<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volkswagen potrebbe comprare Alfa Romeo... | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Volkswagen potrebbe comprare Alfa Romeo...

spinarello ha scritto:
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
...per quelli che hanno difficolta a capire il mio modo di........

Per il post cosi difficile da capire: Renexx, ha scritto che le auto italiane non sono amate fuori i nostri confini, io ho cercato di spiegare che esse piacciono ma non vencono comprate perché non si ha fiducia in queste.
i

Io penso che ci sia ancora un profondo rispetto per il Marchio Alfa Romeo all'estero, perchè rappresenta una parte importante della storia dell'auto, alla quale noi italiani abbiamo saputo dare tanto.
Però è un dato di fatto che questo amore non sia sufficiente per indurre all'acquisto, per il quale viene valutato il prodotto che Fiat propone. E' evidente che qualcosa non funziona: io la mia opinione l'ho espressa, e condivido anche la filosofia di fondo che ispira gli interventi di altre persone su questo forum (BelliCapelli, 75turboTP, SZ, AlfistaMilano ed altri ancora sulla stessa linea)

Che si possa, anzi si debba, criticare Fiat per alcune scelte che possiamo tranquillamente definire scellate è sacrosanto. Che poi ci si dimentichi che pochi anni addietro tutta la baracca stava per saltare... beh insomma...
Permettimi però di pensare che non tutti coloro i quali criticano così aspramente Alfa la facciano per "troppo amore" :evil: :evil:

a buon intenditor...
BC sta facendo la fine del presidente del consiglio,per qualcuno qualsiasi cosa dice lo fa per interesse personale o perche' non ama il prossimo.....impariamo a giudicare per quello che si dice volta per volta e senza preconcetti,altrimenti o io odio l'ALFA oppure quello che dice BC e' tutto da criticare..........sinceramente su alcune cose si puo' anche essere in disaccordo ma in molte cose invece no!! Altrimeti ci si comporta come tifosi irrazzionali,ma spesso anche come politici,che qualsiasi cosa fa la parte opposta e' tutta sbagliata, io questo lo vedo piu' spesso da chi invece non critica mai.....ma solo Fiat! ;)
 
spinarello ha scritto:
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
...per quelli che hanno difficolta a capire il mio modo di........

Per il post cosi difficile da capire: Renexx, ha scritto che le auto italiane non sono amate fuori i nostri confini, io ho cercato di spiegare che esse piacciono ma non vencono comprate perché non si ha fiducia in queste.
i

Io penso che ci sia ancora un profondo rispetto per il Marchio Alfa Romeo all'estero, perchè rappresenta una parte importante della storia dell'auto, alla quale noi italiani abbiamo saputo dare tanto.
Però è un dato di fatto che questo amore non sia sufficiente per indurre all'acquisto, per il quale viene valutato il prodotto che Fiat propone. E' evidente che qualcosa non funziona: io la mia opinione l'ho espressa, e condivido anche la filosofia di fondo che ispira gli interventi di altre persone su questo forum (BelliCapelli, 75turboTP, SZ, AlfistaMilano ed altri ancora sulla stessa linea)

Che si possa, anzi si debba, criticare Fiat per alcune scelte che possiamo tranquillamente definire scellate è sacrosanto. Che poi ci si dimentichi che pochi anni addietro tutta la baracca stava per saltare... beh insomma...
Permettimi però di pensare che non tutti coloro i quali criticano così aspramente Alfa la facciano per "troppo amore" :evil: :evil:

a buon intenditor...

