non possiamo tralasciare che gli importatori o le filiali italiane delle case straniere, spesso fanno scelte azzardate, escludendo per principio (perchè valutato economicamente sconveniente) l'importazione id interi modelli, o buona parte dlel motorizzazioni, anche su veicoli deidicati alle famiglie.francisco2010 ha scritto:E' l'immagine che conta, il "brand", non i contenuti, specialmente per gli italiani.
Si sa, la moneta cattiva scaccia sempre quella buona.
ad esempio, i marchi giapponesi non importano mai tutta la gamma nè di modelli nè di motorizzazioni.
esempi diretti, senza scomodare il sol levante, renault, che con la clio 3 ha fatto saltare le alpi al motore 1600 e all'allestimento GT soltanto a fine carriera, non ha mai fatto arrivare la twingo diesel da 90 cv (presente in francia da anni....) ha limitato la laguna alle sole versioni sw/coupè e solo diesel (mentre è in produzione persino sol v6 3 litri benzina), e non parliamo degli allestimenti e dotazioni di serie, perchè è davvero l'apoteosi dell'assurdo commerciale....