cangelozzi ha scritto:Senza conoscere nel dettaglio questa offerta Mercedes....se parliamo del "tipico" contratto Buy-Back....lo sconsiglio dopo esserci passato con Alfa Romeo, il problema principale era l enorme svalutazione dell usato.....e quindi sulla "seconda auto" dopo i primi due anni, la rata mensile aumentava a dismisura. Se parliamo invece di un contratto NLT (Noleggio Lungo Termine), con rata mensile e tutto incluso (Assicurazione, Manutenzione, Cambio Gomme)....allora il discorso si fá molto interessante, .... come giá detto, avere la proprietá e/o investire una somma di denaro piú o meno grande per un bene che cmq si svaluta molto rapidamente, proprio non ce la penso!! Purtroppo da come ho letto molti di questi contratti NLT hanno bisogno di una Partita Iva.
La mia è una estremizzazione, anche chi ha un reddito di 2500 Euro al mese(un semplice quadro per esempio), magari pagato da un Ente pubblico o una azienda solida, può tranquillamente permettersi di pagare una rata di 500/600 Euro e può permettersi una vettura da 30/40mila Euro anche senza avere la liquidità a disposizione. In ogni caso, io conosco molte persone con redditi medio/alti ma pochissimi risparmi. Magari si tratta di giovani con buoni stipendi e famiglie alle spalle, e che se ne fregano e spendono tutto, perché sanno che papà ha risparmiato per loro conto. E aggiungo, fanno benissimo, almeno gira un po' l'economia.piccolit ha scritto:Secondo me, rata o non rata l'importante è potersi permettere certe cose.
Diciamo pure che le rate danno l'impressione di poterti permettere qualsiasi cosa.
Potersi permettere di pagare una rata non necessariamente significa potersi permettere un bene, ed è proprio su questo che gioca la rateizzazione.
Potrei permettermi di pagare una rata da 325 euro al mese, ma se penso alla globalità della cosa, comprare un'auto da 40.000 euro col mio stipendio è follia allo stato puro.
Questo è il mio punto di vista, ma ammetto che nella mia vita (quindi opinione assolutamente personale) ci sono cose più importanti della macchina nuova.
(il mutuo per esempio![]()
)
Però non facciamo finta che le rate si rivolgano a coloro che fanno calcoli su Taeg e inflazione. E' come per le lavatrici o le tv da 1000 ?, le rate non si rivolgono a coloro che prendono 10.000 euro al mese "ma li spendono tutti"![]()
Oddio per trovare un investimento che renda più dell'1,47% non ci vuole la scienzaSirPatrick ha scritto:Tu sai qualcosa che noi non sappiamo ??
Non vorresti dare un aiutino ai tuoi cari amici del Forum ?
Così possiamo permetterci tutti la MB a rate.. :lol:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:La mia è una estremizzazione, anche chi ha un reddito di 2500 Euro al mese(un semplice quadro per esempio), magari pagato da un Ente pubblico o una azienda solida, può tranquillamente permettersi di pagare una rata di 500/600 Euro e può permettersi una vettura da 30/40mila Euro anche senza avere la liquidità a disposizione. In ogni caso, io conosco molte persone con redditi medio/alti ma pochissimi risparmi. Magari si tratta di giovani con buoni stipendi e famiglie alle spalle, e che se ne fregano e spendono tutto, perché sanno che papà ha risparmiato per loro conto. E aggiungo, fanno benissimo, almeno gira un po' l'economia.piccolit ha scritto:Secondo me, rata o non rata l'importante è potersi permettere certe cose.
Diciamo pure che le rate danno l'impressione di poterti permettere qualsiasi cosa.
Potersi permettere di pagare una rata non necessariamente significa potersi permettere un bene, ed è proprio su questo che gioca la rateizzazione.
Potrei permettermi di pagare una rata da 325 euro al mese, ma se penso alla globalità della cosa, comprare un'auto da 40.000 euro col mio stipendio è follia allo stato puro.
Questo è il mio punto di vista, ma ammetto che nella mia vita (quindi opinione assolutamente personale) ci sono cose più importanti della macchina nuova.
