<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volvo V60 in anteprima senza cammuffature | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Volvo V60 in anteprima senza cammuffature

AndreaFlanaghan ha scritto:
Comunque io mi ero fatto i conti sul configuratore :lol:
Ho fatto ora anch'io un paio di conti sul configuratore Audi e sui listini gentilmente forniti da Smargia (thx!)
Cercando di omogeneizzare il più possibile gli optional per avere dotazioni realmente equivalenti, alla fine un D3 AWD viene, di listino, quasi la stessa cifra (poche decine di euro di differenza) del Q5 con il TFSI benzina da 180cv o poche centinaia di euro in più rispetto al turbodiesel da 143 cv (sempre cambio manuale)
Su Q5 da ordinare senza permuta lo sconto è del 9% (tirando si arriverebbe forse al 10%): ignoro quanto sia su XC60, presumo che sia simile.

(P.S. per capirci, alla fine il conto si aggira sui 45mila euro)
 
smargia2002 ha scritto:
Guarda, a me le Mercedes, a parte qualche raro esempio, non sono mai piaciute, però devo ammettere che nelle ultime realizzizioni (GLK, C ed E) oltre ad una notevole coerenza stilistica trovo anche un certo appeal. Peccato, però, che a quanto si sente in giro, l'affidabilità comincia ad essere un qualcosa di raro anche per la stella a 3 punte.
Personalmente la E non mi piace per nulla. E penso sia un parere condiviso, visti gli sconti (ho sentito con le mie orecchie proporre il 16% solo come "buongiorno" :shock: )
Gli iniettori del motore da 2.143 cc (Delphi) sono stati qualcosa di allucinante.
Ora, pare, la questione è finalmente risolta a titolo definitivo sulle produzioni post ottobre 2009. Ma la casa madre ha nicchiato un bel po' prima di procedere ad una sostituzione preventiva dei pezzi in questione, se non su sollecitazione di clienti informati. E tutt'ora sembra che qualche cliente abbia problemi ad ottenere la sostituzione di tutti e quattro gli iniettori
Poco edificante, per la stella
 
|Mauro65| ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Guarda, a me le Mercedes, a parte qualche raro esempio, non sono mai piaciute, però devo ammettere che nelle ultime realizzizioni (GLK, C ed E) oltre ad una notevole coerenza stilistica trovo anche un certo appeal. Peccato, però, che a quanto si sente in giro, l'affidabilità comincia ad essere un qualcosa di raro anche per la stella a 3 punte.
Personalmente la E non mi piace per nulla. E penso sia un parere condiviso, visti gli sconti (ho sentito con le mie orecchie proporre il 16% solo come "buongiorno" :shock: )
Gli iniettori del motore da 2.143 cc (Delphi) sono stati qualcosa di allucinante.
Ora, pare, la questione è finalmente risolta a titolo definitivo sulle produzioni post ottobre 2009. Ma la casa madre ha nicchiato un bel po' prima di procedere ad una sostituzione preventiva dei pezzi in questione, se non su sollecitazione di clienti informati. E tutt'ora sembra che qualche cliente abbia problemi ad ottenere la sostituzione di tutti e quattro gli iniettori
Poco edificante, per la stella

Il problema agli iniettori è "scoppiato" quando già era chiaro che il gradimento della GLK non era tra i più elevati.
Lo stesso dicasi, fatte le proporzioni di segmento, per la classe C, al di sotto dei numeri della concorrenza e delle aspettative.
Trattasi, evidentemente, dello scarso appeal di quella "coerenza stilistica" che Smargia apprezza, ma tanti proprio no.
 
renexx ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Guarda, a me le Mercedes, a parte qualche raro esempio, non sono mai piaciute, però devo ammettere che nelle ultime realizzizioni (GLK, C ed E) oltre ad una notevole coerenza stilistica trovo anche un certo appeal. Peccato, però, che a quanto si sente in giro, l'affidabilità comincia ad essere un qualcosa di raro anche per la stella a 3 punte.
Personalmente la E non mi piace per nulla. E penso sia un parere condiviso, visti gli sconti (ho sentito con le mie orecchie proporre il 16% solo come "buongiorno" :shock: )
Gli iniettori del motore da 2.143 cc (Delphi) sono stati qualcosa di allucinante.
Ora, pare, la questione è finalmente risolta a titolo definitivo sulle produzioni post ottobre 2009. Ma la casa madre ha nicchiato un bel po' prima di procedere ad una sostituzione preventiva dei pezzi in questione, se non su sollecitazione di clienti informati. E tutt'ora sembra che qualche cliente abbia problemi ad ottenere la sostituzione di tutti e quattro gli iniettori
Poco edificante, per la stella

Il problema agli iniettori è "scoppiato" quando già era chiaro che il gradimento della GLK non era tra i più elevati.
Lo stesso dicasi, fatte le proporzioni di segmento, per la classe C, al di sotto dei numeri della concorrenza e delle aspettative.
Trattasi, evidentemente, dello scarso appeal di quella "coerenza stilistica" che Smargia apprezza, ma tanti proprio no.

