<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volkswagen potrebbe comprare Alfa Romeo... | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Volkswagen potrebbe comprare Alfa Romeo...

HenryChinaski ha scritto:
75turboTP ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
spinarello ha scritto:
Che si possa, anzi si debba, criticare Fiat per alcune scelte che possiamo tranquillamente definire scellate è sacrosanto. Che poi ci si dimentichi che pochi anni addietro tutta la baracca stava per saltare... beh insomma...
Permettimi però di pensare che non tutti coloro i quali criticano così aspramente Alfa la facciano per "troppo amore" :evil: :evil:

a buon intenditor...

Il buon intenditor....di auto, parla di auto, non fa polemiche personali.

A buon intenditor.....

Ma per favore, guarda che ormai se sono accorti tutti.
Il buon intenditor almeno dovrebbe non diffondere notizie false su questo forum...
Saluti stella! 8)
DACCORDO.....se pero' vengono anche richiamati chi diffonde false notizie a favore di Fiat,cosa che siamo in pochi a farlo e gli esempi non mancano!!!! ;)

Caro 75,
"l'aziendalismo" in questo forum é una piaga, tuttavia ci sono molte persone ancora in grado di commuoversi per le sorti di marchio nobile decaduto, che fanno discussioni piene di speranze, di passione, si confrontano sulla tecnica e sulle possibità dei massimi sistemi industriali nel mondo aimé globalizzato, in tutta buona fede e senza secondi fini.
Sarebbe bello avere uno spazio di appassionati veri, ma visto che questo non é possibile credo che sia necessario avere gli strumenti per non cadere nei tranelli che di volta in volta gli "aziendalisti" fanno;
Se posso permettermi, però almeno qualche fiattaro dimostra almeno una aziendalistica coerenza e non fornisce false notizie, ma solo rumors di qualche sito magari non troppo afffidabile e magari possiede anche un'alfa, altri forse si dimostrano delle banderuole di idee a seconda del detto "il nemico del detto il nemico del tuo nemico é mio amico" ...
Con stima
Sono daccordo.....ma se queste persone vengono accettate non vedo come ci si puo' scandalizzare di fronte ad altri....giudichiamo quello che si scrive e ti assicuro che quelli a cui ti riferisci tu sono un pozzo senza fine.
 
HenryChinaski ha scritto:
75turboTP ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
spinarello ha scritto:
Che si possa, anzi si debba, criticare Fiat per alcune scelte che possiamo tranquillamente definire scellate è sacrosanto. Che poi ci si dimentichi che pochi anni addietro tutta la baracca stava per saltare... beh insomma...
Permettimi però di pensare che non tutti coloro i quali criticano così aspramente Alfa la facciano per "troppo amore" :evil: :evil:

a buon intenditor...

Il buon intenditor....di auto, parla di auto, non fa polemiche personali.

A buon intenditor.....

Ma per favore, guarda che ormai se sono accorti tutti.
Il buon intenditor almeno dovrebbe non diffondere notizie false su questo forum...
Saluti stella! 8)
DACCORDO.....se pero' vengono anche richiamati chi diffonde false notizie a favore di Fiat,cosa che siamo in pochi a farlo e gli esempi non mancano!!!! ;)

Caro 75,
"l'aziendalismo" in questo forum é una piaga, tuttavia ci sono molte persone ancora in grado di commuoversi per le sorti di marchio nobile decaduto, che fanno discussioni piene di speranze, di passione, si confrontano sulla tecnica e sulle possibità dei massimi sistemi industriali nel mondo aimé globalizzato, in tutta buona fede e senza secondi fini.
Sarebbe bello avere uno spazio di appassionati veri, ma visto che questo non é possibile credo che sia necessario avere gli strumenti per non cadere nei tranelli che di volta in volta gli "aziendalisti" fanno;
Se posso permettermi, però almeno qualche fiattaro dimostra almeno una aziendalistica coerenza e non fornisce false notizie, ma solo rumors di qualche sito magari non troppo afffidabile e magari possiede anche un'alfa, altri forse si dimostrano delle banderuole di idee a seconda del detto "il nemico del detto il nemico del tuo nemico é mio amico" ...
Con stima

