<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vogliamo parlare dell'affidabilità delle auto? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vogliamo parlare dell'affidabilità delle auto?

manuel46 ha scritto:
Perchè sbattersi, quando già c'è chi lo fa....

http://www.dekrareportusato.it/

Aspettavo una risposta del genere per dire che questa come altre classifiche che ho letto è un'indicazione molto parziale dell'affidabilità, per non dire proprio distorta. Bisogna sempre vedere innanzi tutto i criteri scelti per la raccolta dei dati e in questo caso sono le difettosità riscontrate in fase di revisione dell'auto e ponderate ai km. Uno và a fare la revisione e viene riscontrato questo o quel difetto, ok, ma poi nel mezzo cosa è accaduto? Quanti problemi sfuggono a questa revisione perché risolti prima di andarci? Ad esempio mi si rompe il sensore di angolo dello sterzo (un problema a caso... :lol: ), vado in officina, mi tengono l'auto ferma per un giorno e pago 130? tra ricambio e manodopera. Poi dopo un mese vado a fare la revisione e tutto è ok... :shock: Ho letto poi altre classifiche che tenevano conto di assicurazioni, altre che prendevano in esame i fermi macchina, altre ancora che attingono a banche dati guarda caso nate sempre per ben altri scopi... Insomma, tutte classifiche parziali. I fermi macchina non coprono che una piccola parte dei guasti, quelli appunto che costringono a chiamare il carro attrezzi. E altre banche dati che non escludono cause esterne: se vado a sbattere contro un palo e rompo un gruppo ottico questo non è mica un guasto, ovvio, per cui non deve rientrare. Così se si valuta la soddisfazione ma alla fine uno può essere soddisfatto della propria macchina anche se difettosa, perché ad esempio ama alla follia l'elica sul cofano o perché gli danno l'auto sostitutiva, perché l'auto è spaziosa, perché consuma poco, perché è rifinita ottimamente, perché è sportiva, perché... Il rapporto JD Power ad esempio è importante per le case automobilistiche perché dice quali sono i clienti più soddisfatti e a quali parametri far convergere i propri prodotti. Ottima informazione per le case ma che può non avere alcuna attinenza con l'affidabilità...
 
Pultroppo il rapporto Dekra non è quello che dicevo, parlo per esperienza... ci sono difetti molto gravi sui motori VW che non vengono presi in considerazione dal sito come rotture dei cilindri, bielle, variatori di fase, distribuzione, per non mettere i famosi problemi del DSG.
Parlo di questa marca perchè la conosco, ovviamente su Dekra non si fa menzione ma credo che sia giusto per un'acquirente sapere che sta prendendo una vettura con un rischio relativamente alto di rottura motore etc... che se uscita dalla garanzia non è detto che venga riconosciuta la correntezza.

La mia idea era di prendere il database dei privati di qr quindi in teoria senza strumentalizzazioni e servircene per stilare una criticità dei modelli.
In modo tale da poter scegliere al meglio.

Vorrei chiarire altri 3 punti:

1- l'associazione consumatori fa quello che può ma una volta acquistata la macchina la legge parla chiaro, in garanzia ok fuori sono cavoli tuoi.

2- l'affidabilità non è un dato obiettivo è vero, ma una statistica dei problemi si può fare così ognuno può valutare se correrei rischi.
Esempio, frizione delle 147 si sa che sono tarate giusto per quella potenza, rimappando di 10 Cv non sopportano e cedono.
Gruppo Vw problemi che menzionavo prima
Toyota problemi al recuper dell'energia nei motori ibridi, pedale acceleratore che si blocca con relativa azione di richiamo....
Questo è un modo cosciente di fare acquisti

3- anch'io sono convinto che le giapponesi sono le migliori, ma quanto?
Ci sono campagne pubblicitarie basate sull'affidabilità eppure peccano clamorosamente. Ovviamente la gente non lo sa fino a quando non ci va a sbattere la testa.
Risultato compri 30.000 euro di macchina facendo molti sacrifici e dopo 3 anni si rompe la distribuzione, via 1000 euro. Dopo poco si rompe il motore (facciamo sui 30.000 Km) per un danno di 8000 euro che la casa può decidere a sua discrezione se pagarti o meno.
Se uno lo sa può scegliere quando la compra se correre il rischio o meno, ma è una scelta obiettiva e personale non come quella che sono costretti ad affrontare migliaglia di compratori ignari.
 
Si, è un lavoraccio anche perchè chi se ne occupererà avrà da tenere in considerazione un'intero database, ma credo che sia di grande utilità e di prestigio per tutta la testata.

In tal senso Modus non si potrebbe conttattare qualche amministratore o responsabile per sottoporre la cosa?
 
manuel46 ha scritto:
Perchè sbattersi, quando già c'è chi lo fa....

http://www.dekrareportusato.it/

La tua scelta

Segmento: Medie
Percorrenza:
0-50tkm
50-100tkm
100-150tkm
Prospetto generale
Modello: SUBARU Legacy
Fahrzeugtyp: BL/BP , BL/BPS
Indice di difettosità DEKRA
0-50tkm
50-100tkm

100-150tkm

Commento DEKRA
La Subaru Legacy rientra nella media della classe della stessa cilindrata. Al controllo della DEKRA, le auto con bassi chilometraggi presentano difetti all'impianto frenante con frequenza maggiore della media. I potenziali acquirenti devono controllare molto bene lo stato dei dischi dei freni per escludere la formazione di solchi o una superficie di contatto non conforme agli standard. Anche l'impianto di scarico dei gas può presentare anermeticità e piccoli difetti.