Infatti i miei sono gusti strani (pensate un pò, mi piacciono pure le Volvo) :D
 
smargia2002 ha scritto:
renexx ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Guarda, a me le Mercedes, a parte qualche raro esempio, non sono mai piaciute, però devo ammettere che nelle ultime realizzizioni (GLK, C ed E) oltre ad una notevole coerenza stilistica trovo anche un certo appeal. Peccato, però, che a quanto si sente in giro, l'affidabilità comincia ad essere un qualcosa di raro anche per la stella a 3 punte.
Personalmente la E non mi piace per nulla. E penso sia un parere condiviso, visti gli sconti (ho sentito con le mie orecchie proporre il 16% solo come "buongiorno" :shock: )
Gli iniettori del motore da 2.143 cc (Delphi) sono stati qualcosa di allucinante.
Ora, pare, la questione è finalmente risolta a titolo definitivo sulle produzioni post ottobre 2009. Ma la casa madre ha nicchiato un bel po' prima di procedere ad una sostituzione preventiva dei pezzi in questione, se non su sollecitazione di clienti informati. E tutt'ora sembra che qualche cliente abbia problemi ad ottenere la sostituzione di tutti e quattro gli iniettori
Poco edificante, per la stella

Il problema agli iniettori è "scoppiato" quando già era chiaro che il gradimento della GLK non era tra i più elevati.
Lo stesso dicasi, fatte le proporzioni di segmento, per la classe C, al di sotto dei numeri della concorrenza e delle aspettative.
Trattasi, evidentemente, dello scarso appeal di quella "coerenza stilistica" che Smargia apprezza, ma tanti proprio no.

Infatti i miei sono gusti strani (pensate un pò, mi piacciono pure le Volvo) :D

Invece i miei gusti sono normali: mi piace la XC60 e non il GLK... :D :D
 
Premesso che la mia opinione è influenzata dal fatto che sarò l'ultimo al mondo ad abbandonare la tradizionale leva a cloche, da possessore di un XC 60 devo dire che i suoi punti di forza sono proprio la meccanica; in particolare il cambio manuale ha una precisione di innesti ed una manovrabilità eccellenti (unico diffettuccio la prima corta) ed il motore 205 CV è più "centrato" rispetto alle concorrenti; infatti su SUV 4 WD da 2 - 2.2 ton in ordine di marcia, i 2000 tirati da 170 CV potrebbero essere in lieve affanno, specie in certe condizioni di marcia, o comunque non dare grande piacere di guida, mentre i 3000 da 240-250 CV sono esagerati in rapporto al tipo di veicolo a baricentro alto ed all'uso che se ne fa normalmente.
Sul mercato solo la GLK offre la versione con pari potenza del Volvo D5... ma certo, come noto, non con pari affidabilità!!!

A mio giudizio si può forse discutere se la XC 60 valga la (notevole) maggior spesa rispetto ad una Mazda CX7 o ad altre SUV di costo inferiore, ma sono viceversa convinto che rispetto a X3, GLK e Q5 consenta un risparmio effettivo senza rinunciare a nulla (fattori estetici a prescindere), perchè non è seconda a nessuna delle tre.

Tornando alla nuova S-V60, i numeri per sfondare li ha tutti e credo che il successo non si farà attendere; ricordiamoci però che il successo di un'auto si valuta su scala mondiale e non italiana o comunque nazionale.
 
abarbolini ha scritto:
Secondo me i listini V50 e anche v70 sono ridicolmente alti tanto è vero che sono sempre state vendute solo con sconti altissimi anche prima della crisi.

Questa storia delle volvo che costano più di quanto si sarebbe disposti a spendere non la capisco! Per dimostrare che è semplicemente una questione legata alla percezione ed alla comunicazione vi faccio notare che ...:

nel lontano 2004 la mia V50 D momentum costava di listino esattamente 160,00 euro meno della 156 SW 1.9 jtd base, e sottolineo base. Credo che ogni commento sia superfluo.

Per quanto riguarda il nuovo corso stilistico (che cmq a me piace) ricordiamoci che rilevanti volumi di carico si sono sempre ottenuti con rilevanti dimensioni e non per niente le volvo da carico sono sempre state quelle grandi. Aggiungiamoci che i tratti distintivi di volvo sono ( secondo la casa) la sicurezza ed il comfort degli occupanti ed ecco che secondo me anche le piccole volvo ( V50 V60 ecc) sono prodotti coerenti con lo spirito del marchio.

Saluti
 
Senza considerare che la V50 è oggi praticamente la familiare più compatta sul mercato, eccettuando le mini familiari (Clio, 207, ecc.); la sua capacità di carico è pertanto pienamente adeguata.

Ricordo anch'io che quando nel 2004 sostituii la 156 sw 1.9 JTD del 2001 con la V50, risparmiai dei soldi rispetto all'ipotesi di riacquistare l'Alfa, della quale non ero per nulla soddisfatto, nonostante fosse in corso una promozione Alfa per permuta di propri modelli.