Penso che ci sia una gestione globalmente negativa dell' Alfa che va ben al di là di "alcune scelte". Sono vent'anni che la filosofia del Marchio non si rispecchia nei prodotti made in Fiat, prodotti che non fanno esaltare l'appassionato, e che, allo stato attuale, non consentono nemmeno di raggiungere grandi volumi di vendite.
Per quanto riguarda il "troppo amore", io posso parlare per me. Le mie critiche, o la condivisione delle critiche altrui che mi sembrano in sintonia con il mio pensiero, nascono dal dispiacimento.
Mi dispiace, da appassionato, che un patrimonio così ricco, che noi italiani avevamo in Alfa e Lancia, non ci sia più; mi dispiace che quei due Marchi che hanno fatto la storia dell'auto, oggi non possano competere alla pari con Audi o Bmw (due a caso); mi dispiace non poter essere ai bordi di una pista o sul Col de Turini a tifare un' Italia che vince...
 
SZ. ha scritto:
angelo0 ha scritto:
...per quelli che hanno difficolta a capire il mio modo di........

Ci avrei giurato su questa reazioni,capisco che vi sentiate offesi,era anche previsto.La mia intenzione non era quella di offendere ma di far riflettere.
Pensare di vendere,signifa bisogno,non essere capaci,non avere soluzioni,
non avere qualita,non avere prodotto, diventare secondi. Diversamente, se si vende per comprare di meglio, rimanere se stessi, con la propria linea e portare avanti il proprio progetto di miglioramento. Con cio non voglio dire che con Fiat si sta benissimo, ma almeno ci possiamo ancora riconoscere nell'essere italiani. (qui il nazionalismo non centra)
Vendere a VW significa, stare meglio come qualitá di assemblaggi , avere piu prodotti a disposizione, ma non troveremmo lo stesso l'alfa che si predica in forum. Dungue, uguale come la giriamo l'alfa che vogliamo, non cé la dá nessuno avremmo sempre un auto ricorazzata.

Per il post cosi difficile da capire: Renexx, ha scritto che le auto italiane non sono amate fuori i nostri confini, io ho cercato di spiegare che esse piacciono ma non vencono comprate perché non si ha fiducia in queste.
in piu ho voluto dire, che non solo le auto italiane sono messe da parte ma in generale anche altri prodotti italiani,cercanto di spiegare che la colpa non é solo del prodotto in se, buono o male che sia ma per l'immagine stessa di noi italiani che esportiamo all'estero,inizianto dai politici ad arrivare a noi come popolo.
Qui in Forum, lo si rispecchia, quando si legge un tale denigrare dove non esiste un senso per farlo, ma si fa solo per tifoseria.
Io da italiano che da molti anni vive in germania , mi rende piu facile percepire questo essere negativi al riguardo l'auto italiana, ma ci si contraddice quando si chiede a Fiat di costruire un'auto che sia migliore delle altre ma in verita é proprio la Fiat che non si accetta.