Ti assicuro che non lavoro nel gruppo fiat ma neanche nel settore auto. ;)
Ciao
 
BelliCapelli3 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
spinarello ha scritto:
Che si possa, anzi si debba, criticare Fiat per alcune scelte che possiamo tranquillamente definire scellate è sacrosanto. Che poi ci si dimentichi che pochi anni addietro tutta la baracca stava per saltare... beh insomma...
Permettimi però di pensare che non tutti coloro i quali criticano così aspramente Alfa la facciano per "troppo amore" :evil: :evil:

a buon intenditor...

Il buon intenditor....di auto, parla di auto, non fa polemiche personali.

A buon intenditor.....

Ma per favore, guarda che ormai se sono accorti tutti.
Il buon intenditor almeno dovrebbe non diffondere notizie false su questo forum...
Saluti stella! 8)

Notizie sballate? Di cosa parli? Ciao ciccio, da stella.

Ti ha aggiornato Pierch sulle sue dichiarazioni? Ricevuta una email?
:D
 
156jtd. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Semplice
sintetizzando Vw voleva fare di Seat l'anti ALFA e BMW , missione fallita. Ora perche dovrebbe riuscirci con Alfa usando gli stessi strumenti?
Perche in VW non hanno dato la tp i quadri alle Seat se allo sportivo puro interessasolo questo?? e se non l'ha fatto fino ad ora con Seat perche dovrebbero farlo con alfa?

E chi l'ha detto che VW volesse fare della Seat l'antiBMW? Ti ha scritto una Mail Cravero?

beh veramente non posso dirlo!!!
Come non puoi dirlo? Coraggio, chi ha detto che VW aveva intenzione di fare di Seat un'avversaria di BMW?

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/10/23/ora-la-seat-si-monta-la.html

E ora la Seat si monta la testa nel mirino ci sono Alfa e Bmw
Repubblica &#8212; 23 ottobre 1999 pagina 42 sezione: INSERTO

CONTAGIATA anch' essa dall' "uber alles" che ha ormai colpito l' intera industria tedesca, la Seat, spagnola ma ormai di proprietà del gruppo Volkswagen, ha usato il salone di Francoforte per presentare ben quattro novità. Nell' ordine, si tratta del trio dei restyling di Ibiza, Cordoba berlina e Cordoba Vario, già intraviste in maggio al salone di Barcellona, più la Leon, nuova proposta nella classe della Golf, effettivamente al suo debutto mondiale. Ed è proprio dalla Leon che bisogna partire per capire la nuova direzione che il presidente del Gruppo VW Ferdinand Piech ha deciso di imprimere alla Seat: "sfidare Alfa Romeo e BMW". Per il momento non si vedono ancora segnali dell' influsso Alfa, che arriverà solo sui prossimi modelli, disegnati sotto la direzione di Walter de Silva, l' artefice del rilancio della casa del Biscione, "rubato" dalla Seat questa primavera. Molto più chiaro nel frontale della Leon è il muso che "profuma" di BMW, sviluppando il tema già applicato alla nuova Toledo e trasferito pari pari sulle Ibiza e Cordoba rinnovate. Il motivo del grande rilievo a V sul cofano motore è quello tipico delle berline bavaresi, come il suo prolungamento che genera una protuberanza sulla calandra, caratterizzata da griglie nere. In casa BMW questa "punta" sul muso include le classiche due feritoie verticali nere, che a Monaco chiamano "i reni", gli spagnoli si accontentano invece di una griglia a trapezio isoscele rovesciato, dove spicca, gigantesco, il nuovo logo S cromato. Anche i doppi proiettori, ospitati insieme agli indicatori di direzione sotto un unico rivestimento di vetro, sono di chiara ispirazione BMW. Se poi, già al primo sguardo, vi sembra di trovare un "deja vu" nella Leon, avete perfettamente ragione: dal filo del paraurti anteriore sino alla porta posteriore si tratta degli stessi lamierati della Toledo, la vera differenza è solo nella coda. Una tre volumi con baule corto e alto la Toledo, una due volumi con un gigantesco specchio di coda la Leon, che del resto è identica anche come meccanica, fermandosi come lunghezza a 4 metri e 18, ovvero quanto la VW Golf, da cui entrambe derivano strettamente. Nel posteriore della Leon scompaiono finalmente i fari di dimensioni esagerate, che hanno contraddistinto troppe Seat e ancora oggi sopravvivono su Toledo e Cordoba Vario, mentre anche nei restyling di Ibiza e Cordoba berlina siamo tornati a proporzioni equilibrate. Ancora lontana come immagine di marca da Alfa Romeo e BMW, la Seat schiera però già adesso una versione in grado di rivaleggiare con le Audi più sportive: è la Leon 4, spinta dal motore 1.8 turbo 20 valvole da 180 cavalli, con cambio a 6 marce e trazione integrale permanente. Inutile dire che, nella nuova strategia di sinergie industriali del Gruppo VW che si fa un baffo dell' immagine di marca delle singole case, tutta la meccanica di questa Leon 4 sia proprio di origine Audi: motore e gruppo trazione dell' A3 Quattro con il cambio 6 marce della S3. (l.c.)
y1pqkWUbuR8wUSmmzUTKWaMSsVD2prG6CnEAFDjpNfCrcIm3ZmhJcS3XSAvWAXIvlL7YS2ve4wilnk