Tra le due non c'era paragone.
 
ferrets ha scritto:
chepallerossi ha scritto:
un tempo volvo faceva le migliori sw del mondo, le più pratiche e capienti, con un design razionale, sobrio, elegante e inconfondibile. questa mi pare un'auto enorme con un bagagliaio piccolo e un design piuttosto pesante, un grosso muso e una piccola coda.
trovo insomma un po' assurdo che si costruiscano auto sempre più grosse e sempre meno capienti: per quale motivo anche una sw deve per forza avere una linea sportiva? se voglio una sportiva mi compro una berlina o un coupé, se compro una sw vorrei semplicemente un'auto comoda, pratica e spaziosa. mah... :rolleyes:

si chiama adeguamento stilistico: già Volvo non fa faville in Italia, figuriamoci se non provasse a costruire nuove auto dal desing più accattivante rispetto al passato. Poi in Italia che siamo un popolo di velinari ed esteti (vedi l'80% di possessori di serie1 che è convinto di possedere una TA)...

Premessa: è da vedere dal vivo e da diverse angolazioni.
Detto questo, non mi piace assolutamente il muso, spiovente e troppo allungato rispetto alla coda, sembra un tapiro...il posteriore mi sembra decisamente meglio! comunque, aspettiamo e vediamola dal vivo.
 
[

nel lontano 2004 la mia V50 D momentum costava di listino esattamente 160,00 euro meno della 156 SW 1.9 jtd base, e sottolineo base. Credo che ogni commento sia superfluo.

[/quote]

Infatti anche quella si vendeva nel 2004 solo con sconti pazzeschi...
 
abarbolini ha scritto:
Tilk68 ha scritto:
nel lontano 2004 la mia V50 D momentum costava di listino esattamente 160,00 euro meno della 156 SW 1.9 jtd base, e sottolineo base. Credo che ogni commento sia superfluo.

Infatti anche quella si vendeva nel 2004 solo con sconti pazzeschi...

Ora non esageriamo... Si parla del prezzo di listino, ed ogni riferimento alla scontistica è fuori luogo, secondo me.
I fatti sono che nel 2004 la volvo V50 nell'allestimento intermedio (cmq più ricco delle concorrenti in versione base) costava a listino 28.600,00 Euro. Cioè 160,00 Euro meno di una 156 sw pari cilindrata e quasi pari equipaggiamento. E svariate migliaia di euro in meno delle solite tedesche alla moda con analoghe caratteristiche. Per un'auto costruita secondo gli standard volvo (comfort, sicurezza e solidità) e senza complessi d'inferiorità nei confronti delle succitate, non mi sembra affatto un prezzo scandaloso. Il punto è che se il marketing volvo fosse stato all'altezza, oggi non saremmo circondati di gente disposta a spendere anche 5000 euro in più per una tedesca e che considera le volvo medie concorrenti della Focus, salvo poi ricredersi dopo averci poggiato sopra il fondoschiena per svariate centinaia di km ;) :)

Tornando alla V60, la trovo consona al ruolo cui è destinata, spero solo che dal vivo quel muso non faccia rimpiangere troppo il frontale del concept......... :evil:
 
Tilk68 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Tilk68 ha scritto:
nel lontano 2004 la mia V50 D momentum costava di listino esattamente 160,00 euro meno della 156 SW 1.9 jtd base, e sottolineo base. Credo che ogni commento sia superfluo.

Infatti anche quella si vendeva nel 2004 solo con sconti pazzeschi...

Ora non esageriamo... Si parla del prezzo di listino, ed ogni riferimento alla scontistica è fuori luogo, secondo me.

Non sono d'accordo. Quel che conta è il prezzo finale. Ci sono modelli (come la 156 nel 2004) per i quali il listino è assolutamente teorico ed insignifacante.
 
abarbolini ha scritto:
Non sono d'accordo. Quel che conta è il prezzo finale. Ci sono modelli (come la 156 nel 2004) per i quali il listino è assolutamente teorico ed insignifacante.
Si vede che oggi è il 1° di aprile
E' la seconda volta (almeno) in pochi giorni che ti devo quotare al 100%
:shock: :D
 
BIGJAY ha scritto:
Altre foto:

w_V60_copper_BP_mar10_priddy03.jpg


w_V60_copper_BP_mar10_priddy02.jpg


w_V60_copper_BP_mar10_priddy07.jpg


w_V60_silver_BP_mar10_priddy02.jpg


w_V60_silver_BP_mar10_priddy04.jpg


w_V60_silver_BP_mar10_priddy03.jpg

avevo come una sensazione di deja vù con il muso di questa v60.
ci pensavo e pensavo e finalmente mi è venuto in mente dove avevo già visto questa linea....

http://www.riccardolattanzi.com/myblog/wp-content/uploads/2009/09/tapiro.jpg

con tutto il rispetto per una macchina carina ma che come muso proprio non mi convince....
 
Back
Alto