<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volvo dice addio ai motori diesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Volvo dice addio ai motori diesel

Che poi in cittá l'auto elettrica sia una buona cosa ci sta visto che evita l'effetto camera a gas.
Ma ci dovrebbero anche dire perché in estate questo grande inquinamento non c'é.
.

Guarda io abito a roma e lavoro fuori roma di una decina di km verso i castelli romani.Vedendo dall alto e da lontano la città, anche in estate, rimani a bocca aperta quando ammiri il cielo azzurro limpido mentre sulla città noti una zona grigio scuro fino ad una certa altezza delimitata ai fianchi dall estensione della città stessa.In inverno tutto ciò sicuramente è amplificato dalle caldaie e dal riscaldamento,e in quei casi scattano i blocchi.Anche perché dire alla gente che non si bloccano le auto ma si devono spegnere i riscaldamenti ,mi pare un po' più "scomodo".Poi quale sia il tipo di alimentazione meno o più inquinante per le auto lo lascio dire agli esperti...io non lo sono :)
 
Questo è il futuro indicato da chi fa le normative, moda? dati reali? Non sono un tecnico per dare un parere, fatto sta che è così.
Quando presi l'auto 9 anni fa la scelsi benzina e non diesel per poterla usare a lungo senza ricadere nelle restrizioni del centro città a pari classe Euro 4.
Per non parlare dei problemi del filtro anti particolato ....
La prossima auto sarà molto probabilmente ibrida e forse proprio una Volvo.
 
Alla fine quando saranno alle strette (non mi riferisco a Volvo), uscirà una deroga per i possessori di P.IVA a guidare auto diesel anche con normative meno stringenti....
Di cosa vi preoccupate?
Di questo passo non potrà che andare a finire così, le tecnologie a basso costo non vanno di pari passo con le normative europee, si arriverà ad un punto di stallo dove si dovrà rivedere il tutto perchè non più sostenibile da imprese e governi.
 
Ogni tanto si spara sul diesel, direi che sono i soliti giochi politico-finanziari, ma poi bisogna fare i conti con la realtà:
"Angela Merkel si è arresa e ha concesso che “così come stanno le cose, non raggiungeremo l’obiettivo” del milione di auto elettriche sulle strade della Germania entro il 2020.
Attualmente sono in circolazione in Germania appena 100.000 vetture a batterie (in Italia, meno di un decimo).
Perfino gli incentivi governativi per la conversione (1,2 miliardi di euro stanziati, con una compartecipazione paritaria tra stato e produttori) sono stati accolti tiepidamente dagli automobilisti. In poco meno di un
anno l’eco bonus (4.000 euro le elettriche, 3.000 per le ibride plug-in) è stato chiesto appena 17.937 volte.
Anche in Germania, come in Italia, il freno alla diffusione delle auto a batteria è costituito dal prezzo e dell’autonomia, oltre che dalle
infrastrutture di ricarica, per le quali lo Stato ha tuttavia previsto massicci investimenti e che comunque conta già su 7.400 colonnine.

http://www.lastampa.it/2017/05/16/m...e-entro-il-AogKOAobj3LTrrUGuyK4vN/pagina.html
 
sono anch'io convinto che la crociata contro il motore diesel sia basata su molte strumentalizzazioni, ma non bisogna cadere nell'eccesso opposto: le auto a gasolio inquinano eccome ed è comprensibile che oggi si investa principalmente sull'elettrico che rappresenta il futuro. Bisognerebbe solo avere il buon senso di attendere che la tecnologia ci consegni auto elettriche adatte all'uso che ne fa l'automobilista medio ed a costi ragionevoli, traguardo ancora molto lontano, e nel frattempo evitare di pretendere dai motori endotermici emissioni irrealizzabili
 
dire che sono convinto sarebbe un poco troppo ma tenderei a pensare che nel 2025 la maggior parte degli acquirenti di automobili sarà sicuramente convinta che le elettriche o le ibride saranno le migliori auto del momento sulla piazza, un poco com'è avvenuto con il diesel che nel giro di poco tempo è diventato la panacea di tutti i mali.
 
dire che sono convinto sarebbe un poco troppo ma tenderei a pensare che nel 2025 la maggior parte degli acquirenti di automobili sarà sicuramente convinta che le elettriche o le ibride saranno le migliori auto del momento sulla piazza, un poco com'è avvenuto con il diesel che nel giro di poco tempo è diventato la panacea di tutti i mali.

