<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volkswagen....l'ultima della classe all' interrogazione! Dott.TARTAGLIONE!? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Volkswagen....l'ultima della classe all' interrogazione! Dott.TARTAGLIONE!?

Carlo83 ha scritto:
ilopan ha scritto:
E' il fatto che VOLKSWAGEN ITALIA è LATITANTE...e lo dimostra la mia "PIPPONERIA" del cerchio...e i tanti reclami (di cui anche tu accenni) fatti contro un muro di gomma!

A questo punto, appurato che non otterrai nulla da volkswagen italia, non ti resta che fare due cose: spargere la voce nei forum, e regolarti quando acquisterai la prossima auto nuova.

Personalmente non mi faccio problemi a riportare le mie esperienze (positive o negative) nei vari forum. Se devo dire una cosa, la dico senza guardare in faccia a nessuno.

;)
 
ilopan ha scritto:
Legge 206 del 2005 abilita a questa conclusione :
Il veicolo consegnato deve essere conforme alla configurazione di mercato; il depliant che descrive gli equipaggiamenti compresi nel prezzo e la documentazione pubblicitaria nonchè promozionale pubblicata la momento della firma del contratto è parte integrale del contratto stesso

Non è che mi indicheresti gli articoli della legge 206 che disciplinano quanto da te affermato?
 
Confermo per esperienza personale che Volkswagen sia perlomeno assente nel prendersi responsabilità su problemi seri. Detto questo quando ci sono problemi "seri" ,e mi è successo con diversi altri marchi , Lancia e Volvo , il comportamento non è stato differente da quello di Autogerma. Le letterine e quant'altro servono a ben poco, il disinteresse è metodologico ed applicato rigorosamente, serve a far sboliire l'umore del malcapitato, è infatti statistico che una grande percentuale di utenza rinuncia per sfinimento a procedere nei confronti delle case costruttrici. Se volete avere ragione dovete investire i circa 2000 Euro per istituire una causa civile.
 
Drayer ha scritto:
ilopan ha scritto:
Legge 206 del 2005 abilita a questa conclusione :
Il veicolo consegnato deve essere conforme alla configurazione di mercato; il depliant che descrive gli equipaggiamenti compresi nel prezzo e la documentazione pubblicitaria nonchè promozionale pubblicata la momento della firma del contratto è parte integrale del contratto stesso

Non è che mi indicheresti gli articoli della legge 206 che disciplinano quanto da te affermato?

bella domanda... vorrei anch'io sapere quali sono gli del articoli del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (c.d. Codice del Consumo) che "abilitano" a questa conclusione.
Dato che sei una persona abbastanza pignola vorrei precisare che trattasi di Decreto Legislativo e non di legge.

C'è sempre la possibilità che una macchina possa subire modifiche dal momento dell'ordine alla consegna, pertanto tutto ciò che non è espressamente previsto dal contratto non vincola il venditore. Quindi un diritto esiste solo se può essere esercitato. Punto. E' inutile aggiungere altro.

Per il resto mi sei simpatico, la tua battaglia per i cerchi in lega mi ricorda quella del Don Chisciotte di Cervantes, e come lui stai lottando contro i mulini a vento......
 
placent ha scritto:
Drayer ha scritto:
ilopan ha scritto:
Legge 206 del 2005 abilita a questa conclusione :
Il veicolo consegnato deve essere conforme alla configurazione di mercato; il depliant che descrive gli equipaggiamenti compresi nel prezzo e la documentazione pubblicitaria nonchè promozionale pubblicata la momento della firma del contratto è parte integrale del contratto stesso

Non è che mi indicheresti gli articoli della legge 206 che disciplinano quanto da te affermato?

bella domanda... vorrei anch'io sapere quali sono gli del articoli del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (c.d. Codice del Consumo) che "abilitano" a questa conclusione.
Dato che sei una persona abbastanza pignola vorrei precisare che trattasi di Decreto Legislativo e non di legge.

C'è sempre la possibilità che una macchina possa subire modifiche dal momento dell'ordine alla consegna, pertanto tutto ciò che non è espressamente previsto dal contratto non vincola il venditore. Quindi un diritto esiste solo se può essere esercitato. Punto. E' inutile aggiungere altro.

Per il resto mi sei simpatico, la tua battaglia per i cerchi in lega mi ricorda quella del Don Chisciotte di Cervantes, e come lui stai lottando contro i mulini a vento......

Ahhhhh! :lol:
Si parla di documentazione illustrativa...se leggete bene c'è scritto questo :!:
Io non ho detto che è citato così per esteso (.....abilita a questa conclusione)..ma che porta a questa interpretazione, peraltro fatta da riviste titolate e da sentenze in tal senso.

Non sono nè un'avvocato nè un Don Chisciotte..ma se col mio parlare e col Vostro rispondere...e se come presumo credo che legga pure VOLKSWAGEN ITALIA...io dico che più di 1000 persone leggono questi post ed allora la mia "piccola" ed innocua action class, io l'ho fatta!

Spendere 1000 euro di avvocato per un diritto di 700 euro...sarebbe da polli!
Sicuramente VOLKSWAGEN ITALIA è disonesta a dare un auto diversa da un depliant o configuratore...stupido io che preso dall'emozione dell'acquisto non ho controllato prima di fare il contratto...ma credimi ero uscito dal lavoro senza pensare di cambiare auto..ed in 15 minuti...feci il contratto!

Quindi disonesta la CONCESSIONARIA e VOLKSWAGEN ITALIA!
...e pollo...io! ;)

E se ci fossero ancora 1000 GOLF TSI coi cerchi in acciaio...quando arriverebbero quelle da catalogo al cliente?
Disonesta Volkswagen.... :evil:

Questione di "sano" principio....i cerchi li ho presi e li ho pagati...ma mi hanno buggerato....e non solo a me! :shock:
 
Per tutti coloro che hanno subito un danno monetario per la rottura dei soliti iniettori difettosi raccomando di segnalare il difetto sul sito http://www.classaction.it ed iscriversi al gruppo http://www.facebook.com/home.php#!/home.php?sk=group_182080168482499&ap=1 che cominciamo a dialogare tra di noi per verificare l'entità dei danni subiti. Di scrivere a tutte le Associazioni dei consumatori per portarle a conoscenza del problema. Facciamo sentire la nostra voce. Buona fortuna a tutti
 
Back
Alto