<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volano bimassa, altra rogna | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Volano bimassa, altra rogna

NEWsuper5 ha scritto:
prima si vogliono le raffinatezze meccaniche....

e poi al momento di pagare si desiderano le tecniche arcaiche.... :rolleyes:

la resa in temrini di comfort e smorzamento delel vibrazioni non è l stessa tra un bimassa e un volano sovradimensionato monomassa
Poiché l'automobile per la maggior parte della gente é diventata solo un utensile, un mezzo per andare da qui a lì, solo i fighetti vogliono le raffinatezze meccaniche. Dateci un solido e bel 4 cilindri benzina, non turbocompresso, non con volano bimassa e altre sofisticazioni simili, con una solida catena di distribuzione che duri veramente tutta la vita dell'auto.
I giapponesi, che sono maestri, non hanno motori benzina turbocompressi. Così come i coreani, che di questo passo saranno i giapponesi del futuro.
Sarà per questo che i giapponesi sono da sempre ai primissimi posti per l'affidabilità, ben al di sopra dei tedeschi?
 
francisco2010 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
prima si vogliono le raffinatezze meccaniche....

e poi al momento di pagare si desiderano le tecniche arcaiche.... :rolleyes:

la resa in temrini di comfort e smorzamento delel vibrazioni non è l stessa tra un bimassa e un volano sovradimensionato monomassa
Poiché l'automobile per la maggior parte della gente é diventata solo un utensile, un mezzo per andare da qui a lì, solo i fighetti vogliono le raffinatezze meccaniche. Dateci un solido e bel 4 cilindri benzina, non turbocompresso, non con volano bimassa e altre sofisticazioni simili, con una solida catena di distribuzione che duri veramente tutta la vita dell'auto.
I giapponesi, che sono maestri, non hanno motori benzina turbocompressi. Così come i coreani, che di questo passo saranno i giapponesi del futuro.
Sarà per questo che i giapponesi sono da sempre ai primissimi posti per l'affidabilità, ben al di sopra dei tedeschi?

allora ti presto la mia

distribuzione ad aste e bilancieri, catena di distribuzione, nessuna servoassistenza (nè servofreno nè alzacristalli elettrici) e un comparto trasmissione, con volano monomassa, abbastanza sovradimensionato (con cambio ad aste) da non aver consumato ancora la frizione di fabbrica, a quasi 250mila km e quasi 30 anni

ed è una FRANCESE prodotta in spagna :rolleyes:

PS, spero che tu NON sia serio quando dici che i giapponesi non hanno benzina turbocompressi :D :oops:
 
NEWsuper5 ha scritto:
allora ti presto la mia

distribuzione ad aste e bilancieri, catena di distribuzione, nessuna servoassistenza (nè servofreno nè alzacristalli elettrici) e un comparto trasmissione, con volano monomassa, abbastanza sovradimensionato (con cambio ad aste) da non aver consumato ancora la frizione di fabbrica, a quasi 250mila km e quasi 30 anni

ed è una FRANCESE prodotta in spagna :rolleyes:

PS, spero che tu NON sia serio quando dici che i giapponesi non hanno benzina turbocompressi :D :oops:
Eccellente macchina la tua, che senza tanti fronzoli é durata 30 anni e 250.000 km, traguardi che tante macchine di oggi non raggiungeranno mai. Mi stai dando ragione: auto solide, collaudate, sicure, affidabili. Fari allo xeno, a led, volani bimassa - tutte cose che costano tre zeri per la loro sostituzione - lasciamoli a chi vuole vedere bene a un km e freme e si indigna per un piccola vibrazione all'avvio del motore.

In quanto ai motori giapponesi turbocompressi: tu ne conosci qualcuno? Io no. Ti sfido a citarmene uno.
 
Se vuoi te ne cito uno coreano (che conosco)...
Il 1.6 turbo-benzina con 204 cv lo trovi dentro al cofano della New Cee'd - KIA
 
gufo59 ha scritto:
Se vuoi te ne cito uno coreano (che conosco)...
Il 1.6 turbo-benzina con 204 cv lo trovi dentro al cofano della New Cee'd - KIA
Ma io parlavo di GIAPPONESI. Soprattutto. I coreani sono un tantino sotto, non ti pare?
Poi, il motore che tu citi é talmente nuovo che non appare nel listino di giugno di 4R.
 
francisco2010 ha scritto:
gufo59 ha scritto:
Se vuoi te ne cito uno coreano (che conosco)...
Il 1.6 turbo-benzina con 204 cv lo trovi dentro al cofano della New Cee'd - KIA
Ma io parlavo di GIAPPONESI. Soprattutto. I coreani sono un tantino sotto, non ti pare?
Poi, il motore che tu citi é talmente nuovo che non appare nel listino di giugno di 4R.