y1pSf5iTWErMuI9DPhX0Vpy6UYv1Y7qmPDkBFJZgPjq0fECmpByDuVImt-Lodu0AOcsO2mDd17GAYo

cmq Cravero non ha il mio indirizzo Email, o almeno fino ad ora non mi ha mai scritto!
:lol:

Bene, a quanto pare lo ha detto Piech, 10 anni fa. Non credo dica molto, in ogni caso. Ha fatto la sua sparata, ma nei fatti poi ha fatto tutt'altro. Niente di strano, visto che pare assai difficile, con un prodotto solo, pretendere di fare nel contempo concorrenza ad auto come Alfa e BMW, così diverse per prezzo e meccanica.

Le Seat in questi 10 anni, al di là dei proclami, sonno state fatte con meccanica generalista e prezzi generalisti. Può quindi aver fatto concorrenza ad Alfa, ma difficilmente a BMW, ed è per questo che la TP è stata fuori questione.

Per rispondere alla tua domanda, se Alfa passasse, o fosse passata, in VW, non ci sarebbe mai stata la TP nemmeno per lei. Quindi qui hai pienamente ragione.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Semplice
sintetizzando Vw voleva fare di Seat l'anti ALFA e BMW , missione fallita. Ora perche dovrebbe riuscirci con Alfa usando gli stessi strumenti?
Perche in VW non hanno dato la tp i quadri alle Seat se allo sportivo puro interessasolo questo?? e se non l'ha fatto fino ad ora con Seat perche dovrebbero farlo con alfa?

E chi l'ha detto che VW volesse fare della Seat l'antiBMW? Ti ha scritto una Mail Cravero?

beh veramente non posso dirlo!!!
Come non puoi dirlo? Coraggio, chi ha detto che VW aveva intenzione di fare di Seat un'avversaria di BMW?

