<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volkswagen Passat 2.0 TDI Motore BKP immatricolata 2005 | Il Forum di Quattroruote

Volkswagen Passat 2.0 TDI Motore BKP immatricolata 2005

Ciao,

sono Roberto, vivo in provincia di Treviso. Sono proprietario di una Volkswagen Passat 2.0 TDI Motore BKP immatricolata 2005.

Faccio una breve descrizione sui fatti accaduti:

08/03/21 (Passat km 254.441) Faccio eseguire in concessionaria/officina ufficiale Volkswagen la sostituzione della cinghia di distribuzione e di altri lavori.

24/09/21 (Passat km 265.487) In viaggio, località Pisa, l’auto si spegne causa rottura del bullone tendicinghia. Portata dal carro attrezzi in concessionaria Volkswagen a Pisa.

27/10/21 (Passat km 265.487). Trasferimento dell'Auto dalla Volkswagen di Pisa alla concessionaria Volkswagen in prov di Treviso. Nessun lavoro eseguito dalla Volkswagen di Pisa.

29/11/21 (Passat km 265.790) Dopo circa 70 giorni, mi viene restituita l'auto. Nessun costo a mio carico. Riparazioni eseguita e rilasciata documento interno con elenco lavori fatti e ricambi sostituiti.

Preciso che il responsabile service, in due email precedenti alla riconsegna dell’auto, mi indicava la presenza di alcuni bilancieri rotti e di far eseguire una prova di tenuta della testata da ditta esterna. Ma nel documento interno, non sono presenti alcuna voce che riguarda la sostituzione dei bilancieri e di chi ha eseguito revisione e la prova di tenuta della testata. Chiedendo chiarimenti, mi indicava che si era sbagliato e che i bilancieri non si erano rotti e neanche piegati. Miracolosamente non si era danneggiato nulla.

14/12/21 (Passat km 266.324)Viaggiando in autostrada (circa 130 km/h) nei pressi di Treviso Nord, dopo un grosso rumore metallico al motore, l’auto in corsa emette un grandissimo quantitativo di fumo. Una volta fermo, dal cofano del motore per parecchi minuti ha continuato a fuoriuscire del fumo e si sentiva un grossissimo odore di olio bruciato. Nuovamente soccorso con il carroattrezzi, vengo portato nuovamente dal concessionario.

Quindi, solo dopo 15 giorni, avendo percorso meno di 600 km mi sono ritrovato nuovamente l’auto in officina. Ma questa volta, con un danno molto più importante, motore distrutto. Secondo Officna VW, la causa di tutto è stata una rottura di una biella. E sempre secondo loro, questo evento è da considerarsi non imputabile ai lavori eseguiti 15 giorni prima da loro.

In oltre solo nei giorni successivi, guardando bene il documento interno emesso da Officina VW a seguito del lavoro eseguito in garanzia, ho notando che per la riparazione hanno utilizzato alcuni ricambi NON originali Volkswagen. Non ho mai autorizzato all’installazione di quest’ultimi. Di seguito, riporto i suddetti ricambi utilizzati:

1) DRM032R Descrizione: Guarnizioni Kit Iniettori
2) 20026413B Descrizione: Paraolio 32x47x10
3) ebay Descrizione: Kit Rev. Testata

Noto anche, che in fattura non è presente nessuna sostituzione di ricambi che possano aver determinato la necessità di una scomposizione testata, di eseguire la revisione, ricomposizione e prova di tenuta della testata.

Non può distruggersi un motore Volkswagen, in questo modo, dopo 15 giorni da un intervento alla distribuzione e avendo percorso meno di 600 km. Sicuramente i due eventi, rottura della distribuzione (primo evento) e rottura della biella (secondo evento) sono collegati!!

AIUTATEMI, poiché vorrei capire cosa è successo al mio motore, e come posso far riconoscere le proprie responsabilità ad un officina/concessionaria Volkswagen.