(il mutuo per esempio![]()
)
Però non facciamo finta che le rate si rivolgano a coloro che fanno calcoli su Taeg e inflazione. E' come per le lavatrici o le tv da 1000 ?, le rate non si rivolgono a coloro che prendono 10.000 euro al mese "ma li spendono tutti"![]()
l'esempio che hai portato dell'audi è la soluzione corretta in quanto consente di ridurre il costo dell'investimento.DareAvere(exTDI89) ha scritto:L'avere o meno i soldi è relativo. Io posso avere ZERO risparmi, perché spreco molto danaro, ma un reddito di 7000 Euro al mese ad esempio, mentre un altro può avere i 30mila Euro necessari per comprare una classe C ma un reddito di 800 Euro al mese. Secondo il vostro punto di vista il primo non potrebbe permettersi di comprarla, ma il secondo si. In realtà è l'esatto contrario.moogpsycho ha scritto:la storia dell'immobilizzazione è una scusa a giustificazione della voglia di un auto.. i soldi o li hai o non li hai.DareAvere(exTDI89) ha scritto:Guarda che la stragrande maggioranza delle vetture di un certo livello non sono certo pagate in contanti. Tantissime sono in leasing, altre NLT, altre finanziate interamente o in parte.Dario83Milano ha scritto:per me è una truffa come al solito....
poi la ridai indietro e quanto te la valutano?
cioè uno che compra mercedes la prende a rate?
praticamente è un poveraccio che vuole tirarsela?
tipico dell' italiano medio che poi compra pure l'iPhone a rate....
Il paragone con l'I Phone non tiene, perché l'I Phone costa 700 Euro, e comprarlo a rate è semplicemente ridicolo. Un'Audi A7, per fare un esempio, parte da 55K Euro, e pagarla in contanti significa immobilizzare un capitale ingente, quando Audi credit fino a pochi mesi fa faceva finanziamenti promozionali ad un Taeg inferiore all'inflazione.
L'unica valutazione sensata è quella sul costo dell'investimento, se costa di più pagarla subito che a rate è giusto dilazionare. Il più delle volte però per un cittadino comune la rateizzazione ha un costo e quindi non conviene se non per fare un acquisto che in un unica soluzione non potrebbe affrontare
Poi permettermi. Audi ad esempio finanzia l'A5 ad un Taeg dell'1,47, l'inflazione è il 3%. Scegliendo di finanziarla ci si GUADAGNA. E quel capitale che mi resta a disposizione, se ho una certa pratica dei mercati finanziari, può rendere anche il 6, i 7, il 10%.
arizona77 ha scritto:Qui mi pare che si pagano circa 14.000 Euri i 2 anni, poi si chiude....
come se uno si volesse cavare una voglia tanto per dire.
Ma uno dopo 2 anni puo' restituire un' auto integra, che MB puo' mettere in vetrina e rivendere a diciamo 28.000 E....
ma un altro puo' renderla pure con segni
di carrozza che ne abbasserebbero di molto il valore....
E quindi?
Ma se ne sai più tu di tutti quantiarizona77 ha scritto:DareAvere(exTDI89) ha scritto:La mia è una estremizzazione, anche chi ha un reddito di 2500 Euro al mese(un semplice quadro per esempio), magari pagato da un Ente pubblico o una azienda solida, può tranquillamente permettersi di pagare una rata di 500/600 Euro e può permettersi una vettura da 30/40mila Euro anche senza avere la liquidità a disposizione. In ogni caso, io conosco molte persone con redditi medio/alti ma pochissimi risparmi. Magari si tratta di giovani con buoni stipendi e famiglie alle spalle, e che se ne fregano e spendono tutto, perché sanno che papà ha risparmiato per loro conto. E aggiungo, fanno benissimo, almeno gira un po' l'economia.piccolit ha scritto:Secondo me, rata o non rata l'importante è potersi permettere certe cose.
Diciamo pure che le rate danno l'impressione di poterti permettere qualsiasi cosa.
Potersi permettere di pagare una rata non necessariamente significa potersi permettere un bene, ed è proprio su questo che gioca la rateizzazione.
Potrei permettermi di pagare una rata da 325 euro al mese, ma se penso alla globalità della cosa, comprare un'auto da 40.000 euro col mio stipendio è follia allo stato puro.
Questo è il mio punto di vista, ma ammetto che nella mia vita (quindi opinione assolutamente personale) ci sono cose più importanti della macchina nuova.