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/10/23/ora-la-seat-si-monta-la.html

E ora la Seat si monta la testa nel mirino ci sono Alfa e Bmw
Repubblica &#8212; 23 ottobre 1999 pagina 42 sezione: INSERTO

CONTAGIATA anch' essa dall' "uber alles" che ha ormai colpito l' intera industria tedesca, la Seat, spagnola ma ormai di proprietà del gruppo Volkswagen, ha usato il salone di Francoforte per presentare ben quattro novità. Nell' ordine, si tratta del trio dei restyling di Ibiza, Cordoba berlina e Cordoba Vario, già intraviste in maggio al salone di Barcellona, più la Leon, nuova proposta nella classe della Golf, effettivamente al suo debutto mondiale. Ed è proprio dalla Leon che bisogna partire per capire la nuova direzione che il presidente del Gruppo VW Ferdinand Piech ha deciso di imprimere alla Seat: "sfidare Alfa Romeo e BMW". Per il momento non si vedono ancora segnali dell' influsso Alfa, che arriverà solo sui prossimi modelli, disegnati sotto la direzione di Walter de Silva, l' artefice del rilancio della casa del Biscione, "rubato" dalla Seat questa primavera. Molto più chiaro nel frontale della Leon è il muso che "profuma" di BMW, sviluppando il tema già applicato alla nuova Toledo e trasferito pari pari sulle Ibiza e Cordoba rinnovate. Il motivo del grande rilievo a V sul cofano motore è quello tipico delle berline bavaresi, come il suo prolungamento che genera una protuberanza sulla calandra, caratterizzata da griglie nere. In casa BMW questa "punta" sul muso include le classiche due feritoie verticali nere, che a Monaco chiamano "i reni", gli spagnoli si accontentano invece di una griglia a trapezio isoscele rovesciato, dove spicca, gigantesco, il nuovo logo S cromato. Anche i doppi proiettori, ospitati insieme agli indicatori di direzione sotto un unico rivestimento di vetro, sono di chiara ispirazione BMW. Se poi, già al primo sguardo, vi sembra di trovare un "deja vu" nella Leon, avete perfettamente ragione: dal filo del paraurti anteriore sino alla porta posteriore si tratta degli stessi lamierati della Toledo, la vera differenza è solo nella coda. Una tre volumi con baule corto e alto la Toledo, una due volumi con un gigantesco specchio di coda la Leon, che del resto è identica anche come meccanica, fermandosi come lunghezza a 4 metri e 18, ovvero quanto la VW Golf, da cui entrambe derivano strettamente. Nel posteriore della Leon scompaiono finalmente i fari di dimensioni esagerate, che hanno contraddistinto troppe Seat e ancora oggi sopravvivono su Toledo e Cordoba Vario, mentre anche nei restyling di Ibiza e Cordoba berlina siamo tornati a proporzioni equilibrate. Ancora lontana come immagine di marca da Alfa Romeo e BMW, la Seat schiera però già adesso una versione in grado di rivaleggiare con le Audi più sportive: è la Leon 4, spinta dal motore 1.8 turbo 20 valvole da 180 cavalli, con cambio a 6 marce e trazione integrale permanente. Inutile dire che, nella nuova strategia di sinergie industriali del Gruppo VW che si fa un baffo dell' immagine di marca delle singole case, tutta la meccanica di questa Leon 4 sia proprio di origine Audi: motore e gruppo trazione dell' A3 Quattro con il cambio 6 marce della S3. (l.c.)
y1pqkWUbuR8wUSmmzUTKWaMSsVD2prG6CnEAFDjpNfCrcIm3ZmhJcS3XSAvWAXIvlL7YS2ve4wilnk

y1pSf5iTWErMuI9DPhX0Vpy6UYv1Y7qmPDkBFJZgPjq0fECmpByDuVImt-Lodu0AOcsO2mDd17GAYo

cmq Cravero non ha il mio indirizzo Email, o almeno fino ad ora non mi ha mai scritto!
:lol:

Bene, a quanto pare lo ha detto Piech, 10 anni fa. Non credo dica molto, in ogni caso. Ha fatto la sua sparata, ma nei fatti poi ha fatto tutt'altro. Niente di strano, visto che pare assai difficile, con un prodotto solo, pretendere di fare nel contempo concorrenza ad auto come Alfa e BMW, così diverse per prezzo e meccanica.

Le Seat in questi 10 anni, al di là dei proclami, sonno state fatte con meccanica generalista e prezzi generalisti. Può quindi aver fatto concorrenza ad Alfa, ma difficilmente a BMW, ed è per questo che la TP è stata fuori questione.

