per la copertura atti vandaliciQuei 200 euro in più per quale polizza?
ma il ragionamento è generico, meglio avere coperture più complete possibili
per la copertura atti vandaliciQuei 200 euro in più per quale polizza?
5008 credo solo la vecchia perchè la nuova non credo li porti.l'IA "stupida" aka gratuita mi da:
- Volkswagen Tiguan - Può essere configurata con tre punti di ancoraggio isofix nella seconda fila di sedili.
- Ford S-MAX - Questo monovolume dispone di tre punti isofix nella seconda fila.
- Peugeot 5008 - Il SUV a 7 posti di Peugeot ha tre posti isofix nella seconda fila.
- Skoda Kodiaq - Anche questo SUV a 7 posti offre la possibilità di installare tre seggiolini isofix nella seconda fila.
- Dacia Jogger - Il nuovo crossover di Dacia può essere dotato di tre attacchi isofix nella seconda fila di sedili.
si effettivamente sono pochissime le famiglie con questa esigenza e le case di adeguano di conseguenzaIn Italia la media di figli per donna è 1,18. Trovarne una con 3 bisogna usare il lanternino. Dove lavoro abbiamo in flotta noleggio 2 Renault Trafic 9 posti. Neanche quelli hanno 3 isofix in cabina.
ma tu cerchi un auto necessariamente con 6 posti?Che poi la Multipla era di suo intelligente, un 1.6 a benzina, un 1.6 benzina-metano e il 1.9 JTD che non ha bisogno di presentazioni, i bomboloni del metano montati sotto al pianale....quando vendettero la licenza a Zotye per produrla in cina la fecero persino elettrica!!! i cinesi hanno fatto la Multipla elettrica!!!
no, un auto grande, pratica ma spartana (entro gli standard dei giorni nostri) ed economica sia all'acquisto che nella gestione, un auto "popolare" da tutti i giorni.....quello che nel dopoguerra è stata la 2CV la R4 la 600 il Maggiolino, il problema sono le millemila normativema tu cerchi un auto necessariamente con 6 posti?
....io no......riVoglio la Multipla!
a detta di ragione economica forse la faranno i cinesi , naturalmente elettrica, in cina per esportarla ai "poveri" ovvero europei.....no, un auto grande, pratica ma spartana (entro gli standard dei giorni nostri) ed economica sia all'acquisto che nella gestione, un auto "popolare" da tutti i giorni.....quello che nel dopoguerra è stata la 2CV la R4 la 600 il Maggiolino, il problema sono le millemila normative
salvo poi lamentarsi che costano care, io non avrei neanche bisogno dell'indic. serba, facoltativa spia riserva, solo termometro acqua, men che meno vetri elettrici...- auto spartana: la vogliono pochissime persone (forse neppure più i conventi)
Ed infatti la Zotye è fallita poco dopo.Che poi la Multipla era di suo intelligente, un 1.6 a benzina, un 1.6 benzina-metano e il 1.9 JTD che non ha bisogno di presentazioni, i bomboloni del metano montati sotto al pianale....quando vendettero la licenza a Zotye per produrla in cina la fecero persino elettrica!!! i cinesi hanno fatto la Multipla elettrica!!!
riVoglio la Multipla! pianale a sandwich, motore 1.0 Twinair turbo e MildHybrid con batterie sotto al pianale, 6 posti 3+3, cambio automatico senza nessuna leva, il resto spartana, il minimo sindacale per essere omologata, il minimo sindacale per muoversi, il minimo sindacale di spese di gestione, il massimo sindacale in spazio e praticità (magari quei 30cm più lunga della vera Multipla) tappezzeria in stoffa, giusto quei due schermi che ha pure la Panda. La chiamerei MS (minimo sindacale)
P.S. lo stile dovrà essere moderno ma non ricalcare quello della progenitrice.
a me quello che mi fa impazzire è il costo di gestione di un auto moderna, rompere uno specchietto retrovisore sono carte verdi che partono, rompere un fanale anteriore o posteriore idem, cambiare una gomma, poi non mettiamoci tutto quello che c'è attaccato al motore e che dovrebbe servire a rendere le auto potenti ma ecologiche, valvole egr, turbine, fap, dpf, ad blue, bombe a mano e trik trak, si rompe un tubo dell'alta pressione e partono carte verdi, s'intasa il fap e partono carte verdi, s'inceppa l'attuatore del clima bi-zona e partono carte verdi, anche più di 10 alla volta, un padre di famiglia non può spendere 400 euro per uno specchietto che ha trovato rotto al parcheggio, ne vorrebbe spendere 100 e con gli altri 300 ci fa la spesa per un pò di tempo. Ho preso ad esempio la Multipla perchè per me quella era una utilitaria gonfiata, le spese di gestione erano più alte della Punto ma fino ad un certo punto. Voi direte ma c'è l'usato, daccordo ma ritorniamo sempre lì, al primo guasto partono carte verdi e magari per la strafottenza del precedente proprietario. A me dello specchietto automatico non me ne frega niente, lo regolo a mano e se lo trovo rotto devo poterlo cambiare. Anche per questo le assicurazioni aumentano, ogni riparazione oggi costa esageratamente tanto. La Punto base aveva un paraurti nero grezzo, una utilitaria moderna ha un paraurti fatto da decine di ornamenti, una volta costava 100 oggi ne costa 1500.
Ho una macchina vecchia e sono abituato che quelle volte che si rompe escono carte rosse, blu e arancioni, raramente qualcuna verde, il mio è un caso limite ma sto in compagnia di quelli che hanno la vecchia 600, la Punto, la Panda, la Clio, la 206, la prima Yaris, siamo abituati ad avere un costo di gestione ridotto davvero all'osso e quando sento di gente che ha la macchina in assistenza bloccata da qualche mese per una fesseria che poi costa anche qualche migliaio di euro mi sento un alieno e francamente al loro posto non saprei come fare.
- auto spartana: la vogliono pochissime persone (forse neppure più i conventi)
- pianale basso: intelligente, ma ormai la maggior parte vuole l'auto alta, che faccia scena
- 3+3: risultato, un'auto larga come un furgone. L'ideale per le nostre strade (e i nostri parcheggi/garage) progettati a misura di Fiat 128
Se non hanno rifatto la Multipla (ma neanche la Honda FR-V) è perché i numeri non consentivano il ritorno dell'investimento. Non certo per cattiveria.
theCat - 10 ore fa
gbortolo - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa