Ciao,
sono Roberto, vivo in provincia di Treviso. Sono proprietario di una Volkswagen Passat 2.0 TDI Motore BKP immatricolata 2005.
Faccio una breve descrizione sui fatti accaduti:
08/03/21 (Passat km 254.441) Faccio eseguire in concessionaria/officina ufficiale Volkswagen la sostituzione della cinghia di distribuzione e di altri lavori.
24/09/21 (Passat km 265.487) In viaggio, località Pisa, l’auto si spegne causa rottura del bullone tendicinghia. Portata dal carro attrezzi in concessionaria Volkswagen a Pisa.
27/10/21 (Passat km 265.487). Trasferimento dell'Auto dalla Volkswagen di Pisa alla concessionaria Volkswagen in prov di Treviso. Nessun lavoro eseguito dalla Volkswagen di Pisa.
29/11/21 (Passat km 265.790) Dopo circa 70 giorni, mi viene restituita l'auto. Nessun costo a mio carico. Riparazioni eseguita e rilasciata documento interno con elenco lavori fatti e ricambi sostituiti.
Preciso che il responsabile service, in due email precedenti alla riconsegna dell’auto, mi indicava la presenza di alcuni bilancieri rotti e di far eseguire una prova di tenuta della testata da ditta esterna. Ma nel documento interno, non sono presenti alcuna voce che riguarda la sostituzione dei bilancieri e di chi ha eseguito revisione e la prova di tenuta della testata. Chiedendo chiarimenti, mi indicava che si era sbagliato e che i bilancieri non si erano rotti e neanche piegati. Miracolosamente non si era danneggiato nulla.
14/12/21 (Passat km 266.324)Viaggiando in autostrada (circa 130 km/h) nei pressi di Treviso Nord, dopo un grosso rumore metallico al motore, l’auto in corsa emette un grandissimo quantitativo di fumo. Una volta fermo, dal cofano del motore per parecchi minuti ha continuato a fuoriuscire del fumo e si sentiva un grossissimo odore di olio bruciato. Nuovamente soccorso con il carroattrezzi, vengo portato nuovamente dal concessionario.
Quindi, solo dopo 15 giorni, avendo percorso meno di 600 km mi sono ritrovato nuovamente l’auto in officina. Ma questa volta, con un danno molto più importante, motore distrutto. Secondo Officna VW, la causa di tutto è stata una rottura di una biella. E sempre secondo loro, questo evento è da considerarsi non imputabile ai lavori eseguiti 15 giorni prima da loro.
In oltre solo nei giorni successivi, guardando bene il documento interno emesso da Officina VW a seguito del lavoro eseguito in garanzia, ho notando che per la riparazione hanno utilizzato alcuni ricambi NON originali Volkswagen. Non ho mai autorizzato all’installazione di quest’ultimi. Di seguito, riporto i suddetti ricambi utilizzati:
1) DRM032R Descrizione: Guarnizioni Kit Iniettori
2) 20026413B Descrizione: Paraolio 32x47x10
3) ebay Descrizione: Kit Rev. Testata
Noto anche, che in fattura non è presente nessuna sostituzione di ricambi che possano aver determinato la necessità di una scomposizione testata, di eseguire la revisione, ricomposizione e prova di tenuta della testata.
Non può distruggersi un motore Volkswagen, in questo modo, dopo 15 giorni da un intervento alla distribuzione e avendo percorso meno di 600 km. Sicuramente i due eventi, rottura della distribuzione (primo evento) e rottura della biella (secondo evento) sono collegati!!
AIUTATEMI, poiché vorrei capire cosa è successo al mio motore, e come posso far riconoscere le proprie responsabilità ad un officina/concessionaria Volkswagen.
Vi allego qualche foto, ma ne ho tantissime altre.
grazie
sono Roberto, vivo in provincia di Treviso. Sono proprietario di una Volkswagen Passat 2.0 TDI Motore BKP immatricolata 2005.
Faccio una breve descrizione sui fatti accaduti:
08/03/21 (Passat km 254.441) Faccio eseguire in concessionaria/officina ufficiale Volkswagen la sostituzione della cinghia di distribuzione e di altri lavori.
24/09/21 (Passat km 265.487) In viaggio, località Pisa, l’auto si spegne causa rottura del bullone tendicinghia. Portata dal carro attrezzi in concessionaria Volkswagen a Pisa.
27/10/21 (Passat km 265.487). Trasferimento dell'Auto dalla Volkswagen di Pisa alla concessionaria Volkswagen in prov di Treviso. Nessun lavoro eseguito dalla Volkswagen di Pisa.
29/11/21 (Passat km 265.790) Dopo circa 70 giorni, mi viene restituita l'auto. Nessun costo a mio carico. Riparazioni eseguita e rilasciata documento interno con elenco lavori fatti e ricambi sostituiti.
Preciso che il responsabile service, in due email precedenti alla riconsegna dell’auto, mi indicava la presenza di alcuni bilancieri rotti e di far eseguire una prova di tenuta della testata da ditta esterna. Ma nel documento interno, non sono presenti alcuna voce che riguarda la sostituzione dei bilancieri e di chi ha eseguito revisione e la prova di tenuta della testata. Chiedendo chiarimenti, mi indicava che si era sbagliato e che i bilancieri non si erano rotti e neanche piegati. Miracolosamente non si era danneggiato nulla.
14/12/21 (Passat km 266.324)Viaggiando in autostrada (circa 130 km/h) nei pressi di Treviso Nord, dopo un grosso rumore metallico al motore, l’auto in corsa emette un grandissimo quantitativo di fumo. Una volta fermo, dal cofano del motore per parecchi minuti ha continuato a fuoriuscire del fumo e si sentiva un grossissimo odore di olio bruciato. Nuovamente soccorso con il carroattrezzi, vengo portato nuovamente dal concessionario.
Quindi, solo dopo 15 giorni, avendo percorso meno di 600 km mi sono ritrovato nuovamente l’auto in officina. Ma questa volta, con un danno molto più importante, motore distrutto. Secondo Officna VW, la causa di tutto è stata una rottura di una biella. E sempre secondo loro, questo evento è da considerarsi non imputabile ai lavori eseguiti 15 giorni prima da loro.
In oltre solo nei giorni successivi, guardando bene il documento interno emesso da Officina VW a seguito del lavoro eseguito in garanzia, ho notando che per la riparazione hanno utilizzato alcuni ricambi NON originali Volkswagen. Non ho mai autorizzato all’installazione di quest’ultimi. Di seguito, riporto i suddetti ricambi utilizzati:
1) DRM032R Descrizione: Guarnizioni Kit Iniettori
2) 20026413B Descrizione: Paraolio 32x47x10
3) ebay Descrizione: Kit Rev. Testata
Noto anche, che in fattura non è presente nessuna sostituzione di ricambi che possano aver determinato la necessità di una scomposizione testata, di eseguire la revisione, ricomposizione e prova di tenuta della testata.
Non può distruggersi un motore Volkswagen, in questo modo, dopo 15 giorni da un intervento alla distribuzione e avendo percorso meno di 600 km. Sicuramente i due eventi, rottura della distribuzione (primo evento) e rottura della biella (secondo evento) sono collegati!!
AIUTATEMI, poiché vorrei capire cosa è successo al mio motore, e come posso far riconoscere le proprie responsabilità ad un officina/concessionaria Volkswagen.
Vi allego qualche foto, ma ne ho tantissime altre.
grazie