<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volevo comprare una toyota chr | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Volevo comprare una toyota chr

Ergo tu puoi volere tutto quello che vuoi, ma è con il "sistema" che devi fare i conti, riparatori compresi.
l'ho detto prima cosa farò, sto anzi pensando di dare via la mia punto, che va benissimo, al miglior offerente per cercare un solo benzina che mi porterà fino a quando appenderò la macchina, pardon la patente:emoji_blush: al chiodo avendo 66 anni!!!
 
Dopo 6000 km con la C-HR 184 CV, direi di essere molto soddisfatto dei consumi.
In utilizzo normale si fanno tranquillamente 22 km/litro e, anche in autostrada, se si va tranquilli, i consumi non sono eccessivi; con il cruise a 120 km/h di tachimetro sfiora i 20 km/litro, a 130 circa 17.
Lo ho comprato anche aspettandomi che facesse un po' peggio, sinceramente.
Non so quanti SUV/crossover a cambio automatico, capaci di fare 0-100 in 8 secondi, possano fare meglio, anche diesel
 
Non è proprio vero perché con l'ibrido sei di fatto obbligato a fare i tagliandi, ai termini imposti di toyota e nelle sue officine, tutto questo costa parecchio..
La mia nota si riferiva esclusivamente ai consumi/emissioni realizzati dal tuo uso dell'auto.
Che poi ti riprendano tutto quello che hai (forse) risparmiato con operazioni di manutenzione a volte dubbie sia dal punto di vista temporale che materiale sfondi una porta aperta e, se andiamo vedere il bilancio globale comprensivo di cambi fra il prematuro e l'inutile, sicuramente ciò comporta che i tuoi sforzi di salvaguardia dell'ambiente sono stati vani.
Ti rimane comunque nel tuo piccolo la soddisfazione, chiamiamola così, di aver consumato/emesso meno.
 
Volevo dire che il CHR 1.2 e' stato tolto da molti mercati perche' era un po' vorace come consumi. Ai tempi ho letto parecchi proprietari che facevano sui 12km/l di media. Quindi accostarlo all'ibrido come consumi ha veramente poco senso. Anzi e' uno di quei casi in cui la spesa la recuperi in 3 4 anni con pochi km.
Concordo invece sul fatto che comprare ibrido nasconde insidie.
Io per esempio con la Yaris se l'avessi comprata ibrida avrei pagato piu' di assicurazione e incendio e furto. Aggiungo il fatto di dover per forza fare tutti i tagliandi in Toyota. Certo non costano come quelli Renault o VW pero' gioco forza ti obbligano a farli da loro se uno vuole la famosa assicurazione decennale sulla batteria.
Mi sta' bene , uno puo' anche dire che i tagliandi li fa solo in Toyota .. pero' e' un altro costo occulto.
Se vado da un generico posso risparmiare.
Comunque il 1.0 3 cilindri fa storia a se' , un giorno ci apriro' una discussione. Ha 1500 km e consuma gia' 10% in meno della mia ex Fiat 500 hybrid..
 
rispondo un po' a tutti, personalmente per la mia esperienza mi sono semrpe più fidato di chi lavora sotto un insegna di un costruttore di chi invece non lo fa 8anche fosse chi gestisce flotte e non il semplice autoriparatore generico), perché almeno per quello che vedo qui, chi sta sotto un'insegna è "costretto" ad aggiornarsi professionalemnte, ad avere attrezzature recenti (specie ora he si fa tutto con teste e centraline) ecc ecc. Perciò le mie auto le ho sempre fatte controllare almeno una volta l'anno presso la rete ufficiale, perchè ho garanzia (o almeno fiducia) che vengano effettuati tutti i controlli e non solo quelli che fanno più comodo ovvero sono più remunerativi. A me sinceramente uan volta l'anno non dispiace metter mano al portafoglio per un'auto, cui cmq affido al mia vita. Sono certo che questo non basta, soprattutto ora che tra crisi, covid, post covid, guerra, le cose si fanno smerpe più complicate per tutte le attività commerciali e non sono, però almeno nel mio caso psicologicmaene aiuta (prima andavo da i generici ma vi risparmio le sole che ho preso...).
 
Condivido in pieno il discorso, aggiungo che in caso di problemi, chiari o occulti, la rete ufficiale in genere è informata e interviene secondo le direttive della casa, quindi al meglio dato che ci sono ingegneri e tecnici pagati apposta per risolvere i problemi. Senza contare che ogni intervento è garantito 2 anni, non solo in quella officina ma in tutta la rete ufficiale.