Di per sè le elettriche sono già le migliori sulla piazza. Il problema è poterle usare, e non credo proprio che di qui al 2025 (cioè, meno di otto anni) le infrastrutture di ricarica saranno competitive con i distributori di benzina e gasolio......
 
Il diesel ha gli anni contati. Tutte le grosse case li stanno abbandonando nei segmenti A, B, e cominciano ada abbandonarli anche nel segmento C.
Volvo vende molto in U.s.A. ed Asia, dove il diesel lo lasciano relegato a camion e furgoni, i nuovi motori a benzina stanno dimostrando che i consumi non sono abissali rispetto ad un diesel, la ricerca tecnologica permette di mettere in commercio veicoli sempre più leggeri. Lentamente il diesel finirà confinato alle grosse berline ed ai grossi suv, e lentamente sparirà anche da li.
In Europa ha avuto lunga vita grazie alle minori emissioni di Co2, dove invece si tengono d'occhio le emissioni di ossidi o biossidi di azoto il diesel è morto. La ricerca effettuata a Milano pochi giorni fa dove sono stati evidenziati noteovli sforamenti di biossido di azoto in quasi tutta la città fa presupporre che anche da noi il diesel abbia i giorni contati
 
Le elettriche sono le migliori della piazza se.....

- Avessimo l'energia elettrica nei box e per strada disponibile e a prezzi irrisori
- le auto si ricaricassero in due minuti
- avessero un'autonomia superiore ai 500 km
- costassero come un'auto a benzina
- per produrre l'energia elettrica bastassero solo le celle fotovoltaiche
- le batterie fossero garantite per tutta la vita dell'auto
- non ci fosse il problema di smaltimento delle batterie e cellule fotovoltaiche
 
Il diesel ha gli anni contati. Tutte le grosse case li stanno abbandonando nei segmenti A, B, e cominciano ada abbandonarli anche nel segmento C.
Volvo vende molto in U.s.A. ed Asia, dove il diesel lo lasciano relegato a camion e furgoni, i nuovi motori a benzina stanno dimostrando che i consumi non sono abissali rispetto ad un diesel, la ricerca tecnologica permette di mettere in commercio veicoli sempre più leggeri. Lentamente il diesel finirà confinato alle grosse berline ed ai grossi suv, e lentamente sparirà anche da li.
In Europa ha avuto lunga vita grazie alle minori emissioni di Co2, dove invece si tengono d'occhio le emissioni di ossidi o biossidi di azoto il diesel è morto. La ricerca effettuata a Milano pochi giorni fa dove sono stati evidenziati noteovli sforamenti di biossido di azoto in quasi tutta la città fa presupporre che anche da noi il diesel abbia i giorni contati
Il diesel muore solo se si decide di farlo morire. Il problema non sono le emissioni ma il bluff che le Case giocano allorquando devono passare i test di omologazione. Per la CO2, o il diesel, o il plug in con la farsa dei primi 50km a emissioni zero. Gettare la croce dell'inquinamento delle città sulle auto ( ancor più su una sola tipologia) è pura propaganda, laddove le auto sono una concausa minoritaria
 
Di per sè le elettriche sono già le migliori sulla piazza. Il problema è poterle usare, e non credo proprio che di qui al 2025 (cioè, meno di otto anni) le infrastrutture di ricarica saranno competitive con i distributori di benzina e gasolio......

sono d'accordo, ma credo che nel 2025 non saranno solo le elettriche a prendere il posto del Diesel, più probabilmente saranno le ibride,e probabilmente configurate più come mild. Io noto che è cominciato già quel processo di avvicinamento dell'opinione pubblica sull'Ibrido che a suo tempo fu fatto anche con il diesel, secondo me molto indirizzato dalle case.
 
Back
Alto