Angelo, non sono del tutto d'accordo con quello che hai detto qui. E' vero che come "sistema paese" spesso facciamo sorridere all'estero, e che abbiamo una classe politica in generale poco presentabile. Tutto questo crea sicuramente delle difficoltà all'italia a "vendersi all'estero". Ma io credo anche che gli stranieri sono allo stesso modo capaci di apprezzare quello che di buono facciamo.
I prodotti della moda italiana sono sempre molto richiesti.
I ristoranti italiani all'estero sono sempre pieni.
Molte industrie automobilistiche, tedesche e non comprano componenti da industrie italiane. Un solo nome, noto a tutti, giusto per esempio: Brembo.
Ovviamente ogni Paese ha le sue abitudini di consumo e le sue preferenze: così come i tedeschi probabilmente sono contenti di acquistare i nostri prodotti alimentari, come frutta e verdura, ma meno interessati ad acquistare le nostre auto, noi gli italiani "sbaviamo" per le auto tedesche, ma puoi contare sulle dita di una mano quanto di noi apprezzano i prodotti alimentari o la cucina tedesca...
In merito a fiat, io non vedo molta contraddizione: fiat alla fine dà sempre l'idea dell'azienda che realizza prodotti al risparmio: lo fa con finiture e assemblaggi mediocri, ma lo fa anche con una gamma limitata di modelli, versioni e motorizzazioni. Questo è al tempo stesso ciò che si vorrebbe veder cambiare in fiat, ma che non cambia mai, e quindi ciò che rende fiat poco apprezzabile, almeno per quelli come me...
SZ, avrei preferito che i tedeschi comprassero macchine italiane e manciassero tedesco. :D che loro ci apprezzano certi prodotti e cosa conosciuta,la domanda é quali prodotti ci apprezzano e il perché.(Se niente hai niente puoi dare)
Il fatto che, cio che é buono si vende sempre,non vale per tutti e sempre:fino a che il tedesco poteva permettersi di spendere ha speso sempre, ora che la crisi a portato la situazione economica in situazione che non si puo piu
la Dacia vende come se si parlasse di Mercedes e mercedes sta andanto ai ripari portanto la produzione della serie C in america ,la VW compra azzioni Suzuki,cosa credi perché?
Percio che riguarda prodotti di moda e alimentari,tu non lo puoi sapere perché non vivi in Germania e non sai quello che sta succendento da queste parti e con quali sistemi nipponici ci stanno arrivanto. Per esempio, stanno cercanto di clonare carciofi questo tu non lo puoi sapere,che la pizza Dott.Müller fa milioni di guadagni con nome REgina,mozzarella,parmigiana sono conseguenze di volersi mettere in proprio e dire questo é mio.
Con la moda tutti i giorni sempre piu, si mette a rilievo il loro prodotto e facento dimenticare ai nuovi acqquirenti altri nomi conosciuti, addirittura mettendoli vicini,come mettere una 500 a fianco ad una porsche e dire che la 500 é una buona macchina, significa,come avere ripetuto 1000 volte che la 500 é buona macchina. La propaganta é un arma molto potente (ed é questo tutto il mio discorso che cerco di fare capire)se questa viene fatta come si deve e farla penetrare nel cervello della gente, sia nel bene che nel male.
La fiat negli ultimi tempi si é migliorata di molto ma una azione propagantistica non viene fuori da nessuna parte, se questa non se la fa da se e paganto profumatamente , eppure pur pagata l'azione propagantistica non é finita li, se quello che la fa non mette un poco danimo usanto le parole perfette al caso, come la TP per alfa che chiediamo i vecchi alfisti per accettarla come vera Alfa.
Anche questo forum é uno strumento,piu male si parla di un modello piu facile e farlo diventare un Flop.
 
renexx ha scritto:
spinarello ha scritto:
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
...per quelli che hanno difficolta a capire il mio modo di........

Per il post cosi difficile da capire: Renexx, ha scritto che le auto italiane non sono amate fuori i nostri confini, io ho cercato di spiegare che esse piacciono ma non vencono comprate perché non si ha fiducia in queste.
i

Io penso che ci sia ancora un profondo rispetto per il Marchio Alfa Romeo all'estero, perchè rappresenta una parte importante della storia dell'auto, alla quale noi italiani abbiamo saputo dare tanto.
Però è un dato di fatto che questo amore non sia sufficiente per indurre all'acquisto, per il quale viene valutato il prodotto che Fiat propone. E' evidente che qualcosa non funziona: io la mia opinione l'ho espressa, e condivido anche la filosofia di fondo che ispira gli interventi di altre persone su questo forum (BelliCapelli, 75turboTP, SZ, AlfistaMilano ed altri ancora sulla stessa linea)

Che si possa, anzi si debba, criticare Fiat per alcune scelte che possiamo tranquillamente definire scellate è sacrosanto. Che poi ci si dimentichi che pochi anni addietro tutta la baracca stava per saltare... beh insomma...
Permettimi però di pensare che non tutti coloro i quali criticano così aspramente Alfa la facciano per "troppo amore" :evil: :evil:

a buon intenditor...