Un generico, particolarmente bravo e informato, può raggiungere lo stesso risultato. Ma devi trovarlo.

Certo se poi uno fa le manutenzioni quando vuole lui, allungando i periodi secondo il proprio pensiero, allora il discorso decade, come la garanzia.
Ma mi pare anche ovvio.
 
Che poi ti riprendano tutto quello che hai (forse) risparmiato con operazioni di manutenzione a volte dubbie sia dal punto di vista temporale che materiale sfondi una porta aperta e, se andiamo vedere il bilancio globale comprensivo di cambi fra il prematuro e l'inutile, sicuramente ciò comporta che i tuoi sforzi di salvaguardia dell'ambiente sono stati vani.
un pò alla volta scopriamo anche i lati negativi, qualche anno fa sembrava non ne esistessero nel modo più assoluto...
 
Certo perché il cliente medio sa meglio del costruttore quando deve fari i tagliandi, 'sti costruttori ladri che ti obbligano a cambiare l'olio iperfluido ogni 15.000km invece che tenerlo finché non diventa marmellata.
E poi perché mai mettere 0w16 o meno ancora quando un 10w40 costa un terzo al litro?
E addirittura andare in conce che ti vendono l'olio Toyota a 1 rene ogni litro quando posso mettere quello marchio Carrefour o comprare il Castrol LL su ebay dall'ungheria che costa ancora meno, ed è anche originale, con l'ologramma fotocopiato...
Mah.
 
Certo perché il cliente medio sa meglio del costruttore quando deve fari i tagliandi, 'sti costruttori ladri che ti obbligano a cambiare l'olio iperfluido ogni 15.000km invece che tenerlo finché non diventa marmellata.
E poi perché mai mettere 0w16 o meno ancora quando un 10w40 costa un terzo al litro?
E addirittura andare in conce che ti vendono l'olio Toyota a 1 rene ogni litro quando posso mettere quello marchio Carrefour o comprare il Castrol LL su ebay dall'ungheria che costa ancora meno, ed è anche originale, con l'ologramma fotocopiato...
Mah.
e pensa che anche senza tutte queste imposizioni e conseguenti spese arriviamo lo stesso a fare 2 o 300mila km...
 
Ultima modifica:
Certo perché il cliente medio sa meglio del costruttore quando deve fari i tagliandi, 'sti costruttori ladri che ti obbligano a cambiare l'olio iperfluido ogni 15.000km invece che tenerlo finché non diventa marmellata..
Per quel che mi riguarda preferisco, esattamente come Pino Iosi, il concessionario autorizzato, al quale non vado certo a contestare l'olio che usa e che (spero non solo sulla carta) garantisce.
Però ritengo che avere dei dubbi è sano e costruttivo. Chi ha solo certezze mi lascia perplesso. E le case automobilistiche non sono certamente, e giustamente, delle opere pie.
Ad esempio i famosi 15000 Km su un ibrida che usata bene ha tenuto il motore termico in funzione per 8000 (approssimo) Km.........in 12 mesi.......a me qualche dubbio lo crea.
Il bello è che il gioco piace così tanto che tutte le case si stanno, mi sembra di capire, adeguando.
 
Si stanno adeguando anche sulla tipologia di olio adottato.
Hanno fiutato l'affare?
O sono le normative a imporne l'uso?
E l'accorciamento dell'intervallo di cambio sarà forse dovuto al fatto che già è praticamente acqua da nuovo e si teme una perdita di proprietà lubrificanti o ci vogliono proprio fregare?
E il fatto che sia un continuo accendi/spegni, non come lo s&s ma proprio continuo, soprattutto in città, ogni volta che allegerisci il piede dal gas, non c'entrerà qualcosa?
Mah, io le domande me le faccio, solo che mi rispondo in modo diverso da altri.

Tutto sommato se ho torto pago 250€ in più ogni 2 anni inutilmente, se ho ragione magari mi dura di più l'auto.
Peraltro girando in città, come ho già scritto, con la precedente auto che aveva il tagliando ogni 2 anni o 20.000km, il cdb non mi faceva fare più di 1 anno e qualche mese o 12/13.000km quindi a me, che preferisco fare i tagliandi in conce alla credenza richiesta, non cambia nulla.

L'ibrido non è certo la soluzione definitiva per tutti, quello Toyota anche meno, certo fra un paio di mesi quando toglieranno il bonus e la benzina tornerà a 2€/l fare i 18km/l in città invece degli 11 di prima farà sembrare meno tragico il momento del tagliando "anticipato".
 
Ultima modifica:
Back
Alto