Motori Subaru sulle varie WRX. Adesso ne faranno per la nuova Levorg 1.6 e 2.0 DTI in Giappone.
Credo poi che la Mitsubishi Lancer Evo avesse motori turbo.
Ho un abbaglio, o anche Honda si prepara a un turbo benzina?

EDIT: nessun abbaglio: http://www.motortrend.com/roadtests/hatchbacks/1312_quick_drive_honda_turbo_engines_future_powertrain_tech/
 
francisco2010 ha scritto:
gufo59 ha scritto:
Se vuoi te ne cito uno coreano (che conosco)...
Il 1.6 turbo-benzina con 204 cv lo trovi dentro al cofano della New Cee'd - KIA
Ma io parlavo di GIAPPONESI. Soprattutto. I coreani sono un tantino sotto, non ti pare?
Poi, il motore che tu citi é talmente nuovo che non appare nel listino di giugno di 4R.

Attualmente a listino abbiamo la 2.5 turbo della subaru wrx ,poi la,duemila,turbo della forester DIT ,e' pronto il 1.6 DIT 180'cv...poi la mitsu evo e' turbo benzina ,la nuova civic type R sarà turbo benzina ;) e sempre honda presenterà due piccoli turbo di mille e millecinquecento CC
 
gallongi ha scritto:
...Attualmente a listino abbiamo la 2.5 turbo della subaru wrx ,poi la,duemila,turbo della forester DIT ,e' pronto il 1.6 DIT 180'cv...poi la mitsu evo e' turbo benzina ,la nuova civic type R sarà turbo benzina ;) ....
Ok, ma la forester costa 50.000 euro, é un modello speciale, come sarà speciale la Civic R. Noi stiamo parlando di auto normali.
PalmerEldrich ha scritto:
...Motori Subaru sulle varie WRX. Adesso ne faranno per la nuova Levorg 1.6 e 2.0 DTI in Giappone.
Credo poi che la Mitsubishi Lancer Evo avesse motori turbo.
Vero, ma Lancer Evo e Subaru WRX sono auto da 50.000 euro derivate, o uguali, dai corrispondenti modelli fatti per i rallyes.
Non fanno testo. Qui stiamo parlando di modelli normali, di larga diffusione, non di nicchia.
 
Beh la forester costa 43000 ? circa....una A4 non,costa tanto di meno ,addirittura una superb integrale non costa tanto di meno....un A3 SB quattro full ci si avvicina e ne vedo,forse siamo noi che consideriamo auto normali quelle ormai low cost.... ;) i prossimi motori honda saranno piccoli turbo da 1.0 e 1.5 l ,quindi normali....vedrai che anche loro cederanno ai turbo ,meno che gli europei m anche loro ;)
 
gallongi ha scritto:
Beh la forester costa 43000 ? circa....una A4 non,costa tanto di meno ,addirittura una superb integrale non costa tanto di meno....un A3 SB quattro full ci si avvicina e ne vedo,forse siamo noi che consideriamo auto normali quelle ormai low cost.... ;) i prossimi motori honda saranno piccoli turbo da 1.0 e 1.5 l ,quindi normali....vedrai che anche loro cederanno ai turbo ,meno che gli europei m anche loro ;)

Mi hai preceduto.
 
francisco2010 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
allora ti presto la mia

distribuzione ad aste e bilancieri, catena di distribuzione, nessuna servoassistenza (nè servofreno nè alzacristalli elettrici) e un comparto trasmissione, con volano monomassa, abbastanza sovradimensionato (con cambio ad aste) da non aver consumato ancora la frizione di fabbrica, a quasi 250mila km e quasi 30 anni

ed è una FRANCESE prodotta in spagna :rolleyes:

PS, spero che tu NON sia serio quando dici che i giapponesi non hanno benzina turbocompressi :D :oops:
Eccellente macchina la tua, che senza tanti fronzoli é durata 30 anni e 250.000 km, traguardi che tante macchine di oggi non raggiungeranno mai. Mi stai dando ragione: auto solide, collaudate, sicure, affidabili. Fari allo xeno, a led, volani bimassa - tutte cose che costano tre zeri per la loro sostituzione - lasciamoli a chi vuole vedere bene a un km e freme e si indigna per un piccola vibrazione all'avvio del motore.