Penso che ci sia una gestione globalmente negativa dell' Alfa che va ben al di là di "alcune scelte". Sono vent'anni che la filosofia del Marchio non si rispecchia nei prodotti made in Fiat, prodotti che non fanno esaltare l'appassionato, e che, allo stato attuale, non consentono nemmeno di raggiungere grandi volumi di vendite.
Per quanto riguarda il "troppo amore", io posso parlare per me. Le mie critiche, o la condivisione delle critiche altrui che mi sembrano in sintonia con il mio pensiero, nascono dal dispiacimento.
Mi dispiace, da appassionato, che un patrimonio così ricco, che noi italiani avevamo in Alfa e Lancia, non ci sia più; mi dispiace che quei due Marchi che hanno fatto la storia dell'auto, oggi non possano competere alla pari con Audi o Bmw (due a caso); mi dispiace non poter essere ai bordi di una pista o sul Col de Turini a tifare un' Italia che vince...
la gestione non é stata quella desiderata vero, la domanda é perché la gestione é stata fatta di tale modo,la Fiat stessa non é che si abbia dato di piu? secondo me non esiste
una vera volonta di eliminare i due Marchi,secondo me é che l'italia non era preparata ad uno sviluppo estero di tale forza, come in italia no si accetta una Fiat di 10000 ? ma si compra una coreana per 8000? in germania di principio funziona diversamente chi non ha abbastanza in tasca compra straniero chi ha qualcosa compra tedesco.
 
75turboTP ha scritto:
spinarello ha scritto:
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
...per quelli che hanno difficolta a capire il mio modo di........

Per il post cosi difficile da capire: Renexx, ha scritto che le auto italiane non sono amate fuori i nostri confini, io ho cercato di spiegare che esse piacciono ma non vencono comprate perché non si ha fiducia in queste.
i

Io penso che ci sia ancora un profondo rispetto per il Marchio Alfa Romeo all'estero, perchè rappresenta una parte importante della storia dell'auto, alla quale noi italiani abbiamo saputo dare tanto.
Però è un dato di fatto che questo amore non sia sufficiente per indurre all'acquisto, per il quale viene valutato il prodotto che Fiat propone. E' evidente che qualcosa non funziona: io la mia opinione l'ho espressa, e condivido anche la filosofia di fondo che ispira gli interventi di altre persone su questo forum (BelliCapelli, 75turboTP, SZ, AlfistaMilano ed altri ancora sulla stessa linea)

Che si possa, anzi si debba, criticare Fiat per alcune scelte che possiamo tranquillamente definire scellate è sacrosanto. Che poi ci si dimentichi che pochi anni addietro tutta la baracca stava per saltare... beh insomma...
Permettimi però di pensare che non tutti coloro i quali criticano così aspramente Alfa la facciano per "troppo amore" :evil: :evil:

a buon intenditor...
BC sta facendo la fine del presidente del consiglio,per qualcuno qualsiasi cosa dice lo fa per interesse personale o perche' non ama il prossimo.....impariamo a giudicare per quello che si dice volta per volta e senza preconcetti,altrimenti o io odio l'ALFA oppure quello che dice BC e' tutto da criticare..........sinceramente su alcune cose si puo' anche essere in disaccordo ma in molte cose invece no!! Altrimeti ci si comporta come tifosi irrazzionali,ma spesso anche come politici,che qualsiasi cosa fa la parte opposta e' tutta sbagliata, io questo lo vedo piu' spesso da chi invece non critica mai.....ma solo Fiat! ;)
Bravo 75T,quello che dici é vero....
é la conseguenza di ripetere il suo nome.... Propaganta... giusta o sbagliata che sia.
 
spinarello ha scritto:
Che si possa, anzi si debba, criticare Fiat per alcune scelte che possiamo tranquillamente definire scellate è sacrosanto. Che poi ci si dimentichi che pochi anni addietro tutta la baracca stava per saltare... beh insomma...
Permettimi però di pensare che non tutti coloro i quali criticano così aspramente Alfa la facciano per "troppo amore" :evil: :evil:

a buon intenditor...

Il buon intenditor....di auto, parla di auto, non fa polemiche personali.

A buon intenditor.....
 