Vi allego qualche foto, ma ne ho tantissime altre.

grazie
 

Allegati

  • p1.jpg
    p1.jpg
    126,6 KB · Visite: 170
  • p2.jpg
    p2.jpg
    171,8 KB · Visite: 154
  • p3.jpg
    p3.jpg
    193,7 KB · Visite: 188
Ciao Roberto e benvenuto, sto pensando che sei uno dei pochissimi a non aver avuto danni in seguito alla distri andata fuori fase, quindi non riesco a collegare con la rottura della biella, se si fossero piegate le valvole e magari rotto un pistone direi che non era il caso di riparare un motore con tutti quei km, ma qui non era successo, quindi con sommo tuo dispiacere ho paura che abbiano ragione loro...
 
Ciao Albert56,
Come ho scritto, il responsabile service prima mi scrive che si sono rotti dei bilancieri....ma poi mi dice che si era sbagliato.
Essendo impossibile che nella rottura della distribuzione non ci sia qualche danno, ho idea che hanno sostituito i pezzi rotti o lesionati non prendendoli nuovi....e quindi non li potevano indicare sul documento interno che mi hanno dato.
La rottura di un bilancino, sicuramente avrà lesionato la biella....che dopo 15 gg e 600 km si è rotta...distruggendo il motore.
 
allora devi mettere di mezzo un avvocato che disponga perizie varie e poi fare una causa alla concessionaria, ho paura che ti infili in una grana senza fine, forse l'unica è far inviare una lettera da un avvocato per vedere, facendogli un pò di paura se si riesce ad aggiustare amichevolmente la cosa...
 
Se ritieni di aver ragione, devi intentare causa.
Valutando bene il rapporto fra i costi ed i benefici: in fin dei conti, si tratta di un'auto di 17 anni e 266mila km, che, pure se in ottime condizioni, ha valore limitato.
Dovresti essere disposto ad anticipare migliaia di euro per spese legali, sperando che il giudice (chissà quando) ti dia ragione ed ordini che la controparte ti rimborsi anche le spese legali (non sempre succede).
 
Ciao Marcoleo63,
hai perfettamente ragione ed è anche il mio pensiero.
Però in tutta questa storia mi sento preso in giro.
Fare dei lavori in officina VW, avevo la convinzione di avere professionalità, sicurezze e garanzie. Questo costa, ed io ho sempre pagato.
Adesso che dovevano ripristinare un danno dovuto da un errore (che può succedere!!) sono andati a risparmio, mettendomi ricambi non originali...acquistando anche qualcosa su eBay. Mettendo sicuramente anche ricambi usati. Ed omettendo controlli. Controlli che avrebbero evitato la distribuzione di un motore.
Questo comportamento non fa onore al grande marchio Volkswagen.
Mi dispiace anche che tutta questa storia, che va avanti da parecchio tempo, il sevizio clienti Volkswagen viene continuamente tenuto aggiornato da me....ma mi ripetono che è una questione tra me e la concessionaria!
Senza parole...
 
Mi sembra che il comportamento "disinvolto" sia della concessionaria.. prima di andare all'assalto con un legale, oppure prima di lasciare perdere, hai valutato di provare a coinvolgere Volkswagen Italia?
Anche se, in base a quello che si legge in giro, non pare proprio irreprensibile..
 
Come ho scritto prima, sanno tutto. Servizio clienti di Volkswagen Italia.
Purtroppo mi sarebbe piaciuto essere supportato di più da loro e non abbandonato.... anche perché è dura per un cittadino comune spuntarla con un grossa concessionaria Volkswagen qui nella zona di Treviso!!
 
Buonasera a tutti,
gentilmente datemi la vostra opinione.

Dopo la rottura della distribuzione, tenendo presente la tipologia del motore, è possibile non aver nessun danno al motore?

Situazione attuale; la biella rotta è quella del pistone n.1. Il pistone 1 è rimasto più basso della normalità. Oltre la biella rotta, è stato sradicato lo spinotto del pistone.
Qual'è stato secondo voi la progressione degli eventi?

