<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volanti "quadrati": solo io non li sopporto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Volanti "quadrati": solo io non li sopporto

La parte alta della corona si impugna principalmente in manovra o nella guida in città dove non basta un quarto di giro del volante per svoltare.
Però yoke a parte su un volante squadrato la trovi lo stesso con la mano.
 
Anche Ferrari però quando ci si mette sa fare i volanti e gli interni brutti
images

Direi che il confronto con questi

36314797-3.jpg


...è quanto meno impietoso....
 
Questione di abitudine. Come per gli orologi, prima erano tondi poi qualche designer tra i sessanta e i settanta li fece quadrati e tutti col quadrato....poi ancora tondo....
Sugli orologi il quadrante quadrato è perfetto per i digitali, ma per gli analogici, veri o virtuali che siano, meglio rotondo.
 
per me è un aspetto estetico. E quando guidi, il volante ce l'hai davanti agli occhi tutto il tempo.
Per me il volante deve essere rotondo (ma mi sta bene la svasatura inferiore per favorire l'accesso sulle sportive) e a tre razze
307092887_1197469010812343_1862019707702829588_n.jpg

Prototipo-silver.jpeg

per l'estetica non discuto, ognuno ha i suoi gusti, a me quelli cosi non mi sono mai piaciuti, non mi piacevano neanche quelli delle Ferrari che ha messo a_gricolo, ma sono gusti personali
 
A me non piacciono i volanti piccoli.
Sulle vecchie 500 un po' elaborate era un must montare un volante più piccolo che sarà stato migliore per tanti motivi ma proprio a livello di colpo d'occhio non mi convinceva.
Le volte che ho guidato mezzi con volanti più grandi della norma mi sono piaciuti, ovviamente guida tranquilla.
 
A me non piacciono i volanti piccoli.
Sulle vecchie 500 un po' elaborate era un must montare un volante più piccolo che sarà stato migliore per tanti motivi ma proprio a livello di colpo d'occhio non mi convinceva.
Le volte che ho guidato mezzi con volanti più grandi della norma mi sono piaciuti, ovviamente guida tranquilla.
Il volante piccolo non è brutto e nemmeno scomodo, anzi, ma deve essere nel contesto adatto. Qui ci stava bene, per dire....

OYShOHn6Vn71JAqYiEolp5lec_0LZ3LNJ02Yc4g0Gz7R8ODYt_vLhAtrMRuUCn-f5lOLisesmBEQryZxaBTWMCNYKbkN8RcwMi2szQJ87vNDIvgwFxOiNrWwWhXydsVefi6QzYw
 
Tra i candidati più noti per il titolo di "volante più strano mai montato su un'automobile" troviamo:
  • Maserati Boomerang (1972): Forse il più famoso tra i volanti bizzarri. Era un volante a quattro razze, ma la sua particolarità era che l'intera strumentazione (tachimetro, contagiri, spie) era posizionata all'interno della corona del volante stesso. L'effetto era quello di una "turbina" da cui spuntava il volante, lasciando il resto del cruscotto completamente vuoto.

  • Oldsmobile Incas (1986): Questo prototipo presentava un sistema di sterzo che assomigliava più a due joystick da aereo che a un volante tradizionale. Era pensato per una guida di precisione e includeva pulsanti integrati per i comandi di base.

  • Honda EV-STER (2011): Simile all'Incas, anche la Honda EV-STER, una concept car elettrica, non aveva un volante, ma due "cloche" o joystick, uno per ogni mano. Questa soluzione mirava a dare un aspetto futuristico e minimalista all'abitacolo.

  • Lancia Orca (1982): Questo prototipo della Italdesign aveva un volante ricco di pulsanti per controllare ogni funzione dell'auto, dall'aria condizionata ai fari. La parte centrale del volante era fissa, non ruotava insieme alla corona, per facilitare il ritrovamento dei comandi.

  • Subaru XT (anni '80): A differenza di molte altre vetture, il volante della Subaru XT aveva una forma a L, con una razza orizzontale e una verticale, che lo faceva assomigliare a un'impugnatura di una pistola.
 
Sorvolo sugli interni delle Ferrari di oggi che evidentemente devono piacere alla nuova clientela. Abituata più alla Playstation che alla guida reale e allergici al buongusto.
I volanti "quadrati" o ellittici erano in voga circa a metà degli anni Settanta in Europa (Austin-Rover soprattutto), qui un esempio tra i più riusciti con la Rover SD1:
rover-sd1-interior.jpg


C'erano però passati anche gli americani, qui Plymouth del 1960
405027-35.jpg


Ma già nel 1961 erano tornati ad una sagoma (lievemente) più arrotondata:
2560px-Plymouth_Fury_Interior_%2827587051937%29.jpg


Per poi tornare alla "normalità" nel 1962-63 perdendo però parecchia personalità..
1963_Plymouth_Valiant_V-200_Signet_convertible_%285163539207%29.jpg


Evidentemente la corona quadrata era scomoda, anche nel caso di auto con servosterzo (molto leggero) e curve pressoché inesistenti.
 
Tra i candidati più noti per il titolo di "volante più strano mai montato su un'automobile" troviamo:
  • Maserati Boomerang (1972): Forse il più famoso tra i volanti bizzarri. Era un volante a quattro razze, ma la sua particolarità era che l'intera strumentazione (tachimetro, contagiri, spie) era posizionata all'interno della corona del volante stesso. L'effetto era quello di una "turbina" da cui spuntava il volante, lasciando il resto del cruscotto completamente vuoto.

  • Oldsmobile Incas (1986): Questo prototipo presentava un sistema di sterzo che assomigliava più a due joystick da aereo che a un volante tradizionale. Era pensato per una guida di precisione e includeva pulsanti integrati per i comandi di base.

  • Honda EV-STER (2011): Simile all'Incas, anche la Honda EV-STER, una concept car elettrica, non aveva un volante, ma due "cloche" o joystick, uno per ogni mano. Questa soluzione mirava a dare un aspetto futuristico e minimalista all'abitacolo.

  • Lancia Orca (1982): Questo prototipo della Italdesign aveva un volante ricco di pulsanti per controllare ogni funzione dell'auto, dall'aria condizionata ai fari. La parte centrale del volante era fissa, non ruotava insieme alla corona, per facilitare il ritrovamento dei comandi.

  • Subaru XT (anni '80): A differenza di molte altre vetture, il volante della Subaru XT aveva una forma a L, con una razza orizzontale e una verticale, che lo faceva assomigliare a un'impugnatura di una pistola.
...e infatti, tutti hanno avuto un seguito commerciale.....
 
Non mi piacciono quelli tondi e troppo grossi. Mi piacciono e trovo comodo quello tagliati sotto. Che sopra la corona sia quadrata, tonda o tagliata non mi interessa particolarmente.
 
Back
Alto