In quanto ai motori giapponesi turbocompressi: tu ne conosci qualcuno? Io no. Ti sfido a citarmene uno.
saranno anche più complicati e costosi da sostituire...ma per me non sono per nulla disprezzabili, specie quando funzionano bene (cosa tutt'altro che rara...)

motori giapponesi turbo? un buon 70% dei motori 660cc delle K car giapponesi, quasi tutti i motori ad alte prestazioni (e con buona affidabilità) e sono prossimi al lancio anche piccoli motori benzina che andranno a sostituire probabilmente i piccoli motori aspirati, ecc...
 
gallongi ha scritto:
Beh la forester costa 43000 ? circa....una A4 non,costa tanto di meno ,addirittura una superb integrale non costa tanto di meno....un A3 SB quattro full ci si avvicina e ne vedo,forse siamo noi che consideriamo auto normali quelle ormai low cost.... ;) i prossimi motori honda saranno piccoli turbo da 1.0 e 1.5 l ,quindi normali....vedrai che anche loro cederanno ai turbo ,meno che gli europei m anche loro ;)
Tu parli di auto premium. Per Audi, BMW, Mercedes, 45-50.000 sono un prezzo normale e accettato dai loro clienti. Per le marche generaliste e normali, alle quali mi riferivo io (Honda, Toyota, Mazda, Nissan) questi prezzi non vengono raggiunti neppure nei modelli più costosi.
Per i piccoli turbo Honda, staremo a vedere.
 
Gia le key car hanno piccoli motori turbo ;) comunque ,si premium ma se subaru arriva li vicino e credo anche honda nei top di gamma non è che debbano essere considerati meno premium...dipende da che lato vogliamo guardarle,una subaru a trazione integrale permanente potrebbe essere più premium di una superb sw,chi lo sa... ;) con tutto il rispetto per gli ottimi prodotti skoda...
 
francisco2010 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Beh la forester costa 43000 ? circa....una A4 non,costa tanto di meno ,addirittura una superb integrale non costa tanto di meno....un A3 SB quattro full ci si avvicina e ne vedo,forse siamo noi che consideriamo auto normali quelle ormai low cost.... ;) i prossimi motori honda saranno piccoli turbo da 1.0 e 1.5 l ,quindi normali....vedrai che anche loro cederanno ai turbo ,meno che gli europei m anche loro ;)
Tu parli di auto premium. Per Audi, BMW, Mercedes, 45-50.000 sono un prezzo normale e accettato dai loro clienti. Per le marche generaliste e normali, alle quali mi riferivo io (Honda, Toyota, Mazda, Nissan) questi prezzi non vengono raggiunti neppure nei modelli più costosi.
Per i piccoli turbo Honda, staremo a vedere.

Auto da 50 mila euro e più le producono eccome i costruttori che hai citato (e non parlo dei marchi di lusso Lexus, Acura, Infiniti, ma proprio di auto marchiate Honda, Toyota, Mazda e Nissan). Magari, non le importano qui; anche se a volte sono state importate, vedi per esempio la Honda Legend. Mi risparmio la lista delle tante auto di lusso e/o di grandi dimensioni prodotte dai marchi sopraccitati, ma per esempio ricordo che il listino della Toyota Land Cruiser, questa sì importata, parte da circa 45 mila Euro in Italia...

Per quanto riguarda i motori turbo, i giapponesi li producono da una vita, come è già stato detto sulle kei car da 660cc per esempio, ma anche su supercar iconiche come la Toyota Supra, la Nissan 300 ZX, la Mazda RX-7, e ovviamente la Nissan GT-R, tutte biturbo. La RX-7 ultima serie montava addirittura un motore Wankel birotore con due turbine sequenziali.

Lasciando da parte costruttori come Subaru per i quali, ormai tradizionalmente, gran parte della gamma è sovralimentata...
 
Quoto ,auto come la honda legend sh awd 3.5 ,a listino,regolarmente,probabilmente il top,di gamma crv ,il gia citato forester ,ma anche una top rav ,un pathfinder eccome se costano dai 35 ai 40000 ? .. I tedeschi hanno questi listini a volte per auto medie come una A3 ad esempio..questo e ' il grave .. ;)
 
Back
Alto