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Semplice
sintetizzando Vw voleva fare di Seat l'anti ALFA e BMW , missione fallita. Ora perche dovrebbe riuscirci con Alfa usando gli stessi strumenti?
Perche in VW non hanno dato la tp i quadri alle Seat se allo sportivo puro interessasolo questo?? e se non l'ha fatto fino ad ora con Seat perche dovrebbero farlo con alfa?

E chi l'ha detto che VW volesse fare della Seat l'antiBMW? Ti ha scritto una Mail Cravero?

beh veramente non posso dirlo!!!
Come non puoi dirlo? Coraggio, chi ha detto che VW aveva intenzione di fare di Seat un'avversaria di BMW?

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/10/23/ora-la-seat-si-monta-la.html

E ora la Seat si monta la testa nel mirino ci sono Alfa e Bmw
Repubblica ? 23 ottobre 1999 pagina 42 sezione: INSERTO

CONTAGIATA anch' essa dall' "uber alles" che ha ormai colpito l' intera industria tedesca, la Seat, spagnola ma ormai di proprietà del gruppo Volkswagen, ha usato il salone di Francoforte per presentare ben quattro novità. Nell' ordine, si tratta del trio dei restyling di Ibiza, Cordoba berlina e Cordoba Vario, già intraviste in maggio al salone di Barcellona, più la Leon, nuova proposta nella classe della Golf, effettivamente al suo debutto mondiale. Ed è proprio dalla Leon che bisogna partire per capire la nuova direzione che il presidente del Gruppo VW Ferdinand Piech ha deciso di imprimere alla Seat: "sfidare Alfa Romeo e BMW". Per il momento non si vedono ancora segnali dell' influsso Alfa, che arriverà solo sui prossimi modelli, disegnati sotto la direzione di Walter de Silva, l' artefice del rilancio della casa del Biscione, "rubato" dalla Seat questa primavera. Molto più chiaro nel frontale della Leon è il muso che "profuma" di BMW, sviluppando il tema già applicato alla nuova Toledo e trasferito pari pari sulle Ibiza e Cordoba rinnovate. Il motivo del grande rilievo a V sul cofano motore è quello tipico delle berline bavaresi, come il suo prolungamento che genera una protuberanza sulla calandra, caratterizzata da griglie nere. In casa BMW questa "punta" sul muso include le classiche due feritoie verticali nere, che a Monaco chiamano "i reni", gli spagnoli si accontentano invece di una griglia a trapezio isoscele rovesciato, dove spicca, gigantesco, il nuovo logo S cromato. Anche i doppi proiettori, ospitati insieme agli indicatori di direzione sotto un unico rivestimento di vetro, sono di chiara ispirazione BMW. Se poi, già al primo sguardo, vi sembra di trovare un "deja vu" nella Leon, avete perfettamente ragione: dal filo del paraurti anteriore sino alla porta posteriore si tratta degli stessi lamierati della Toledo, la vera differenza è solo nella coda. Una tre volumi con baule corto e alto la Toledo, una due volumi con un gigantesco specchio di coda la Leon, che del resto è identica anche come meccanica, fermandosi come lunghezza a 4 metri e 18, ovvero quanto la VW Golf, da cui entrambe derivano strettamente. Nel posteriore della Leon scompaiono finalmente i fari di dimensioni esagerate, che hanno contraddistinto troppe Seat e ancora oggi sopravvivono su Toledo e Cordoba Vario, mentre anche nei restyling di Ibiza e Cordoba berlina siamo tornati a proporzioni equilibrate. Ancora lontana come immagine di marca da Alfa Romeo e BMW, la Seat schiera però già adesso una versione in grado di rivaleggiare con le Audi più sportive: è la Leon 4, spinta dal motore 1.8 turbo 20 valvole da 180 cavalli, con cambio a 6 marce e trazione integrale permanente. Inutile dire che, nella nuova strategia di sinergie industriali del Gruppo VW che si fa un baffo dell' immagine di marca delle singole case, tutta la meccanica di questa Leon 4 sia proprio di origine Audi: motore e gruppo trazione dell' A3 Quattro con il cambio 6 marce della S3. (l.c.)
y1pqkWUbuR8wUSmmzUTKWaMSsVD2prG6CnEAFDjpNfCrcIm3ZmhJcS3XSAvWAXIvlL7YS2ve4wilnk