Per rispondere alla tua domanda, se Alfa passasse, o fosse passata, in VW, non ci sarebbe mai stata la TP nemmeno per lei. Quindi qui hai pienamente ragione.

Alfa con la Tp la si potrà vedere solo se troverà un marchio con il quale potrà sfruttare sinergie industriali; Per assurdo proprio adesso in fiat se ne trovano ben 2; Chrysler e dodge e forse non è un caso che si stia decidendo di produrre le Alfa guardacaso dal segmento D in su in USA.
Chissa forse la giulia o la sua erede..........
 
156jtd. ha scritto:
Alfa con la Tp la si potrà vedere solo se troverà un marchio con il quale potrà sfruttare sinergie industriali; Per assurdo proprio adesso in fiat se ne trovano ben 2; Chrysler e dodge e forse non è un caso che si stia decidendo di produrre le Alfa guardacaso dal segmento D in su in USA.
Chissa forse la giulia o la sua erede..........

Si, peccato che il primo ad avere dei dubbi sull'idoneità di queste piattaforme è proprio Marchionne, che lo ha detto anche esplicitamente, nell'intervista in cui comunicava il fermo degli investimenti su Alfa. E' roba vecchia, che andrebbe riammodernata.

Ed ammodernare costa soldi. Si ricasca sempre lì.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Alfa con la Tp la si potrà vedere solo se troverà un marchio con il quale potrà sfruttare sinergie industriali; Per assurdo proprio adesso in fiat se ne trovano ben 2; Chrysler e dodge e forse non è un caso che si stia decidendo di produrre le Alfa guardacaso dal segmento D in su in USA.
Chissa forse la giulia o la sua erede..........

Si, peccato che il primo ad avere dei dubbi sull'idoneità di queste piattaforme è proprio Marchionne, che lo ha detto anche esplicitamente, nell'intervista in cui comunicava il fermo degli investimenti su Alfa. E' roba vecchia, che andrebbe riammodernata.

Ed ammodernare costa soldi. Si ricasca sempre lì.

se poi ci fai una specifica di cosa intendi per pianale vecchio per la 300C... ci fai un favore... visto che da tempo sai che parliamo di una moderna piattaforma con sospensioni posteriori multilink e anteriori a quadrilatero (guarda caso adottate anche dalla tua amata nuova serie 5... come dire che la tua con i Mc Ph appartiene oramai all'anteguerra...)...

tra l'altro per il 2010 è già in avanzato stato di industrializzazione la nuova 300c che adotterà soluzioni ancora più moderne...

facci sapere BC...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Alfa con la Tp la si potrà vedere solo se troverà un marchio con il quale potrà sfruttare sinergie industriali; Per assurdo proprio adesso in fiat se ne trovano ben 2; Chrysler e dodge e forse non è un caso che si stia decidendo di produrre le Alfa guardacaso dal segmento D in su in USA.
Chissa forse la giulia o la sua erede..........

Si, peccato che il primo ad avere dei dubbi sull'idoneità di queste piattaforme è proprio Marchionne, che lo ha detto anche esplicitamente, nell'intervista in cui comunicava il fermo degli investimenti su Alfa. E' roba vecchia, che andrebbe riammodernata.

Ed ammodernare costa soldi. Si ricasca sempre lì.

è necessario andare avanti a piccoli passi. Non si puo far altro.
Chissa se con Jaguar potrà venir fuori qls di buono.
Diciamo che se adesso concentrano gli investimenti sulle segmento E possono iniziare a tirar fuori un pianale per molti marchi( Chrysler - Dodge - Lancia - Alfa - Maserati - Jaguar) Il 300c è vecchio ma su quella base si possono investire parecchi soldi visto i tanti marchi per il quale potrebbe venir utile!
 
autofede2009 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Alfa con la Tp la si potrà vedere solo se troverà un marchio con il quale potrà sfruttare sinergie industriali; Per assurdo proprio adesso in fiat se ne trovano ben 2; Chrysler e dodge e forse non è un caso che si stia decidendo di produrre le Alfa guardacaso dal segmento D in su in USA.
Chissa forse la giulia o la sua erede..........

