Io giro ancora con un'auto semplice e spartana, anche più di quello che vorresti tu, solo che non è spaziosa.
E' una piccola utilitaria del 98 che ho da quando ero neopatentato; vetri elettrici solo all'anteriore; specchietti semplici che si regolano con la levetta interna sul relativo montante; nessun sensore di parcheggio o di altro tipo; nessuno schermo touch o non-touch, ha a malapena la radio che tanto non uso mai quindi per me pure quella è superflua, mi basta solo il semplice supporto a ventosa per lo smartphone quando mi serve il navigatore; comandi tutti manuali e analogici; cerchi in ferro neri senza borchie che tanto se si strisciano o si sporcano non mi frega niente e lo stesso vale per la carrozzeria che ormai è come la superficie lunare.
Come sistemi di sicurezza credo abbia solo l'abs e i due semplici airbag anteriori (oltre alle cinture ovviamente).
Le uniche cosa che da un po' di anni iniziano a starmi strette sono:
il climatizzatore che ha alcuni problemi che lo rendono poco "potente" e per me che soffro molto il caldo è una tortura, richiederebbe alcuni interventi di riparazione ma il costo è troppo elevato e supera il valore stesso dell'auto...
E il motore che è un piccolo 1.0, classico 4 cilindri aspirato dell'epoca da 60cv, di cui probabilmente ne sono sopravvissuti la metà e ormai fatica a mantenere le andature moderne; non che cerchi chissà quali prestazioni però magari con 80/90cv si riesce a svincolarsi meglio nelle strade con limiti più alti e magari quando devo fare quell'unico paio di sorpassi, al vecchietto e al camion.
Per il resto, pur essendo un ragazzo di 30 anni appassionato di tecnologia, non sento alcuna esigenza di avere un'auto moderna piena di schermi, funzioni e optional vari semplicemente perché sarebbero superflui per il mio utilizzo, anche in caso avessi i soldi per potermeli permettere.