y1pSf5iTWErMuI9DPhX0Vpy6UYv1Y7qmPDkBFJZgPjq0fECmpByDuVImt-Lodu0AOcsO2mDd17GAYo

cmq Cravero non ha il mio indirizzo Email, o almeno fino ad ora non mi ha mai scritto!
:lol:
 
75turboTP ha scritto:
BC sta facendo la fine del presidente del consiglio,per qualcunote qualsiasi cosa dice lo fa per inresse personale o perche' non ama il prossimo.....impariamo a giudicare

Non non ci siamo riprovaci...

:lol: :lol: :lol: :lol:

I fatti contano e non quello che si dice ho si scrive nei giornali.
;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
spinarello ha scritto:
Che si possa, anzi si debba, criticare Fiat per alcune scelte che possiamo tranquillamente definire scellate è sacrosanto. Che poi ci si dimentichi che pochi anni addietro tutta la baracca stava per saltare... beh insomma...
Permettimi però di pensare che non tutti coloro i quali criticano così aspramente Alfa la facciano per "troppo amore" :evil: :evil:

a buon intenditor...

Il buon intenditor....di auto, parla di auto, non fa polemiche personali.

A buon intenditor.....

Ma per favore, guarda che ormai se sono accorti tutti.
Il buon intenditor almeno dovrebbe non diffondere notizie false su questo forum...
Saluti stella! 8)
 
HenryChinaski ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
spinarello ha scritto:
Che si possa, anzi si debba, criticare Fiat per alcune scelte che possiamo tranquillamente definire scellate è sacrosanto. Che poi ci si dimentichi che pochi anni addietro tutta la baracca stava per saltare... beh insomma...
Permettimi però di pensare che non tutti coloro i quali criticano così aspramente Alfa la facciano per "troppo amore" :evil: :evil:

a buon intenditor...

Il buon intenditor....di auto, parla di auto, non fa polemiche personali.

A buon intenditor.....

Ma per favore, guarda che ormai se sono accorti tutti.
Il buon intenditor almeno dovrebbe non diffondere notizie false su questo forum...
Saluti stella! 8)

Quoto, il buon intenditor se é un vero amator di Romeo non diffonde notizie sballate.

;)
 
HenryChinaski ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
spinarello ha scritto:
Che si possa, anzi si debba, criticare Fiat per alcune scelte che possiamo tranquillamente definire scellate è sacrosanto. Che poi ci si dimentichi che pochi anni addietro tutta la baracca stava per saltare... beh insomma...
Permettimi però di pensare che non tutti coloro i quali criticano così aspramente Alfa la facciano per "troppo amore" :evil: :evil:

a buon intenditor...

Il buon intenditor....di auto, parla di auto, non fa polemiche personali.

A buon intenditor.....

Ma per favore, guarda che ormai se sono accorti tutti.
Il buon intenditor almeno dovrebbe non diffondere notizie false su questo forum...
Saluti stella! 8)
DACCORDO.....se pero' vengono anche richiamati chi diffonde false notizie a favore di Fiat,cosa che siamo in pochi a farlo e gli esempi non mancano!!!! ;)
 
75turboTP ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
spinarello ha scritto:
Che si possa, anzi si debba, criticare Fiat per alcune scelte che possiamo tranquillamente definire scellate è sacrosanto. Che poi ci si dimentichi che pochi anni addietro tutta la baracca stava per saltare... beh insomma...
Permettimi però di pensare che non tutti coloro i quali criticano così aspramente Alfa la facciano per "troppo amore" :evil: :evil:

a buon intenditor...

