<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volvo dice addio ai motori diesel | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Volvo dice addio ai motori diesel

Eh no, per il trasporto pubblico è il contrario!!

Hai idea di quanto consumino/inquinino e occupino spazio 100 automobili rispetto ad un autobus, anche puzzolente? Altrimenti siamo davvero all'assurdo...

E allora rendiamo efficiente il pubblico ,battagliamo il sistema . Non obblighiamo Quattroruote a provare cinque segmento C a benzina per avvallare tesi assurde !
 
Eh no, per il trasporto pubblico è il contrario!!

Hai idea di quanto consumino/inquinino e occupino spazio 100 automobili rispetto ad un autobus, anche puzzolente? Altrimenti siamo davvero all'assurdo...
Siamo all'asilo... ma non hai letto quello che ho scritto, cioè che bisogna potenziare il trasporto pubblico?
 
Inoltre esistono anche ibridi seriali

Eccone un esempio, dotato tra l'altro di discrete capacità di trazione.....

Liebherr_t282_1.jpg
 
Si fa una serie di bei buchi, da ognuno dei quali uscirà un tubo flessibile contenente un cablaggio collegato alla rete elettrica, poi un bel getto di calcestruzzo con affogati dei tiranti filettati. Quando il calcestruzzo è arrivato a maturazione, velocemente grazie agli additivi, ci si mette sopra una bella flangia di ferro, e finalmente ci posizioniamo una bella colonnina di ricarica da avvitare ai tiranti.
Questo da ripetere per ogni buco, fino a quando non c'è un numero di colonnine sufficiente per le esigenze di ricarica. Visto che non tutti i milioni di utenti compreranno o prenderanno possesso con altre forme della loro auto elettrica la stessa settimana, o lo stesso mese, o anche lo stesso anno...la diffusione ovviamente sarà progressiva. E qualcuno avrà studiato anche a come renderla economicamente sostenibile.
Semplice, vero? E magari porterebbe un po' di occupazione diffusa in questo disastrato paese.
Pensa se si fossero detti "come si fa ?" prima di fare i viadotti dell'autostrada del Sole, o il traforo del Monte Bianco...

Sai benissimo che il problema non è fare le colonnine........
 
Tranquilli il metano ci dara una mano anche nell autotrazione pesante in futuro.Piu di qualcuno inizia a prenderli :p
 
Ultima modifica:
In questo thread ho trovato un motivo in più per andarmene dall'Italia verso USA o Giappone: le loro città non sono inquinate perchè le loro auto sono quasi tutte a benzina.

Ciao.
 
Sai benissimo che il problema non è fare le colonnine........

il problema è gestirle oltre che farle, chi possiede l'auto elettrica e tornerà da lavoro non potrà "non trovare posto" ma avrà bisogno del suo posto privato il più vicino possibile a casa dotato di colonnina di ricarica e sistema di pagamento per quantificare di quanti kw ha ricaricato la batteria durante la notte.

altra cosa... una vettura a motore a scoppio senza carburante quanto tempo ci mette a fare il pieno e a riacquisire un'autonomia di un migliaio di km? 3 minuti? 4? e una Tesla invece? per ripristinare la sua autonomia di 3 0 400 km quanto ci mette???

quando queste tecnologie saranno fruibili a tutti e toccheranno le tasche delle persone dando effettivi risparmi statene certi... prenderanno piede ma accadrà magari tra 300 o 400 mila km pro capite :emoji_grin: forse a 60 anni tra 2 macchine ne comprerò una elettrica
 
Su QR appena uscito, di giugno, c'è un articolo sul futuro del diesel.
Si dice che negli USA il famoso scandalo è stato vissuto come un "VWgate" e non come un dieselgate.
GM ha mantenuto il centro di sviluppo e ricerca sui diesel a Torino, nonostante la cessione di Opel; ha montato un 1,6 a gasolio sulla Cruze facendola diventare l'auto con motore termico a minor consumo in assoluto negli States. E intende montare il diesel anche sui grossi Silverado & co.
Persino Ford metterà il gasolio sul best seller assoluto del mercato, l'F150.
Inoltre, si scrive che in EU, anche se i diesel spariranno dalle piccole, Suv e crossover che sono le uniche a crescere con un ritmo del 20% manterranno in vita i propulsori a gasolio per ancora un bel po'.
 
Back
Alto