(il mutuo per esempio![]()
)
Però non facciamo finta che le rate si rivolgano a coloro che fanno calcoli su Taeg e inflazione. E' come per le lavatrici o le tv da 1000 ?, le rate non si rivolgono a coloro che prendono 10.000 euro al mese "ma li spendono tutti"![]()
eeeeeh
P.s. aspetto sempre 6,7....10![]()
titoli portoghesiarizona77 ha scritto:DareAvere(exTDI89) ha scritto:La mia è una estremizzazione, anche chi ha un reddito di 2500 Euro al mese(un semplice quadro per esempio), magari pagato da un Ente pubblico o una azienda solida, può tranquillamente permettersi di pagare una rata di 500/600 Euro e può permettersi una vettura da 30/40mila Euro anche senza avere la liquidità a disposizione. In ogni caso, io conosco molte persone con redditi medio/alti ma pochissimi risparmi. Magari si tratta di giovani con buoni stipendi e famiglie alle spalle, e che se ne fregano e spendono tutto, perché sanno che papà ha risparmiato per loro conto. E aggiungo, fanno benissimo, almeno gira un po' l'economia.piccolit ha scritto:Secondo me, rata o non rata l'importante è potersi permettere certe cose.
Diciamo pure che le rate danno l'impressione di poterti permettere qualsiasi cosa.
Potersi permettere di pagare una rata non necessariamente significa potersi permettere un bene, ed è proprio su questo che gioca la rateizzazione.
Potrei permettermi di pagare una rata da 325 euro al mese, ma se penso alla globalità della cosa, comprare un'auto da 40.000 euro col mio stipendio è follia allo stato puro.
Questo è il mio punto di vista, ma ammetto che nella mia vita (quindi opinione assolutamente personale) ci sono cose più importanti della macchina nuova.
(il mutuo per esempio![]()
)
Però non facciamo finta che le rate si rivolgano a coloro che fanno calcoli su Taeg e inflazione. E' come per le lavatrici o le tv da 1000 ?, le rate non si rivolgono a coloro che prendono 10.000 euro al mese "ma li spendono tutti"![]()
eeeeeh
P.s. aspetto sempre 6,7....10![]()
SirPatrick ha scritto:Io prenderei titoli Audi, adesso che ha preso Ducati, se il Vale comincia a vincere... Sai come salgono ?
PS: Un grazie per i 69 Post... Il mio numero preferito...![]()
bumper morgan ha scritto:titoli portoghesiarizona77 ha scritto:DareAvere(exTDI89) ha scritto:La mia è una estremizzazione, anche chi ha un reddito di 2500 Euro al mese(un semplice quadro per esempio), magari pagato da un Ente pubblico o una azienda solida, può tranquillamente permettersi di pagare una rata di 500/600 Euro e può permettersi una vettura da 30/40mila Euro anche senza avere la liquidità a disposizione. In ogni caso, io conosco molte persone con redditi medio/alti ma pochissimi risparmi. Magari si tratta di giovani con buoni stipendi e famiglie alle spalle, e che se ne fregano e spendono tutto, perché sanno che papà ha risparmiato per loro conto. E aggiungo, fanno benissimo, almeno gira un po' l'economia.piccolit ha scritto:Secondo me, rata o non rata l'importante è potersi permettere certe cose.
Diciamo pure che le rate danno l'impressione di poterti permettere qualsiasi cosa.
Potersi permettere di pagare una rata non necessariamente significa potersi permettere un bene, ed è proprio su questo che gioca la rateizzazione.
Potrei permettermi di pagare una rata da 325 euro al mese, ma se penso alla globalità della cosa, comprare un'auto da 40.000 euro col mio stipendio è follia allo stato puro.
Questo è il mio punto di vista, ma ammetto che nella mia vita (quindi opinione assolutamente personale) ci sono cose più importanti della macchina nuova.
(il mutuo per esempio![]()
)
Però non facciamo finta che le rate si rivolgano a coloro che fanno calcoli su Taeg e inflazione. E' come per le lavatrici o le tv da 1000 ?, le rate non si rivolgono a coloro che prendono 10.000 euro al mese "ma li spendono tutti"![]()
eeeeeh
P.s. aspetto sempre 6,7....10![]()
![]()
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa