a me quello che mi fa impazzire è il costo di gestione di un auto moderna, rompere uno specchietto retrovisore sono carte verdi che partono, rompere un fanale anteriore o posteriore idem, cambiare una gomma, poi non mettiamoci tutto quello che c'è attaccato al motore e che dovrebbe servire a rendere le auto potenti ma ecologiche, valvole egr, turbine, fap, dpf, ad blue, bombe a mano e trik trak, si rompe un tubo dell'alta pressione e partono carte verdi, s'intasa il fap e partono carte verdi, s'inceppa l'attuatore del clima bi-zona e partono carte verdi, anche più di 10 alla volta, un padre di famiglia non può spendere 400 euro per uno specchietto che ha trovato rotto al parcheggio, ne vorrebbe spendere 100 e con gli altri 300 ci fa la spesa per un pò di tempo. Ho preso ad esempio la Multipla perchè per me quella era una utilitaria gonfiata, le spese di gestione erano più alte della Punto ma fino ad un certo punto. Voi direte ma c'è l'usato, daccordo ma ritorniamo sempre lì, al primo guasto partono carte verdi e magari per la strafottenza del precedente proprietario. A me dello specchietto automatico non me ne frega niente, lo regolo a mano e se lo trovo rotto devo poterlo cambiare. Anche per questo le assicurazioni aumentano, ogni riparazione oggi costa esageratamente tanto. La Punto base aveva un paraurti nero grezzo, una utilitaria moderna ha un paraurti fatto da decine di ornamenti, una volta costava 100 oggi ne costa 1500.
Ho una macchina vecchia e sono abituato che quelle volte che si rompe escono carte rosse, blu e arancioni, raramente qualcuna verde, il mio è un caso limite ma sto in compagnia di quelli che hanno la vecchia 600, la Punto, la Panda, la Clio, la 206, la prima Yaris, siamo abituati ad avere un costo di gestione ridotto davvero all'osso e quando sento di gente che ha la macchina in assistenza bloccata da qualche mese per una fesseria che poi costa anche qualche migliaio di euro mi sento un alieno e francamente al loro posto non saprei come fare.