Si, peccato che il primo ad avere dei dubbi sull'idoneità di queste piattaforme è proprio Marchionne, che lo ha detto anche esplicitamente, nell'intervista in cui comunicava il fermo degli investimenti su Alfa. E' roba vecchia, che andrebbe riammodernata.

Ed ammodernare costa soldi. Si ricasca sempre lì.

se poi ci fai una specifica di cosa intendi per pianale vecchio per la 300C... ci fai un favore... visto che da tempo sai che parliamo di una moderna piattaforma con sospensioni posteriori multilink e anteriori a quadrilatero (guarda caso adottate anche dalla tua amata nuova serie 5... come dire che la tua con i Mc Ph appartiene oramai all'anteguerra...)...

tra l'altro per il 2010 è già in avanzato stato di industrializzazione la nuova 300c che adotterà soluzioni ancora più moderne...

facci sapere BC...

1vècchio ['v&#603;kkjo]
agg., s.m.

1 agg
che si trova nell'ultimo periodo della vita naturale

2 agg
di vecchia data, che esiste da molto tempo

3 agg
di un'altra epoca

4 agg
usato, malandato

5 agg
che non è del giorno stesso

6 agg
che si ripete, risaputo

7 agg
del raccolto dell'anno precedente; stagionato

8 sm
chi è vecchio d'età

9 sm
ciò che è vecchio, superato

Nella fattispecie: anno del Signore 2002. Potrebbe avere 10 anni quando dovesse entrare in produzione con la 169. Leggi i dubbi di Marchionne a riguardo.

Riguardo alla nuova serie 5, in effetti ci avevo pensato anche io. Pensa che pure la nuova serie 1 potrebbe avere i quadrilateri! Pensavo: ma non è che Fiat leva i quadrilateri alle proprie auto per venderli a BMW? Ma tu guarda questi cosa ti combinano pur di accreditarsi come fornitori di BMW. Certo, è un po' come vendersi entrambi i reni e passare il resto della vita in dialisi.... ma d'altronde non si può avere tutto. :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Alfa con la Tp la si potrà vedere solo se troverà un marchio con il quale potrà sfruttare sinergie industriali; Per assurdo proprio adesso in fiat se ne trovano ben 2; Chrysler e dodge e forse non è un caso che si stia decidendo di produrre le Alfa guardacaso dal segmento D in su in USA.
Chissa forse la giulia o la sua erede..........

Si, peccato che il primo ad avere dei dubbi sull'idoneità di queste piattaforme è proprio Marchionne, che lo ha detto anche esplicitamente, nell'intervista in cui comunicava il fermo degli investimenti su Alfa. E' roba vecchia, che andrebbe riammodernata.

Ed ammodernare costa soldi. Si ricasca sempre lì.

se poi ci fai una specifica di cosa intendi per pianale vecchio per la 300C... ci fai un favore... visto che da tempo sai che parliamo di una moderna piattaforma con sospensioni posteriori multilink e anteriori a quadrilatero (guarda caso adottate anche dalla tua amata nuova serie 5... come dire che la tua con i Mc Ph appartiene oramai all'anteguerra...)...

tra l'altro per il 2010 è già in avanzato stato di industrializzazione la nuova 300c che adotterà soluzioni ancora più moderne...

facci sapere BC...

1vècchio ['v&#603;kkjo]
agg., s.m.

1 agg
che si trova nell'ultimo periodo della vita naturale

2 agg
di vecchia data, che esiste da molto tempo

3 agg
di un'altra epoca

4 agg
usato, malandato

5 agg
che non è del giorno stesso

6 agg
che si ripete, risaputo

7 agg
del raccolto dell'anno precedente; stagionato

8 sm
chi è vecchio d'età

9 sm
ciò che è vecchio, superato

Nella fattispecie: anno del Signore 2002. Potrebbe avere 10 anni quando dovesse entrare in produzione con la 169. Leggi i dubbi di Marchionne a riguardo.

