<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Voglio il modello base! | Il Forum di Quattroruote

Voglio il modello base!

riVoglio la Multipla! pianale a sandwich, motore 1.0 Twinair turbo e MildHybrid con batterie sotto al pianale, 6 posti 3+3, cambio automatico senza nessuna leva, il resto spartana, il minimo sindacale per essere omologata, il minimo sindacale per muoversi, il minimo sindacale di spese di gestione, il massimo sindacale in spazio e praticità (magari quei 30cm più lunga della vera Multipla) tappezzeria in stoffa, giusto quei due schermi che ha pure la Panda. La chiamerei MS (minimo sindacale)
P.S. lo stile dovrà essere moderno ma non ricalcare quello della progenitrice.
 
Il problema è che per le case il minimo sindacale per venderti un'auto familiare sono 30000 euro.
Ogni tanto spunta fuori qualche prototipo di auto elettrica molto minimal,Citroen ne aveva fatto uno con dei sedili tipo di gomma con una trama strana.
Ma poi quando diventano modelli di serie il prezzo non è mai da modello base.
Guarda la ami,meno di quello che offre non sarebbe proprio possibile eppure il suo prezzo in rapporto ai contenuti è piuttosto alto.
 
Era già' poco vendibile - appetibile all'epoca...ora.....3+3 , pianale abbastanza basso? Dubito ci sia una parvenza di mercato.
Sul "base" attendiamo i cinesi ....i "nostrani" han deciso di NON produrre o rendere acquistabili modelli base.....già da tempo
 
il mercato mi pare che non premia le versioni basiche.
Tendenzialmente richiede una elevata dotazione di accessori.. l'abbiamo visto anche qua sul forum quando si discuteva della C3 senza schermo per radio e navigatore ma con il gancio per il proprio smartphone.

Credo invece che sarebbe vincente l'idea di riproporre lo schema tecnico della Multipla per differenziare l'architettura troppo standard dei modelli Stellantis
 
- auto spartana: la vogliono pochissime persone (forse neppure più i conventi)
- pianale basso: intelligente, ma ormai la maggior parte vuole l'auto alta, che faccia scena
- 3+3: risultato, un'auto larga come un furgone. L'ideale per le nostre strade (e i nostri parcheggi/garage) progettati a misura di Fiat 128
Se non hanno rifatto la Multipla (ma neanche la Honda FR-V) è perché i numeri non consentivano il ritorno dell'investimento. Non certo per cattiveria.
 
a me quello che mi fa impazzire è il costo di gestione di un auto moderna, rompere uno specchietto retrovisore sono carte verdi che partono, rompere un fanale anteriore o posteriore idem, cambiare una gomma, poi non mettiamoci tutto quello che c'è attaccato al motore e che dovrebbe servire a rendere le auto potenti ma ecologiche, valvole egr, turbine, fap, dpf, ad blue, bombe a mano e trik trak, si rompe un tubo dell'alta pressione e partono carte verdi, s'intasa il fap e partono carte verdi, s'inceppa l'attuatore del clima bi-zona e partono carte verdi, anche più di 10 alla volta, un padre di famiglia non può spendere 400 euro per uno specchietto che ha trovato rotto al parcheggio, ne vorrebbe spendere 100 e con gli altri 300 ci fa la spesa per un pò di tempo. Ho preso ad esempio la Multipla perchè per me quella era una utilitaria gonfiata, le spese di gestione erano più alte della Punto ma fino ad un certo punto. Voi direte ma c'è l'usato, daccordo ma ritorniamo sempre lì, al primo guasto partono carte verdi e magari per la strafottenza del precedente proprietario. A me dello specchietto automatico non me ne frega niente, lo regolo a mano e se lo trovo rotto devo poterlo cambiare. Anche per questo le assicurazioni aumentano, ogni riparazione oggi costa esageratamente tanto. La Punto base aveva un paraurti nero grezzo, una utilitaria moderna ha un paraurti fatto da decine di ornamenti, una volta costava 100 oggi ne costa 1500.
Ho una macchina vecchia e sono abituato che quelle volte che si rompe escono carte rosse, blu e arancioni, raramente qualcuna verde, il mio è un caso limite ma sto in compagnia di quelli che hanno la vecchia 600, la Punto, la Panda, la Clio, la 206, la prima Yaris, siamo abituati ad avere un costo di gestione ridotto davvero all'osso e quando sento di gente che ha la macchina in assistenza bloccata da qualche mese per una fesseria che poi costa anche qualche migliaio di euro mi sento un alieno e francamente al loro posto non saprei come fare.
 