Difettosità tipiche:
Superfice del disco del freno difettosa
Efficienza frenante squilibrata
Alloggiamento del braccio oscillante usurato


l'affidabilità si misura numericamente con elaborati e rilievi ponderati fondati sui dati forniti da consumatori a associazioni indipendenti
non dai riparatori di auto e/o dagli autokraut ;)
 
zero c. ha scritto:
l'affidabilità si misura numericamente con elaborati e rilievi ponderati fondati sui dati forniti da consumatori a associazioni indipendenti
non dai riparatori di auto e/o dagli autokraut ;)

macche'.le legacy sono inaffidabili.. :D ;)
 
gdd78 ha scritto:
cilius82 ha scritto:
Cari amici di quattroruote, non capisco il perchè la sezione a mio parere più utile di tutto il forum cioè il libretto blu dell'affidabilità non è aggiornata ma anzi abbandonato a se stessa.

Cosa guardi quando compri un'auto?

.-Estetica
- Prezzo
-Comfort
-consumo / prestazioni
-Affidabilità

Pultroppo quest'ultima non è percepibile con dati oggettivi perchè grandi testate come il nostro Quattroruote non lo approfondisce abbastanza.
Indi per cui cosa abbiamo per sceglere? L'esperienza e la pubblicità.

La prima lascia il tempo che trova con nuovi tipi di autovetture e motorizzazioni e la seconda ovviamente è del tutto inaffidabile.

Risultato comprate una macchina da 20.000 / 30.000 euro o di più e non sapete nemmeno i difetti congeniti dell'auto e pultroppo non sapete nemmeno che state facendo da cavie.

Quello che mi chiedo è com è possibile con un database come quello di quattroruote non realizzare una classifica delle marche più affidabili e quelle meno, suddivise per tipologia di motore da affiancare alle prove su strade e quindi di facile consultazione?

E' utopia? Ci sono troppi interessi in ballo?

Io spero vivamente di no e voglio continuare a fidarmi di quattroruote a differenza di molti altri.

Sono d'accordissimo con te su ogni punto di questa discussione. Per me il vero plus di Quattroruote erano (purtroppo si deve usare il passato...) le prove di affidabilità che non si limitavano al solo libretto blu ma anche alle prove di durata e all'esame maturità. Ora cosa resta di tutto questo? Vengono sottoposte a prove di durata solo poche auto del gruppo Fiat, che fra l'altro escono sempre a testa alta, ma le altre? Perché non una Toyota, una VW, una BMW, una Citroen, una Kia...? Credo ovviamente sia perché le prove di durata sono costosissime e non forniscono certo una base reale in quanto un esemplare difettoso o affidabilissimo può sempre uscire, per cui si limitano queste prove all'essenziale. Ma il libretto blu? E le prove di maturità? Lì c'è un enorme database a disposizione, fatto da noi lettori sulle vetture che gudiamo tutti i giorni. Non c'è un motivo per cui non dobbiate continuare a proporle, anzi a incrementarle. L'affidabilità fra tutti i dati è proprio l'unico fattore impossibile da determinare per un acquirente. Perché di un'auto si può dire che và più o meno bene, che è più o meno spaziosa, versatile, ben costruita, economica e via dicendo, certamente il giudizio tecnico e le rilevazioni di un esperto aiutano ma uno alla fine può guidicarlo anche da solo. Invece l'affidabilità non può assolutamente essere mai misurata da una prova su strada, per quanto questa sia attenta e scrupolosa e per quanto si entri nel merito di rilevazioni ed esami. L'affidabilità è quella che viene fuori dal normale utilizzo dell'auto, magari dopo anni e centinaia di migliaia di km. Poi lo stesso 4R continua a confondere l'affidabilità (quanto si rompe un'auto, ponderata all'entità del danno) con la soddisfazione, le finiture, la componentistica e altro ancora, c'è l'imbarazzo della scelta... Giusto a titolo di esempio, ricordo ancora in copertina l'articolo sul rapporto JD Power etichettato sotto la voce "affidabilità" e che invece riguardava la soddisfazione (appunto quanto uno è soddisfatto) e prendeva in esame alcune voci (dinamica di guida, servizio) che nulla hanno a che fare con l'affidabilità e anche la stessa affidabilità guardava alle finiture o ad altre cose che ugualmente nulla hanno a che fare con l'affidabilità. Bastava avere un minimo ma proprio un minimo di competenze per capire che era stato commesso un grosso errore...

Evabbe ti sei beccato 5 stelle (astenersi insetti saltanti)
 
Permettetemi, sinceramente 5 stelline o no non credo che ci interessi più di tanto, invece quello che sarebbe utile è essere ascoltati dai vertici alti ma vedo che nessuno ha risposto.

Qualcuno conosce chi si può contattare di quattroruote per sviluppare la questione in modo tale da portarla avanti anzichè farla morire?
 
Back
Alto