Riguardo alla nuova serie 5, in effetti ci avevo pensato anche io. Pensa che pure la nuova serie 1 potrebbe avere i quadrilateri! Pensavo: ma non è che Fiat leva i quadrilateri alle proprie auto per venderli a BMW? Ma tu guarda questi cosa ti combinano pur di accreditarsi come fornitori di BMW. Certo, è un po' come vendersi i reni.... ma d'altronde non si può avere tutto. :D

la serie3 che pianale adotta?
 
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Alfa con la Tp la si potrà vedere solo se troverà un marchio con il quale potrà sfruttare sinergie industriali; Per assurdo proprio adesso in fiat se ne trovano ben 2; Chrysler e dodge e forse non è un caso che si stia decidendo di produrre le Alfa guardacaso dal segmento D in su in USA.
Chissa forse la giulia o la sua erede..........

Si, peccato che il primo ad avere dei dubbi sull'idoneità di queste piattaforme è proprio Marchionne, che lo ha detto anche esplicitamente, nell'intervista in cui comunicava il fermo degli investimenti su Alfa. E' roba vecchia, che andrebbe riammodernata.

Ed ammodernare costa soldi. Si ricasca sempre lì.

se poi ci fai una specifica di cosa intendi per pianale vecchio per la 300C... ci fai un favore... visto che da tempo sai che parliamo di una moderna piattaforma con sospensioni posteriori multilink e anteriori a quadrilatero (guarda caso adottate anche dalla tua amata nuova serie 5... come dire che la tua con i Mc Ph appartiene oramai all'anteguerra...)...

tra l'altro per il 2010 è già in avanzato stato di industrializzazione la nuova 300c che adotterà soluzioni ancora più moderne...

facci sapere BC...

1vècchio ['v&#603;kkjo]
agg., s.m.

1 agg
che si trova nell'ultimo periodo della vita naturale

2 agg
di vecchia data, che esiste da molto tempo

3 agg
di un'altra epoca

4 agg
usato, malandato

5 agg
che non è del giorno stesso

6 agg
che si ripete, risaputo

7 agg
del raccolto dell'anno precedente; stagionato

8 sm
chi è vecchio d'età

9 sm
ciò che è vecchio, superato

Nella fattispecie: anno del Signore 2002. Potrebbe avere 10 anni quando dovesse entrare in produzione con la 169. Leggi i dubbi di Marchionne a riguardo.

Riguardo alla nuova serie 5, in effetti ci avevo pensato anche io. Pensa che pure la nuova serie 1 potrebbe avere i quadrilateri! Pensavo: ma non è che Fiat leva i quadrilateri alle proprie auto per venderli a BMW? Ma tu guarda questi cosa ti combinano pur di accreditarsi come fornitori di BMW. Certo, è un po' come vendersi i reni.... ma d'altronde non si può avere tutto. :D

la serie3 che pianale adotta?

La E90 adotta il pianale in comune con la serie 1, che ha esordito nel 2004. Perchè chiedi ciò?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
La E90 adotta il pianale in comune con la serie 1, che ha esordito nel 2004. Perchè chiedi ciò?

Perchè adesso ti diranno che è uguale al pianale della E46, il quale era a sua volta simile a quello della E36; in pratica risale al 1991, uno dei leit motiv di questo forum :p
 
Cometa Rossa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
La E90 adotta il pianale in comune con la serie 1, che ha esordito nel 2004. Perchè chiedi ciò?

Perchè adesso ti diranno che è uguale al pianale della E46, il quale era a sua volta simile a quello della E36; in pratica risale al 1991, uno dei leit motiv di questo forum :p

Beh
se le modifiche arrivano al 95% possiamo dire che è nuovo altrimenti ...del 91 :shock:

:D ;)
 
Back
Alto