a me quello che mi fa impazzire è il costo di gestione di un auto moderna, rompere uno specchietto retrovisore sono carte verdi che partono, rompere un fanale anteriore o posteriore idem, cambiare una gomma, poi non mettiamoci tutto quello che c'è attaccato al motore e che dovrebbe servire a rendere le auto potenti ma ecologiche, valvole egr, turbine, fap, dpf, ad blue, bombe a mano e trik trak, si rompe un tubo dell'alta pressione e partono carte verdi, s'intasa il fap e partono carte verdi, s'inceppa l'attuatore del clima bi-zona e partono carte verdi, anche più di 10 alla volta, un padre di famiglia non può spendere 400 euro per uno specchietto che ha trovato rotto al parcheggio, ne vorrebbe spendere 100 e con gli altri 300 ci fa la spesa per un pò di tempo. Ho preso ad esempio la Multipla perchè per me quella era una utilitaria gonfiata, le spese di gestione erano più alte della Punto ma fino ad un certo punto. Voi direte ma c'è l'usato, daccordo ma ritorniamo sempre lì, al primo guasto partono carte verdi e magari per la strafottenza del precedente proprietario. A me dello specchietto automatico non me ne frega niente, lo regolo a mano e se lo trovo rotto devo poterlo cambiare. Anche per questo le assicurazioni aumentano, ogni riparazione oggi costa esageratamente tanto. La Punto base aveva un paraurti nero grezzo, una utilitaria moderna ha un paraurti fatto da decine di ornamenti, una volta costava 100 oggi ne costa 1500.
Ho una macchina vecchia e sono abituato che quelle volte che si rompe escono carte rosse, blu e arancioni, raramente qualcuna verde, il mio è un caso limite ma sto in compagnia di quelli che hanno la vecchia 600, la Punto, la Panda, la Clio, la 206, la prima Yaris, siamo abituati ad avere un costo di gestione ridotto davvero all'osso e quando sento di gente che ha la macchina in assistenza bloccata da qualche mese per una fesseria che poi costa anche qualche migliaio di euro mi sento un alieno e francamente al loro posto non saprei come fare.
purtroppo al crescere dei prezzi delle auto e della loro tecnologia sono cresciuti parecchio anche il costo dei ricambi.
Per questo è essenziale fare delle coperture assicurative robuste. Meglio spendere 200 euro in più e stare tranquilli che risparmiare qualcosa e poi dover affrontare costi elevati.

Tornando alle auto, anche la Sandero è così onerosa come dici sopra? Sembrerebbe un auto pragmatica e comunque abbastanza spaziosa
 
sopratutto chi ha 6 persona in famiglia conviventi ( che si vogliono fare un giro) al giorno di oggi ?
ci sono poche sette posti e di segmento medio alto, quindi implicitamente molto onerose.
Peraltro esistono pochissime auto che ospitano 3 isofix per cui diventa obbligatorio muoversi contemporaneamente con 2 auto anche per una famiglia da 5 persone con 3 bimbi piccoli.
 
riVoglio la Multipla! pianale a sandwich, motore 1.0 Twinair turbo e MildHybrid con batterie sotto al pianale, 6 posti 3+3, cambio automatico senza nessuna leva, il resto spartana, il minimo sindacale per essere omologata, il minimo sindacale per muoversi, il minimo sindacale di spese di gestione, il massimo sindacale in spazio e praticità (magari quei 30cm più lunga della vera Multipla) tappezzeria in stoffa, giusto quei due schermi che ha pure la Panda. La chiamerei MS (minimo sindacale)
P.S. lo stile dovrà essere moderno ma non ricalcare quello della progenitrice.
La dacia jogger è un auto simile a quella che rivorresti
 
In Italia la media di figli per donna è 1,18. Trovarne una con 3 bisogna usare il lanternino. Dove lavoro abbiamo in flotta noleggio 2 Renault Trafic 9 posti. Neanche quelli hanno 3 isofix in cabina.
 
In Italia la media di figli per donna è 1,18. Trovarne una con 3 bisogna usare il lanternino. Dove lavoro abbiamo in flotta noleggio 2 Renault Trafic 9 posti. Neanche quelli hanno 3 isofix in cabina.
incuriosito so andato a giracchiare in rete e quindi il responso di sito noto di usate pare nel mercato europeo sono 6 macchine tedesche e tre francesi.....anni fa....(compresi cloni)

nel 2025 ?

edit: che poi, pensandoci, tre isofix affiancati .....se succede incidente ...carneficina ?
 
incuriosito so andato a giracchiare in rete e quindi il responso di sito noto di usate pare nel mercato europeo sono 6 macchine tedesche e tre francesi.....anni fa....(compresi cloni)

nel 2025 ?

edit: che poi, pensandoci, tre isofix affiancati .....se succede incidente ...carneficina ?
l'IA "stupida" aka gratuita mi da:
  • Volkswagen Tiguan - Può essere configurata con tre punti di ancoraggio isofix nella seconda fila di sedili.
  • Ford S-MAX - Questo monovolume dispone di tre punti isofix nella seconda fila.
  • Peugeot 5008 - Il SUV a 7 posti di Peugeot ha tre posti isofix nella seconda fila.
  • Skoda Kodiaq - Anche questo SUV a 7 posti offre la possibilità di installare tre seggiolini isofix nella seconda fila.
  • Dacia Jogger - Il nuovo crossover di Dacia può essere dotato di tre attacchi isofix nella seconda fila di sedili.
 
Back
Alto