Qualcuno conosce l'indirizzo email o il tel dell'ufficio tecnico di Volkswagen Italia con sede a Verona?

Grazie
 
Buongiorno Roberto,
ho letto tutta la tua Odissea ... ho lavorato fino al 2015 in VW, qualcosa mi è capitato, una domanda: hai per caso fatto la riparazione alla pompa dell'olio?
 
Buongiorno Marco,
Si la pompa dell'olio è stata riparata tanti anni fa....vado a memoria 2014....con la modifica dell'alberino esagonale.
Cmq si è già visto che il danno non è dovuto alla pompa, che tra l'altro è stata distrutta anch'essa da biella.
Sul cilindro non c'è nessun segno del pistone...
 
La modifica della pompa dell'olio è pur sempre una modifica che sicuramente non hai fatto in concessionaria, è una modifica non autorizzata da VW, si va metter mano ai contralberi, direttamente collegati alla biella.... (VW prevede la sostituzione con un altro sistema di trazione) sicuramente la concessionaria lo sa e sarà argomento davanti ad un eventuale giudice che tireranno fuori e darà vantaggio a loro.
Non si saprà mai se la biella si sarebbe rotta anche senza l'evento di prima.
hai detto che sulla canna del pistone non c'è alcun graffio, rafforza ancora la loro non colpevolezza, in quanto se la biella fosse stata storta la fasce elastiche avrebbero toccato e rigato minimamente.
Sul diesel che ce una compressione elevata sarebbe andata male da subito....
con questi 2 argomenti la concessionaria è tranquilla di avere il culo parato.
poi come detto la verità non si saprà mai.
25%conc-75%doveva rompersi, buttata la....
con i soldi tra avvocati e tribunali ti compri mezza auto nuova, se poi perdi ci rimetti tutta un'auto nuova....
devi decidere tu.. ma fai attenzione, gli avvocati non fanno sconti e non sai l'eventuale costo dell'avv. della conc. che arriva alla fine (tra 2-3 anni)..:emoji_expressionless:
divertiti ciaoooooooooo:emoji_blush:
 
La modifica della pompa dell'olio è pur sempre una modifica che sicuramente non hai fatto in concessionaria, è una modifica non autorizzata da VW, si va metter mano ai contralberi, direttamente collegati alla biella.... (VW prevede la sostituzione con un altro sistema di trazione) sicuramente la concessionaria lo sa e sarà argomento davanti ad un eventuale giudice che tireranno fuori e darà vantaggio a loro.
Non si saprà mai se la biella si sarebbe rotta anche senza l'evento di prima.
hai detto che sulla canna del pistone non c'è alcun graffio, rafforza ancora la loro non colpevolezza, in quanto se la biella fosse stata storta la fasce elastiche avrebbero toccato e rigato minimamente.
Sul diesel che ce una compressione elevata sarebbe andata male da subito....
con questi 2 argomenti la concessionaria è tranquilla di avere il culo parato.
poi come detto la verità non si saprà mai.
25%conc-75%doveva rompersi, buttata la....
con i soldi tra avvocati e tribunali ti compri mezza auto nuova, se poi perdi ci rimetti tutta un'auto nuova....
devi decidere tu.. ma fai attenzione, gli avvocati non fanno sconti e non sai l'eventuale costo dell'avv. della conc. che arriva alla fine (tra 2-3 anni)..:emoji_expressionless:
divertiti ciaoooooooooo:emoji_blush:

Dipende che modifica ha fatto, io sulla mia ho fatto sostituire tutto il gruppo contralberi/pompa olio in concessionaria e mi hanno messo quello modificato da loro con alberino lungo e comunque quel pezzo non è collegato con le bielle,sono collegate all'albero motore
Per il resto quando si rompe la cinghia i pistoni battono sulle valvole e la botta si ripercuote anche sulle bielle.....è una coincidenza che si sia rotta la biella? Bisogna dimostrarlo....
 
Back
Alto