.
Traffico.
Manco con la macchina di Knight Rider potrei trarre un briciolo di soddisfazione dal un tragitto simile.
 
Beh grazie al cavolo tu se non ricordo male tu nel tragitto casa lavoro fai circa 40 km di extraurbano.
Io faccio 5 km tutti in città.
Asfalto colabrodo.
Passaggi a livello.
Traffico.

Manco con la macchina di Knight Rider potrei trarre un briciolo di soddisfazione dal un tragitto simile.
Guida alta, super sospensioni, "peso massimo" e tanto rispetto da parte degli altri automobilisti!

Mi sto convincendo che quel che ti propone a_gricolo rappresenti davvero la miglior scelta per te! :D
 
Per me il problema di fondo è anche la nostra tendenza diffusa nel forum a divagare.
Uno scrive che ha fatto 25 km in autostrada con tutte le corsie piene di macchine costrette a viaggiare ad andatura moderata e in un batter d'occhio ci ritroviamo a parlare di piacere di guida,di sorpassare trattori...

Come quando uno parla di auto a metano e salta sempre fuori quello che dice "E se devi andare a trovare un parente in Sardegna come fai?".
Io di parenti in Sardegna non ne ho.
Come non ho bisogno di fare 400 km al giorno.
O di sorpassare una fila di mezzi pesanti su strade di montagna.

In determinate condizioni sono il primo a dire che mi potrei godere un veicolo diverso.
L'esempio della vetrina che sono andato a prendere su strade sterrate e innevate con la Zx è lampante.
Avessi avuto un Ram sarebbe stata una goduria invece è stata si un'avventura ma non ero certo di riuscire a tornare a casa vivo.
Oddio qualcuno potrebbe anche definirlo il gusto del brivido,però io ci convivo ormai da tanti anni quindi il gusto l'ho perso.
Vorrei una vettura comoda e affidabile con cui viaggiare in maniera confortevole.
Niente di più.
 
Guida alta, super sospensioni, "peso massimo" e tanto rispetto da parte degli altri automobilisti!

Mi sto convincendo che quel che ti propone a_gricolo rappresenti davvero la miglior scelta per te! :D

E' la prima volta però che sento dire che l'habitat ideale per un fuoristrada americano è la città...
Oddio sarebbe sempre meglio della Zx su questo non ci piove.
 
con tutte quelle che ti abbiamo proposto......

Si ma diciamolo alcune erano veramente fuori da ogni logica.
Per carità è anche divertente ma penso che sappiate che a prescindere dalla mole di suggerimenti non c'è neanche la minima possibilità che io possa valutare davvero l'acquisto come prima auto di un'americana con motore V8 vecchia di 20 anni.

Non vorrei che alla fine della ricerca comprando una vettura normale,come le due citate nel titolo del topic,qualcuno rimanesse deluso.
 
Back
Alto