Il buon intenditor....di auto, parla di auto, non fa polemiche personali.

A buon intenditor.....

Ma per favore, guarda che ormai se sono accorti tutti.
Il buon intenditor almeno dovrebbe non diffondere notizie false su questo forum...
Saluti stella! 8)
DACCORDO.....se pero' vengono anche richiamati chi diffonde false notizie a favore di Fiat,cosa che siamo in pochi a farlo e gli esempi non mancano!!!! ;)

Caro 75,
"l'aziendalismo" in questo forum é una piaga, tuttavia ci sono molte persone ancora in grado di commuoversi per le sorti di marchio nobile decaduto, che fanno discussioni piene di speranze, di passione, si confrontano sulla tecnica e sulle possibità dei massimi sistemi industriali nel mondo aimé globalizzato, in tutta buona fede e senza secondi fini.
Sarebbe bello avere uno spazio di appassionati veri, ma visto che questo non é possibile credo che sia necessario avere gli strumenti per non cadere nei tranelli che di volta in volta gli "aziendalisti" fanno;
Se posso permettermi, però almeno qualche fiattaro dimostra almeno una aziendalistica coerenza e non fornisce false notizie, ma solo rumors di qualche sito magari non troppo afffidabile e magari possiede anche un'alfa, altri forse si dimostrano delle banderuole di idee a seconda del detto "il nemico del detto il nemico del tuo nemico é mio amico" ...
Con stima
 
HenryChinaski ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
spinarello ha scritto:
Che si possa, anzi si debba, criticare Fiat per alcune scelte che possiamo tranquillamente definire scellate è sacrosanto. Che poi ci si dimentichi che pochi anni addietro tutta la baracca stava per saltare... beh insomma...
Permettimi però di pensare che non tutti coloro i quali criticano così aspramente Alfa la facciano per "troppo amore" :evil: :evil:

a buon intenditor...

Il buon intenditor....di auto, parla di auto, non fa polemiche personali.

A buon intenditor.....

Ma per favore, guarda che ormai se sono accorti tutti.
Il buon intenditor almeno dovrebbe non diffondere notizie false su questo forum...
Saluti stella! 8)

Notizie sballate? Di cosa parli? Ciao ciccio, da stella.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
spinarello ha scritto:
Che si possa, anzi si debba, criticare Fiat per alcune scelte che possiamo tranquillamente definire scellate è sacrosanto. Che poi ci si dimentichi che pochi anni addietro tutta la baracca stava per saltare... beh insomma...
Permettimi però di pensare che non tutti coloro i quali criticano così aspramente Alfa la facciano per "troppo amore" :evil: :evil:

a buon intenditor...

Il buon intenditor....di auto, parla di auto, non fa polemiche personali.

A buon intenditor.....

Ma per favore, guarda che ormai se sono accorti tutti.
Il buon intenditor almeno dovrebbe non diffondere notizie false su questo forum...
Saluti stella! 8)

Notizie sballate? Di cosa parli? Ciao ciccio, da stella.

Stellina,
sai belissimo di cosa parlo e credo che tranne te, se lo ricordino tutti i frequentatori di questo forum, certo non ho problemi a rinfrescarti la memoria sui tuoi numerosi sbagli in buona fede...
 
HenryChinaski ha scritto:
Stellina,
sai belissimo di cosa parlo e credo che tranne te, se lo ricordino tutti i frequentatori di questo forum, certo non ho problemi a rinfrescarti la memoria sui tuoi numerosi sbagli in buona fede...

Senti caro Cincischi, se in passato ti ho detto qualcosa che ti ha provocato un trauma infantile - tant'è che a tutt'oggi pare essere ancora irriferibile - sono mortificato e me ne scuso a priori.

Però.....magari torna quando hai qualcosa da dire, oltre che grugnire e schiumare, ok?

Ciao Ciccino.

Tua stellina ;)
 
Back
Alto